La Torta della Nonna è un dolce classico intramontabile, semplice e genuino, dalla bontà senza pari! Si tratta di una torta di pasta frolla ripiena di crema pasticcera, ricoperta di pinoli e spolverata di zucchero a velo! E' un dolce della tradizione toscana, di origini aretine - fiorentine, tra le Torte della nonna più amate d’Italia e diffusa in due varianti golose: la prima, prevede che i pinoli siano aggiunti direttamente sullo strato di crema.
Semplice da preparare, non avrete nessuna difficoltà grazie alle due basi infallibili: la pasta frolla morbida, fatta e rifatta da chiunque nel web per la sua consistenza perfetta che non si spacca quando si stende e nemmeno in cottura; anche se si tratta di ripieni alti e ricchi! E la crema pasticcera setosa, pronta in 5 minuti senza girare sul fuoco ore e proprio per questo delicatissima al palato, senza quel fastidioso retrogusto di farina e uova cotte! Ecco che viene fuori la Torta della nonna perfetta! Alta, dal cuore cremoso ma allo stesso tempo compatto! Che conserva la forma anche al taglio della fetta! Avvolta dalla frolla che si scioglie al morso morbida e non fa briciole!
Proprio come la Torta al limone, la Torta magica e la Crostata alla crema, Pasticciotto e Torta nua; è perfetta per merenda, colazione, ma anche per le occasioni più speciali come per esempio Pasqua; sono certa che la classica torta della nonna rassicurante al solo nome, entrerà subito nel vostro ricettario del cuore!
La classica Torta della Nonna, un dolce che profuma di casa e tradizione.
La torta della nonna è un grande classico della tradizione toscana diffusa anche in Italia. Si tratta di una torta corposa, formata da un guscio di pasta frolla friabile, ripiena con un generoso strato di crema pasticcera e arricchita da pinoli e da zucchero a velo a completare. La torta della nonna classica ha un bordo di frolla che deve essere alto circa 4 cm, a racchiudere il goloso ripieno.
Origini e Varianti della Torta della Nonna
Ma qual è la vera origine della torta della nonna? Le sue origini sono contese tra le città di Arezzo e Firenze e come per tutte le ricette tradizionali che si rispettino ne esistono diverse versioni. Se siete alla ricerca della ricetta originale e tradizionale toscana, seguite le nostre dosi e procedimento.
Alcuni attribuiscono l'ideazione della torta della nonna a Guido Samorini, cuoco fiorentino che, per scommessa, la realizzò per stupire i suoi clienti, stanchi della poca scelta offerta dal suo ristorante. Per altri, invece, il dolce sarebbe nato in tempi più remoti nelle zone dell'Aretino, ipotesi che sembrerebbe confermata dal fatto che un riferimento è presente anche nella celebre guida culinaria di Pellegrino Artusi del 1891.
La torta della nonna è perfetta da preparare per la merenda, ma anche come dolce di fine pasto. E per i più golosi, esiste anche una versione ripiena di crema al cioccolato, chiamata Torta del Nonno.
Una variante golosa: la Torta del Nonno con crema al cioccolato.
Ricetta della Torta della Nonna
Ecco la ricetta per preparare una deliziosa Torta della Nonna, ispirata ai consigli di Montersino e Massari.
Ingredienti (per uno stampo di 24 cm)
Per la pasta frolla:
- 450 g di farina 00
- 200 g di burro
- 160 g di zucchero semolato
- 2 uova medie
- La scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 pizzico di sale
- ½ cucchiaino di lievito per dolci
Per la crema pasticcera:
- 750 g di latte fresco intero
- 30 g di farina 00
- 35 g di amido di mais
- 225 g di zucchero semolato
- 3 uova + 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (o i semi di una bacca)
Per completare:
- 80 g di pinoli
- Zucchero a velo q.b.
