Marmellata di Frutti di Sambuco: Ricetta e Consigli

Il sambuco, noto scientificamente come "Sambucus Nigra", è un arbusto/piccolo albero appartenente alla famiglia botanica delle Caprifoliaceae. Questa pianta cresce in campagna, in zone collinari e in montagna, e sia i fiori che i frutti sono utilizzati in cucina e nella medicina tradizionale.

Molti conoscono lo sciroppo di sambuco, ingrediente principale dell'Hugo, ma anche la marmellata di bacche di sambuco merita di essere preparata. Ci avviciniamo al periodo giusto per fare la confettura o marmellata di sambuco, in tutto il Montefeltro e in Urbino il sambuco è un arbusto che cresce spontaneamente ovunque.

Nella tradizione, del sambuco si usa praticamente tutto: dalla corteccia alle foglie, bacche, fiori e radici. Il sambuco ha sempre avuto uno spazio importante nella cucina tradizionale contadina del Montefeltro e si usava come aceto, sciroppo, confettura e frittelle.

Confettura di Sambuco Fai da te by Paolo Brada DIY

Ingredienti per la Marmellata di Sambuco

  • 300 g di bacche di sambuco
  • 250 g di zucchero
  • Metà mela
  • Mezzo limone (succo)

Le bacche di sambuco sono piccole, sferiche e di solito di colore nero o viola scuro quando sono mature. Sono raggruppate in grappoli che pendono dai rami della pianta.

Le bacche di sambuco sono spesso utilizzate per preparare bevande, marmellate, confetture, sciroppi, torte, dolci e altri piatti. Hanno un sapore dolce-amaro e leggermente floreale.

Strumenti da lavoro:

  • Pentola
  • Passatutto con setaccio a buchi medi
  • Vasetti sterilizzati

Preparazione della Marmellata di Sambuco

  1. Preparazione delle bacche: Sgranare tutte le bacche dai rametti e metterle in una ciotola. Coprirle d'acqua e lasciarle in ammollo per qualche minuto in modo che salgano a galla tutti i micro rametti ed eventuali altre impurità. Scolarle e risciacquarle una seconda volta. Eliminare le bacche rosa non completamente mature.
  2. Preparazione della frutta: Sbucciare la mela (volendo potete lasciare la buccia) e tagliarla a pezzettini. Spremere la metà del limone.
  3. Macerazione: Mettere le bacche nella pentola, assieme al succo di limone e ai pezzetti di mela. Lasciare macerare per circa trenta minuti.
  4. Prima cottura: Fare cuocere per circa 15 minuti finché la frutta è bella morbida. A questo punto passare al passatutto, usando il setaccio a buchi medi.
  5. Seconda cottura: Rimettere la purea delle bacche nella pentola, aggiungere lo zucchero e continuare la cottura, mescolando spesso per non fare attaccare la composta al fondo. Continuare la cottura per altri dieci minuti circa, fino a che mettendo una goccia su un piattino e raffreddandosi non scivola via.
  6. Imbottigliamento: Riempire i vasetti, lasciando uno spazio sufficiente di vuoto. Chiudere i vasetti e capovolgerli, coprirli con un canovaccio in modo da formare il sottovuoto. Dopo circa trenta minuti potete rigirarli con il tappo all'insù, tenendoli sempre al caldo con il canovaccio.
  7. Sterilizzazione (opzionale): Se volete essere più sicuri, sterilizzate i vasetti mettendoli in una pentola isolandoli dal fondo con un canovaccio e farli bollire per 20 minuti. Lasciarli raffreddare in acqua.

Consigli utili:

  • Se volete essere più sicuri sterilizzate i vasetti, metterli in una pentola isolandoli dal fondo con un canovaccio e farli bollire per 20 minuti, lasciarli raffreddare in acqua. Leggete le Linee Guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico.
  • La Confettura di Sambuco era da tanto tempo che avrei voluto farla, finalmente sono riuscita ad avere delle bacche e così mi sono messa subito all’opera! In verità non erano molte dopo pulite, solo, 300 g. Purtroppo non è una frutta tanto facile da raccogliere nella mia zona, gli alberi sono grandi e in posti disagevoli per arrivarci. Ormai mi sto abituando alle piccole quantità di frutta, come per le Bacche di Goji.

Proprietà e Benefici del Sambuco

Le bacche di sambuco sono ricche di antiossidanti, vitamine e minerali. Contengono vitamina C, vitamina A, potassio, calcio e fibra. Sono note per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che possono aiutare a contrastare lo stress ossidativo e l’infiammazione nel corpo.

Le bacche di sambuco sono state utilizzate nella medicina tradizionale per trattare i sintomi del raffreddore e dell’influenza, grazie alle loro proprietà antivirali e antinfiammatorie.

La confettura di sambuco dal sapore particolare è ricca di proprietà benefiche e vitamina C e B, anche se non bisogna abusarne ha anche degli effetti lassativi e va passata al setaccio per togliere i semi che contengono piccole quantità di alcaloidi e cianuro.

Il sambuco è noto per i suoi benefici sulla salute, in particolare per il suo effetto positivo sul sistema immunitario. Le bacche di sambuco sono ricche di antiossidanti, vitamine A, vitamina C e flavonoidi, che possono aiutare a combattere raffreddori, influenza e infiammazioni varie.

Come Gustare la Marmellata di Sambuco

La confettura di sambuco è davvero ottima con i formaggi, sul pane a colazione o a merenda. La confettura di sambuco e limone può essere utilizzata come qualsiasi altra confettura, ossia funge da spalmabile per le fette biscottate e per i biscotti, oltre ad essere usata come farcitura delle crostate.

Tuttavia, in virtù del suo sapore peculiare, diverso dalle altre confetture, vanta applicazioni più creative e suggestive. Per esempio può sostituire le glasse nelle cheesecake. Nondimeno può dare vita a raffinati antipasti.

Il gorgonzola si caratterizza per un sapore intenso ma estremamente acidulo, che crea un bel contrasto con le bacche di sambuco. Il Pecorino, se stagionato, offre sentori altrettanto intensi e quasi piccanti, che si contrappongono alla dolcezza della marmellata, sprigionando sentori interessanti.

Differenza tra Marmellata e Confettura

Vale per quella di sambuco come per qualsiasi altra: la confusione tra il termine marmellata e il termine confettura regna sovrana. Dunque che differenza c’è tra marmellata e confettura? Dal punto di vista della preparazione quasi nessuno. Di base si tratta sempre di frutta ridotta in poltiglia e cotta insieme allo zucchero, fino a ottenere una sorta di crema spalmabile.

Tuttavia la “marmellata” indica le preparazioni a base di agrumi, mentre la “confettura” indica le preparazioni a base di altri frutti o ingredienti. Per inciso è attestato anche l’uso del termine di confettura per indicare le marmellate che, a prescindere dal loro ingrediente principale, contengono dei pezzettoni di frutta.

La differenza principale tra marmellata e confettura sta negli ingredienti. La marmellata è fatta solo con agrumi, come arance o limoni, mentre la confettura può essere fatta con qualsiasi tipo di frutta.

Mi chiamo Mirella, sono mamma e nonna, calabrese di fatto e nel cuore. Mi piace condividere queste ricette e farle conoscere a chi, come me, ama la cucina semplice e autentica. Sono preparazioni facili da rifare, perfette per chi vuole riscoprire i sapori di una volta.

tags: #marmellata #di #frutti #di #sambuco #ricetta