Muffin al Cioccolato con Gocce di Cioccolato: La Ricetta Perfetta

I muffin al cioccolato sono dei dolcetti soffici e deliziosi, perfetti per la colazione e per gli spuntini di adulti e bambini. Questa ricetta per muffin al cioccolato richiede pochi e semplici ingredienti e ci farà preparare in casa, in men che non si dica, delle tortine buone come quelle che troviamo nelle pasticcerie, anzi… anche di più! I Muffin al cioccolato sono gli iconici dolcetti americani soffici, veloci e golosi, con impasto al cacao e gocce di cioccolato che ho imparato a preparare alla perfezione in 30 minuti, come nelle migliori Bakery degli States! Alti, con una bella cupola in superficie, morbidissimi anche dopo giorni: li amerete tanto quanto i miei classici Muffin!

La cucina inglese e quella americana vantano non poche ricette tipiche, dolci e salate, come il porridge o i pancakes, che nel tempo hanno conquistato anche noi con la loro irresistibile bontà. È il caso dei muffin con gocce di cioccolato: semplici e sofficissime tortine che rapiranno il vostro olfatto già mentre le starete sfornando con il loro delizioso profumo. I muffin possono essere personalizzati come meglio si preferisce, se amate la frutta potete realizzare ad esempio i muffin alle mele, ma il cioccolato, che ha sedotto i più grandi scrittori, da Goldoni a Leopardi, è sicuramente la scelta più apprezzata. C'è chi invece è sempre alla ricerca di leggerezza e preferisce quelli senza burro.

Muffin con gocce di cioccolato: una ricetta velocissima, buona anche da preparare all’ultimo minuto per soddisfare il desiderio di un dolcino. Pronti a preparare i miei muffin con gocce di cioccolato?

MUFFIN AL CIOCCOLATO Ricetta Facile di Benedetta - Chocolate Muffins Easy recipe

Origini e Storia dei Muffin

Un muffin è un dolce di forma rotonda con la cima a calotta semisferica senza glassa di rivestimento. Alcune varietà, come i “cornbread muffins”, sono salate, simili alla ricetta dei miei muffin salati fatti in casa. Si possono preparare con ripieno di mirtilli, cioccolato, cetrioli, lampone, cannella, zucca, noce, limone, banana, arancia, pesca, fragola, mandorle e carote. In genere esistono dei muffin che si tengono in un palmo della mano e si consumano in un sol boccone.

La parola muffin viene citata per la prima volta in Inghilterra nel 1703 con la scrittura “moofin”. La sua origine è incerta: ci sono versioni che ipotizzano derivi dalla vocabolo francese “moufflet”, una sorta di pane molto soffice, o da quella Germanica “muffe”, nome di una specie di torta.

La cosiddetta “ricetta classica” è piuttosto controversa e soggetta a differenze tra ingredienti e modalità di preparazione. Due i principali tipi di muffins: inglese (evoluzione di una preparazione gallese del X-XI sec.) e americano (XIX sec.). Tradizionalmente entrambe le tipologie sono cotte al forno, leggermente addolcite, confezionate con farina di grano o mais, latte, burro, lievito e sale, servite ben calde. Tre Stati Americani hanno identificato un proprio muffin ufficiale: il Minnesota quello ai mirtilli, il Massachusetts al mais, New York alle mele.

Sembra che fino a metà ‘800 i muffins fossero soprattutto un alimento delle classi più basse al servizio dei signori inglesi. Il fornaio li elaborava ad uso e consumo esclusivo della servitù, utilizzando gli avanzi del pane, dei biscotti o della frutta. Durante l’epoca vittoriana la bontà dei muffins conquistò tutte le classi sociali, diventando il dolce preferito per l’ora del tè.

Ricetta Dettagliata dei Muffin al Cioccolato con Gocce di Cioccolato

Per preparare i tuoi muffin al cioccolato, per prima cosa sbatti nella ciotola della planetaria munita di frusta il burro a temperatura ambiente con lo zucchero. Per questi muffin al cioccolato veloci io ho mescolato con le fruste elettriche le uova, lo zucchero, il burro fuso, il latte, il cacao amaro, la farina e il lievito.

Unite in una ciotolina gli ingredienti liquidi, quindi le uova, l’olio, il latte e l’acqua e mescolateli. In un’altra ciotola mettete la farina, il cacao, la bustina di lievito, lo zucchero.

A questo punto abbassa la velocità della planetaria e incorpora anche la farina, il lievito e il cacao amaro in polvere setacciati. Amalgama per bene gli ingredienti poi spegni la planetaria, unisci le gocce di cioccolato e mescola a mano aiutandoti con una marisa.

