La pasta al pistacchio è una ricetta raffinata e gustosa, perfetta per sorprendere i vostri ospiti con un piatto originale e delizioso. Questo primo piatto, cremoso e profumato, conquista tutti, dai bambini agli adulti!
Preparare la pasta al pistacchio è semplice e veloce, e il risultato è un primo piatto cremoso e ricco di sapore. In ogni casa la pasta al pistacchio si prepara in modo diverso, io stessa, fino a qualche anno fa, la preparavo in modo diverso.
Oggi vi presentiamo una ricetta facile e veloce per preparare degli squisiti spaghetti alla pistacchiosa, un primo piatto che vi conquisterà al primo assaggio.
Ingredienti per 4 persone
- 320g di pasta (preferibilmente spaghetti o linguine)
- 150g di pistacchi sgusciati e non salati
- 50g di parmigiano grattugiato
- 100ml di panna fresca
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Scorza di limone grattugiata (opzionale)
Esiste una "civil war" in tema cipolla: ci va o non ci va? Io ve lo dico chiaramente: io ce la metto, ma se non la volete e non la mettete non succede niente. Nessuna nuvola carica di acqua e sfortuna vi seguirà per tutta la giornata, nessun mostro vi aspetterà sotto il letto attendendo che vi addormentiate e di certo non vi andrà la pasta di traverso. Quindi tranquilli.
La seconda battaglia riguarda la crema: a base di panna o a base di besciamella? Devo dire che al 90% nelle ricette casalinghe si trova la panna, ma questa percentuale si abbasserà sensibilmente se ci si sposta al ristorante, in cui è più probabile che venga usata la besciamella. Anche qui potete fare un po’ come volete, secondo me con la besciamella viene più buona, però.
Preparazione
- Iniziate frullando i pistacchi fino a ottenere una granella fine. Se preferite una consistenza più cremosa, potete frullare una parte dei pistacchi con un po’ di olio extravergine di oliva.
- In una padella, fate rosolare l’aglio con un filo d’olio. Aggiungete la granella di pistacchi e fatela tostare leggermente.
- Versate la panna fresca e il parmigiano, mescolando fino a ottenere una crema omogenea. Aggiustate di sale e pepe.
- Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete la pasta al dente. Scolatela, conservando un po’ di acqua di cottura.
- Versate la pasta nella padella con il sugo di pistacchi e amalgamate bene, aggiungendo, se necessario, un po’ di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.
- Impiattate la pasta al pistacchio e, se desiderate, completate con una spolverata di scorza di limone grattugiata.
La Pistacchiosa - BASTANO 3 INGREDIENTI! * ricetta facile e veloce *
Variante Pesto di Pistacchi
Variante del pesto alla genovese, il pesto di pistacchio è ottenuto frullando i pistacchi con l’aglio, il sale e l’olio. Versione delicata e dai sapori forti, questa salsa può essere applicata a diversi tipi di pasta, come spaghetti, penne o fusilli. Può anche essere utilizzata come condimento per carni o pesce.
Ingredienti per il pesto di pistacchi:
- 320 gr spaghetti
- 100 gr pistacchi
- 1 spicchio aglio
- 50 ml olio extravergine di oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
Procedimento:
- Per preparare il pesto di pistacchi mettete i pistacchi nel mixer e tritateli finemente
- Unite l’aglio e continuate a frullare
- Aggiungete l’olio extravergine a filo continuando a frullare fino ad ottenere una crema omogenea
- Salare e pepare a piacere
- In una pentola portate a bollore dell’acqua salata
- Lasciar cuocere gli spaghetti per il tempo indicato sulla confezione e scolateli al dente
- Versate il pesto di pistacchi in una pirofila, aggiungete gli spaghetti saltati e mescolate
- Servire gli spaghetti al pesto di pistacchi con olio di oliva ancora caldo
Il pesto di pistacchi si presta bene per essere utilizzato in abbinamento con diversi tipi di pasta, ma anche con verdure crude o cotte.
Si può arricchire con del parmigiano reggiano grattugiato prima della cottura.
In alternativa, potete preparare un condimento al pistacchio senza aglio aggiungendo alla crema ottenuta un cucchiaino di miele.
Suggerimenti per l’abbinamento
La pasta al pistacchio è un piatto dal gusto deciso ma delicato, che si abbina perfettamente a vini bianchi aromatici e freschi.
Noi di Cantina Caio consigliamo di accompagnare questo piatto con il nostro Roero Arneis. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta il sapore dei pistacchi e rende ogni boccone un’esperienza unica.
Vino | Prezzo | Descrizione |
---|---|---|
Vignevolute - Roero Arneis DOCG | €13,50 IVA inclusa | Vino bianco aromatico e fresco, perfetto per esaltare il sapore dei pistacchi. |
tags: #spaghetti #alla #pistacchiosa #recipe