Gli spaghetti alla americana, conosciuti anche come "spaghetti meatballs", sono un piatto che evoca immediatamente immagini di ristoranti italo-americani e scene iconiche del cinema. Ma qual è la vera storia di questo piatto tanto amato quanto discusso? Scopriamo insieme le origini, le evoluzioni e le curiosità di questa ricetta.
Le Origini Controverse degli Spaghetti con le Polpette
Se in tutto il mondo si tende ad associare la pasta direttamente all’Italia, non si può dire la stessa cosa quando viene condita con sugo di pomodoro e polpette. Sebbene la pasta all’uovo iniziò a diffondersi negli Stati Uniti grazie ai tedeschi (dove le tagliatelle si chiamano “noodle”, dal tedesco “nudeln”), l’origine della pasta secca è da sempre attribuita agli italiani, e lo stesso vale per le polpette.
Sembrerebbe quindi trattarsi di un piatto italiano, anche se la sua rapida diffusione negli Stati Uniti ha finito per confondere un po’ le idee. L'origine della pasta con le polpette è da sempre attribuita agli italiani e così farebbe intendere il divo di Hollywood Rodolfo Valentino in un’intervista del 1922, dove dichiara che uno dei suoi piatti preferiti erano proprio gli spaghetti al sugo con le polpette fritte.
Per anni i celebri spaghetti and meatballs, onnipresenti negli Stati Uniti, specialmente nei ristoranti di Little Italy, hanno rappresentato uno dei tanti falsi miti della gastronomia tricolore all’estero. La fortuna del piatto, in questo caso, arrivò poi qualche anno più tardi grazie all’incontro con Douglas Fairbanks e Mary Pickford, divi del cinema muto che gustarono la ricetta nel locale di via della Scrofa aperto da Alfredo nel 1914.
Gli spaghetti con le polpette non sono un piatto né del tutto italiano né del tutto americano, ma più propriamente italo-americano. Anche se le origini vengono infatti attribuite all’Italia, è negli Stati Uniti che questo piatto ha trovato il suo campo di maggiore diffusione tanto nel cinema, quanto nella letteratura e nella cultura gastronomica.
Non è un caso, infatti, se la maggior parte degli italiani ha passato anni della propria vita senza averlo mai preparato nemmeno una volta, spesso giudicandolo “un’americanata”.
Un Piatto Iconico nel Cinema e nella Cultura Popolare
Non tutti sanno che gli spaghetti con le polpette, oltre ad essere diventati un vero e proprio piatto “cult”, sono anche i protagonisti di due capolavori del grande schermo americano: il cartone animato della Disney “Lilli e il Vagabondo” (uscito in America nel 1955) e “Il Padrino”, famoso film diretto da Francis Ford Coppola e uscito nelle sale nel 1972.
Chi non ha mai visto la famosa scena in cui i due cagnolini si dividono un piatto di spaghetti con le polpette sotto il cielo stellato? Soprattutto a partire dagli anni ’50, non ci sono più dubbi, gli spaghetti con le polpette in America vengono considerati a tutti gli effetti una ricetta italiana.
La canzone di sottofondo è "Dolce sognar" cantata da Umberto Marcato, un accompagnamento perfetto per uno fra i piatti più famosi della cinematografia mondiale. Possiamo considerare questo il primo approccio che gli italiani hanno del piatto, visto che fino a quel momento solo chi aveva parenti in America aveva sentito parlare di questa pasta.
Spaghetti with Meatballs: Simbolo dell'Emigrazione Italiana
Spaghetti with meatballs è il simbolo dell'emigrazione italiana negli Stati Uniti. Il rifugio delle genti povere, degli italiani in cerca di fortuna nella Grande Mela, che potevano permettersi ben poco e spendevano la maggior parte dei loro risparmi proprio per il cibo: gli spaghetti e il pomodoro in scatola se lo portavano da casa, magari erano le ultime conserve preparate prima del viaggio.
