Cocktail Profumati con Fiori di Sambuco: Ricette Rinfrescanti e Semplici

I fiori di sambuco sono profumatissimi e utili in cucina, soprattutto per preparare cocktail dolci e rinfrescanti. Il fiore del sambuco fiorisce in primavera, tra maggio e giugno in genere, quindi la primavera è decisamente la stagione giusta per prepararli. Prepara a casa i tuoi cocktail profumati in poco tempo, le ricette sono semplicissime e, in alcuni casi, non hai nemmeno bisogno dello shaker.

Se sei curioso, ecco tutte le dosi e gli ingredienti per preparare sfiziosi cocktail con i fiori di sambuco.

Per una bevanda dissetante, prova il classico sciroppo al sambuco da tenere in frigo, preparato in acqua fresca e ricavato direttamente dal fiore. In alternativa opta per l'Hugo cocktail, ormai un must degli aperitivi. Se ami sperimentare, prova gli abbinamenti del sambuco con mirtilli, zenzero e persino la lavanda.

Gradite un cocktail analcolico con sciroppo di sambuco, frutta fresca e menta? Eccoci qua. È un drink dissetante, molto semplice da preparare, che ho provato in due versioni, una dolce e una più light ma, vi assicuro, ugualmente ottima.

Sciroppo di Sambuco: Il Segreto della Ricetta Fatta in Casa!

Hugo Cocktail: Il Classico Aperitivo al Sambuco

Iniziamo dal più classico dei cocktail a base di sambuco, l'Hugo cocktail. A differenza dello Spritz, al posto dell'Aperol, aggiungeremo uno sciroppo di sambuco o di melissa. È il long drink ideale per l'aperitivo, non troppo alcolico, dal gusto delicato e molto rinfrescante.

Lo Hugo nasce in Alto Adige, grazie all'intuizione del barman Roland Gruber. Prepararlo a casa è semplicissimo.

Gli ingredienti per 1 cocktail sono:

  • 150 ml di Prosecco
  • 20 ml di sciroppo di sambuco o melissa
  • Una spruzzata di soda, selz o acqua frizzante
  • 2 foglie di menta
  • 1 spicchio di limone o lime

Preparate un bicchiere tumbler ben freddo. Potete metterlo in frigo, o in freezer per pochi minuti. Versate lo sciroppo di sambuco con qualche cubetto di ghiaccio. Versate il vino, aggiungete le foglie di menta e per ultima la soda. Se vi piace potete aggiungere qualche goccia di limone, oppure usate lo spicchio per decorare il bordo del bicchiere.

L’Hugo, chiamato anche Spritz Hugo, è un cocktail aperitivo dal basso tenore alcolico preparato con sciroppo ai fiori di sambuco (o di melissa) e prosecco. È un long drink fresco, appena dolce e profumato, perfetto per chi vuole un aperitivo facile da bere.

Che cos’è l’Hugo se non un modo di bere prosecco aromatizzato con i profumi dell’Alto Adige?

Gli ingredienti sono:

  • 20 ml Sciroppo ai Fiori di Sambuco o Melissa
  • 90 ml Prosecco
  • Splash di Soda
  • Foglie di menta e scorzetta di limone

Come fare l’Hugo Spritz: la preparazione

  1. Raffredda il bicchiere di servizio con del ghiaccio se non lo hai freddo da congelatore. Se lo raffreddi con ghiaccio ricordati di scolare l’acqua in eccesso;
  2. Versa li ingredienti e miscela dal basso verso l’alto per amalgamarli;
  3. Decora il drink con un ciuffo di menta e, se vuoi, una scorzetta di limone.

La menta nell’Hugo è solo una decorazione oppure è qualcosa di più? Secondo noi è qualcosa in più anche se non ha l’importanza che ha in drink come il Mojito. In un Hugo preparato con i fiori di sambuco la menta può offrire quella nota fresca ed erbacea che la versione originale con melissa invece ha. Ti consiglio quindi di mettere qualche fogliolina di menta all’interno del drink e non solo in decorazione.

