La marmellata di mele è una confettura dolce che ha bisogno solo di tre ingredienti: mele, zucchero e succo di limone. A scelta, si può aromatizzare con cannella o vaniglia. Si tratta di una ricetta della nonna, perfetta per farcire crostate e torte o anche semplicemente da spalmare sopra una fetta di pane fresco per merenda o a colazione. La marmellata di mele è una conserva che si può preparare in casa facilmente e in poco tempo.
L’elemento fondamentale da prendere in considerazione per questa confettura è la scelta del tipo di mele: ogni varietà può essere utilizzata in base alle proprie preferenze, dalle mele golden alle renette, ma una delle più indicate è senza dubbio quella delle mele cotogne, troppo dura per essere consumata a crudo e quindi perfetta per essere cotta!
Oggi prepariamo una ricetta super semplice! Una marmellata fatta in casa facile e golosa: la confettura di mele! Questa ricetta è perfetta per la colazione e la merenda di tutti i giorni. Cremosa e profumata con cannella e limone, è straordinaria spalmata su fette di pane casereccio, ma anche sulle fette biscottate.
Per preparare la confettura di mele non è necessario usare la pectina, già naturalmente presente nelle mele, permettendoci di ottenere una confettura densa e genuina con pochissimi ingredienti.
Ingredienti e Strumenti
Per preparare questa deliziosa marmellata, avrai bisogno dei seguenti ingredienti e strumenti:
- 1 Kg di mele pulite (Golden Delicious consigliate)
- Succo di 1 limone
- Zucchero (di canna o semolato)
- 1 cucchiaino di cannella (opzionale)
- Tegame capiente
- Frullatore ad immersione
- Vasetti sterilizzati con tappi nuovi
- Mestolino
Per preparare la confettura di mele teniamo presente che ci serviranno più o meno due chili di frutta, che corrisponde in questo caso a circa dieci mele. Il procedimento è molto semplice: dopo aver sbucciato e tagliato a pezzetti le mele, le metteremo in un tegame capiente e aggiungeremo il resto degli ingredienti, ossia il succo di limone, lo zucchero, l’acqua e una stecca di cannella. Una bella mescolata e via sul fuoco, dove faremo cuocere il composto per circa 45 minuti a fiamma viva, mescolando per non farlo attaccare. Usiamo un mestolo di legno durante la cottura della conserva.
Come sterilizzare i vasetti di vetro - videoricette di tecniche di cucina
Preparazione della Marmellata di Mele: Passo Dopo Passo
Segui questi semplici passaggi per preparare una marmellata di mele fatta in casa deliziosa e genuina.
Step 1: Taglia le Mele
Tempo di preparazione: 5 minuti
Comincia preparando le mele: lavale, sbucciale, rimuovi il torsolo e tagliale a pezzettini. Inseriscile mano a mano in una ciotola capiente, possibilmente in acciaio inox.
Step 2: Mescola gli Ingredienti
Tempo di preparazione: 3 minuti
Versa sopra le mele il succo di limone, l'aroma di vaniglia e lo zucchero. Mescola bene il tutto.
Step 3: Lascia Macerare
Tempo di riposo: 8 ore
Copri la ciotola con la pellicola trasparente, poi lascia macerare per almeno 8 ore. Il succo di limone contiene pectina, utile per rendere più densa la marmellata, senza modificarne il sapore: è fondamentale unirlo agli ingredienti da far macerare.
Step 4: Cuoci la Marmellata
Tempo di cottura: 45 minuti
Dopo la macerazione versa il composto in una pentola in acciaio inox e lascialo bollire a fuoco medio per circa 45 minuti. Verifica la liquidità della marmellata ponendo qualche goccia su un piattino ed inclinandolo: se non è abbastanza densa quando scivola puoi prolungare la cottura.
Serviti di una schiumarola per spostare la schiuma che si forma in superficie: questa operazione renderà la marmellata meno opaca.
Step 5: Versa nei Barattoli e Fai Raffreddare
Tempo di riposo: 1 ora
Quando è pronta travasa la marmellata nei barattoli sterilizzati aiutandoti con un mestolo in acciaio. Riempili fino a circa 1 cm dal bordo e avvita il coperchio in modo non troppo stretto: il calore renderà possibile l'effetto sottovuoto, ideale per conservare la marmellata per un paio di mesi.
Capovolgi infine i barattoli riempiti e lasciali raffreddare. Utilizzare barattoli e tappi sterilizzati è fondamentale e indispensabile, come consigliato anche dal Ministero della Salute. Falli bollire per mezz'ora in una pentola in acciaio molto capiente, separandoli con un canovaccio in modo non si scheggino con l'urto durante il processo. Asciugali alla perfezione prima di riempirli di marmellata.
Step 6: Controlla e Utilizza
Tempo di preparazione: 30 secondi
Una volta raffreddati i barattoli, controlla che il sottovuoto sia riuscito: premi al centro dei tappi e verifica che non emettano un rumore simile a uno schiocco.
Procedimento Dettagliato
- Preparazione delle Mele: Sbucciate le mele ed eliminate il torsolo e i semini. Tagliatele a fette e poi a pezzetti di 1-2 cm. Non serve che siano troppo piccoli.
