Ricetta dei Biscotti Pan di Zenzero: Un Classico Natalizio

I biscotti pan di zenzero sono degli snack carinissimi e sfiziosi preparati con una ricetta alla portata di tutti. Niente ha il sapore del Natale come i classici biscotti di pan di zenzero. Gustosi e colorati, i biscotti di pan di zenzero possono anche essere utilizzati per decorare l’albero di Natale e creare così un’atmosfera davvero unica.

Questi biscottini si realizzano in tante forme diverse: omini, renne, alberelli, calzette o stelline, tutto è concesso purché richiami la magia del Natale. Ma c’è una formina speciale che proprio non può mancare: grazie a lei questo biscotto diventa il gingerbread man… l’omino di pan di zenzero. Un tocco di ghiaccia reale e i vostri biscotti di pan di zenzero prenderanno le fattezze desiderate, potrete trasformarli in renne e farli diventare protagonisti di tante storie golose che rievocano l'atmosfera delle feste natalizie.

Perfetti da servire ai bambini per merenda o da offrire agli ospiti davanti ad una tazza di tè o di cioccolata calda, i biscotti pan di zenzero porteranno in casa il profumo inconfondibile delle feste di Natale. Potete anche prepararli e regalarli agli amici più cari per Natale, magari all’interno di simpatici barattoli di vetro che potrete decorare con etichette personalizzate per ciascun amico!

Per le feste natalizie non possono mancare lucine, ghirlande, film a lieto fine e soprattutto i biscotti di Natale, come i biscotti di pan di zenzero, una ricetta golosa e facile, perfetta per arricchire i menù delle feste. Amatissimi nel mondo anglosassone, e ormai anche dalle nostre parti, i gingerbread hanno origini nordeuropee. Il loro gusto ricco e speziato ha conquistato proprio tutti!

Facendo questi biscotti, ritorno un po' in dietro con il tempo, quando mi divertivo a fare insieme ai miei figli i pan di zenzero, tra risate e farina che volava si sentiva aria natalizia e per questo anche loro hanno un ruolo importante a natale.

GLASSA ALL'ACQUA PER BISCOTTI E TORTE

Ingredienti e Preparazione

Per preparare questi biscotti pan di zenzero facili ci servirà una ciotola in cui mescolare tutti gli ingredienti dell’impasto prima di poterlo lavorare a mano sul piano.

Ingredienti:

  • 350 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 50 g di miele
  • 2 uova extra fresche grandissime
  • 5 g di zenzero in polvere
  • 5 g di cannella in polvere
  • Chiodi di garofano
  • ¾ di un cucchiaino di bicarbonato
  • 150 g di zucchero a velo
  • Noce moscata
  • Sale

Il mio mix di spezie fatto in casa: Perfetto per Pan di Zenzero e Pan Pepato. Ideale per realizzare i biscotti tipici natalizi.

Le note calde e avvolgenti di questo mix di spezie sono perfette per la stagione autunnale, quando il caldo estivo lascia il posto ai primi freddi... gli utilizzi sono infiniti: possono dare quella marcia in più a un caffè bollente bevuto al mattino, aggiungere un tocco sofisticato alle torte e agli altri dolci autunnali e addirittura essere impiegate nella preparazione dei cocktail! E ovviamente dare ancor più personalità a una granola, come la "Granola Mille e una notte"!

Questo mix di aromi,con parti di spezie esotiche,che si possono acquistare nei negozi di erboristeria,potete usarli in ricette che hanno una provenienza esotica. Specialmente il berberè poco conosciuto,molto piccante e molto aromatico che dona ai vostri piatti un tocco di Africa dove i profumi delle spezie sono molto accentuati.

Questi biscotti tipici natalizi dal profumo intenso di cannella, miele, zenzero e altre spezie , oltre ad essere buonissimi sono un’idea regalo molto apprezzato e direi azzeccato . Ovviamente decorati a mano uno ad uno. Scegliete una bella scatola nella quale metterli e vedrete!

