Pane al Formaggio Senza Lievito: Ricetta Facile e Veloce

Amici appassionati di cucina, siete pronti a scoprire una ricetta che vi salverà pranzi, cene, merende, aperitivi e spuntini di mezzanotte? Questo articolo vi guiderà attraverso la preparazione di un delizioso pane al formaggio senza lievito, un'alternativa rapida e gustosa al pane tradizionale.

I panini senza lievitazione al formaggio sono una ricetta molto semplice da realizzare, ma altrettanto buona e gustosa. Questi panini, come suggerisce il titolo, non hanno bisogno di alcuna lievitazione e si preparano in meno di 10 minuti. Possono essere usati per accompagnare, durante un aperitivo o antipasto, un tagliere di salumi e formaggi.

Ma prima, cerchiamo di capire meglio cosa significa preparare il pane senza lievito e quali alternative esistono.

Pane Senza Lievito: Un Mondo di Possibilità

Il più antico e conosciuto è sicuramente il pane azzimo, un pane non fermentato e realizzato senza l’aggiunta di lievito. Eppure ci sono tanti altri pani che, in diverse parti del mondo, vengono preparati senza questo ingrediente.

Ecco alcuni esempi:

  • Panini al formaggio brasiliani: Piccoli, rotondi e con un gusto e un profumo inimitabili. La ricetta tradizionale prevede l’uso della farina di tapioca.
  • Lefse norvegesi: Una sorta di tortilla a base di patate, farina e latte.
  • Soda bread irlandese: Realizzato con l’introduzione del bicarbonato.
  • Chapati indiano: A base di acqua, farina semi-integrale e sale, cotto sulla tawa.

Ora, concentriamoci sulla nostra ricetta principale: il pane al formaggio senza lievito, ideale per chi cerca una soluzione rapida e sfiziosa.

Ricetta dei Panini al Formaggio Senza Lievitazione

Questi sono dei panini al latte senza lievito di birra, ma molto formaggiosi e saporiti! Fanno anche la loro bella figura in un buffet e puoi utilizzarli come segnaposto per la tua tavola.

Ecco gli ingredienti e il procedimento per preparare questi deliziosi panini.

Ingredienti

  • 400 g farina 00
  • 200 g latte
  • 60 g olio di semi di arachide
  • 50 g parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
  • 1 uovo
  • 1 bustina lievito istantaneo per preparazioni salate
  • 6 g sale q.b.
  • semi di papavero q.b.
  • semi di sesamo q.b.
  • maggiorana q.b.
  • timo q.b.
  • salvia

Strumenti

  • Ciotola
  • Spianatoia
  • Teglia
  • Carta forno

Come Fare i Panini Senza Lievitazione

Per preparare i panini senza lievitazione al formaggio, per prima cosa occupati dell’impasto dei tuoi panini: si fanno in 5 minuti netti!

  1. In una ciotola metti la farina, il parmigiano grattugiato, il sale, il lievito istantaneo e dai una mescolata sommaria.
  2. Aggiungi poi l’uovo, il latte, l’olio di semi di arachidi e impasta. Dovrai ottenere un impasto omogeneo, molto morbido e non appiccicoso.
  3. Spostati su una spianatoia leggermente infarinata e procedi con la formazione dei panetti.
  4. Taglia delle porzioni da 60 g l’una, e forma delle palline. se vuoi avere un risultato più uniforma in cottura pirlale.
  5. Disponile, distanziandole, su una teglia, rivestita di carta forno.
  6. Cuocilo su entrambi i lati in una padella generosamente imburrata fino a quando il formaggio non si sarà sciolto ed entrambe le parti risulteranno croccanti e ben dorate.

Pane Integrale al Formaggio Senza Impasto: Una Variante Ricca di Sapore

Se desiderate un pane con un sapore più rustico e ricco, potete provare la ricetta del pane integrale al formaggio senza impasto.

Ecco cosa vi servirà:

Ingredienti

  • 320g di farina Primitiva integrale Molino Pasini
  • 80g di farina 0 Biologica Molino Pasini
  • 320g di acqua a temperatura ambiente
  • 75g di formaggio grattugiato
  • 8g di sale
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 2g di lievito di birra disidratato
  • QB di semi di papavero

