La pasta alla puttanesca è un classico piatto della cucina napoletana. Sciuè sciuè si direbbe da quelle parti e con queste due parole si indica qualcosa di semplice, veloce ed economico. Fare la ricetta della puttanesca è davvero molto facile: pochi ingredienti rendono questo piatto incredibilmente saporito, un primo perfetto da portare a tavola quando si ha tanta fame ma poca voglia di stare ai fornelli.
Un primo piatto dal sapore deciso e audace, perfetto per chi ama i sapori mediterranei più intensi, gli spaghetti alla puttanesca, il nome, decisamente intrigante, è già tutto un programma. Con il suo sugo piccante e aromatico, a base di pomodoro, olive nere, capperi e acciughe, la pasta alla puttanesca è un piatto che non lascia indifferenti. Pomodoro, aglio e olive sono alla base di questa preparazione deliziosa; il peperoncino non è obbligatorio, ma se vi piace quanto piace a me, ci sta divinamente.
Questi spaghetti alla puttanesca sono molto semplici da realizzare e allo stesso tempo versatili: si prestano infatti sia a essere preparati per un veloce pranzo, sia per una cena tra amici. Un sugo dalla ricetta facile e veloce con capperi, olive e pomodoro. La pasta alla puttanesca è un piatto tipico italiano.
Spaghetti alla PUTTANESCA - Le ricette di Giorgione
Origini e Leggende
Le sue origini sono incerte e avvolte nella leggenda. Ma è anche il nome insolito della pasta che lo rende ancora più sfizioso e desta curiosità rispetto alle sue origini, contese tra Lazio e Campania. Una ricetta facile e veloce le cui le origini sono "contese" tra Campania e Lazio.
La teoria più diffusa indica Napoli come la città natale della puttanesca. Secondo questa ipotesi, il piatto sarebbe nato nei Quartieri Spagnoli, in una “casa di appuntamenti”. Alcuni riportano l'origine a una persona in particolare, una certa Yvette la Francese, donna di vita che avrebbe chiamato il piatto in questo modo, in onore della sua professione. Le storie più piccanti e fantasiose li vogliono nati negli ambienti delle case chiuse, come piatto velocissimo da preparare con pochi e semplici ingredienti.
La seconda teoria attribuisce la creazione della puttanesca all’isola di Ischia. In particolare, il proprietario di un ristorante locale, Sandro Petti, avrebbe inventato la ricetta sugo alla puttanesca negli anni ’50 per i suoi clienti. Altre ancora riconducono la prima forchettata di spaghetti alla puttanesca ad Ischia nel celebre locale Rangio Fellone intorno agli anni '50: qui una sera sarebbero stati preparati con quello che rimaneva in dispensa e il termine colorito indicherebbe proprio il tipo di preparazione improvvisata, facile e molto rapida.
Ci sono ricette il cui sapore è dato non solo dal semplice e sapiente mix di ingredienti, ma anche dalle leggende che li accompagnano, come le fettuccine Alfredo, gli spaghetti alla Nerano, l'arrabbiata o la famosa puttanesca! Altre lo farebbero risalire alle fantasie culinarie di Antonio De Curtis, in arte Totò.
Ingredienti e Preparazione
Il sapore unico degli spaghetti alla puttanesca è dato dal sapido condimento che li avvolge: pomodori pelati, olive di Gaeta, capperi e filetti di alici. La versione che vi proponiamo è una tra le più diffuse di questo sugo, che vede proprio la commistione delle cucine di entrambe le regioni: assieme a pomodori pelati e capperi compaiono le acciughe, spesso presenti nella cucina laziale, e le olive utilizzate sono quelle di Gaeta.
Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di spaghetti
- 10/12 filetti di acciughe sott'olio
- 2/3 cucchiaini di capperi sotto sale
- 100 g di olive nere denocciolate
- 2 spicchi di aglio
- 1 rametto di prezzemolo
- 500 g di passata di pomodoro
- q.b. di olio extravergine di oliva
- q.b. di peperoncino
Preparazione:
- Metti a bollire in una pentola l'acqua leggermente salata per la pasta.
- Per realizzare la puttanesca per prima cosa sciacquate i capperi sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso, poi asciugali e tritali grossolanamente al coltello.
- Snocciolare le olive di Gaeta e tritate finemente il prezzemolo.
- Versate in una padella l'olio, l'aglio e il peperoncino tritato in modo grossolano.
- Fate leggermente insaporire il soffritto e aggiungete le acciughe, facendole sciogliere aiutandovi con un forchettone o un mestolo di legno.
- A questo punto aggiungete i pomodori pelati spezzettati e i capperi dissalati e sciacquati. Unite anche i capperi dissalati.
- Rosolate a fuoco medio per 5 minuti mescolando spesso, così le acciughe si scioglieranno e si sprigioneranno tutti gli aromi.
- A questo punto versate i pelati leggermente schiacciati, mescolate con un cucchiaio e cuocete per altri 10 minuti a fuoco medio.
- Togliete lo spicchio d'aglio e fate andare per 10 minuti fino a quando la salsa si sarà ristretta. Quando il sugo sarà pronto, rimuovete gli spicchi d’aglio e aggiungete le olive schiacciate.
- Qualche minuto prima che il sugo sia pronto aggiungete le olive intere e mescolate. Regolate di sale.
- Nel frattempo, quando l'acqua bolle, cuoci gli spaghetti fino a quando sono al dente. Quando la pasta sarà al dente, scolatela direttamente in padella e saltatela per mezzo minuto, giusto il tempo di fare amalgamare tutti i sapori.
- Scola gli spaghetti e saltali nella padella con il sugo. Se vuoi insaporisci con peperoncino a piacere e servi a tavola.
Il prezzemolo? Quando la pasta sarà cotta al dente, scolatela e trasferitela nella padella con il condimento, aggiungete il prezzemolo tritato e amalgamate per un paio di minuti, unendo all'occorrenza poca acqua di cottura. A fuoco spento, aggiungere il prezzemolo tritato e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Consigli e Varianti
La scelta delle olive è una questione di gusto personale. Sperimentate diverse varietà per trovare quella che preferite. Usa ingredienti di alta qualità: Il sapore della tua puttanesca dipenderà dalla qualità degli ingredienti che usi. Non esagerare con il peperoncino: Il peperoncino è un ingrediente fondamentale della puttanesca, ma non deve essere troppo piccante.
Le olive nere di Gaeta sono la scelta tradizionale per la puttanesca. Sono caratterizzate da un sapore deciso e leggermente salato, che si sposa perfettamente con gli altri ingredienti del sugo. Tuttavia, si possono utilizzare anche:
- Le Olive nere di Caiazzo simili alle olive di Gaeta, ma con un sapore leggermente più morbido e un colore più violaceo;
- Le Olive Kalamata di origine greca con un sapore più intenso e un po’ più piccante, oppure si può pensare di utilizzare le Olive nere Bella di Cerignola, olive pugliesi di grandi dimensioni, con un sapore più delicato e una consistenza più croccante.
Alcune ricette prevedono anche l’utilizzo di olive verdi al posto di quelle nere.
Tabella Nutrizionale (per porzione):
Valore Nutritivo | Quantità |
---|---|
Calorie | Circa 450 kcal |
Grassi | 20g |
Carboidrati | 55g |
Proteine | 15g |
Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto veloce, saporito e perfetto per ogni occasione. La combinazione di pomodori, acciughe, capperi e olive crea un sapore unico che conquista ogni palato.
tags: #spaghetti #alla #puttanesca #ricetta