La ricetta della pasta con pesto di pistacchi e limone ci regala un primo piatto fresco e raffinato, caratterizzato dal sapore intenso dei pistacchi e dall’aroma agrumato del limone. Perfetto per un pranzo leggero o una cena elegante. Prepararlo è semplice ma vi farà fare un’ottima figura con i vostri commensali. Inoltre, questo condimento è anche leggero e adatto ai vegetariani.
Ingredienti e Preparazione
Pesto di Pistacchi e Limone
Frullate i pistacchi sgusciati e non salati con olio extravergine d’oliva, scorza e succo di limone, un po’ di parmigiano e uno spicchio d’aglio. Aggiustate di sale e pepe e aggiungete poca acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa.
Pasta Ricotta e Limone: Ingredienti
- 160g di pasta di grano duro
- 180g di ricotta di pecora
- 25g di parmigiano reggiano
- 20 pistacchi tostati e salati o 1 pugnetto di granella di pistacchi
- Sale
- Pepe
- La buccia di circa 1/2 limone grattugiata
Preparazione del Condimento: Pasta Ricotta e Limone
Come vi anticipavo, la pasta ricotta e limone ha una preparazione molto semplice e veloce. Si tratta perlopiù di mescolate gli ingredienti.
- Per prima cosa portate l’acqua a bollore, salatela; pesate la pasta. In genere una quantità adeguata sono 80-90g a persona, ma tutto dipende dall’appetito dei commensali.
- Versate la pasta nell’acqua e impostate il tempo di cottura su un timer.
- Sgusciate i pistacchi e tritateli al coltello grossolanamente oppure acquistate la granella già fatta. Mettete da parte.
- Mentre la pasta cuoce, in una terrina versate i 180g di ricotta e con una forchetta schiacciatela e lavoratela per renderla cremosa. Volendo potete anche setacciarla attraverso un colino, ma non è necessario.
- Aggiungete il parmigiano reggiano e grattugiate la buccia di mezzo limone.
- Prelevate un paio di cucchiai di acqua di cottura e versateli sul condimento, quindi mescolate per amalgamare il tutto. Dovete ottenere una crema abbastanza fluida.
- A questo punto aggiustate di sale e di pepe. Assaggiate la ricotta per vedere se il sale è necessario, dal momento che avete aggiunto l’acqua di cottura e che nel condimento è presente il parmigiano che è già sapido.
- Quando la pasta sarà arrivata a cottura, prelevate un mestolo di acqua di cottura e tenetelo da parte, quindi scolate la pasta e versatela nella terrina con il condimento.
- Aggiungete ancora un po’ di acqua di cottura e mescolate bene. Aggiungete una macinata di pepe nero, quindi impiattate e aggiungete su ciascun piatto una manciata di granella di pistacchio precedentemente preparata.
Tutto qua. La pasta ricotta e limone è pronta da servire. Provatela anche voi e fatemi sapere se vi è piaciuta.
Cuocete la pasta al dente, scolatela e amalgamatela con il pesto direttamente in padella.
Consigli e Varianti
Ottima già così, potete arricchire questa ricetta aggiungendo gamberetti saltati, speck croccante o burrata fresca. Se seguite un’alimentazione vegetariana è ottimo anche l’avocado a cubetti. La pasta con pesto di pistacchi e limone è un piatto versatile e scenografico, perfetto per stupire gli ospiti con pochi e semplici ingredienti.
La ricotta rende questa pasta cremosa e vellutata, il parmigiano aggiunge sapore, le zeste di limone aggiungono quel quid che sveglia le papille gustative e la granella di pistacchi aggiunge l'elemento di croccantezza che rende il boccone meno noioso e piatto. Se non avete mai provato la pasta ricotta e limone e amate gli ingredienti di questo condimento, provatela subito e fatemi sapere cosa ne pensate!
Destinate una certa cura anche alla presentazione del piatto, se avete degli ospiti.
Il pesto di pistacchi si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Per un pesto più cremoso, aggiungete un cucchiaio di ricotta o formaggio spalmabile.
Tagliateli a coltello, in piccoli pezzi. Metteteli in una ciotola e aggiungete l’Olio di semi d’uva, la scorza di limone grattugiata, sale e pepe.
Impiattate la pasta e utilizzate due cucchiai per formare delle quenelles di tartare da adagiare sopra.
Potete abbinare la pasta con pesto di pistacchi e limone con un antipasto leggero, come una tartare di pomodoro o una caprese, e concludere il pasto con un dolce fresco, come una mousse al limone o una crostata di frutta.
Spaghetti limone e gamberi S3 - P74
Altre Ricette Sfiziose
- Gnocchi panna speck e limone
- Spaghetti alla polvere di cavolo viola e scorza di arancia
- Spaghetti con tonno, capperi e olive kelematapasta con verdure light
- Risotto alla milanese doc
- Lasagne vegetariane speziate al curry
- Lasagne al pesto e stracchino con fagiolini e patate lesse
- Risotto pere e formaggio
- Pasta con fichi e pancetta dolce
- Risotto di orzo perlato con feta marinata
- Spaghetti di farro con pomodorini caramellati in padella
- Spaghetti con carciofi e vongole all’arancia
- Mezzi paccheri con crema di ceci al rosmarino