L’inverno è la stagione ideale per coccolarsi e concedersi qualche goloso peccato di gola. Che tu abbia voglia di rilassarti con un buon libro, di chiacchierare con le amiche oppure di concludere in maniera particolare una cena romantica, una cioccolata calda fatta da te è un modo perfetto per accompagnare con dolcezza ogni momento.
La cioccolata calda è una ricetta facile e veloce perfetta per la merenda ma anche per una colazione golosa. Questa bevanda è immancabile per i pomeriggi dell’autunno e dell’inverno, quando fuori fa freddo e ci si vuole coccolare. Chi d’inverno non ha mai desiderato una bella tazza di cioccolata calda densa come quella del bar, magari con un bel ciuffetto di panna montata ed un marshmallows?
Cioccolata calda come al bar buonissima ma non è un’impresa impossibile ….ci sono alcuni trucchetti se volete che diventi cremosa, densa e lucida come fanno loro. Ovviamente a casa quasi nessuno ha la bocchetta per montare il latte ma state tranquilli la vostra cioccolata calda fatta in casa diventerà cremosissima, densissima e buonissima come quella del bar. Non comprerete mai più i preparati pronti per fare la cioccolata calda…
Vediamo insieme come preparare una cioccolata calda densa e cremosa, partendo dalla scelta degli ingredienti fino alla preparazione vera e propria.
La Storia della Cioccolata Calda
La cioccolata calda nacque in Sudamerica. Qui le popolazioni precolombiane, ancora prima dell'arrivo degli europei, scoprirono come fare la cioccolata calda, o quantomeno una sua antenata: preparavano infatti una bevanda a base di pasta di cacao aromatizzata con fiori o fagioli e spezie come vaniglia, peperoncino e cannella, venerata per le sue proprietà e per il valore economico delle fave di cacao, utilizzate anche come moneta di scambio.
Fu poi il conquistatore spagnolo Hernan Cortés, dopo il suo sbarco in Sud America nel 1517, a innamorarsi di questa bevanda e a cominciare a inviare enormi quantità di cacao in Spagna: il re Carlo V adorò la cioccolata fin da subito, e questa divenne uno status symbol per le classi più abbienti. A causa del dominio spagnolo, l'Italia fu tra i primi Stati a conoscerla e, dopo la decisione del re Emanuele Filiberto di servire della cioccolata calda durante i festeggiamenti per il trasferimento della capitale del Regno di Savoia da Chambéry a Torino, il nostro Paese divenne un centro di eccellenza per la produzione di cioccolata, con il Piemonte e il suo capoluogo in testa.
Da quel momento tutti i caffè della Penisola cominciarono a servirla, e ancora oggi la cioccolata calda è uno sfizio che riempie i pomeriggi dei più golosi. Tanto che in molti hanno cominciato a prepararla a casa.
Gli Ingredienti Fondamentali
Sai già come fare la cioccolata calda? Gli ingredienti necessari sono pochi: alcuni utilizzano solo il cacao, lo zucchero e il latte, altri aggiungono del cioccolato fondente e un pochino di addensante. Il nostro consiglio per una cioccolata calda densa e cremosa è quello di utilizzare un pochino di tutte queste componenti: ecco gli ingredienti per fare due tazze di cioccolata calda.
- 500 ml di latte intero
- 100 g di cioccolato fondente 70%
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 15 g di amido di mais o fecola di patate
- 25 g zucchero a velo
Più importanti sono gli ingredienti scelti.
- Il latte: deve essere fresco e intero, per un gusto più pieno.
- Il cacao: vietato quello dolce, si deve utilizzare soltanto quello amaro.
- Lo zucchero: non deve sovrastare il sapore del cacao.
- L'amido: è il legante essenziale per dare cremosità e compattezza.
Esiste anche una scuola di pensiero che vuole, oltre al cacao, il cioccolato fondente, per dare alla cioccolata un gusto più intenso. Scioglietelo in una parte di latte tiepido e poi unite gli altri ingredienti mescolati con il latte restante e fate cuocere.
Ricetta Base con Cacao Amaro
Non comprerete mai più i preparati pronti per fare la cioccolata calda…preparatela e buttatevi sotto la coperta sul divano perché vi darò due ricette….sia per la versione di cioccolata calda fatta in casa con il cioccolato che la cioccolata calda con il cacao voi quale preferite? I procedimenti sono simili ma in quella con cacao amaro dovrete aggiungere l’amido di mais per renderla bella lucida e quando lo mescolerete al latte….mi raccomando freddo altrimenti vi verranno tantissimi grumi.