- Pesare e Marinare: Pesate 1 Kg di mele pulite e adagiatele in un tegame piuttosto capiente, dove andrete a preparare la confettura. Versate sopra alle mele il succo di limone e unite lo zucchero (di canna o semolato). Amalgamate il tutto e fate riposare per 30 minuti, a temperatura ambiente, in modo che le mele rilascino il loro succo.
- Cottura: Trasferite il tegame sul fuoco e fate cuocere, a fiamma bassa, per 45 minuti, mescolando ogni tanto. 5 minuti prima della fine della cottura unite 1 cucchiaino di cannella (opzionale).
- Frullare: Inserite nel tegame un frullatore ad immersione e frullate le mele, in modo da ottenere una marmellata di mele densa, vellutata e corposa. È normale che appaia non troppo densa: quando si raffredderà prenderà consistenza e diventerà più gelatinosa.
- Imbottigliare: Trasferite la marmellata bollente all’interno dei vasetti sterilizzati, aiutandovi con un mestolino. Chiudete con i tappi e fate raffreddare i vasetti capovolti per qualche ora, in modo che si formi il sottovuoto.
Marmellata di Mele Senza Zucchero
La marmellata di mele senza zucchero è una vera coccola. Si prepara con solo due ingredienti, difatti oltre alle mele aggiungeremo unicamente del succo di limone, ed è naturalmente dolce. Grazie alla pectina contenuta nella buccia non occorre aggiungere Fruttapec o simili: otterrete in meno di un’ora una composta di mele (questo il nome corretto vista l’assenza di zuccheri aggiunti) a dir poco perfetta.
Essendo senza zuccheri aggiunti, la marmellata di mele è molto meno calorica quindi adatta anche per coloro che hanno problemi di diabete. L’importante è non eccedere perché senza zuccheri aggiunti non significa senza zuccheri visto che la frutta da sola li contiene.
Per prima cosa lavate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a dadini. Vi consigliamo di lasciare la buccia di almeno una o due mele perché la pectina in essa contenuta addensa la marmellata senza dover aggiungere gelatina. Trasferitele in una pentola con il succo di limone e cuocete per circa 45 minuti o fino a che non si saranno trasformate in una sorta di purea. Per una consistenza più omogenea, frullatele con il mixer a immersione.
Una volta cotta, trasferite la marmellata nei vasetti sterilizzati, chiudete con un coperchio nuovo e mettete a testa in giù in modo che si formi naturalmente il sottovuoto una volta raffreddate. La marmellata di mele senza zuccheri aggiunti si mantiene in dispensa fino a un anno. Una volta aperta invece va riposta in frigorifero e consumata entro pochi giorni.
Consigli Utili e Conservazione
- Sterilizzazione dei Vasetti: L’unica accortezza che bisogna avere, come nella preparazione di tutte le conserve, è sterilizzare bene i barattoli. Potete utilizzare barattoli di vetro che già avete in casa. È un modo economico ed ecologico per riciclare ciò che già si possiede. Assicuratevi solo che siano ben puliti. Mentre per i coperchi, il nostro consiglio è quello di usarne sempre di nuovi.
- Conservazione: Se ben preservata la confettura di mele si conserva per molto tempo e potete usarla nei mesi successivi la preparazione anche per farcire croissant di pasta sfoglia e crostate, pan brioche e pan di Spagna. Conservate i barattoli in un posto fresco e buio per circa 2 mesi.
- Sottovuoto: Qualche consiglio per la conservazione: innanzitutto, puliamo bene e sterilizziamo i vasetti. Per le quantità di questa ricetta ne basteranno cinque. Dopo aver versato ancora bollente la nostra conserva di mele, chiudiamoli energicamente e giriamoli a testa in giù. Aspettiamo che si raffreddino completamente e si crei il sottovuoto.
Quanto ai tempi di cottura, si può scegliere se prolungarli o meno a seconda della densità che si vuole ottenere: una marmellata più densa ha bisogno di qualche minuto di cottura in più. In ogni caso, comunque, è importante non sottovalutare il passaggio finale necessario per una marmellata fatta in casa coi fiocchi, il sottovuoto: ecco tutti i consigli su come fare il sottovuoto perfetto e sicuro da tutti i punti di vista.
La confettura di mele può essere conservata in vasetti di vetro sterilizzati e ben chiusi per circa 6 mesi in un luogo fresco e buio. Prima di utilizzarla controllate sempre che il vasetto abbia mantenuto il sottovuoto.
Provate anche voi questa marmellata di mele e fatemi sapere per cosa la userete!
Tabella dei Tempi
| Fase | Tempo |
|---|---|
| Preparazione | 8 minuti 30 secondi |
| Riposo | 9 ore |
| Cottura | 45 minuti |
| Tempo Totale | 9 ore 53 minuti 30 secondi |
La vostra Marmellata di mele è pronta da gustare!
Ci sono ricette di cui ci innamoriamo al primo assaggio. A me è capitato con la marmellata di mele. La prima volta che ho preparato questa confettura sono rimasta piacevolmente stupita. Ho cominciato ad assaggiarla e non riuscivo più a smettere. Con gli occhi chiusi mi sembrava di percepire nell’aria l’atmosfera del Natale. Le mele, la cannella e il limone creano quasi una magia.