Se volete portare in tavola un piatto pregiato che sappia conquistare i palati più esigenti e deliziarli con un aroma inconfondibile, la pasta con olio tartufato fa proprio al caso vostro! Niente preparazioni elaborate, pochi ingredienti e una materia prima accuratamente selezionata fanno di questo piatto un tripudio di profumi e sapori a cui difficilmente i vostri ospiti sapranno resistere.
Il tartufo, pregiato fungo sotterraneo amato dagli intenditori, si abbina alla perfezione con pietanze dal gusto delicato come un risotto al tartufo o questa pasta all’uovo, ma è delizioso anche con uova in camicia, come farcia per le verdure come nelle cipolle ripiene di tartufo o abbinato ad un succulento filetto con porcini.
Il tartufo è un fungo ipogeo, ovvero che si sviluppa nel sottosuolo, e il suo nome deriva dal termine latino tuber che significa letteralmente “escrescenza di terra”, un nome che ricorda, appunto, la sua forma irregolare. I tartufi si sviluppano spontaneamente in simbiosi con alcuni tipi di piante e sono ricercati dai tartufai che si avvalgono dell’aiuto di cani appositamente addestrati per questa mansione.
Per valorizzare al massimo il gusto prezioso del tartufo occorre però usare qualche accortezza: si tratta infatti di un ingrediente piuttosto delicato da cucinare e conservare. La regola base è quella di eliminare accuratamente e al bisogno tutto il terriccio che lo ricopre, e affettarlo molto sottilmente, con l’apposito tagliatartufi, solo pochi minuti prima di servire, per preservarne tutta la sua fragranza.
Come conservare tartufo
Ingredienti e Preparazione
Tagliatelle al Tartufo Nero Estivo
Le tagliatelle al Tartufo Nero Estivo sono un primo piatto molto gustoso, pronto in poco più di 20 minuti. Il Tartufo Estivo è molto utilizzato in cucina, soprattutto per i primi piatti come le tagliatelle: ha un profumo gradevole e delicato, e un gusto non eccessivo, che ricorda i funghi porcini.
Il tartufo, una volta acquistato prima lo si usa e meglio è, in quanto col tempo tende a deperire.
Ingredienti:
- 120 gr tartufo nero estivo
- 600 gr tagliatelle all'uovo
- 1 spicchio d'aglio
- q.b. sale
Cuocere le tagliatelle e scolarle al dente, conservando un mestolo di acqua di cottura.
Il tartufo è un ingrediente molto delicato. E’ possibile conservarlo in luogo fresco e per un breve periodo (massimo 7-8 giorni) avvolto in una garza traspirante e chiuso in un barattolo di vetro. Prima di gustare il tartufo assicuratevi di pulirlo bene da ogni traccia di terra, sciacquandolo moderatamente e adoperando una spazzola o un pennellino a setole semidure.
Fettuccine al Tartufo: un'alternativa raffinata
Per preparare le fettuccine al tartufo, cominciate con la pulizia del tartufo. Affettate il tartufo a lamelle molto sottili con l’apposito taglia tartufi e tenetele da parte. Mondate lo spicchio d’aglio (eliminando il germoglio interno) e lasciatelo imbiondire nella padella con l’olio e il burro fuso per pochi minuti. Quindi rimuovetelo con una forchetta, spegnete il fuoco e aggiungete le scaglie di tartufo precedentemente affettate. Lasciate insaporire il condimento a fuoco spento mescolando delicatamente le scaglie di tartufo e nel frattempo cuocete le fettuccine all’uovo in abbondante acqua salata e tuffatele nel condimento a base di tartufo quindi mescolate accuratamente aggiungendo, se occorre, dell’acqua di cottura della pasta per legare.
Taglierini all'Olio al Tartufo
Ingredienti:
- 320 g di taglierini all'uovo
- 80 g di burro
- pane grattugiato
- olio d'oliva al tartufo (a piacere)
- formaggio grattugiato (a piacere)
Preparazione:
- Cuocere la pasta in una pentola con acqua bollente (salata) per 5 minuti.
- Nel frattempo tostare il pane grattugiato in una padella antiaderente facendo attenzione a non bruciarlo e fare sciogliere in un pentolino il burro e aromatizzarlo aggiungendo dell'olio al tartufo.
- Scolare la pasta e rimetterla in pentola tenendo dell'acqua di cottura a parte.
- Versare sopra il burro e mescolare bene bagnando con dell'acqua di cottura in quanto tenderà ad asciugare.
- Impiattare a porzione, cospargete di pane grattugiato tostato e aggiungete altro olio al tartufo a piacere e per chi vuole una spolverata di formaggio.
Tabella Comparativa dei Tipi di Pasta al Tartufo
Tipo di Pasta | Tipo di Tartufo | Difficoltà | Tempo di Preparazione |
---|---|---|---|
Tagliatelle | Nero Estivo | Facile | 20 minuti |
Fettuccine | Nero Pregiato | Facile | 25 minuti |
Taglierini | Bianco Pregiato (con olio al tartufo) | Facile | 15 minuti |
Tagliolini, tagliatelle o spaghetti? La scelta è vostra!