La pizza di pane è una ricetta facilissima e veloce, perfetta per l’estate. Se avete voglia di pizza, non serve impastare e attendere lunghi tempi di lievitazione, ma basta avere in dispensa del pane raffermo.
Riciclando il pane, porterete in tavola un piatto squisito e semplice da preparare. Quest’estate preparare la pizza in casa sarà facilissimo e alla portata di tutti!
Due Metodi per Preparare la Pizza di Pane
Per preparare la pizza di pane potete usare 2 tecniche diverse:
- Utilizzando le fette di pane intere.
- Sminuzzandole a pezzetti (non troppo piccoli).
In entrambi i casi, il risultato lascerà tutti a bocca aperta!
Ingredienti e Preparazione
Ingredienti:
- 8 fette pane raffermo
- 250 g pomodorini gialli
- 250 g pomodorini rossi
- q.b. origano
- qualche foglia basilico
- q.b. olio EVO
Preparazione:
- Bagnate velocemente e non troppo le fette di pane e fatele riposare per 20 minuti.
Potete scegliere di farcire la vostra pizza di pane come preferite. È ottima con pomodorini tagliati a metà, pesto di basilico, olio e origano, oppure con passata di pomodoro, olio, origano e basilico.
PIZZA di Pane Raffermo - FACILE, VELOCE e FAVOLOSA!
Pan di Pizza: Un'Alternativa Veloce
Il pan di pizza è una base di pane a fette condito come se fosse una pizza, con pomodoro, mozzarella, olio extravergine e altri condimenti a piacere. In questo caso ve lo proponiamo nella sua versione più semplice, con appena un po' di origano. E' un'alternativa veloce alla pizza, molto semplice da preparare e da gustare.
Il pan di pizza nella parte della mia famiglia napoletana (quella di nonna) si preparava con il pane secco, di qualunque tipo, che veniva bagnato (un po' come si fa con le friselle) e poi condito. Per me è diventata però una ricetta salvatempo, quando ho necessità di preparare rapidamente la cena, oppure per un pranzo in ufficio (dove ho la fortuna di avere il forno per riscaldarlo :-)... quindi lo preparo anche con il pane fresco.
Per il pan di pizza servono fette di pane dello spessore di un paio di centimetri al massimo. Se vi avanza del pane e volete quindi seccarlo è opportuno farlo già affettato.
Se lo volete conservare, non dargli l'infornata finale, ma coprire bene la teglia con pellicola trasparente e conservarlo in frigo.
Impasto Pizza: La Ricetta Base
L’Impasto pizza è la mia ricetta di base più amata per preparare la pizza fatta in casa degna di una pizzeria! Vi servono solo farina, acqua, lievito di birra, olio e sale, un pò di pazienza per aspettare la lievitazione e il risultato sarà incredibile: un impasto soffice al morso, leggero e digeribile, che potete condire a piacere, farcire, riempire, cuocere in teglia, in padella, friggere!
Chi mi conosce sa che sono napoletana , cresciuta con le mani negli impasti e che la pizza è la prima pietanza che iniziato a preparare all’età di 12 anni, sotto guida di mia zia Ninetta. Ho raccontato la storia nel mio libro. Dopo tante sperimentazioni, corsi di pizzeria e panificazioni nel 2018 ho collaudato e pubblicato qui sul sito questa ricetta , che a detta di chiunque negli anni l’abbia provata è l’impasto pizza perfetto!
Consigli per un Impasto Perfetto:
- Scegliete la farina giusta, vi consiglio una miscela con buona percentuale di proteine, così da sviluppare la maglia glutinica e ottenere una consistenza soffice al morso (nelle varianti trovate alcune alternative).
- Utilizzate poco lievito, in favore di un impasto gustoso che non vi costringe a bere tutta la notte! Questo richiede più tempo (circa 6 h) ma il risultato ripaga l’attesa.
- Imparate bene a fare le pieghe, queste daranno struttura all’impasto e alveolatura.
Come Preparare l'Impasto Pizza: Procedimento Passo Passo
- Prima di tutto setacciate e miscelate insieme le farine per un totale di 500 gr.
- Poi preparate il pre fermento, sciogliendo la metà del lievito fresco in 2 cucchiai di acqua (presi dal totale) e unitelo ai 400 gr di farina presi dal totale precedentemente miscelati. Se state usando il lievito secco, aggiungetene la metà girandolo direttamente ai 400 gr di farina.
