Ricette Zucchine Lunghe Siciliane: Un Viaggio nel Gusto dell'Estate

La zucchina lunga siciliana, conosciuta anche come "cucuzza longa", è un ortaggio tipico della Sicilia, apprezzato per il suo sapore delicato e la sua versatilità in cucina. In questo articolo, esploreremo diverse ricette per esaltare al meglio questo ingrediente, dalle preparazioni più semplici e tradizionali a quelle più elaborate e creative.

Cos'è la Zucchina Lunga Siciliana?

La zucchina lunga siciliana (Lagenaria longissima), detta anche zucca serpente o zucchetta da pergola, appartiene alla famiglia delle cucurbitacee. Al Nord è praticamente sconosciuta, sull’isola è invece uno dei vanti gastronomici. Questa varietà di zucchina si distingue per le sue notevoli dimensioni, potendo superare anche il metro di lunghezza. Si raccoglie da giugno a settembre, e le sue foglie sono i famosi “tenerumi” della minestra estiva palermitana.

Se le zucchine sono ricche di vitamine e sali minerali, anche questa varietà ha tanto da offrire in quanto a valori nutrizionali e proprietà. Tra quelle della zucchina lunga siciliana rientrano il suo potere antiossidante e la sua capacità di combattere la ritenzione idrica. E’ difatti ricca di acqua e aiuta a favorire l’eliminazione dei liquidi favorendo diuresi e l’eliminazione delle tossine. Altamente digeribile, è ricchissima di potassio, vitamina E, acido folico e vitamina C.

Tenerumi e Zucchine | L'orto di Rosolino

Minestra Siciliana di Zucchina Lunga: Un Classico Estivo

In Sicilia, la zucchina lunga si prepara tradizionalmente a minestra, con filetti di pomodoro e cipolla. Si può arricchire con qualche patata e gustare così, senza null’altro, o servire con pasta o riso. A casa, mia madre ha sempre messo sul fondo del piatto dei dadini di crosta di Parmigiano, ovviamente ben raschiata, per insaporire la minestra. Ma molti preferiscono utilizzare il pecorino siciliano Dop oppure la ricotta salata.

Per preparare la minestra siciliana di zucchina lunga, dovete lavare con cura la zucchina serpente, eliminare le estremità, quindi pelarla: io vi consiglio di usare un pela patate, perché la buccia è piuttosto dura. Pelare le cipolle, tagliarle a metà e affettarle. Lavare i pomodori, incidere la buccia a croce con un coltello affilato e sbollentarli per pochi secondi in acqua bollente, quindi immergerli in acqua fredda: così riuscirete a pelarli in un attimo. Mettere in una pentola capiente i tocchetti di zucchina lunga e la cipolla, aggiungere acqua fredda (non oltre il livello delle zucchine, che sono di per sé acquose) e versarvi un po' di olio di oliva extravergine.

Cuocere ancora 5 minuti, quindi assaggiare per regolare eventualmente il sale. A fuoco spento, unire un po' di basilico fresco spezzato a mano. Mettere in ogni fondina qualche pezzetto di crosta di Parmigiano Reggiano, versarvi sopra la minestra di zucchina lunga, irrorare con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungere un po' di pepe nero macinato fresco e il parmigiano grattugiato. Guarnire il piatto con qualche foglia di basilico e servire immediatamente.

Zucchina Lunga Siciliana Trifolata

Un altro modo semplice e gustoso per preparare la zucchina lunga è trifolata. Ecco come fare:

  1. Pelare la zucchina con il pelapatate e farne delle rondelle di circa mezzo cm.
  2. Sbucciare l’aglio e insieme al prezzemolo tritateli.
  3. In una padella versate l’olio evo e appena è caldo unite il trito di aglio e prezzemolo.
  4. Fate insaporire per qualche minuto, quindi aggiungete la zucchina a rondelle.
  5. Salate con un cucchiaino circa di sale e pepe a seconda dei vostri gusti.
  6. Mescolate e lasciate insaporire per qualche minuto.
  7. Ora aggiungete l’acqua, coprite la padella e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti.
  8. Di tanto in tanto mescolate, e, se dovesse asciugarsi aggiungete un altro pochino d’acqua.

La Zucchina lunga siciliana trifolata, è pronta da gustare a temperatura ambiente.

Cottura con Bimby

  1. Mettete nel boccale l’aglio e il prezzemolo.
  2. Tritare per 10 sec. vel 7.
  3. Raccogliere con la spatola, versare l’olio evo e lasciare insaporire per 3 min. temp. 100° vel. 1.
  4. Aggiungere le zucchine tagliate a rondelle, il sale e il pepe. Cuocere per 20 min. temp. 100° vel. soft antiorario.