Ecco come preparare una deliziosa cioccolata calda con cacao amaro:
- Mettete in un pentolino il cacao, lo zucchero e l’amido di mais e mischiateli.
- Mettete un pochino di latte FREDDO e girate per amalgamare senza grumi.
- Poni su una fiamma non troppo alta il composto e portalo quasi ad ebollizione.
- A seconda dei tuoi gusti aggiungi dello zucchero bianco o dello zucchero di canna.
Volendo preparare la cioccolata calda con il cacao amaro in polvere:
- Sul fornello In un pentolino mettete il cacao amaro, lo zucchero e l’amido di mais.
- Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio e unite poco latte caldo.
- Versate il restante latte e mettete il pentolino sul fuoco a calore basso, mescolate fin quando non sarà densa e cremosa.
Per preparare la cioccolata calda al microonde:
- In una ciotola mettete cacao, amido e zucchero, mischiateli con un cucchiaio e mettete circa 30 g di preparato per cioccolata in ogni tazza.
- Aggiungete il latte caldo, mescolate e trasferite il cioccolato in tazza nel microonde per 2 minuti a 700 w di potenza.
- Interrompete la cottura ogni 30 secondi per mescolare il tutto.
Come Fare la Cioccolata Calda Passo per Passo
Ecco come fare la cioccolata calda:
- Metti sul fuoco a fiamma bassa il latte e nel frattempo sminuzza in pezzi piccolissimi il cioccolato fondente.
- In una ciotola mescola cacao, amido di mais (o fecola) e zucchero a velo.
- Quando il latte è caldo, ma prima che inizi a bollire, aggiungi il composto e comincia a mescolare sempre nella stessa direzione, evitando la formazione di grumi.
- Nel momento in cui si formano le bollicine in superficie che precedono il bollore, aggiungi anche il cioccolato e mescola fino a ottenere la consistenza desiderata. Ma attenzione: l’addensante (amido o fecola) farà il suo lavoro anche a fiamma spenta, quindi è meglio togliere la cioccolata dal fuoco prima che si addensi completamente, altrimenti rischi di trasformarla in un dolce al cucchiaio.
- Versala nelle tazze e servila appena fatta, con una spruzzata di panna montata se vuoi.
Consigli Utili
Ecco alcuni consigli utili per preparare una cioccolata calda perfetta:
- Comincia ad aggiungere gli ingredienti nel latte già caldo.
- Non alzare troppo la fiamma per evitare che il fondo si bruci.
- Non far addensare troppo la cioccolata prima di toglierla dal fuoco.
- Nel caso in cui si formino dei grumi, toglila dal fuoco, lavorala con la frusta per scioglierli e poi rimettila a cuocere.
- Se lo desideri, puoi aromatizzare la cioccolata con due bacche di vaniglia, con della cannella o del caramello.
Varianti Golose
La cioccolata calda è una bevanda così versatile che ammette infinite varianti, ognuna in grado di soddisfare i gusti più diversi. Ecco alcune idee:
- Cioccolata calda speziata: Aggiungi un pizzico di peperoncino, zenzero o cardamomo per un tocco esotico.
- Cioccolata calda all'arancia: Fai bollire il latte con la buccia di arancia e lasciala in infusione per 30 minuti, dopodiché filtra.
- Cioccolata calda bianca: Utilizza cioccolato bianco al posto del cioccolato fondente e aggiungi un po' di vaniglia.
- Cioccolata calda alla nocciola: Aggiungi nocciole tritate finemente o crema spalmabile alla nocciola.
- Cioccolata calda al pistacchio: Utilizza pistacchi tritati e crema spalmabile al pistacchio.
Nespresso Barista | Ricette caffé | Cioccolata Calda | IT
Benedetta ce ne propone tre versioni figlie del suo grande amore per il cioccolato: una classica al cacao, una con cioccolato bianco e pistacchio, e l’ultima con cioccolato fondente, arancia e cannella.
Tornando a noi, l’anno scorso avevo fatto le bevande calde, e tra le 5 proposte c’era proprio una cioccolata calda, speziata con peperoncino, zenzero e cardamomo e vegan perchè senza latte ma solo con la bevanda vegetale di avena. Da lì mi sono detto: il prossimo anno bisognerà fare un video specifico sulle cioccolate calde.
