Spezzatino di Maiale: Ricetta Tradizionale e Tempi di Cottura

Lo spezzatino di maiale è un classico della cucina italiana, un secondo piatto ricco e gustoso, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia o con gli amici, grazie alla sua completezza nutrizionale.

SPEZZATINO DI VITELLO - Tenerissimo e buonissimo!

La base per un’ottima riuscita della ricetta è senz’altro la scelta della carne. Una scelta che può essere differente in base al gusto che si ricerca.

Affinché i bocconcini di suino risultino particolarmente teneri e golosi, è preferibile utilizzare un taglio di carne ricco di tessuto connettivo, come la coppa o le guance; se invece si preferisce un gusto più asciutto e magro, si può optare per la spalla oppure per la lonza di maiale. Non vi deluderemo neanche con la nostra versione di spezzatino di maiale, una ricetta della tradizione casalinga che si tramanda da generazioni, sempre con qualche variante sfiziosa custodita nei ricettari di famiglia.

L'immancabile cremina che avvolge i piccoli cubotti di carne ripaga della lunga cottura necessaria per questo risultato così prelibato. Dopo un primo piatto invernale e gustoso, come ad esempio delle saporite lasagne con la zucca, lo spezzatino di maiale sarà la perfetta conclusione: non dimenticate di servirlo con fette di pane casareccio dalla crosta croccante e la scarpetta sarà assicurata!

Ingredienti e Preparazione

Grazie a questa ricetta, cucinerai uno spezzatino di maiale sano ma al tempo stesso intenso. Lo spezzatino di maiale è un piatto molto apprezzato soprattutto se accompagnato dalla polenta (oppure con delle fette di pane), un grande classico del Nord Italia ma che si apprezza in tutto lo Stivale.

Ingredienti

  • 800 g bocconcini di maiale (parti magre)
  • 500 g patate
  • 30 g farina 00
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 2 carote
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 150 ml vino bianco secco
  • 1 spicchio d'aglio
  • Brodo vegetale o acqua calda q.b.

Preparazione dello Spezzatino di Maiale

  1. Taglia a cubotti di 2-3 cm il pezzo di carne scelto e passa bene ogni singolo pezzo nella farina 00; mettili da parte.
  2. Pulisci e lava carota, sedano e cipolla; prepara un trito fine a coltello e versalo nella teglia antiaderente in cui avrai scaldato (circa 2-3 minuti) l'olio extravergine di oliva.
  3. Poi aggiungi dell'aglio spremuto e degli aghi di rosmarino sminuzzati: fai appassire per qualche minuto a fuoco medio.
  4. Ora versa la carne infarinata e falla rosolare su tutti i lati finché si forma una crosticina colorata.
  5. Bagna con del vino bianco secco - o, in alternativa, della birra - e lascia evaporare a fiamma medio-alta per circa 5-6 minuti.
  6. Successivamente aggiusta di sale fino e pepe nero, copri e fai cuocere per circa 35-40 minuti.

Per realizzare lo spezzatino di maiale iniziate tagliando la lonza a cubotti di un paio di centimetri, poi infarinateli da tutti i lati e tenete da parte. Per finire aromatizzate con il rosmarino tritato e fate appassire il soffritto a fuoco moderato per circa 5 minuti e poi aggiungete la carne di maiale, lasciate evaporare e poi coprite con il coperchio, salate, pepate e proseguite la cottura per 40 minuti. Intanto pelate le patate. Trascorsi i 40 minuti di cottura della carne aggiungete anche i cubetti di patate e proseguite la cottura per altri 30 minuti con il coperchio, il tempo sufficiente a cuocere anche le patate e a creare una deliziosa cremina.

Cottura Veloce con Cookeo

Per una preparazione più rapida, è possibile utilizzare il Cookeo:

  1. Tagliare cipolla, sedano e carota a piccoli pezzi come per il soffritto.
  2. Infarinare abbondantemente i pezzi di carne.
  3. Accendere il cookeo modalità manuale alta temperatura.
  4. Aggiungere olio e soffritto e poco dopo i pezzi di maiale infarinato. Farli ben dorare.
  5. Sfumare con il vino bianco.
  6. Aggiungere il brodo e a piacere sale, pepe e aromi.
  7. Impostare la cottura a pressione 30 minuti.

Tempi di Cottura Dettagliati

La cottura dello spezzatino varia a seconda del metodo utilizzato:

  • Tegame tradizionale: Circa 2 ore (o 3 ore e mezza in tegame di coccio, compresa la rosolatura).
  • Cookeo: 30 minuti in modalità cottura a pressione.

Consigli e Varianti

  • Vino: Per questa ricetta potete utilizzare anche il vino bianco.
  • Sughetto: Se gradite avere un sughetto più liquido evitate di infarinare i pezzetti di carne.
  • Arricchire il piatto: Arricchite il vostro spezzatino di maiale con piselli per dare un tocco di sapore in più al piatto.

Valori Nutrizionali e Benefici

Questo secondo piatto sa appagare con il suo profumo, la morbidezza e la cremosità che coccolano il palato. Anche in piccole dosi è una preparazione che sazia, grazie soprattutto alle verdure - delle quali volendo si può abbondare. La cottura con le verdure ne fa un piatto più digeribile ed equilibrato, adatto per quasi tutti i regimi alimentari. Contiene dosi di colesterolo e acidi grassi, soprattutto saturi, che tendono ad aumentare il colesterolo cattivo LDL e i trigliceridi.

La carne suina, però, contiene discreti livelli di vitamine idrosolubili, che non vengono immagazzinate dal nostro organismo: tiamina o vitamina B1, riboflavina o vitamina B2 e niacina o vitamina B3, indispensabili per i processi di crescita, per il buon funzionamento del cervello, per rilasciare la giusta energia nelle attività e per mantenere sani il sistema nervoso, l’apparato digerente e la pelle.

Le patate sono ricche di potassio e sodio, tanto benefici nel sistema cardiovascolare, ma anche di magnesio, calcio, fosforo e ferro. Inoltre sono fonte di vitamine: B3, B5, B6, C, K, J. Un toccasana non solo per il cuore ma anche per ossa, muscoli e pelle. Grazie agli antiossidanti, come luteina, zeoxantina e beta carotene, le patate ci aiutano a mantenerci giovani e sani.

Conservazione

Se lo spezzatino dovesse avanzare, conservatelo in frigorifero coperto. Il giorno dopo se il sughetto fosse troppo denso aggiungete un po' di acqua mentre lo riscaldate. Potete conservare lo spezzatino di maiale per un paio di giorni in frigorifero in un contenitore ermetico.

Lo spezzatino di maiale con patate è una ricetta facile e veloce che possiamo facilmente cucinare per il pranzo o la cena. Questo piatto, variante del classico spezzatino di manzo con patate, può essere preparato in anticipo e riscaldato poco prima di sedersi a tavola. Con il riposo, lo spezzatino di maiale con patate diventa ancora più buono! Portiamo in tavola questa pietanza accompagnandola con il pane, la scarpetta sarà davvero appetitosa!

tags: #quanto #tempo #cottura #spezzatino #di #maiale