A differenza della menta del Mojito, ti consiglio di utilizzare una menta piperita o la mentuccia nostrana, più balsamica perché più ricca di mentolo.

L’Hugo, non diluito dal ghiaccio, ha un tenore alcolico di circa 8 gradi (8 %vol) se viene preparato con un prosecco a 12 gradi (12 %vol). L’Hugo servito su ghiaccio, quindi leggermente diluito, ha meno di 7 gradi (7 %vol) quindi è un cocktail low-alcol.

A me piace servire l’Hugo in un tumbler alto con una bella stecca unica di ghiaccio, di modo da limitare la perdita di effervescenza e la diluizione secondaria.

Come anticipato nell’introduzione, l’Hugo è un cocktail perfetto per essere bevuto come aperitivo. Acidulo, poco alcolico e leggermente effervescente stimola sicuramente l’appetito.

Variante Fruttata: Cocktail ai Fiori di Sambuco, Fragole e Mirtilli

Il cocktail ai fiori di sambuco, fragole e mirtilli, è una variante del classico Hugo cocktail, ma più aromatico, con un gusto decisamente fruttato. Considerando la scarsa dose di vino, questo long drink è molto simile ad un analcolico alla frutta, profumatissimo e rinfrescante. L'aggiunta di un po' di basilico rilascia un aroma delicato ma intenso.

Gli ingredienti per 1 cocktail sono:

  • 50 ml di Prosecco
  • 50 ml di acqua gassata
  • 10 ml di sciroppo di sambuco
  • 5 mirtilli
  • 3 fragole
  • Qualche foglia di basilico

Raffreddate un bicchiere e versate qualche cubetto di ghiaccio. Versate il vino, lo sciroppo di sambuco e l'acqua gassata. Mescolate. Lavate e tagliate a metà fragole e mirtilli e unitele al cocktail insieme alle foglie di basilico fatte a pezzetti. Infine, aggiungete qualche fettina di limone e lasciate insaporire. Perfetto per l'estate, questo cocktail è l'ideale da servire nei vasetti di vetro, una vera e propria tendenza degli aperitivi.

Josephine Cocktail: Zenzero e Sambuco per un Sapore Intenso

Passiamo ad un cocktail più intenso, elaborato e decisamente alcolico. Lo chiamano Josephine cocktail, anche se le ricette sono davvero tantissime. Una delle versioni più rinfrescanti e semplici da preparare a casa, è quella a base di sambuco, zenzero e foglie di menta. La base alcolica è il London dry gin, preparato con liquirizia, cardamomo e arancia in infusione nel distillato. Ha infatti un gusto fruttato, dolce e molto fresco.

Gli ingredienti per 1 cocktail sono:

  • 45 ml di London dry gin
  • 15 ml di liquore al sambuco
  • 15 ml di sciroppo di zucchero
  • Foglie di menta
  • Un pezzo di zenzero
  • Lime

Aiutatevi con uno shaker, versate il lime con lo zenzero e lo sciroppo di zucchero. Pestate con movimenti delicati e aggiungete la menta fresca. Mescolate. Aggiungete il gin e il liquore di sambuco, infine il ghiaccio a cubetti fino all'orlo. Shekerate con energia, filtrate con un colino e versate in un calice da gin tonic.

Mademoiselle Cocktail: Lavanda e Sambuco per un Tocco Floreale

C'è chi lo chiama French Spritz, chi Flower Fizz, chi Mademoiselle. In concetto è chiaro: un long drink delicato, dalle note floreali, con una decisa percentuale di alcol, molto simile al Gin Tonic. Profumato alla lavanda. Non è molto conosciuto, ma è una vera delizia, soprattutto per la primavera.

Gli ingredienti per 1 cocktail sono:

  • 50 ml di Gin
  • 20 ml di succo di lime
  • 10 ml di sciroppo alla lavanda
  • 2 cucchiai di violetta
  • Un goccio di tonica al sambuco

Aiutatevi con uno shaker, versate il Gin, il succo di lime e lo sciroppo di lavanda. Versate in un tumbler alto con cubetti di ghiaccio, aggiungete la tonica e due cucchiaini di violetta.

