Biscotti di Natale Ricoperti di Cioccolato: Una Ricetta Deliziosa

I Biscotti frolla e cioccolato sono dei golosi biscotti di pasta frolla glassati per metà con cioccolato fuso, perfetti per il periodo natalizio e non solo. Pensati per il periodo di Natale, i biscotti con glassa al cioccolato possono essere riproposti in tantissime occasioni dando la forma che più si addice all’evento, perfetti a forma di cuore per San Valentino.

Da bambina il Natale per me iniziava i primi di novembre quando io e mia nonna cominciavamo la produzione di biscotti e preparavamo molti dolci di Natale. Ovviamente la decorazione era la mia parte preferita! Tradizione che ho mantenuto anche con le mie figlie che, anche se ora sono grandi, aspettano le feste solo per preparare insieme i biscotti di Natale.

Con l’arrivo delle feste, la tentazione di preparare mille e più Dolci di Natale comincia a farsi sentire. Se cercate un dolce semplice e non troppo elaborato, provate i nostri Biscotti di Natale al Cacao: semplici da preparare anche con i più piccoli, sono ottimi non solo da inzuppare ma anche come idea regalo.

Prepararli è semplice: una volta pronta la pasta frolla va stesa a uno spessore di circa 5 millimetri e poi se ne ricavano i biscotti con un tagliabiscotti a forma di abete. A questo punto si infornano per la cottura. Voilà!

😍🎄 GHIACCIA REALE - il TOCCO MAGICO per DECORARE i BISCOTTI di NATALE❄️🍪

Ingredienti e Preparazione della Pasta Frolla

Per preparare i nostri biscottini al cioccolato partiamo dalla pasta frolla. Prepareremo la frolla classica realizzata con il burro, mescolando in una ciotola uova, zucchero, burro ammorbidito e lievito per dolci. Io inizio quasi subito a impastare tutto con le mani, ma si può tranquillamente usare anche una forchetta.

Ingredienti:

  • 250 g Farina 00
  • 120 g Zucchero
  • 110 g Burro
  • 1 Uovo
  • 1 Tuorlo
  • 6 g Lievito in polvere per dolci

Preparazione:

  1. Versare in una ciotola capiente uova, zucchero, burro tagliato a pezzi piccoli e farina.
  2. Iniziare a lavorare il composto amalgamando gli ingredienti con le mani. Unire anche il lievito per dolci.
  3. Impastare velocemente poggiando poi l’impasto sul piano infarinato: Importante che il calore delle mani fonda troppo il burro. Lavorare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
  4. Avvolgere il composto nella pellicola e lasciarlo in frigorifero circa un’ora.Trascorso questo tempo la pasta frolla è pronta per essere utilizzata.

Consigli Utili per la Pasta Frolla

Infine trasferite il panetto di frolla su un piano di lavoro; consiglio sinceramente il marmo perchè è freddo e mantiene la pasta fresca, se non avete il marmo lavorate sull’ alluminio o la plastica… Evitate il legno che “incolla”. Infarinate molto bene il marmo creando una patina bianca di farina, questa operazione vi permetterà di stendere direttamente la pasta senza che questa si attacchi.

Se vuoi, invece di lavorare a mano, puoi anche utilizzare un cutter (robot da cucina munito di lame); metti farina e burro a cubetti freddo da frigorifero nella tazza del cutter, poi aziona la macchina per qualche secondo fino a ridurre il burro fine come la sabbia. Una volta ottenuta la frolla, lavorala piuttosto velocemente sul piano di lavoro fino a renderla liscia ed omogenea.

Cottura dei Biscotti

Stendere la pasta frolla su un piano infarinato ottenendo una sfoglia di circa 7 mm e dare forma con degli stampini a stella - oppure altre formine simpatiche - disporre i biscotti all’interno di una teglia con carta forno e cuocerli in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti. I tempi di cottura variano un pò in base alla grandezza.

Inforna i biscotti di Natale in forno statico preriscaldato a 180° per circa 13-14 minuti, posizionando la leccarda al centro del forno. Una volta cotti, sforna i tuoi biscotti e tirali via dalla teglia, altrimenti il calore latente continuerà a cuocerli. Attenzione: non esagerare con i tempi di cottura, ma sforna i tuoi biscotti prima che la superficie si imbrunisca troppo: l’importante è che siano leggermente dorati sotto!