- Poi aggiungete lo zucchero, girate, aggiungete tutta l’acqua. Mescolate con un cucchiaio.
- A questo punto incordate l’impasto pizza. Su un piano di lavoro versate i 100 gr di farina messa da parte e mescolate con il resto del lievito secco oppure se state utilizzando il lievito fresco scioglietelo in poche gocce di acqua . Aggiungete il pre fermento. con l’uso di una raschietta di metallo o un tarocco, amalgamate il tutto, sbattendo ripetutamente l’impasto sul tavolo, girandolo su se stesso e ripiegandolo più volte senza aggiungere altra farina.
- Quando vedete che l’impasto inizia a prendere la corda, quindi a compattarsi e non attaccarsi troppo al piano di lavoro, aggiungete il cucchiaio di olio e infine il sale. Sbattete ancora l’impasto, piegandolo più volte con la raschietta fino ad ottenere una pasta che tiene la forma, pur essendo parecchio morbida ma che non attacca eccessivamente al piano di lavoro.
- Inserite il pre fermento in una planetaria o impastatrice, unite gli altri 100 gr di farina unita al lievito secco oppure (se state utilizzando il lievito fresco scioglietelo in poche gocce di acqua). Usate la frusta K, date qualche giro a media velocità, in pochi secondi l’impasto pizza prenderà la corda. Rovesciate su un piano di lavoro. Sbattete sul tavolo, inserite di nuovo in planetaria. In questa fase potete aggiungere la farina, quanta ne richiede l’impasto, procedete però poca alla volta.
- Date le prime due pieghe a porta foglio. Poi spolverate di farina e date ancora 2 pieghe portano la parte sopra verso il centro, spolverata e la parte sotto verso il centro.
- A questo punto, potete scegliere di utilizzare subito l’impasto oppure di lasciar maturare l’impasto in frigo da un minimo di 8 h ad un massimo di 2 giorni. Successivamente potete far rinvenire l’impasto a temperatura ambiente spolverato di farina per circa 1 h. Se volete realizzare subito una pizza unica, spolverate il panetto appena realizzato di farina, copritelo con una pellicola e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per ancora 1 h circa .
Varianti e Alternative
Per la versione casalinga facile e veloce nella teglia rettangolare seguite tutti i consigli che trovate in Pizza in teglia viene alta, soffice , saporita . Infine se volete realizzare delle pizze ripiene, tra le mie preferite ci sono la Pizza fritta con ripieno di ricotta, provola e salame, richiusa a mezza luna e cotta in olio bollente ; i golosissimi Calzoni al forno, farciti a scelta leggeri e particolarmente golosi.
Ricetta per il Pane Fatto in Casa
Questa si che è una ricetta importante, soprattutto per una come me che prepara tutti i giorni il pane e schiacciate per la scuola per le mie figlie. La cosa fantastica è l’uso del lievito madre (cliccate qui per la ricetta), da me preparato e con cura cresciuto.Ma per chi non utilizza il lievito madre, potete utilizzare il cubetto di lievito di birra.
Ingredienti per l'Impasto (circa 1,300 KG):
- 200 g di lievito madre oppure 1 cubetto di lievito di birra da 12 g
- 700 g di farina 00
- 400 g di acqua
- 30 g di sale
Esecuzione:
- In una ciotola sciogliere il lievito madre con l’acqua. Se si utilizza il cubetto di lievito di birra, scioglierlo sempre nell’acqua, ma aggiungendo 1 cucchiaino raso di zucchero.
- Aggiungere poi la farina con il sale.
- Ora impastare prima nella ciotola poi su di una spianatoia infarinata. Per impastare usare il polso, facendo incamerare più aria possibile all’impasto, cioè raccogliete l’impasto sempre verso il centro del composto che si è formato e girandola su se stessa ripetete l’operazione per almeno 6/7 minuti.
- Alla fine formare un panetto tondo. Ora sistemare il panetto d’impasto in una ciotola e ricoprirla con tappo ermetico o con pellicola.
Pizza di Pane Raffermo: Una Ricetta Sostenibile
Avete mai sentito di parlare della pizza di pane? Io l’ho scoperta solo pochi giorni e già non vedo l’ora di prepararla di nuovo. La ricetta è superveloce, dovrete solo organizzarvi in anticipo per mettere a bagno il pane con poca acqua. La ricetta l’ho trovata in rete e sembrerebbe essere una di quelle ricette tipiche della nonna, dall’aspetto rustico e dal sapore inconfondibile di pizza. Il risultato è stata una pizza di pane morbida dentro e croccante fuori con la sua crosticina. E’ ottima da portare ad un picnic o per un aperitivo in casa tra amici.
