Gli spaghetti allo scoglio sono un classico primo piatto di mare condito con molluschi, calamari e crostacei. La tradizione italiana della cucina marinara vanta numerose ricette importanti, regionali e non, ma nella maggior parte dei ristoranti non può mancare un primo piatto intramontabile: gli spaghetti allo scoglio. Gli spaghetti allo scoglio rappresentano un connubio perfetto e sono uno dei primi piatti più amati nella stagione estiva. Un concentrato di profumi del Mediterraneo in una ricetta di pasta perfetta anche per festeggiare la vigilia di Natale.
Ma quanto sono buoni gli spaghetti allo scoglio! Solo a guardarli mettono una gran fame e sono sinonimo di grandi tavolate in allegria. La loro preparazione è effettivamente un po’ laboriosa perché la pulizia del pesce richiede tempo e pazienza ma vi assicuro che ne vale la pena. Perché non provare a farli a casa allora? Per questo oggi vi presento la mia ricetta... q.b.
Esistono innumerevoli versioni degli spaghetti allo scoglio: noi vi proponiamo la nostra, con vongole, cozze e scampi prelibati, in cui gli spaghetti vengono risottati in padella per assorbire tutto il sapore del mare.
Spaghetti allo scoglio: la ricetta passo passo del primo di mare squisito
Ingredienti e Preparazione
Per velocizzare il tutto potreste acquistare del pesce già pulito nei negozi che vendono pesce surgelato; evitate però il misto scoglio. Scegliete il pesce separatamente: code di gamberi, scampi e calamari di media dimensione possono essere acquistati anche surgelati al fine di contenere un po’ i costi.
Chi ha detto che gli spaghetti allo scoglio richiedono ore di preparazione? Con questo piatto gourmet, potrai gustare un’esplosione di sapori di mare in pochi minuti, senza rinunciare alla qualità. Il segreto? Un misto di pesce surgelato di altissima qualità, congelato subito dopo la pesca per preservarne intatte le proprietà organolettiche. Dimenticati di ore passate a pulire e tagliare il pesce: il pesce surgelato è la soluzione perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare ai piaceri della tavola. Grazie alla surgelazione rapida, le proprietà nutritive e il sapore del pesce vengono preservati al meglio, offrendoti un piatto delizioso e veloce, perfetto per ogni occasione.
Pulizia e preparazione degli ingredienti
Per preparare gli spaghetti allo scoglio cominciate dalla pulizia di cozze e vongole: queste ultime dovrete sciacquarle più volte sotto acqua corrente e poi farle stare in ammollo in acqua fredda. Prima di cuocere, battete una ad una le vongole su un tagliere o nel lavandino con il taglio della conchiglia rivolto verso il basso: se uscirà della sabbia andrà scartata.
Intanto pulite le cozze: raschiate via le impurità più resistenti con la lama di un coltellino, strappate via il bisso, cioè la parte barbetta che fuoriesce, poi aiutatevi con una paglietta d’acciaio nuova per pulire bene il guscio.
Pulire i calamari eliminando le interiora e il becco centrale; spellarli e lavarli accuratamente. Trasferiamo i calamari puliti su un tagliere e tagliamoli ad anelli larghi circa 1-2 cm con l’aiuto di un coltello. Trasferiamoli in una ciotola e condiamoli con olio ed una macinata di pepe. Infine tagliate i calamari a listarelle.
Passate agli scampi: con le forbici tagliate sui lati della coda eliminando così la corazza che ricopre l’addome. Poi con uno stuzzicadenti estraete l'intestino, il filetto nero presente nello scampo; in questo modo non rilascerà un sapore amaro. Eliminate solo il carapace e tenete attaccati testa e chele. In ultimo lavate i pomodorini e tagliateli a spicchi.
Occupiamoci degli scampi: separiamo leggermente la testa dal dorso (senza staccarla). Con delle forbici pratichiamo un taglio all’inizio del dorso. Occupiamoci dei gamberi: io ho utilizzato gamberi rosa. Eliminiamo testa e carapace.
