Polpo all'Insalata: Ricetta Napoletana Tradizionale

L'insalata di polpo è un classico della cucina mediterranea, un piatto fresco e saporito ideale come antipasto o secondo leggero. La versione napoletana è particolarmente apprezzata per la sua semplicità e l'uso di ingredienti freschi che esaltano il sapore del mare. La ricetta è facile, ma il segreto per un risultato perfetto sta nella cottura degli ingredienti e nell'equilibrio dei sapori.

Ingredienti

Per preparare un'autentica insalata di polpo alla napoletana, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 1 kg di polpo verace (con doppia fila di ventose sui tentacoli)
  • 2 abbondanti coste di sedano bianco
  • 2 spicchi d’aglio
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Sale grosso alle erbette q.b.
  • Pepe bianco q.b.
  • Olio extravergine di oliva
  • Succo di 1 limone non trattato
  • 2 limoni non trattati tagliati a spicchi
  • Una tazzina d’aceto di vino bianco (opzionale)
  • Verdurine tagliate a julienne sotto aceto (opzionale)
  • Maionese (opzionale, ma ormai in disuso)

Preparazione

La preparazione dell'insalata di polpo richiede alcune accortezze per garantire un risultato delizioso. Ecco i passaggi da seguire:

Pulizia del Polpo

Se non hai acquistato un polpo già pulito, inizia incidendo la testa ed eliminando becco e occhi. Estrai le interiora e sciacqua per bene sacca e tentacoli sotto l'acqua corrente. Assicurati che il polpo profumi di salsedine e abbia una colorazione viva e intensa.

Cottura del Polpo

Questo è il passaggio cruciale per ottenere un polpo tenero e non gommoso. Il segreto è l'arricciatura:

  1. Porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua.
  2. Afferra il polpo per la testa e immergi solo i tentacoli nell'acqua bollente per pochi secondi, poi sollevalo. Ripeti questa operazione per 3-4 volte. Questo farà arricciare i tentacoli.
  3. Sciacqua la pentola, riempila con acqua fredda, aggiungi un cucchiaino di sale, una foglia di alloro e uno spicchio di limone per profumare l’acqua.
  4. Immergi il polpo con i tentacoli verso l'alto e il corpo verso il basso, assicurandoti che sia completamente immerso.
  5. Porta l'acqua a sfiorare il bollore (circa 100°C) e abbassa la fiamma per non superare questa temperatura. Cuoci per circa 40 minuti per ogni kg di peso, mantenendo la pentola coperta.
  6. Di tanto in tanto, controlla la morbidezza del polpo con una forchetta. Sarà pronto quando la forchetta entrerà facilmente nella carne.
  7. Spegni il fuoco e lascia raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura. Questo lo renderà ancora più morbido.

Preparazione dell'Insalata

Una volta che il polpo si è raffreddato, puoi procedere con la preparazione dell'insalata:

  1. Trasferisci il polpo su un tagliere e taglialo a pezzetti di dimensioni simili.
  2. In una ciotola, riunisci il polpo tagliato.
  3. Aggiungi il sedano tagliato a tocchetti, l'aglio tritato finemente e il prezzemolo fresco tritato.
  4. Condisci con olio extravergine di oliva, succo di limone, sale, pepe e, se lo desideri, una tazzina di aceto di vino bianco.
  5. Mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
  6. Lascia riposare l'insalata in frigorifero per almeno un paio d'ore, meglio ancora per tutta la notte, per far amalgamare i sapori.

Per un'insalata di polpo più ricca, puoi aggiungere verdure crude come sedano e carote a pezzetti, olive verdi snocciolate, capperi dissalati o pomodorini freschi.

Servi l'insalata di polpo fredda, guarnita con qualche foglia di prezzemolo fresco e spicchi di limone.

Consigli aggiuntivi:

  • Se il polpo supera il chilo, è consigliabile congelarlo per una notte per renderlo più morbido.
  • Non superare la temperatura di 100°C durante la cottura per evitare che il polpo diventi gommoso.

L'insalata di polpo è una pietanza gustosa, nutriente e al tempo stesso leggera, perfetta per essere gustata in ogni occasione. Sperimenta con gli ingredienti e crea la tua versione personalizzata di questo classico della cucina napoletana!

INSALATA di POLPO PREZZEMOLATA: LA RICETTA INTRAMONTABILE !!! 🐙🌊💙

tags: #polpo #all #insalata #ricetta #napoletana #ingredienti