Salsicce al Microonde: Tempi di Cottura e Consigli Utili

State ancora usando il vostro forno a microonde unicamente per scongelare e al massimo per riscaldare gli avanzi? Spesso non ci pensiamo, ma al microonde si può benissimo cuocere anche la carne, e in special modo se il nostro forno possiede la funzione "Crisp". Anche le salsicce si possono tranquillamente cuocere al microonde.

Ecco una guida completa su come cucinare le salsicce al microonde, con consigli sui tempi di cottura, le precauzioni da prendere e alcune ricette sfiziose.

Sovracosce di pollo al microonde in UltraPro Rettangolare da 1,8 litri Tupperware

Precauzioni e Consigli Generali

Solitamente ogni forno a microonde ha caratteristiche proprie, e le differenze possono essere molte per forni di case produttrici diverse. Per questo un consiglio che vi diamo è attenetevi sempre alle istruzioni del vostro forno. In più molto spesso le case produttrici forniscono anche dei ricettari per il forno a microonde, dai quali potete estrapolare informazioni molto precise sui programmi e sulle temperature da utilizzare. Attenetevi sempre a quanto indicato dalla casa di produzione.

Ecco alcuni consigli generali per cucinare al microonde:

  • I piatti cucinati al microonde vogliono poco condimento: mettere troppo olio nel microonde equivale praticamente a friggere.
  • Meglio non utilizzare carta forno (sebbene alcuni consiglino di usarla bagnata) e pellicola nel forno a microonde.
  • Per avere una cottura uniforme della carne, è indispensabile un forno con il piatto rotante.
  • Ricordando che il forno tende sempre a seccare le carni, è quindi preferibile coprire il contenitore durante la cottura.

Come Cucinare le Salsicce al Microonde

L'unica importante accortezza da non dimenticare è praticare dei fori sulla pelle delle salsicce con una forchetta o con uno stuzzicadenti, per evitare che la salsiccia stessa letteralmente "esploda". Non c'è bisogno di condire la salsiccia, che con la cottura tirerà fuori un gustoso sughetto derivante da parte del grasso all'interno.

Per esempio, le salsicce vanno sempre punzecchiate con una forchetta e girate su ogni lato per garantire una cottura uniforme.

Tempi di Cottura Indicativi:

I tempi di cottura dipendono dalla potenza del microonde e dalla grandezza delle salsicce. In generale, si consiglia di cuocere le salsicce alla massima potenza per:

  • 2 salsicce: circa 2 minuti
  • 4 salsicce: circa 4 minuti

È sempre bene controllare la cottura e, se necessario, prolungare di qualche secondo. Una regola che vale sempre è che le carni cotte nel microonde continuano a cuocere anche dopo averle estratte dal forno, quindi bisognerà lasciarle riposare almeno 15 minuti.

Ricetta Salsiccia al Microonde

Proseguiamo il consueto appuntamento con la nostra rubrica settimanale dedicata alla cucina al microonde proponendovi la ricetta della nostra Salsiccia al microonde. La deliziosa Salsiccia al microonde è il prelibato secondo piatto che qui viene proposto secondo la filosofia della cucina a microonde. Questo secondo piatto vi incuriosirà prima, per poi conquistarvi con i suoi profumi e sapori unici ed indescrivibili.

Ingredienti (per 2 persone):

  • 2 salsicce
  • Mezza cipolla bianca
  • 2 cucchiai di salsa di pomodoro

Procedimento:

  1. Togliete la pelle alle salsicce e dividetele in 5-6 pezzi.
  2. Mettetele in un contenitore per il microonde, e cuocetele per due minuti alla massima potenza.
  3. A questo punto il contenitore sarà pieno del grasso delle salsicce. Togliete i pezzi di salsiccia e lavate bene il contenitore, quindi rimettetevi la carne.
  4. Aggiungete anche il pomodoro e la cipolla tagliata a pezzetti.
  5. Mescolate brevemente quindi rimettete in microonde.