Preparazione delle vongole: eliminare quelle rotte e mettere le altre in una terrina contenente acqua fredda salata per spurgarle.
Preparazione delle cozze: eliminare quelle che presentano il guscio rotto e pulire le altre.
Cottura del Sugo
In una larga padella mettere un filo di olio e uno spicchio d’aglio e versare le cozze: sfumare con un pochino di vino bianco e farle aprire. Non appena saranno tutte aperte spegnere il fuoco ed eliminare le cozze rimaste chiuse.
In una capiente padella facciamo scaldare un pò d’olio con uno spicchio d’aglio in camicia ed i gambi del prezzemolo. Appena ben calda, aggiungiamo cozze e vongole, tostiamole per qualche istante a fiamma viva. Aggiungiamo una tazzina d’acqua e copriamo con il coperchio. CONSIGLIO: un goccio d’acqua con la padella calda ed il coperchio servirà a creare umidità ed a facilitare la loro apertura.
Mettiamo sul fuoco una capiente padella con uno spicchio d’aglio ed un goccio d’olio. Appena sarà ben calda, aggiungiamo i calamari. Cuociamoli velocemente a fiamma viva. Consiglio: fate attenzione alla cottura, dovrà essere molto veloce e la padella ben calda!
Intanto fate imbiondire uno spicchio d’aglio con un filo d'olio, poi versate i calamari insieme ad un pizzico di sale. Lasciate evaporare l’alcol, eliminate l’aglio e aggiungete i pomodorini. Proseguite la cottura per altri 5 minuti. Intanto aggiungete anche gli scampi al sugo, salate e pepate. A fine cottura unite le cozze e le vongole e insaporite con il prezzemolo tritato. Mescolate delicatamente per amalgamare bene il condimento.
In un’altra padella mettere un filo di olio e farvi rosolare velocemente le code dei gamberi sfumandole con il vino; appena cambiano colore spegnere il fuoco e tenerli in caldo. Procedere allo stesso modo con gli scampi.
Quando si saranno aperte togliete il coperchio e trasferite cozze e vongole in un recipiente. Sgusciate sia le vongole che le cozze tenendo da parte alcuni molluschi con il guscio per guarnire il piatto.
Cottura della Pasta e Impiattamento
Nel frattempo lessare gli spaghetti; trascorsi i primi cinque minuti di cottura trasferirli dalla pentola alla padella contenente il sugo utilizzando una pinza per spaghetti. Aggiungere anche le cozze e le vongole sgusciate. A fine cottura aggiungere le cozze e le vongole con il guscio, i gamberi e gli scampi e mescolare bene.
Appena l’acqua bolle saliamola e cuociamo le linguine. Consiglio: dosiamo il sale con attenzione perché la sapidità verrà conferita dall’acqua dei frutti di mare. Potete utilizzare anche gli spaghetti. Prima di scolare la pasta aggiungiamo, nella padella con il condimento, l’acqua di cozze e vongole (che avevamo filtrato) e due mestoli abbondanti di acqua di cottura della pasta. CONSIGLIO: prima di aggiungere le linguine assaggiamo il sughetto per verificare il grado di sapidità. Scoliamo la pasta a metà del tempo di cottura riportato sulla confezione. Le linguine allo scoglio sono pronte per essere gustate.
Nel frattempo infatti avremo buttato la pasta. Mescolare bene e servire con un filo di olio a crudo e una manciata di prezzemolo.
Pasta Rummo, eccezionale tenuta alla cottura. Grazie alla qualità delle semole utilizzate, alla cura dei maestri pastai e al Metodo Lenta Lavorazione®, la pasta Rummo è la prima certificata per la tenuta alla cottura.
Abbinamento Vino-Cibo
L’abbinamento vino-cibo è fondamentale per esaltare i sapori di un piatto. Bianchi aromatici e freschi: Sono la scelta classica e più sicura. Vermentino: Perfetto per la sua mineralità e i profumi floreali.
In conclusione, la scelta del vino per gli spaghetti allo scoglio dipende da molti fattori.