La pastiera napoletana è un classico dolce della tradizione partenopea, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Nessuno può esimersi dal preparare questa delizia, che non manca mai sulle tavole pasquali e ormai è entrato a far parte della tradizione italiana.
Se non vi siete mai cimentati nella preparazione della pastiera, ora è il momento perfetto per farlo. Grazie alla ricetta della pastiera napoletana con Bimby®, creare questo dolce partenopeo sarà semplice e gratificante. Il robot penserà a tutto: dalla preparazione della pasta frolla alla crema di ricotta e grano aromatizzata con l'immancabile acqua di fiori d’arancio. A voi, invece, il piacere di stendere la pasta e formare le eleganti losanghe che decoreranno la superficie.
La pastiera napoletana Bimby non è altro che la classica pastiera napoletana semplicemente fatta con l'aiuto del Bimby. Sarà veramente un gioco da ragazzi dilettarsi nella sua preparazione. Finalmente potrete dire anche voi aver fatto la classica pastiera napoletana. La ricetta utilizzata è quella che è stata tramandata dalla famiglia semplicemente fatta col Bimby.
La nostra squisita pastiera napoletana Bimby racchiude tutta la bontà della ricetta della pastiera che si tramanda di generazione in generazione semplificandone il procedimento. Ricette come la classica pastiera napoletana con il Bimby si preparano molto più velocemente rispetto al metodo tradizionale.
Pastiera napoletana, ricetta originale tradizionale! Facile da fare sia a mano che col Bimby!
Storia e Tradizione della Pastiera
La storia della Pastiera ha origini avvolte da mito e realtà. Secondo la leggenda, infatti, La sirena Partenope che dimorava nel golfo di Napoli, veniva onorata da un culto misterioso tramite cui la popolazione le donava sette alimenti: Farina, ricotta, uova, grano cotto, fiori d’arancio, spezie e zucchero. Una storia più verosimile attribuisce la ricetta della Pastiera a una suora del convento di San Gregorio Armeno. Grazie a questi ingredienti nasce questo dolce tradizionale della cucina partenopea.
Ogni pastiera è però diversa dalle altre: il gusto cambia a seconda dei canditi usati, dalla tipologia di ricotta e dalla proporzione tra la frolla e la crema, in base alle variazioni locali. Questo dolce genera un acceso dibattito sulla sua vera ricetta, anche in terra campana: la ricetta classica prevede la preparazione di una frolla a base di farina, uova, strutto o burro e zucchero semolato.
La pastiera napoletana, un classico della tradizione pasquale.
Ingredienti e Strumenti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare una deliziosa pastiera napoletana con il Bimby:
Per la Pasta Frolla:
- 300 gr di farina 00
- 130 gr di zucchero (semolato)
- 150 gr di burro (freddo)
- 2 uova (intere)
- 1 limone (la buccia grattugiata)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci (in polvere)
Per il Ripieno:
- 500 gr di ricotta (romana)
- 500 gr di grano precotto
- 400 gr di zucchero (semolato)
- 5 uova (intere)
- 200 ml di latte
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 40 gr di burro
- 2 cucchiaini di cannella (in polvere)
- 2 cucchiai di fiori d'arancio
- 1 cucchiaio di millefiori
- 1 cucchiaio di cedro candito (a pezzetti)
- 1 cucchiaio di arancia candita (a pezzetti)
Strumenti Utilizzati:
- Bimby
- Stampo Ø26cm
Gli ingredienti freschi e genuini per la pastiera napoletana.
Preparazione della Pastiera Napoletana con il Bimby
Solitamente la sua preparazione richiede un po’ di pazienza, ma grazie a Bimby® anche questa ricetta può essere realizzata in maniera facile e veloce, garantendo un risultato dal gusto irresistibile. Per fare la pastiera napoletana con il Bimby occorrerà per prima cosa preparare la deliziosa frolla mettendo nel boccale tutti gli ingredienti.
Preparazione della Pasta Frolla:
- Inserite nel boccale tutti gli ingredienti per la pasta e azionate il Bimby 20 sec. a vel. 5.
- Una volta pronta riversatela su un piano da lavoro infarinato e lavorate leggermente giusto per modellare il panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per circa mezz'ora.
Preparazione del Ripieno:
- Versate nel boccale pulito e asciutto il latte, la scorza di limone grattugiata, il grano precotto e il burro e fate cuocere per 20 min. a 80° vel. Antiorario.
- A fine cottura togliete e fate raffreddare in una ciotola capiente.
- Nel boccale pulito e asciutto versate lo zucchero, le uova e la ricotta e frullate 20 sec. vel 4.
- Ora versate il composto nella ciotola con il grano raffreddato e mescolate delicatamente.
- Per ultimo versate i canditi, l'acqua di millefiori e la cannella e amalgamate il tutto.
Assemblaggio e Cottura:
- Prendete la pasta frolla dal frigo stendetela, lasciandone un po' da parte, e adagiatela in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata.
- Versate la crema della pastiera e livellate i bordi della pasta, tagliando quella che risulta in eccesso.
- Dalla pasta frolla rimanente, ricaviamo delle strisce da disporre nei due versi, incrociandole sulla tortiera per formare un reticolo.
- Cuocete la pastiera nel forno statico preriscaldato a 180° per circa 50-55 minuti, posizionandola sul ripiano più basso del forno.
Consigli Utili:
- Segui la tradizione partenopea e prepara la pastiera napoletana con il Bimby il giovedì o, al massimo, il venerdì santo: più la pastiera riposerà e più sarà buona!
- È preferibile posizionare la Pastiera Napoletana Bimby® al primo binario del forno partendo dal basso, controllando di tanto in tanto la cottura della pastiera.
- Una volta cotta, lasciate raffreddare completamente prima di sformarla, poi lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.
- La pastiera si può conservare per una settimana in frigo, oppure per 3-4 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro.
Varianti e Consigli Aggiuntivi
Preparare la pastiera napoletana con il Bimby vuol dire portare in tavola una ricetta regionale amata non solo in Campania, dove la pizza di grano, altro nome con cui è famosa la pastiera napoletana, veniva realizzata già nel Cinquecento, ma in tutta Italia. Alcuni, per esempio, fanno la pastiera napoletana mettendo nel ripieno sia la ricotta vaccina che quella di pecora. Altri aggiungono alla farcia il cacao o la crema pasticcera, versioni alternative della classica ricetta della pastiera napoletana. Con il Bimby realizzare queste squisite varianti sarà facile, veloce e divertente.
Il consiglio è di cimentarti anche nella squisita pastiera napoletana salata, irrinunciabile a Pasquetta!
Tabella Riassuntiva dei Tempi
| Fase | Tempo |
|---|---|
| Preparazione Pasta Frolla | 30 minuti (riposo incluso) |
| Preparazione Ripieno | 30 minuti |
| Cottura | 50-55 minuti |
| Tempo Totale (circa) | 2 ore |