Salsiccia e Patate al Microonde: Una Ricetta Veloce e Gustosa

Saporita e veloce la ricetta della salsiccia con patate al microonde. Cuoce in pochi minuti e il risultato sarà di ottenere delle patate croccanti e la salsiccia morbida e cotta alla perfezione. Un grande classico, amato da grandi e piccini, la salsiccia con patate, e poterla cuocere in meno di 20 minuti al microonde, senza sporcare nulla e senza odori per casa regala tante soddisfazioni. La salsiccia con patate al microonde è un piatto davvero di facilissima realizzazione, quando sono di corsa lo preparo sempre, anche perché mi evita di accendere il forno anche fin estate, evito di sporcarlo con schizzi che poi con il calore elevato bruciano e macchiano il forno. Nel microonde invece questo non accade perché essendo molto umido, gli schizzi di grasso della salsiccia non si attaccano alle pareti ma scivolano sul fondo, e una volta cotto il piatto, non mi resta altro che passare un foglio di carta da cucina e il gioco è fatto!

Ingredienti:

  • 350 g Salsiccia
  • 4 Patate (medie)
  • 1 spicchio Aglio
  • 1 rametto Rosmarino
  • 2 cucchiai Olio extravergine d’oliva
  • 3 pizzichi Sale
  • 2 pizzichi Pepe

Procedimento:

  1. Pelate le patate e lavatele bene. Asciugatele con carta assorbente e tagliatele a cubetti grossi.
  2. Trasferite le patate nella teglia e conditele con il sale, il pepe e l’olio. Mescolatele e inseritele nel microonde.
  3. Impostate quest’ultimo con la funzione Crisp o con la funzione combinata microonde+grill. Avviate la cottura per 10 minuti e mescolate dopo 7 minuti.
  4. Nel frattempo pelate l’aglio, lavate il rosmarino e tagliate la salsiccia in pezzi regolari.
  5. Unite la salsiccia alle patate, aromatizzate con gli aghi di rosmarino e l’aglio tagliato in due.
  6. Mescolate e fate cuocere, con le stesse impostazioni, per 7 minuti.
  7. Servite la salsiccia con patate ben calda e buon appetito!

Consigli:

  • Potete aggiungere un mix di spezie per patate, al posto degli aromi suggeriti.
  • Abbiate cura di tagliare a pezzi regolari le patate.

Crostoni Salsiccia e Stracchino: Un Finger Food Sfizioso

Un finger food meraviglioso, rustico e ricco di gusto! I crostoni salsiccia e stracchino sono un antipasto meraviglioso, rustico e ricco di gusto! Sono un finger food facile facile, perfetto per un aperitivo informale o come secondo piatto, ma anche come merenda non sono male! Ci vuole davvero pochissimo tempo per prepararli e si fanno molto, ma molto, facilmente. Utilissimi per smaltire il pane che giace, triste, raffermo nel portapane, ma si fanno anche col pane fresco, meglio se pane ‘sciocco‘ toscano. MI raccomando, vanno cotti all’ultimo momento, non in anticipo!

Ingredienti:

  • 8 fette di Pane (oppure una baguette)
  • 3 Salsicce (fresche)
  • 250 g Stracchino

Preparazione:

  1. Taglia il pane a fette spesse circa 1,5 cm. In alternativa puoi usare una baguette, tagliandola per il lungo e poi a pezzetti.
  2. In una ciotola mescola bene lo stracchino con la salsiccia a cui avrai prima tolto la pelle (il budello) .
  3. Spalma il composto su tutti i pezzi di pane, dandogli uno spessore di almeno 2 cm.
  4. Metti le fette in una teglia da forno. Se le cuoci al microonde utilizza il piatto crisp, quello adatto per rosolare. Non serve ungere la teglia.

Cottura al microonde:

  1. Metti la teglia nel microonde utilizzando la modalità combinata (microonde + grill) per circa 10 minuti, mettendo la teglia più vicina possibile al grill (ma senza toccarlo!).
  2. Passato questo tempo metti in modalità solo grill per altri 5 minuti o fino a ché la salsiccia non si sarà dorata.