Procedimento:

  1. In un mixer versate la farina, le spezie (cannella, noce moscata, zenzero e chiodi di garofano), ¼ di cucchiaino di bicarbonato, zucchero, un pizzico di sale, miele, il burro tagliato a dadini e frullate bene.
  2. Versate il composto appena ottenuto su una superficie di lavoro e formate una fontana all’interno della quale verserete un uovo. Incorporate bene gli ingredienti e impastate con le mani fino a formare un panetto che coprirete con della pellicola trasparente.
  3. Mettete l’impasto a rassodare in frigo per mezz’ora. Dopodiché stendete l’impasto con un mattarello su una superficie infarinata, ritagliate con delle formine natalizie (i classici omini di pan di zenzero) e forate i biscotti all’altezza della testa così da poterli poi appendere all’albero di Natale.
  4. Adagiate i biscotti su una teglia ricoperta da carta da forno e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
  5. Lasciate poi raffreddare i biscotti e nel frattempo dedicatevi alla preparazione della ghiaccia reale. Montate l’albume di un uovo assieme allo zucchero a velo.
  6. Trasferite il composto ottenuto in una sac-à-poche e decorate i vostri omini seguendo la loro sagoma e impreziosendoli con i dettagli che più preferite.

I vostri biscotti di pan di zenzero sono pronti per essere gustati! Buon Natale!

Per realizzare i biscotti di pan di zenzero iniziate dalla frolla speziata: versate nel mixer munito di lame la farina e tutte le spezie: i chiodi di garofano macinati, la cannella in polvere, la noce moscata grattugiata e lo zenzero in polvere. Per ultimo versate il burro freddo di frigo tagliato a dadini, frullate il composto ad intermittenza per non scaldare eccessivamente l'impasto fino a ottenere una consistenza sabbiosa.

Versate l’uovo al centro e incorporatelo all’impasto prima con la forchetta poi con le mani. Una volta che l’impasto avrà preso consistenza, formate un panetto piatto e copritelo con pellicola trasparente. Ponete l’impasto a rassodare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Ritagliate la frolla con le formine natalizie che preferite, noi abbiamo scelto i classici omini di pan di zenzero. Se volete, in questa fase potete forare i biscotti all'altezza della testolina degli omini per far passare un nastrino e poterli appendere all’albero. Con le dosi indicate otterrete circa 15 biscotti (in base al tipo di forme usate e alle dimensioni il numero potrebbe variare). Potete impastare velocemente gli scarti e, dopo aver lasciato riposare nuovamente il panetto, ritagliarli per ottenere altri biscotti.

Trasferite i biscotti su una leccarda rivestita con carta forno e cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 170° per circa 15 minuti: i tempi sono indicativi poiché ogni forno ha una potenza diversa, è consigliabile perciò fare una prova con un paio di pezzi per accertarsi che la cottura nel proprio forno sia ottimale.

Trasferite la glassa in un sac-à-poche usa e getta e ritagliate la punta creando un piccolo foro, quindi decorate i biscotti come preferite, arricchendo gli omini con zuccherini colorati.

L'impasto dei biscotti si può conservare in frigorifero per 4-5 giorni oppure congelare avvolto con pellicola trasparente per 1 mese circa. Questo impasto deve essere lavorato molto velocemente e messo in frigorifero a rassodarsi per essere maneggiato senza problemi.

Valori Nutrizionali (per biscotto)
Nutriente Quantità
Calorie Circa 120 kcal
Grassi 6g
Carboidrati 15g
Proteine 2g

Consigli Utili

Cuociamoli in forno, lasciamoli raffreddare e poi decoriamo ogni biscotto pan di zenzero a piacere. Possiamo gustare i biscotti di Natale pan di zenzero appena la glassa si sarà solidificata e asciugata del tutto. Li possiamo gustare a colazione insieme a bevande calde o a succhi di frutta, oppure mangiare a merenda.

In più, si possono confezionare in modi carini con la carta per alimenti trasparente e formare dei sacchetti da chiudere con fiocchetti e nastri. Vi abbiamo fatto venire voglia di biscotti di Natale? Seguiteci in cucina e vediamo passaggio per passaggio come si fanno i biscotti di pan di zenzero.

tags: #spezie #per #biscotti #pan #di #zenzero