Quindi ok, partiamo dalla classica. Io nelle storie di Instagram l’ho identificata così: “l’evergreen sempre fedele”. Lei riesce a conquistare tutti, con le sue note amarognole del fondente, che vengono però ammorbidite dal latte e dal poco zucchero che c’è dentro. Ora la bianca, delicata e amabile. Senza cacao e da delle note vanigliate date da una piccola quantità di vaniglia che vi suggerisco di mettere per dare una nota interessante alla bevanda. Nel mio caso ho preso un pezzo di bacca di vaniglia svuotata (che avevo usato in un’altra preparazione) e la ho aggiunta per farle rilasciare gli aromi che ancora in realtà preserva seppur sia senza semi. Arriviamo a quella alla nocciola, con nocciole in purezza e cioccolato al latte, goduria. Dentro delle nocciole frullate finemente fino a diventare una crema, un pò di crema spalmabili alla nocciola per arricchire e del cioccolato al latte che si fonde. L’ultima al pistacchio, che sa veramente di pistacchio. E meno male, considerando che nei bar o nei supermercati quelle al pistacchio sanno di latte con un vago aroma artificioso. Qui 100 g di pistacchi per mezzo litro e due cucchiaiate di crema spalmabile.
Cioccolata Calda Vegana
È già senza glutine ma si può fare la cioccolata calda senza latte sostituendolo con un latte senza lattosio o vegetale per avere una cioccolata calda vegan. Per una versione senza latte, e quindi vegan, potete utilizzare del latte vegetale non zuccherato al posto di quello classico, c’è chi usa addirittura l’acqua come liquido, ma vi confesso che non l’ho ancora provata.
A prescindere dalla versione di cioccolata calda che decidiamo di realizzare, c’è un ingrediente che non può mancare: l’amido di mais, un addensante che possiamo utilizzare al posto della farina per rendere la nostra cioccolata bella consistente. È importante che la cioccolata fatta in casa sia senza grumi. Perciò prendiamoci qualche minuto per girarla a dovere, facendo sciogliere tutti gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa e un colore omogeneo.
Strumenti Utili
Il montalatte Ariete è uno strumento indispensabile per preparare una cioccolata calda densa e cremosa, buona come quella del bar. Versa il latte nel montalatte Ariete e attiva la funzione di riscaldamento. Mentre il latte si scalda, spezzetta il cioccolato fondente in piccoli pezzi. Quando il latte è caldo, aggiungi il cioccolato al montalatte e attiva la funzione di miscelazione per far sciogliere il cioccolato e ottenere una miscela liscia e omogenea.
Grazie alla sua potenza e alla sua velocità, ti permetterà di montare il latte in pochi istanti, ottenendo una schiuma ricca e persistente. Tutti i modelli di montalatte Ariete, dal design ricercato e deliziosamente vintage, si adattano allo stile di ogni cucina. Preparare la cioccolata calda in casa è un'esperienza semplice e gratificante. Con il montalatte Ariete, potrai creare una bevanda calda e avvolgente, perfetta per riscaldarti nelle fredde giornate invernali.
Ricetta d'Autore: La Cioccolata della Pasticceria De Luca a Milano
Ecco la ricetta per una tazza di cioccolata direttamente dalla Pasticceria De Luca a Milano.
Ingredienti
- 250 ml latte fresco
- 65 g cacao amaro
- 15 g amido di mais (o fecola)
- 25 g zucchero a velo
- 2 baccelli di vaniglia (facoltativi)
Procedimento
- Setacciate in ciotole differenti il cacao, l'amido di mais e lo zucchero a velo.
- Unite al cacao i baccelli di vaniglia e mescolate.
- Mettete tutta la polvere in un pentolino, versate a filo una parte del latte, mescolando bene con una frusta perché non si formino grumi.
- Una volta che il cacao si sarà ben sciolto nel latte, unite quello restante e accendete il fuoco.
- Continuate a mescolare per evitare i grumi e quando il composto avrà raggiunto la consistenza desiderata spegnete.
- Versate la cioccolata fumante nella tazza e gustatevela liscia o con l'aggiunta di panna montata.
La Variante con il Cioccolato Fondente
Se preferite un sapore più deciso, potete sostituire 45 g di cacao con del cioccolato fondente fatto a scaglie.