Cottura al forno:

  1. Metti la teglia nel forno e accendi solo il grill per circa 15 minuti, mettendo la teglia più vicina possibile al grill (ma senza toccarlo!).
  2. Passato questo tempo controlla la cottura: la salsiccia deve essere ben dorata e croccante. Altrimenti rimetti sotto il grill fino a ché non si sarà dorata.
  3. Metti le fette di pane nel piatto di portata e servi ancora ben calde.

Forno a Microonde Combinato: Un Alleato in Cucina

Se il tempo che puoi dedicare alla cucina è limitato, ma non vuoi rinunciare né alla qualità né al gusto, un forno a microonde combinato è quello che ti occorre, perché riunisce in un solo prodotto un forno tradizionale e un forno a microonde, riducendo del 40% circa i tempi di cottura! Il forno può essere utilizzato non solo in modalità combinata, ma anche come forno ventilato normale, come grill, o come microonde tradizionale. E' come avere tre forni in uno.

Diversamente, in un forno a microonde, le onde elettromagnetiche muovono le molecole all’interno degli alimenti, così il calore si propaga dall’interno verso l’esterno, evitando qualsiasi dispersione di calore e offrendo tempi di cottura o di rigenerazione degli alimenti molto inferiori rispetto a quelli richiesti da un forno tradizionale, con un notevole risparmio energetico e una migliore conservazione delle proprietà nutritizie degli alimenti, compresi proteine, vitamine e sali minerali, per la velocità dei tempi di cottura e per la piccola quantità di liquidi impiegata. Non solo, anche lo scongelamento dei cibi risulta rapidissimo.

Inoltre, il forno a microonde combinato offre la possibilità di cuocere senza o con pochissimi grassi, di rigenerare i cibi senza disidratarli, di mantenerne meglio il sapore e di pulire le pentole più facilmente, dal momento che non si formano incrostazioni. E’anche molto pratico, perché si possono utilizzare come piatti di portata gli stessi recipienti in cui gli alimenti sono stati preparati. Questi vantaggi si sommano a quelli di un forno tradizionale, per un risultato perfetto!

Oltre alle tipiche funzioni che svolge un normale forno a microonde, come la cottura veloce, la rigenerazione, la disidratazione e lo scongelamento, il forno combinato permette anche di cuocere in modo tradizionale, in modalità ventilata e di grigliare. Tra le diverse modalità di cottura, infatti, oltre a quella a convezione, puoi scegliere il grill ventilato - grande quanto l’intera cavità del forno - oppure la modalità microonde tradizionale, microonde e grill, microonde e convezione.

Ad esempio, se vuoi cuocere velocemente delle squisite patate croccanti, sarà sufficiente tagliarle a fettine sottili, asciugarle, disporle sulla griglia vassoio del microonde per alcuni minuti, a potenza elevata, impostando anche la funzione grill, finché non avranno preso un colore dorato. Il microonde combinato con il grill è inoltre indicato per cuocere le lasagne, la pasta al forno, il pollo e per grigliare qualunque piatto. Il solo grill ventilato può essere utilizzato invece per rendere più croccanti la carne, il pesce, il pollo e le patate, mentre la modalità ventilata - o a convezione - è indicata per cuocere velocemente gli arrosti e i dolci.

Infine, qualche suggerimento per un impiego sicuro del forno a microonde combinato: alcuni prodotti, come le uova intere con il guscio, non andrebbero cotti in modalità microonde, perché potrebbero esplodere, come può accadere con i recipienti o i contenitori sigillati. Per lo stesso motivo, si dovrebbe sempre bucherellare la buccia delle mele, delle patate, delle salsicce, dei pomodori, etc. prima di metterli a cuocere nel forno a microonde. Anche i coperchi devono essere muniti di piccoli fori, che lascino passare il vapore.

tags: #salsicce #al #microonde #combinato #tempi #di