Come sempre vi suggerisco di utilizzare solo ingredienti di qualità, in questo caso il pane farà la differenza.
Pane raffermo, olio, pomodoro e mozzarella, ecco gli ingredienti per la ricetta della pizza di pane raffermo.
Pane, pizza, focaccia…qualcuno direbbe che non si può chiamare pizza, che si tratta di una finta pizza, perché l’impasto non è proprio quello classico, ma noi lo facciamo lo stesso e per farlo usiamo il pane vecchio! La pizza di pane raffermo è una di quelle ricette con pane raffermo che ci insegna a non sprecare mai niente e a recuperare avanzi (non solo di pane) in modo facile e gustoso, una ricetta povera che diventa un piatto goloso e amato da tutti..
Da farcire come si preferisce, la pizza di pane è semplicemente una pizza che ha la base fatta con il pane, una ricetta con pane raffermo super facile e sostenibile che insegna a consumare il pane secco e duro e a utilizzare gli avanzi per fare qualcosa di sorprendente.
Come Preparare la Pizza di Pane Raffermo
Per recuperare il pane raffermo e farci la pizza di pane, non bisogna fare altro che tagliare a tocchetti il pane raffermo, anche in modo grossolano, non importa essere precisi in questa operazione. Dopodiché, bisognerà trasferire il tutto in una ciotola capiente e bagnarlo con dell’acqua in modo da ammorbidire il pane e poterlo lavorare come un impasto. Il trucco della pizza di pane è avere pazienza, perché il pane ci mette un poco ad ammorbidirsi. Quindi, aggiungete poca acqua alla volta, altrimenti vi ritroverete con un mappazzone difficile da gestire. A questo punto, bisogna aggiungere sapore, quindi si aggiungono olio e, se necessario, sale e pepe. Il pane ai cereali antichi è molto saporito di per sé, quindi potrete aggiungere meno olio e meno grassi in generale.
Altre Ricette con Pane Raffermo
Un procedimento molto simile che permette di recuperare il pane raffermo si fa per fare la torta di pane. Dolce o salato, il pane raffermo si recupera in mille modi tutti super. Per una colazione fatta in casa e sempre pronta, prova la ricetta del pane biscottato al forno.
Idee per Farcire la Pizza di Pane Raffermo
La pizza con pane raffermo può essere condita come una focaccia, ad esempio con ingredienti a crudo, o come una vera e propria pizza, quindi con salsa di pomodoro e altri ingredienti. L’importante è condire la vostra pizza di pane raffermo con ingredienti freschi e di stagione, perché sono più saporiti, più sani e più economici.
- Fette di pomodoro Cuore di Bue, origano e alici sott’olio.
- Crema di zucca (che va a sostituire la salsa di pomodoro), salsiccia e broccoletti.
- Tonno rosso a crudo, cipolla e datterini gialli (il datterino va cotto con la pizza, il tonno e la cipolla vanno messi dopo a crudo).
- Provate la pizza di pane con il vitello tonnato! (ingredienti da aggiungere a crudo).
Ricetta Dettagliata della Pizza di Pane Raffermo
Ingredienti:
- 1/2 Kg pane ai cereali antichi raffermo
- 1 bicchiere acqua
- 300 g salsa al pomodoro
- 200 g mozzarella di bufala DOP
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. basilico fresco
Preparazione:
- Preriscaldare il forno modalità statica a 180° C.
- Tagliare il pane a tocchetti, anche in modo grossolano.
- Trasferirlo in una ciotola capiente e bagnarlo con mezzo bicchiere d'acqua e mezzo di olio.
- Impastare bene con le mani fino a formare un impasto.
- Foderare una teglia tonda con carta da forno e stendere l'impasto.
- Farcire la pizza con la salsa di pomodoro (senza esagerare, altrimenti si bagna troppo).
- Aggiungere la mozzarella a pezzettoni dispondendola in modo uniforme.
- Aggiungere del basilico e condire con un cucchiaio di olio.
- Cuocere in forno statico a 180° C per 25 minuti.
- Guarnire ancora con qualche fogliolina di basilico fresco.
Sapevi che la pizza si può cuocere anche sulla griglia e nel tegame?
Informazioni Nutrizionali (per porzione) | Valore |
---|---|
Calorie | 500kcal |
Costo | 4 Euro |
tags: #punto #pizza #pane #preparazione