Zucchina Lunga Siciliana Ripiena

La zucchina lunga siciliana ripiena, chiamata anche cucuzza longa, è un prodotto tipico siciliano. In questa ricetta ve la proponiamo con un ripieno goloso di salsiccia, ceci e verdure.

  1. Laviamo la zucchina, peliamola e tagliamola in modo da ottenere 5 cilindri uguali di 4cm, con la parte meno grossa di circonferenza.
  2. Posizioniamo i pezzetti in una teglia foderata con carta forno e procediamo con la cottura in forno statico preriscaldato a 180° per 20 min.
  3. Facciamo rosolare in padella lo spicchio d'aglio con l'olio e poi aggiungiamo i cipollotti tritati.
  4. Quando l'aglio è imbiondito uniamo la salsiccia spezzettata, le due salse e i ceci scolati.
  5. Rosoliamo a fiamma alta per circa 5/10 minuti.
  6. Spegniamo il fuoco e lasciamo intiepidire.
  7. Una volta terminata la cottura e fatto intiepidire la zucchina, scaviamo la polpa interna, e riempiamo con il ripieno preparato prima.
  8. Rimettiamo in forno sempre a 180° ventilato per 5 minuti.

Frittata di Zucchina Lunga Siciliana

La frittata di zucchina lunga siciliana è un secondo piatto con uova e verdura, appetitoso e saporito. In questa ricetta invece si utilizza la zucchina lunga per farne una frittata ma, in mancanza di questa, si possono usare tutti i tipi di zucchina: quelle verdi scure, le zucchine chiare, anche i fiori della zucchina ci stanno benissimo.

Vediamo come si fa la Frittata di zucchina lunga:

  1. Come prima cosa lava bene la zucchina lunga.
  2. Tagliala in pezzi facili da sbucciare e, con l'aiuto del pelapatate, togli la parte esterna della buccia, quella legnosa. Controlla bene di averla tolta tutta perché è piuttosto dura.
  3. Taglia ora ogni pezzo a metà nel senso della lunghezza. Con l'aiuto di un cucchiaino svuota la zucchina togliendo la parte centrale, spugnosa e con i semi. Taglia ora la zucchina a cubetti.
  4. Pela, lava e tagliuzza una cipolla, poi mettila a soffriggere in una padella con un po' di olio e falla appassire con un paio di cucchiai di acqua (o di vino bianco). Quando la cipolla si sarà stufata aggiungi un filo di olio e i cubetti di zucchina e falli rosolare. Aggiungi ora un paio di cucchiai di acqua, metti il coperchio, abbassa la fiamma e fai cuocere la zucchina per 5 minuti.
  5. In una ciotola sbatti bene le uova con il pecorino grattugiato ed un pizzico di sale. Alza la fiamma al massimo sotto la padella con la zucchina e versa le uova sbattute, mescolando il tutto in modo che si amalgami bene.
  6. Abbassa la fiamma (media), metti il coperchio e fai cuocere. Se vuoi puoi aggiungere qualche foglia di basilico spezzettata. Lascia cuocere fino a ché le uova si saranno rapprese abbastanza da poter girare la frittata (circa 5-7 minuti).
  7. Gira la frittata aiutandoti con un coperchio o un piatto (attenzione a non scottarsi) e falla cuocere fino a doratura (circa 5 minuti). Servi la frittata ancora ben calda ma ricorda che, anche fredda, questa frittata è ottima!

Zucchina Lunga Siciliana con il Pomodoro

La zucchina siciliana lunga con il pomodoro, chiamata anche “zucchina a tutto dentro” è una di quelle semplici ricette che ogni siciliano prepara durante l’estate.

Gli ingredienti per preparare la zucchina lunga siciliana col pomodoro sono molto semplici. Raschiamo la zucchina con un coltello per eliminare la buccia e tagliamola perpendicolarmente in due o quattro sezioni in base alla grossezza e infine in rettangoli da circa 6 cm. Aggiungiamo il pomodoro a cubetti dopo averlo spellato e privato dei semi, la cipolla tagliata a fettine sottili, il sale, un giro d’olio ed un po’ di peperoncino, se lo si gradisce. Cuociamo con un coperchio a fuoco moderato per circa 15 minuti o comunque fino a quando la zucchina non sarà diventata tenera, girandola di tanto in tanto. Qualora necessitasse aggiungiamo ancora un pochino d’acqua durante la cottura.

