Marmellata di Arance e Cioccolato: Una Sinfonia di Sapori

A volte, la combinazione di ingredienti semplici ma distinti può creare qualcosa di veramente eccezionale. Un esempio perfetto è l'unione tra l'arancia e il cioccolato, una coppia deliziosa e particolarmente affascinante. In questo articolo, ti guideremo attraverso la preparazione di una marmellata fatta in casa che cattura l'essenza di questa combinazione.

Questa marmellata di arance e cioccolato fondente è semplicemente strepitosa. La ricetta che condividiamo è super collaudata, seguita da anni con risultati sempre garantiti. Ti consigliamo vivamente di prepararne in abbondanza, perché ti conquisterà in ogni momento dell'anno.

Ottima spalmata sul pane o sulle fette biscottate per una colazione perfetta, è deliziosa anche per farcire torte, crostate, biscotti e muffin. Ora vi lascio alla ricetta ma una cosa è certa, una marmellata così non la troverete da nessuna parte o almeno io non sono riuscito a trovarla in nessun negozio.

La marmellata di arance e cacao è pronta. La marmellata se correttamente chiusa con il sottovuoto la si può conservare per un anno anche più. Una volta aperta si conserva in frigorifero per una settimana.

Come sterilizzare i vasetti di vetro - videoricette di tecniche di cucina

Ingredienti di alta qualità per un risultato superiore

La Marmellata Luvirie è un esempio di come un prodotto artigianale possa fare la differenza. Realizzata esclusivamente con arance fresche (100 grammi ogni 100 di confettura) e zucchero di canna grezzo, senza additivi, questa marmellata preserva l'acidità naturale dell'agrume. Nella lavorazione artigianale e naturale della nostra marmellata invece, per giungere a 100 gr. di prodotto finito, vengono utilizzati 120 gr. di vera frutta assieme a 45 gr. Il palato va quindi “preparato”.

La vendita senza intermediari assicura una maggiore guadagno economico, crea lavori di qualità nelle zone meno popolate e stimola le attività agricole degli agricoltori.

Il modello di vendita diretta di AgriCook ti avvicina all'origine di ciò che porti in tavola, permettendoti di identificare con precisione la regione e la fattoria da cui proviene, oltre alle metodologie sostenibili impiegate nella sua produzione.

Solo arance fresche (100 grammi ogni 100 di confettura) e zucchero di canna grezzo, senza alcun altro additivo, conservando nel sapore l’acidità naturale dell’agrume.

La Marmellata Luvirie è di vero agrume naturale. Nient’altro, oltre allo zucchero di canna grezzo. Non sono presenti acidi, pectine, gelatine, coloranti o conservanti. Il sapore di una marmellata naturale, in cui necessariamente il frutto principale è l’agrume, non è dolce (pur essendo zuccherata), ma al palato resta ovviamente la sua acidità naturale.

Descrizione: Marmellata di arancia naturale e cioccolato, 70% frutta naturale, realizzata esclusivamente con le arance Agrumi Tallarico. Il prodotto viene raccolto e selezionato a mano con cura e dedizione nel periodo di maturazione migliore.

Periodo di consumo e conservazione: circa 2 anni. Vedi scadenza.

Ricetta Dettagliata per la Marmellata di Arance e Cioccolato

Seguite attentamente i passaggi per ottenere un risultato garantito, evitando retrogusti amarognoli che potrebbero derivare da una preparazione non corretta.

Ingredienti:

  • Arance fresche
  • Zucchero
  • Cioccolato fondente
  • Succo di limone

Preparazione:

  1. Preparazione delle Scorze: Pelare le arance con un pelapatate, ottenendo solo la parte arancione della scorza. Tagliare le scorze a listarelle sottili e lessarle in acqua bollente per due volte, cambiando l'acqua ogni volta, per eliminare l'amaro.
  2. Preparazione della Polpa: Sbucciare le arance al vivo, eliminando tutte le parti bianche. Tagliare la polpa a pezzettoni.
  3. Cottura: In un tegame dal fondo spesso, unire le scorze, la polpa e il succo di limone. Portare a ebollizione e cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  4. Aggiunta dello Zucchero: Aggiungere lo zucchero e cuocere per altri 45 minuti, mescolando bene.
  5. Aggiunta del Cioccolato: Circa dieci minuti prima di ultimare la cottura, aggiungere il cioccolato tritato e mescolare fino a completo scioglimento.
  6. Invasamento: Versare la marmellata calda nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudere ermeticamente e capovolgere i vasetti per creare il sottovuoto.

