Debridat Sciroppo per Bambini: Dosaggio, Indicazioni e Precauzioni

In pediatria, la scelta del trattamento farmacologico adeguato è fondamentale per garantire l’efficacia terapeutica minimizzando al contempo gli effetti collaterali. Tra i farmaci comunemente utilizzati per trattare disturbi gastrointestinali nei bambini, Debridat sciroppo si distingue per la sua specifica formulazione e indicazioni.

Cos'è Debridat Sciroppo?

Debridat sciroppo è un farmaco specificatamente formulato per i bambini, con l’obiettivo di trattare diversi disturbi gastrointestinali. La sua efficacia è dovuta alla capacità di agire direttamente sulla muscolatura liscia dell’intestino, favorendo il rilassamento e migliorando così la motilità intestinale. Questo rende Debridat sciroppo particolarmente utile in casi di dolore addominale, gonfiore e altri sintomi legati a disfunzioni digestive.

Principio Attivo e Composizione

Il principio attivo di Debridat sciroppo è la trimebutina maleato, una sostanza che agisce modulando l’attività dei recettori opiodi dell’intestino, senza tuttavia produrre gli effetti tipici degli oppioidi. La composizione è attentamente bilanciata per assicurare l’efficacia terapeutica nel trattamento dei disturbi gastrointestinali pediatrici, minimizzando al contempo il rischio di effetti collaterali.

Indicazioni Terapeutiche

Debridat sciroppo è indicato per il trattamento di varie condizioni gastrointestinali nei bambini, tra cui dispepsia, coliche, disturbi della motilità intestinale come il sindrome dell’intestino irritabile, e la preparazione a esami endoscopici dell’apparato digerente.

Perché si usa Debridat?

  • Colon irritabile
  • Disturbi funzionali della motilità gastro-esofagea
  • Atonia intestinale post-operatoria
  • Preparazione agli esami endoscopici del tubo digerente (per la soluzione iniettabile)

Dosaggio e Somministrazione

La somministrazione di Debridat sciroppo deve essere attentamente calibrata in base all’età e al peso del bambino, seguendo le indicazioni del pediatra. Generalmente, il dosaggio raccomandato prevede l’assunzione di una misura di sciroppo tre volte al giorno, preferibilmente prima dei pasti per ottimizzare l’efficacia del trattamento.

Dosaggio Raccomandato

Bambini (granulato per sospensione orale):

  • Fino a 6 mesi: 36 mg/die suddivisi in tre somministrazioni corrispondenti a 2,5 mL (1⁄2 cucchiaino da caffè) 3 volte al giorno.
  • Da 6 mesi a 1 anno: 48 mg/die suddivisi in 2 somministrazioni corrispondenti a 5 mL (1 cucchiaino da caffè) 2 volte al giorno.
  • Da 1 anno a 5 anni: 72 mg/die suddivisi in 3 somministrazioni corrispondenti a 5 mL (1 cucchiaino da caffè) 3 volte al giorno.
  • Sopra i 5 anni: 144 mg/die suddivisi in 3 somministrazioni corrispondenti a 10 mL (2 cucchiaini da caffè) 3 volte al giorno.

Adulti:

  • In media 2-3 cucchiai da minestra al giorno.

1 mL di sospensione ricostituita contiene 4,8 mg di trimebutina.

Modalità di preparazione: Per la preparazione estemporanea della sospensione orale, aggiungere acqua di fonte in varie riprese, finché, a sospensione completa del granulato il livello del liquido raggiunga la linea di fede. Agitare il flacone prima di ogni somministrazione.

Effetti Collaterali e Controindicazioni

Come per tutti i farmaci, anche Debridat sciroppo può causare effetti collaterali, sebbene questi siano generalmente rari e di lieve entità. Gli effetti collaterali più comuni includono disturbi gastrointestinali come nausea e diarrea, reazioni allergiche e, in casi molto rari, effetti sul sistema nervoso centrale.

Debridat sciroppo è controindicato in pazienti con ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Avvertenze Speciali

  • La sospensione orale contiene 18 g saccarosio per dose.
  • In caso di accertata intolleranza ad alcuni zuccheri, contattare il medico curante prima di assumere questo medicinale.
  • Il sodio metileparaidrossibenzoato contenuto nella sospensione può causare reazioni allergiche (anche ritardate).

Interazioni con Altri Farmaci

Non sono state segnalate interazioni della trimebutina con altri farmaci specifici delle singole affezioni. Il farmaco non presenta rischi di assuefazione o dipendenza.

Gravidanza e Allattamento

Si sconsiglia di assumere DEBRIDAT nel primo trimestre di gravidanza e durante l'allattamento. Gli studi sugli animali non hanno evidenziato effetti teratogeni.

Sovradosaggio

L'esperienza sul deliberato sovradosaggio è molto limitata. Tuttavia, sono stati segnalati casi di ipotensione e lipotimie in seguito a somministrazione, per via endovenosa, di dosi singole superiori a 100 mg e nei casi in cui l'iniezione venga effettuata troppo velocemente. Non è noto un antidoto specifico. Come in tutti i casi di sovradosaggio, il trattamento deve essere sintomatico, adottando misure di supporto generiche.

Conservazione

  • Soluzione iniettabile: conservare tra +2°C e +8°C.
  • La sospensione ricostituita deve essere utilizzata entro 20 giorni.
  • Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Alternative Terapeutiche

Nel panorama dei trattamenti per disturbi gastrointestinali pediatrici, Debridat sciroppo si distingue per la sua specifica azione sulla motilità intestinale. A differenza di altri farmaci che possono avere un ampio spettro di azione, spesso accompagnato da un maggior rischio di effetti collaterali, Debridat offre un profilo di sicurezza elevato e una buona tollerabilità.

Tabella dei Dosaggi Raccomandati

Età Dosaggio Frequenza
Fino a 6 mesi 36 mg/die 3 volte al giorno (2,5 mL)
Da 6 mesi a 1 anno 48 mg/die 2 volte al giorno (5 mL)
Da 1 anno a 5 anni 72 mg/die 3 volte al giorno (5 mL)
Sopra i 5 anni 144 mg/die 3 volte al giorno (10 mL)

Disclaimer: Debridat è un farmaco soggetto a prescrizione medica e può essere acquistato esclusivamente in farmacia previa presentazione di regolare ricetta. L’acquisto online è vietato e non garantisce la sicurezza e l’autenticità del prodotto.

La giusta dose di antibiotico da somministrare ai bambini.

tags: #debridat #sciroppo #bambini #dosaggio