Una volta morbida ma non sfatta, disponiamo la zucchina siciliana lunga con il pomodoro nei piatti da portata e gustiamola con del pane croccante. Potremo arricchire la zucchina lunga col pomodoro con delle patate tagliate a cubetti da aggiungere insieme agli altri ingredienti. La zucchina siciliana lunga con il pomodoro si sposa bene anche con la pasta. In questo caso è consigliabile utilizzare del pomodoro pelato in scatola tagliato a cubetti e tanta acqua quanto ne occorrerà per poi cuocere gli spaghetti. A metà cottura buttiamo gli spaghetti spezzati della lunghezza di circa 3 cm aggiungendo dell’olio extravergine d’oliva quasi a fine cottura.

Spaghettoni con Zucchina Lunga, Mandorle e Menta

Un primo piatto sano e fresco, senza soffritti, che esalta il sapore della zucchina lunga. Ecco la ricetta:

Ingredienti per quattro persone

  • 400 g spaghettoni
  • una zucchina da pergola
  • mezzo spicchio d’aglio senza anima
  • un pugnetto di mandorle non pelate
  • mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva
  • un mazzetto di menta fresca
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Metodo di preparazione

  1. Comincia togliendo le estremità alla zucchina, pelala con un pela patate, tagliala a metà in verticale e poi a tocchetti da quattro o cinque centimetri.
  2. Porta a bollore l’acqua in una pentola abbastanza capiente e, appena l’acqua bolle, versa la zucchina con una presa di sale e fai cuocere per circa quindici minuti.
  3. Raccogli la zucchina con un mestolo forato e mettine un terzo nel boccale di un frullatore. Tieni da parte l’altra.
  4. Versa nel boccale l’olio extravergine d’oliva, le mandorle, l’aglio e mezzo mestolo di acqua di cottura della zucchina. Frulla ottenendo una crema liscia.
  5. Versa questa crema in Ghisanativa e aggiungi l’acqua di cottura della zucchina fino a metà pentola. Appena bollirà, versare gli spaghetti e aiutati con un mestolo per piegarli senza romperli. Aggiungi acqua di cottura se necessario, tenendo conto che a fine cottura dovrà essere cremosa ma non troppo liquida.
  6. Spegni il fuoco qualche minuto prima aver ultimato la cottura, aggiungi i pezzetti di zucchina bollita da parte e la menta tritata.
  7. Impiatta con un filo d’olio a crudo e del pepe macinato al momento.

Zucchina Lunga: Ricetta Light

Una ricetta leggera e gustosa, ideale per chi segue una dieta sana. Questa preparazione è stata approvata anche da nutrizionisti, grazie al suo basso contenuto calorico (circa 195 calorie per porzione).

Ingredienti per circa 3 porzioni da 195 calorie

  • 600 gr di zucchina lunga
  • 2 patate medie
  • 3 cucchiai di salsa di pomodoro
  • 20 gr di parmigiano reggiano
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • acqua, q.b.
  • sale q.b
  • peperoncino se gradito
  • parmigiano q.b.

Procedimento

  1. Iniziamo a mondare la zucchina: laviamola e asciughiamola, poi dividiamola in due, tagliamo ogni parte a metà per ottenere 4 spicchi. A questo punto, preleviamo la parte centrale perché è troppo spugnosa e riduciamo la parte soda a cubetti piccoli piccoli, in modo da rendere uniforme e veloce la cottura. Sbucciamo le patate e tagliamo anch’esse a tocchetti tutti delle stesse dimensioni.
  2. Laviamo e puliamo gli scalogni, poi affettiamoli finemente. Soffriggiamoli in un tegame antiaderente con due cucchiai di olio extravergine d’oliva per pochi minuti. Se amate il peperoncino, aggiungetelo ora. Mia mamma a questo punto inseriva anche la pancetta (o il guanciale), se non siete a dieta, fatelo anche voi.
  3. Quando lo scalogno risulta leggermente dorato, incorporiamo le zucchine e mescoliamo con cura. Proseguiamo unendo le patate, rigiriamo bene e aggiustiamo il sale per insaporire.
  4. Versiamo ora 3 cucchiai di passata di pomodoro, distribuiamola e aggiungiamo anche un po’ di acqua senza coprire le verdure. Abbassiamo il fornello al minimo e inseriamo il coperchio.
  5. Lasciamo andare fino a quando tutto il liquido non si sarà asciugato. Ci vorranno circa una ventina di minuti. A questo punto possiamo impiattare la nostra zucchina lunga e spolverarla con un po’di parmigiano, se non vogliamo stare leggeri andate giù a sentimento.

Come Conservare la Zucchina Lunga

Se volete conservare la zucchina lunga per l’inverno, vi consigliamo di lessarla, scolarla e successivamente congelarla in un sacchetto di plastica per alimenti, da porre in freezer e da tirare fuori all’occorrenza.

Spero che questo viaggio nel mondo della zucchina lunga siciliana vi sia piaciuto! Buon appetito!

tags: #ricette #zucchine #lunghe #siciliane