Consigli Utili:

  • Per una marmellata senza retrogusto amarognolo, è fondamentale seguire attentamente la fase iniziale di preparazione delle scorze.
  • Tritate il cioccolato con il tritatutto, fino a ridurlo in piccoli granelli.
  • Per preparare questa marmellata di arance e cioccolato fondente, procedete innanzitutto lavando bene le arance e bucherellandone la scorza con i rebbi di una forchetta.
  • Spegnete il fuoco, unite il cioccolato fondente, mescolate bene finchè quest’ultimo sarà completamente sciolto e amalgamato e, ancora bollente, versate la marmellata di arance e cioccolato fondente nei vasetti puliti e asciutti.
  • Assicurarsi che i vasetti siano ben chiusi per una conservazione ottimale.

Conservazione e Consigli Aggiuntivi

La marmellata, se correttamente chiusa con il sottovuoto, può essere conservata per un anno o più. Una volta aperta, conservare in frigorifero per una settimana.

Vi assicuro che farla ne varrà veramente la pena, la potete mangiare nel pane, ci potete fare dei dolci, la potete regalare, ecc… In questo momento starete pensando tutto qua? Una semplice marmellata?

Gli ordini vengono spediti direttamente dagli agricoltori alla tua porta. La nostra logistica è orientata a minimizzare l'impatto ambientale. In che modo? Limitiamo i giorni di consegna per combinare più ordini e spedire il maggior numero di pacchi in un'unica soluzione. Inoltre, i prodotti non trascorrono tempo in frigoriferi e non rimangono fermi sugli scaffali di un supermercato.

Se qualcosa non va come previsto, AgriCook assicura il tuo rimborso. Gli imprevisti sono all'ordine del giorno, non solo nell'ambito agricolo. Le statistiche attuali mostrano che il 98% degli ordini arriva alla destinazione al primo tentativo senza problemi. Il restante 2% viene rispedito o rimborsato. Come consumatore, non corri alcun rischio.

Acquistando direttamente dall'agricoltore, si evitano i lunghi tragitti di trasporto tra intermediari, depositi e negozi. Ciò riduce le emissioni di CO2 associate al trasporto dei prodotti.

La vendita diretta riduce la necessità di imballaggi in eccesso spesso utilizzati nelle catene di distribuzione tradizionali. Inoltre, poiché gli agricoltori vendono direttamente ai consumatori, c'è una maggiore probabilità che i prodotti vengano venduti e consumati, riducendo gli sprechi alimentari.

Acquistando direttamente dall'agricoltore, i soldi rimangono all'interno della comunità. Ciò potenzia le piccole imprese e offre migliori opportunità di lavoro.

Gli agricoltori che vendono direttamente sono spesso incentivati a coltivare varietà diverse, incluse quelle tradizionali o autoctone, piuttosto che limitarsi a colture commerciali. Ciò promuove la biodiversità e la resilienza degli ecosistemi.

Gli agricoltori che vendono direttamente al consumatore sono spesso più responsabili nelle loro pratiche, dato che sono in contatto diretto con chi consuma i loro prodotti. Questa trasparenza può spingerli ad adottare pratiche più sostenibili e rispettose dell'ambiente.

Beneficio Descrizione
Riduzione Impronta Carbonica Meno trasporti, meno emissioni di CO2.
Minimizzazione Sprechi Meno imballaggi, più consumo, meno sprechi alimentari.
Rinforzo Economia Locale Supporto alle piccole imprese e opportunità di lavoro.
Preservazione Biodiversità Incentivo a coltivare varietà diverse e tradizionali.
Promozione Agricoltura Sostenibile Pratiche agricole più responsabili e rispettose dell'ambiente.

tags: #marmellata #arancia #e #cioccolato #ricetta