Ciambellone Cacao e Nocciole: Ricetta Soffice e Golosa

La ciambella alle nocciole e cacao è proprio quello che ci vuole per iniziare la giornata con la giusta dose di energia. Sofficissima e Golosa: ciambella alle nocciole e cioccolato, un dolce golosissimo per la colazione da tuffare nel cappuccino appena svegli, o da gustare per una dolce merenda!

Un invitante ciambellone al cacao e nocciole, perfetto per ogni occasione.

Ideale anche da portare a scuola, per i bambini, oppure in ufficio per la pausa golosa. Quando si ha voglia di un buon dolce fatto in casa, non c’è niente di meglio della torta cioccolato e nocciole! La ricetta che voglio raccontarvi oggi è quella di un dolce delizioso al cioccolato con tante nocciole tritate nell’impasto che lo rendono speciale.

Si tratta di una ciambellone con farina di nocciole e gocce di cioccolato che si fondono rendendolo di una golosità incredibile: senza burro e senza olio, facilissimo da preparare! Una ciambella morbidissima speciale a colazione, a merenda o in qualsiasi momento della giornata. Una ricetta semplice che conquista sempre tutti, anche i piccoli di casa ne vanno matti.

In questa versione con cacao e nocciole sarà ancora più profumata e gustosa. Con una torta marmorizzata cacao e nocciole potrete stupire grandi e bambini con una ricetta semplice ma d'effetto. La torta marmorizzata è un vero piacere per gli occhi ma anche per il palato.

Ingredienti e Preparazione

La ricetta della ciambella alle nocciole e cioccolato prevede pochissimi ingredienti tra cui farina, zucchero, farina di nocciole, latte, uova, lievito in polvere per dolci. Miscelate la farina con la farina di nocciole e il lievito in polvere per dolci.

Per fare la nostra torta al cioccolato e nocciole avremo bisogno solo di un tritatutto, delle fruste elettriche e di qualche ciotola. Non c’è molto tempo a disposizione e in più aspettiamo ospiti? Nessun problema: l’impasto al cioccolato sarà pronto in 15 minuti e il dolce cuocerà in forno per 40 minuti.

Consigliamo di usare una tortiera a cerniera, che ci permetterà di sformare facilmente questa golosa variante della torta al cioccolato. L’ingrediente principale del nostro dolce è il cioccolato fondente, cui si aggiungono le nocciole che si sposano benissimo! Le abbiamo usate tritate nell’impasto e abbiamo utilizzato la granella di nocciole per guarnire la superficie della torta prima di infornarla.

Per iniziare la preparazione della torta marmorizzata cacao e nocciole dovete partire dalle nocciole che dovrete tritare in un mixer insieme ad un cucchiaio di zucchero. Dovrete ottenere una farina. Fatto questo lavorate le uova con lo zucchero energicamente, meglio se con uno sbattitore elettrico, fino a quando avrete ottenuto un composto areato. A questo aggiungete il latte e olio a filo così da non smontare il composto.

Fatto questo aggiungete farina e lievito, precedentemente setacciati, e le nocciole ridotte in farina. Adesso prendete lo stampo, già imburrato e infarinato o foderato con carta da forno, e versate ⅓ del composto bianco, aggiungete poi metà del composto al cacao e proseguite così fino ad aggiungere l’ultimo strato di impasto bianco.

Mettete quindi in forno preriscaldato a 170°C per circa 40 minuti. Fate sempre la prova stuzzicadenti per verificare che la cottura sia terminata anche all’interno del dolce. Una volta pronto, sfornate e lasciate da parte a freddare.

Un ciambellone fatto in casa, pronto per essere gustato.

Varianti e Consigli

In caso di intolleranze è anche possibile usare farina senza glutine o miscelare la farina di riso con la fecola di patate per una maggiore consistenza: anche latte vegetale o senza lattosio è perfetto. Le gocce di cioccolato si possono sostituire con il cioccolato in tavoletta tritato: questa ciambella consente anche di utilizzare delle nocciole intere da frullare in un mixer così da ottenere della farina!

In alternativa, se non avete lo stampo per ciambelle, è possibile realizzare il dolce alle nocciole in uno stampo per torte, rotondo e senza buco, oppure uno stampo per plumcake. Aggiungete una maggiore o minore quantità di nocciole a seconda del sapore più o meno intenso che volete dare al vostro dolce. Se necessario, però, diminuite un po’ la quantità di farina.

Qualora l’impasto al cacao dovesse risultare troppo denso potete aggiungere un cucchiaio di latte. Una volta che la torta cioccolato e nocciole è cotta, dobbiamo lasciarla intiepidire prima di gustarla.

Una volta sfornata potrai decidere se cospargerla con una generosa dose di zucchero a velo, ricoprirla con le nocciole triturate avanzate o glassarne la superficie, trasformando la ciambella in una torta adatta a un’occasione speciale o a un compleanno.

Grazie al Bimby realizzare questa torta sarà semplice anche per chi ha da poco iniziato a cimentarsi con i fornelli, ma scopriamo qualche dettaglio in più su una torta golosa e invitante, perfetta da inzuppare nel caffellatte mattutino o da sbocconcellare insieme al tè delle cinque del pomeriggio.

Servita insieme a un cucchiaio di crema o a una pallina di gelato si rivelerà un ottimo dessert casalingo, perché diciamolo: resistere a delle fette soffici e spugnose al punto giusto, rese più croccanti dalla presenza delle nocciole tostate, è praticamente impossibile. Il nostro suggerimento è di approfittare di questa bontà anche durante la bella stagione, perché l’assenza del burro ne fa un dolce light al punto giusto, perfetto per chi cerca un equilibrio tra golosità e leggerezza.

Ricetta Veloce con il Bimby:

  1. Mettere nel boccale le nocciole: 10 sec. vel. 6.
  2. Aggiungere la farina, il cacao, le uova, lo zucchero, l'olio e il latte: 1 min. vel. 4.
  3. Aggiungere il lievito: 30 sec. vel. 4.

Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta.

CIAMBELLA al CACAO - RICETTA FACILE e SUPER GOLOSA🍫🥰

tags: #ciambellone #cacao #e #nocciole #ricetta