RIFACOL® è un farmaco a base di rifaximina, un antibiotico derivato dalla rifamicina. Condivide con quest'ultima il medesimo meccanismo d'azione, pur presentando differenti proprietà farmacocinetiche. La rifaximina presenta un ampio spettro antibatterico nei confronti della maggior parte dei batteri gram-positivi e gram-negativi, aerobi e anaerobi, con una specifica azione a livello gastrointestinale.
Questo antibiotico è efficace anche nella prevenzione delle patologie infettive pre e post-operatorie e nel riequilibrio della flora intestinale in corso di sindrome da colon irritabile e affezioni simili. Più precisamente l'azione battericida indotta da questo antibiotico, si esplica attraverso l'inibizione della RNA polimerasi batterica, enzima coinvolto nella trascrizione del DNA, quindi nella sopravvivenza e nella replicazione dello stesso, mentre le caratteristiche farmacocinetiche lo rendono particolarmente indicato per il trattamento delle affezioni intestinali.
Indicazioni Terapeutiche di RIFACOL®
RIFACOL® è indicato per:
- Infezioni intestinali acute e croniche sostenute da batteri gram-positivi e gram-negativi.
- Sindrome diarroiche.
- Diarrea da alterato equilibrio della flora microbica intestinale (diarree estive, diarrea del viaggiatore, enterocoliti).
- Profilassi pre e post-operatoria delle complicanze infettive negli interventi di chirurgia del tratto gastroenterico.
- Coadiuvante nella terapia delle iperammoniemie.
Cos'è Normix (Rifaximina)?
Il Normix è un farmaco che contiene come principio attivo la Rifaximina, un derivato della rifamicina B e appartenente alla categoria degli Antibatterici e, nello specifico, agli Antibiotici. Il Normix è in fascia A e quindi è regolarmente rimborsabile dal SSN (mutuabile), ma solamente per le indicazioni riportate in scheda tecnica.
Il principio attivo contenuto nel Normix è la rifaximina, un antibiotico semisintetico appartenente alla classe delle rifamicine e derivato dalla rifamicina SV. Infatti, la rifaximina viene somministrata per via orale ma non viene assorbita dalle cellule della parete dell’intestino. In questo modo, rimane nel tratto gastrointestinale dove può svolgere la sua azione antibatterica.
Il suo meccanismo d’azione è dovuto alla sua capacità di legarsi alla subunità β dell’enzima RNA polimerasi batterica inibendo la sua azione. Il Normix viene prescritto per il trattamento e la prevenzione della diarrea del viaggiatore e, a dosaggi più elevati, per la prevenzione della encefalopatia epatica nei pazienti con epatopatia in stadio avanzato e per trattare la diarrea nei pazienti con sindrome dell’intestino irritabile.
Un disinfettante intestinale serve per combattere una infezione batterica a livello dell’intestino, che causa episodi di diarrea e crampi addominali molto forti. Il Normix agisce bloccando un enzima importante per la sintesi dell’RNA (acido ribonucleico, una molecola implicata in importanti ruoli biologici) del battere.
Proliferazione batterica nell'intestino tenue (SIBO): implicazioni cliniche e terapia
RIFACOL®: Dosaggio e Somministrazione
Il medicinale può essere somministrato prima o dopo i pasti. A giudizio del medico, la posologia può essere variata in quantità e frequenza. Salvo diversa prescrizione medica, il trattamento non dovrà superare i 7 giorni.
Dosaggio raccomandato:
- Trattamento antidiarroico: Adulti e ragazzi oltre i 12 anni: 1 compressa da 200 mg ogni 6 ore.
- Trattamento pre e post-operatorio: Adulti e ragazzi oltre i 12 anni: 2 compresse da 200 mg ogni 12 ore.
- Trattamento coadiuvante dell'iperammoniemia: Adulti e ragazzi oltre i 12 anni: 2 compresse da 200 mg ogni 8 ore.