In una ciotola setacciamo la farina, il lievito, il bicarbonato. Aggiungiamo lo zucchero e il sale. Mescoliamo con la spatola. In un piatto mettiamo le uova, l’olio, il latte. Sbattiamoli con una forchetta. Poi versiamoli negli ingredienti secchi e mescoliamo, per un minuto o due. Aggiungiamo una parte di gocce nell’impasto mentre una parte la terremo da parte per la copertura.

Già versandole nell’impasto ci accorgeremo se sprofondano subito o se restano in superficie. Come spiego anche in questo consiglio furbo sull’argomento, il segreto è infatti quello di bilanciare gli ingredienti per ottenere un impasto abbastanza denso che regga il peso delle gocce. E per ottenere questo risultato, ci basta regolare la dose di farina aggiungendone, all’occorrenza, 20-30 grammi.

Per preparare i muffin con gocce di cioccolato il burro va lasciato almeno 1 h fuori dal frigo, per farlo ammorbidire. Unite al burro morbido lo zucchero, lavorate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso e cremoso. Versate questi ultimi nella ciotola con burro e zucchero. Aggiungete anche il pizzico di sale e azionate nuovamente le fruste per inglobate le polveri. Noterete che l’impasto diventerà più consistente quindi stemperatelo con il latte a temperatura ambiente versato a filo. Unite 80 g di gocce di cioccolato e mescolate con una spatola per inglobarle dopodiché trasferite il composto in una sàc-a-poche usa e getta senza bocchetta in questo modo potrete effettuare un lavoro più pulito altrimenti utilizzate pure un cucchiaio.

Una volta che il nostro impasto è pronto, lo distribuiamo nei pirottini inseriti nello stampo per muffin (senza riempirli fino all’orlo così non rischiamo che in cottura l’impasto fuoriesca) e cuociamo a 170 °C per 20 minuti. Sistemate i pirottini di carta in una pirofila da muffin e riempiteli per 2/3, quindi lasciando meno di un centimetro dalla superficie. Sulle tortine versate le gocce di cioccolato rimanenti e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 18-20 minuti in modalità statica.

Inforna i tuoi muffin in forno statico preriscaldato a 170° per 30 minuti, posizionandoli sulla gratella nella parte più bassa del forno. Cuocete per 25/30 minuti a 180° in forno statico negli appositi stampini da muffin (o in friggitrice ad aria a 160 °C per 25 minuti). Prima di sfornare fate la classica prova stecchino.

Versiamo l’impasto negli stampini di carta oppure nell’apposita teglia imburrata e infarinata. Aggiungiamo qualche goccia di cioccolato in superficie. Inforniamo in forno preriscaldato, a 170°/180°, statico o ventilato, per 15/20 minuti. Se avete il termometro 92°/93°.

Consigli e Varianti

I muffin con gocce di cioccolato si conservano per 2-3 giorni al massimo sotto una campana di vetro. I Muffin al cioccolato si conservano morbidissimi per 5 giorni se una volta freddi, li sigillate immediatamente con pellicola a contatto. Sforniamoli e lasciamoli raffreddare.

Le gocce di cioccolato possono essere sostituite con frutti di bosco freschi od essiccati, pezzetti di mela, uvetta, canditi, frutta secca in granella o a pezzetti, palline di nutella congelate. Nel caso, aggiungiamo un paio di cucchiaio di acqua, se il composto finale fosse troppo denso.

Queste tortine con gocce di cioccolato sono perfette: gustose ma non pesanti, ottime come coccola dolce a tutte le ore, come dessert o come spuntino. I muffin con gocce di cioccolato, preparati in questo modo, si mantengono morbidi per qualche giorno.

I muffins al cioccolato sono ottimi appena fatti ma anche freddi. Spostiamoli dallo stampo e sistemiamoli in un vassoio o in un’alzatina per dolci. Sono perfetti per merenda o colazione e si possono gustare così come sono oppure con una spolverata di zucchero a velo.

Quando gustarli? Sono ideali a colazione, affiancati da una tazza di latte caldo o un vasetto di yogurt se preferite. E, i miei pazienti ormai lo sanno, possono essere gustati anche tutte le mattine, perchè sono semplici, con farina integrale, con pochissimo zucchero. Insomma, non sono più zuccherini dei comuni biscotti o cereali. E in più son fatti in casa, quindi senza conservanti e additivi. Sono anche ideali poi per la merenda dei più piccoli, ideali da portare a scuola, al posto delle comuni merendine industriali, per bimbi sani e felici.

Tabella Nutrizionale (Valori medi per muffin)

Nutriente Quantità (approssimativa)
Calorie 250-350 kcal
Grassi 12-18 g
Carboidrati 30-45 g
Zuccheri 15-25 g
Proteine 3-5 g

tags: #muffin #al #cioccolato #ricetta #con #gocce