Altri Cocktail e Utilizzi del Sambuco

I cocktail di cui ti parleremo sono 4+2. Per riuscire a goderti al massimo le prossime righe, ti consigliamo di dare un’occhiata a questo nostro articolo oppure a questa pagina.

Cocktail con Aperitivo Fiori di Sambuco: G. Il primo protagonista del nostro viaggio è il “Tutto Bianco”. Come ci è riuscito? In questo drink la Vodka bianca dona supporto alcolico senza dare gusti particolari. Il gusto e il colore sono gli elementi da cui nasce il nome di questo cocktail.

Il gusto e il colore ci portano a un’epoca lontana. Il nome di quest’epoca? Così come nel Tutto Bianco, anche qui si combinano alla perfezione l’Aperitivo Fiori di Sambuco e il Vermouth di Torino Superiore Bianco. Il tocco finale? Due ingredienti fondamentali sono la tequila aromatizzata e l’Aperitivo.

Quelli che hai letto finora sono 4 cocktails a base di Aperitivo Fiori di Sambuco. Ma all’inizio ti avevamo parlato di 4+2. Sì perché quelli visti fin qui sono quelli che puoi trovare nel nostro Cocktail Program. E se non sai cos’è, te lo spieghiamo subito: si tratta di un manuale semplice, pratico e intuitivo. Sei barman? Mixologist? Oppure anche solo cocktail lover? Ti basta scaricarlo per averlo sempre a portata di mano. Oltre ai vari Tutto Bianco, Belle Epoque, Spicy Flower e Tenente Garcia troverai altri 12 cocktails.

Si tratta di un’altra firma di Giorgio. Il prodotto protagonista? E per concludere, la quarta ricetta firmata da Giorgio. Ingredienti, metodo di preparazione, bicchiere e garnish.

Utilizzate lo sciroppo diluito in acqua naturale o frizzante con poco succo di limone per una bibita rinfrescante. Oppure nei cocktail, come il raffinato Hugo, a base di prosecco, foglie di menta e succo di lime. In cucina Potete usare il sambuco per arricchire sorbetti, bavaresi, panna cotta, cheesecake, creme e mousse.

Ricetta per lo sciroppo di Sambuco:

  1. Per 2 litri di sciroppo, mettete in un grande vaso 4-5 limoni non trattati ben lavati e tagliati a fette, 10-12 fiori di sambuco e 1,5 litri di acqua minerale naturale.
  2. Pigiate limoni e fiori con un cucchiaio di legno in modo che siano ben sommersi, chiudete ermeticamente e lasciate riposare in frigo per 36 ore.
  3. Foderate un colino con una garza, filtrate il liquido facendolo colare in una pentola e schiacciando bene limoni e fiori.
  4. Aggiungete 1,5 kg di zucchero e 180 ml di aceto di mele, portate a ebollizione e cuocete per 10 minuti mescolando.
  5. Spegnete il fuoco e versate lo sciroppo ancora bollente in bottiglie di vetro.
Riepilogo Cocktail con Fiori di Sambuco
Cocktail Ingredienti Principali Note
Hugo Cocktail Prosecco, Sciroppo di Sambuco, Soda, Menta, Lime Classico aperitivo rinfrescante
Hugo (Variante Fruttata) Prosecco, Acqua Gassata, Sciroppo di Sambuco, Fragole, Mirtilli, Basilico Aromatico e fruttato
Josephine Cocktail London Dry Gin, Liquore al Sambuco, Sciroppo di Zucchero, Menta, Zenzero, Lime Intenso e alcolico
Mademoiselle Cocktail Gin, Succo di Lime, Sciroppo alla Lavanda, Violetta, Tonica al Sambuco Floreale e delicato

tags: #sciroppo #di #fiori #di #sambuco #ricette