Granulato per sospensione orale: per ricostituire la sospensione, aggiungere al granulato contenuto nel flacone acqua fino al segno di livello ed agitare bene. Quindi aggiungere nuovamente acqua fino a riportare il livello della sospensione al segno indicato. Agitare energicamente il flacone prima di ogni somministrazione.
Popolazioni speciali:
- Anziani: Non sono necessari aggiustamenti del dosaggio nei pazienti anziani.
- Compromissione epatica: Non sono necessari aggiustamenti della dose nei pazienti con compromissione epatica lieve. Usare con cautela nei pazienti con grave compromissione epatica.
- Compromissione renale: Occorre cautela nei pazienti con compromissione della funzionalità renale.
Controindicazioni ed Effetti Indesiderati
Controindicazioni
RIFACOL® è controindicato in caso di:
- Ipersensibilità al principio attivo, alle rifamicine o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Casi di ostruzione intestinale anche parziale o di gravi lesioni ulcerative dell'intestino.
- Diarrea complicata da febbre o sangue nelle feci.
Avvertenze e Precauzioni
È importante considerare le seguenti avvertenze:
- Rifaximina non è efficace nel trattamento di infezioni intestinali causate da patogeni intestinali invasivi come Campylobacter jejuni spp, Salmonella spp e Shigella spp.
- Il trattamento dovrebbe essere sospeso se i sintomi peggiorano o persistono per più di 48 ore.
- Sono stati riportati casi di diarrea associata a Clostridium difficile (CDAD) con l'uso di antibiotici, inclusa la rifaximina.
- Cautela nell'uso concomitante di rifaximina ed un inibitore della glicoproteina P, come la ciclosporina.
- Informare i pazienti che la rifaximina può provocare una colorazione rossastra delle urine.
Effetti Indesiderati
Gli effetti indesiderati più comuni includono:
- Comune: costipazione, dolore addominale, distensione addominale, diarrea, flatulenza, nausea, tenesmo rettale, urgenza di evacuazione, vomito.
- Non comune: candidiasi, herpes simplex, nasofaringite, faringite, infezioni delle vie respiratorie superiori.
Altri effetti indesiderati possono includere capogiri, cefalea, insonnia, e alterazioni dei test di funzionalità epatica.
Interazioni Farmacologiche
La rifaximina può interagire con altri farmaci. È importante informare il medico se si stanno assumendo i seguenti farmaci:
- Warfarin (monitorare attentamente l'INR).
- Antiepilettici, antiaritmici, contraccettivi orali (in pazienti con funzionalità epatica compromessa).
- Ciclosporina (può aumentare l'esposizione sistemica alla rifaximina).
- Carbone attivo (assumere rifaximina almeno 2 ore dopo).
Gravidanza e Allattamento
Non sono disponibili dati sufficienti sull'uso di rifaximina in donne in gravidanza. Gli studi sugli animali hanno evidenziato effetti transitori sull'ossificazione e variazioni scheletriche nel feto. A scopo precauzionale, l'uso della rifaximina non è raccomandato durante la gravidanza.
Non è noto se la rifaximina e i suoi metaboliti vengano escreti nel latte materno. Non è possibile escludere un rischio per i neonati allattati al seno. Occorre decidere se interrompere l'allattamento o interrompere la terapia con rifaximina.
RIFACOL® Granulato per Sospensione Orale
RIFACOL® granulato per sospensione orale contiene saccarosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.
Sovradosaggio
In caso di sovradosaggio, si consigliano un trattamento sintomatico e una terapia di supporto.
Come Conservare RIFACOL®
Il medicinale non richiede alcuna particolare condizione di conservazione.
RIFACOL®: Informazioni Aggiuntive
Per avere accesso alla versione più aggiornata del foglietto illustrativo, si consiglia di consultare il sito web dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
tags:
#rifacol #senza #ricetta #indicazioni