Il budino al cioccolato è un grande classico goloso che non passerà mai di moda. È una merenda perfetta per i più piccoli, perché si tratta di un dolce nutriente ma leggero. Oggi vi proponiamo la ricetta del budino al cioccolato, una preparazione semplice e con pochi ingredienti presenti generalmente in casa.
Ingredienti Semplici per un Budino Perfetto
Non servono ingredienti particolari per realizzarlo, bensì solamente quattro che sicuramente avrete già in casa: cacao, amido, latte e zucchero. Questa ricetta è, come da preparazione originale, quella del budino al cioccolato senza uova.
Se volete che sappia ancora di più di cioccolato, potete aggiungere 2-3 cucchiai di cacao amaro in polvere e setacciarli insieme alla farina.
Preparazione Tradizionale
Ecco la più tradizionale - e deliziosa! Mescola zucchero, amido di mais e cacao. Aggiungi una parte del latte e mescola con forza, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti, poi aggiungi il restante latte, cercando di evitare la formazione dei grumi. Metti la pentola sul gas, a fiamma medio bassa, e mescola finché il composto non risulta denso.
Adesso trasferite la casseruola sul fuoco e lasciate addensare il composto a fiamma medio-bassa mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Aggiungete la scorza del limone continuando a mescolare.
Variante con il Bimby
BUDINO AL CIOCCOLATO - Bimby TM6 TM5 TM31- Thermomix
Potete preparare il budino al cioccolato con il Bimby oppure usando un semplice pentolino.
CON IL BIMBY: Mettere tutti gli ingredienti nel boccale (tranne il cioccolato), chiudere e azionare a 90° velocità 4 per 10 minuti. Trascorso il tempo, aggiungere il cioccolato fatto a piccoli pezzi. Azionare a velocità 3 per 30 secondi.
Come prima cosa mettere il cioccolato nel boccale e tritarlo per circa 5 -10 sec a vel. Aggiungete poi il resto degli ingredienti e cuocete il tutto per 10-12 minuti a 90° C vel. 3.
Preparazione Senza Bimby
SENZA BIMBY: In un pentolino mettere metà latte, aggiungere lo zucchero e mescolare con una frusta. Nell’altra metà del latte unire l’amido o la farina, stemperare bene con una frusta senza formare grumi. A fiamma media (non troppo alta) continuare a mescolare sempre aiutandosi con la frusta finchè il composto inizia ad addensarsi. Unire poi il cioccolato fatto a piccoli pezzi. Mescolare fino a quando si sarà sciolto tutto. Togliere poi dal fuoco.
Budino al Latte: Una Variante Delicata
Prepariamo insieme il budino bicolore, un dolce al cucchiaio cremoso e delicato, facile e veloce da realizzare, perfetto come dessert a fine pasto per una cena con amici e famiglia. Questo budino, una variante del tradizionale budino alla vaniglia, è ideale anche per una merenda fresca, magari in estate, quando si ha voglia di qualcosa di leggero ma gustoso per spezzare la fame. I bambini ne andranno pazzi e i bicchieri di budino andranno a ruba!
Alla base ci sono quattro semplici ingredienti - latte, uovo, zucchero e farina. Anche la preparazione è molto veloce!
Ingredienti per il budino al latte
- Latte: 500 ml
- Uova: 2
- Zucchero: 80 gr
- Farina: 40 gr
Preparazione
- Mescola in una pentola uovo e zucchero, aiutandoti con una frusta.
- Aggiungi la farina, continuando a mescolare, facendo attenzione che non si formino grumi.
- Unisci il latte e la scorza di mezzo limone.
- Spegni il gas, versa il composto in un bicchieri o ciotole precedentemente bagnate.
Presentazione e Varianti Creative
Le varianti (e le idee fantasiose per la presentazione) del budino al cioccolato sono tante: basterà versarlo su un letto di biscotti (tipo savoiardi, Pavesini o altri biscotti secchi sbriciolati) perché sia ancora più ricco. Oppure, può essere arricchito con la frutta di stagione che vi piace di più o semplicemente decorato con un ciuffo di panna fresca montata.
Una variante da provare è aggiungere al budino un goloso fondo biscottato. Ecco come prepararlo in pochi minuti: Mettete 200 gr di biscotti tipo digestive nel mixer per ridurli in polvere (potete utilizzare anche biscotti secchi avanzati in dispensa). Sciogliete 100 gr di burro in un pentolino a fiamma bassa, versate tutto in una ciotola dove aggiungerete un cucchiaino di miele. Se decidete di aggiungere il fondo biscottato al vostro budino, utilizzate un piatto di portata.
Servite il vostro budino al cioccolato dopo averlo fatto rassodare in frigorifero per un paio d’ore. Con questa dose otterremo 6 bicchieri di budino che si conserveranno in frigorifero per uno o due giorni.