Istruzioni

  1. In una ciotola mettete tutti gli ingredienti secchi e poi versate olio e acqua. Mescolate velocemente con un cucchiaio di legno sino a quando otterrete un impasto umido e appiccicoso.
  2. Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare da un minimo di 12 ad un massimo di 18 ore (io ho fatto 18 ore).
  3. Su un piano mettete della farina di mais o di crusca. Versate l’impasto aiutandovi con una spatola di gomma e lavoratelo velocemente.
  4. Trasferite l’impasto su un canovaccio ben infarinato facendo in modo di avere la piega del pane sotto. Coprite il canovaccio e lasciatelo lievitare in un luogo chiuso ancora 2 ore.
  5. Mezz’ora prima della fine della lievitazione mettete uno stampo da pane in cassetta in ceramica con coperchio in forno a 240/245°C.
  6. Allo scadere delle due ore togliete lo stampo dal forno e versate l’impasto nella pentola lasciando la piega verso l’alto. Spolverizzate con semi di papavero. Chiudete il coperchio e fate cuocere il pane alla stessa temperatura per 30 minuti.
  7. Togliete il coperchio e fate cuocere il pane ancora circa 10 - 15 minuti.
  8. Togliete dal forno lasciate raffreddare leggermente lo stampo e poi togliete il pane e mettetelo su una gratella per farlo raffreddare.

Nota

Alla fine della seconda lievitazione fate la prova con un dito infilandolo nell’impasto se il buco si richiuderà lentamente il pane sarà pronto per la cottura altrimenti lasciatelo lievitare ancora 15 minuti almeno. Se non avete stampo rettangolare potete usare una pentola di ceramica o di ghisa.

Pane Naan Senza Lievitazione: Un Tocco Esotico

Un'altra alternativa interessante è il pane naan senza lievitazione, una specialità indiana facile e veloce da preparare.

Questo pane, originario dell’India, si differenzia dalla sua versione tradizionale per la mancanza di lievito, rendendolo più veloce e semplice da preparare. Il pane naan senza lievitazione è una deliziosa alternativa al tradizionale pane naan, facile e veloce da preparare.

Vediamo come prepararlo:

Ingredienti

  • Farina
  • Bicarbonato di sodio
  • Zucchero
  • Sale
  • Yogurt
  • Olio d’oliva

Procedimento

  1. In una ciotola grande, mescola la farina, il bicarbonato di sodio, lo zucchero e il sale.
  2. Aggiungi lo yogurt e l’olio d’oliva, quindi inizia a mescolare.
  3. Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e lavoralo per circa 5-7 minuti fino a che non diventa elastico.
  4. Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto.
  5. Dividi l’impasto in palline e stendile con il mattarello fino a ottenere dei dischi sottili.

Il pane naan è estremamente versatile e può essere abbinato a molti piatti. Puoi anche congelare il pane naan. Che tu lo gusti con un curry speziato o lo usi per fare dei gustosi sandwich, questo pane saprà sempre conquistarti.

Focaccia al Formaggio Tipo Recco: Un Classico Senza Lievito

Un'altra idea sfiziosa è la focaccia al formaggio, simile a quella di Recco, preparata senza lievito.

Questa ricetta è perfetta per chi ama i sapori semplici e autentici.

Ingredienti

  • Farina
  • Sale
  • Olio
  • Acqua
  • Formaggio (stracchino o crescenza)

Preparazione

  1. In una ciotola mescolate farina, sale, olio e acqua.
  2. Girate prima con un cucchiaio, poi trasferite su una spianatoia e lavorate fino ad ottenere un panetto liscio.
  3. Dividete in 4 e formate altrettante palline, poi lasciate riposare 30 minuti in modo da tirarle più facilmente.
  4. Stendete i panetti sottilissimi, ci dovrete quasi vedere attraverso.
  5. Stendetene uno in una teglia oliata, adagiate i mucchietti di formaggio ben distanziati e chiudete con un’altra sfoglia.
  6. Punzecchiate i bordi per sigillare in modo il formaggio non esca durante la cottura, poi spennellate un goccio di olio in superficie.
  7. Pizzicate la sfoglia sopra creando dei buchetti che serviranno sia a sfiatare il vapore che a fare uscire un po’ di farcia come nell’originale.

Pane senza lievito in padella

Pane Veloce al Formaggio in Padella

Semplice e sfizioso, il pane veloce al formaggio si prepara in poco tempo ed è un'ottima alternativa alla piadina o al pane. Infatti, è buonissimo sia farcito con gli ingredienti preferiti che al naturale per accompagnare una qualsivoglia pietanza. Ha un'incredibile consistenza morbida e delicata grazie alla presenza del formaggio spalmabile nell'impasto. Impasto che non necessita di tempi di lievitazione e si cuoce facilmente in padella in pochi minuti. Si conserva in un sacchetto per alimenti per un paio di giorni, mantenendo la sua morbidezza e può essere anche riscaldato.

Con queste ricette, avrete sempre a portata di mano un'alternativa gustosa e veloce al pane tradizionale. Buon appetito!

tags: #pane #al #formaggio #senza #lievito #ricetta