Tra le tante foto conservate nel museo di Ellis Island, l'isola su cui approdavano tutti gli immigrati, ci sono tantissime scene di pranzi con pasta e pomodori proprio a testimoniare il valore del cibo nella traversata e nella convivialità. La carne macinata ha un costo basso ma è gustosa, soprattutto se mescolata ad altri ingredienti e trasformata in polpette. Gli italianamericans si sono ritrovati in una terra vastissima, gigantesca, che ha di tutto e di più.
Proprio per questo motivo gli italoamericani hanno cominciato a rendere abbondanti tutte le proprie portate: come racconta Marino Niola, uno dei massimi esperti di antropologia culturale in Europa, "anche in Italia esiste l'abbinamento tra pasta e polpette, ma qui le dimensioni sono ridotte rispetto alla versione italo-americana. Spaghetti with meatballs è il simbolo della scoperta dell'abbondanza".
La Ricetta degli Spaghetti con le Polpette
Ecco la ricetta illustrata da Peter Clemenza nel film “Il Padrino”:
- Ingredienti per le polpette:
- Carne macinata
- Pane raffermo
- Uova
- Parmigiano Reggiano
- Prezzemolo
- Aglio
- Sale e pepe
- Ingredienti per il sugo:
- Pomodori pelati
- Cipolla
- Aglio
- Olio extra vergine di oliva
- Vino rosso
- Sale e pepe
- Altri ingredienti:
- Spaghetti
Preparazione:
- Iniziate dalle polpette, amalgamando tutti gli ingredienti e formando delle palline.
- Procedete quindi con il sugo, soffriggendo cipolla e aglio in olio extra vergine di oliva.
- Sfumate con del vino rosso e, una volta che l’alcol sarà evaporato, aggiungete i pomodori pelati.
- Quando bolle, salatela e cuocete gli spaghetti per il tempo indicato.
- Quindi scolatela, incorporatela al sugo e procedete con la cottura per un paio di minuti, in modo da far insaporire bene la pasta.
Pasta e Polpette in Italia: Tradizioni Regionali
In Italia, l'idea di abbinare pasta e polpette esiste, soprattutto nel Sud. In Abruzzo si preparano gli spaghetti alla chitarra con le pallottine, polpettine di manzo o agnello al sugo. In Campania, le polpettine di carne sono immancabili nella lasagna e nel sartù di riso.
Anche in Sicilia troviamo una versione di spaghetti con le polpette, molto simile a quella americana. I siciliani non si sono fossilizzati molto sul formato di pasta, usavano ciò che avevano, infatti in molti ricettai antichi si trovano gli ziti, in altri gli spaghetti.
La maggior parte degli emigranti veniva proprio dal Meridione: queste persone hanno ritrovato se stesse e la propria terra in un semplice piatto di pasta con la carne e l'hanno tramandato alle generazioni future; infine, è arrivato fino a noi attraverso l'arte cinematografica.
La Carbonara: Un'Altra Storia Condivisa con l'America?
La pasta alla carbonara, una ricetta famosa e amata, ha guadagnato nel corso degli anni una popolarità senza precedenti. Sorprendentemente, anche la pasta alla carbonara ha legami con l’America, una rivelazione che potrebbe sconvolgere le convinzioni tradizionali. La prima formulazione della ricetta appare nel 1952 in un libro americano, una guida ai ristoranti del quartiere North Side di Chicago, nella recensione del ristorante Armando’s e solo due anni dopo compare per iscritto nel nostro Paese, nella rivista “La Cucina Italiana”.
Luca Cesari, inoltre, ha dichiarato che nessuno ha mai creato un piatto dal nulla, ma è sempre partito da qualcosa di preesistente, applicando ad esso variazioni e miglioramenti e ha aggiunto: «Studiare la cucina che ci ha preceduto amplia il bagaglio culturale di un cuoco, come lo farebbe l’incontro con la gastronomia di un altro paese e gli permette di avere più riferimenti per le proprie creazioni.