Glassatura al Cioccolato

Ingredienti:

  • 200 g Cioccolato fondente al 60-69%

Preparazione:

  1. Per glassare i biscotti, sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Importante effettuare questo passaggio con attenzione senza far bollire il cioccolato, basta mescolare con un cucchiaio di legno spostando il pentolino dal fuoco di tanto in tanto.
  2. Spezzate grossolanamente il cioccolato in un cestello che si incastri ad hoc in un pentolino per il bagnomaria. Girate fino a quando il cioccolato non si sarà sciolto completamente.
  3. Bagnare i biscotti nel cioccolato sciolto lasciando colare l’eccesso nel pentolino.
  4. Disporre i biscotti su carta forno oppure su una gratella lasciandoli asciugare lontano da fonti di calore.

Ogni anno, a Pasqua, cerco nuovi modi creativi e golosi di riciclare il cioccolato delle uova pasquali che mi sono rimaste in dispensa. Il cioccolato, si sa, è un ingrediente perfetto per preparare tanti dolcetti diversi da gustare a colazione, a merenda o a fine pasto.

A questo punto la nostra pasta frolla ha bisogno di riposare in frigo per una mezz’oretta circa, avvolta nella pellicola per alimenti. Trascorso il tempo di riposo, possiamo stenderla con il mattarello per poi dar forma ai nostri biscotti golosi al cioccolato. Io ho usato le formine trovate nel mio uovo di Pasqua creando tanti biscotti a forma di stella, cuore, fiore etc.

Una volta sfornati li lasceremo raffreddare e nel frattempo scioglieremo in un pentolino il cioccolato extra-fondente dell’uovo di Pasqua. Non appena la copertura di cioccolato si sarà indurita, i nostri frollini con cioccolato saranno pronti da gustare in ogni momento della giornata: dalla colazione allo spuntino pomeridiano.

Decorazioni Alternative e Consigli Finali

Se prevedi di appendere i biscotti come addobbo? Per la glassa all’acqua* mischia lo zucchero a velo con l’acqua bollente. Per ottenere i tre colori del Natale (rosso, verde e bianco), dividi la ghiaccia in tre ciotoline e aggiungi rispettivamente del colorante rosso e quello verde scuro; lasciane una neutra, cioè bianca. Fai attenzione a non formare grumi poiché durante la decorazione potrebbero ostruire la bocchetta della sac à poche.

Metti al centro del biscotto un po’ di glassa all’acqua e con uno stuzzicadenti o una palettina di plastica da caffè usa e getta tira la ghiaccia verso i bordi del biscotto fino a ricoprirlo perfettamente, evitando di farla debordare. Quando avrai finito la decorazione, come ti ho anticipato, potrai appendere i biscotti di Natale all’albero: potrai usare un gancio per palline oppure far passare un nastrino a tema in quelli forati o cavi!

Tutte e due le glasse asciugano velocemente (in una manciata di secondi) e possono essere colorate con coloranti alimentari. Quando sono ancora umide, si possono applicare ad entrambe degli zuccherini colorati o decorazioni alimentari in genere.

Dopo aver fatto migliaia di pastrocchi, ho imparato a pensare ad una decorazione prima di farla! Il metodo migliore per evitare sbagli? Disegnarla su carta in modo tale da andare a colpo sicuro e ottenere così una decorazione in serie e precisa.

Per Natale sono perfetti il bianco (colore naturale della glassa), il rosso acceso e il verde intenso ma puoi dare una marcia in più usando oro e argento! In commercio trovi tantissimi brillantini e perline alimentari, semplici da usare soprattutto sulla ghiaccia reale in quanto rimangono da subito in posizione. Non esagerare però: l’eleganza e la sobrietà vincono sempre!

Siccome Natale viene una volta sola l’anno, perché fermarti ai soli biscotti? Scopri tutte le mie idee per cucinare fantastici dolci a Natale. Lavorane solo una porzione alla volta mantenendo al freddo il resto dell’impasto.

Ti saranno molto utili uno stuzzicadenti o una palettina di plastica usa e getta per il caffè, perfetti per stendere la glassa!

Un’ottima idea e molto gettonata è regalare i biscotti di Natale a parenti ed amici, un figurone! Attenzione però: non impacchettarli se non sono perfettamente freddi e se la glassa non si è perfettamente asciugata! Puoi usare poi dei graziosi sacchettini alimentari oppure delle scatolette di cartone, foderate semplicemente con della carta velina su cui disporre poi i biscotti.

tags: #biscotti #di #natale #ricoperti #di #cioccolato