Procedimento
- Preparazione della pasta frolla: Mettete in una ciotola di un robot da cucina la farina ed il burro freddo tagliato a tocchetti. Iniziate a mescolare fino ad ottenere un composto sabbioso. Trasferite questo impasto su una spianatoia, fate un incavo al centro e versatevi lo zucchero, le uova e la scorza di limone. Lavorate brevemente con le mani senza surriscaldare l'impasto e solo per il tempo necessario per farlo compattare. Formate una palla, appiattitela leggermente, e avvolgetela nella pellicola. Lasciate riposare in frigorifero per almeno mezzora.
- Preparazione della crema pasticcera: Versate il latte in un pentolino dal fondo spesso. Unite l'estratto di vaniglia o i semi del baccello. Portate il latte ad un primo bollore. In una terrina a parte rompete le uova ed unite il tuorlo. Unite anche lo zucchero e mescolate. Setacciate la farina con l'amido di mais e uniteli alle uova. Quando il latte sta per bollire, toglietelo dal fuoco e versatelo a filo sul composto di uova, mescolando bene. Rimettete sul fuoco e fate addensare la crema pasticcera, sempre mescolando per evitare che si formino grumi. Trasferite la crema pasticciera in una pirofila bassa e ampia, coprite con pellicola trasparente a contatto (per impedire la formazione della pellicina) e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
- Assemblaggio e cottura: Preriscaldate il forno a 160°C in modalità statica. Stendete la pasta frolla con un matterello ad uno spessore di 4-5 millimetri e dividetela in due cerchi, uno leggermente più grande dell'altro. Con il disco più grande di pasta frolla rivestite il fondo e i bordi di uno stampo precedentemente imburrato e infarinato facendola aderire bene. Bucherellate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta, quindi versate la crema pasticcera ormai fredda che avrete rimescolato con una frusta. Livellate bene la superficie della crema pasticcera con un cucchiaio inumidito poi copritela con il restante disco di pasta frolla. Sigillate bene i bordi e passate con il matterello sullo stampo per eliminare eventuale pasta frolla in eccesso. Bucherellate la superficie della torta della nonna con la forchetta, spennellate con pochissima acqua quindi distribuite i pinoli sparsi. Infornate la torta per 50 minuti nel ripiano più basso del forno. Trascorso questo tempo alzate la temperatura del forno a 180°C, spostate la torta nel ripiano centrale e fate cuocere per ulteriori 10 minuti. La torta della nonna è cotta quando è dorata in superficie, si gonfia leggermente e i pinoli risultano un po' tostati.
- Raffreddamento e decorazione: Sfornate e lasciatela raffreddare nella teglia per almeno 8-10 ore. Solo quando sarà completamente fredda sformatela delicatamente, spolverizzatela con lo zucchero a velo e servitela.
La Torta della Nonna pronta per essere gustata.
Consigli e Conservazione
Per una pasta frolla friabile vi suggeriamo di lavorare gli ingredienti freddi e per poco tempo e in questo l’impastatrice ci dà una grossa mano. Ricordatevi che il calore e la lunga lavorazione sono nemici della pasta frolla.
Potete conservare la torta della nonna per 2-3 giorni a temperatura ambiente.
Tabella Nutrizionale (Valori medi per porzione)
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | Circa 350 kcal |
| Grassi | Circa 18 g |
| Carboidrati | Circa 40 g |
| Proteine | Circa 7 g |
TORTA DELLA NONNA – Un dolce intramontabile e inconfondibile, per celebrare i nostri NONNI! 🥧😋
La torta della nonna è un dolce della tradizione amato da tutti, grandi e piccini. Un dolce abbastanza semplice da fare, forse un po’ lungo per i tempi di riposo ma per questo basta organizzarsi e prepararsi in anticipo la pasta frolla che deve riposare in frigo prima di essere stesa. La torta della nonna è un dolce genuino, ha una base di frolla ripiena di crema pasticcera, aromatizzata al limone, ancora frolla a chiudere e infine i pinoli a completare il capolavoro. La torta della nonna per la sua semplicità e bontà è amata da tutti, ottima in qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi stagione. L’unica difficoltà è resistere alla tentazione di mangiarla troppo presto, perchè questo dolce più riposa e più è buono. Se riuscite a resistere vedrete che raffreddandosi si compatta e al taglio sarà perfetta.
tags: #torta #della #nonna #montersino #ricetta