Il budino al cacao, fatto in casa, ricorda le merende di una volta, semplici e genuine. Questo dessert è perfetto per la colazione, per la merenda ma soprattutto come dessert di fine pasto: ancora più goloso se accompagnato da un ciuffo di panna montata!
Oggi possiamo trovarlo già pronto nel banco frigo, ma chissà quali ingredienti contiene davvero? Di sicuro qualche conservante, colorante o addittivo di troppo rispetto a quello che possiamo realizzare facilmente con le nostre mani.
Vediamo come preparare questo delizioso dolce al cucchiaio, ideale da consumare in qualsiasi periodo dell'anno.
Ingredienti e Preparazione
Nella ricetta classica del budino al cioccolato vengono, di solito, utilizzate le uova e il burro, in questa versione vengono impiegati solo pochi ingredienti: il latte, lo zucchero, il cacao e l’amido di mais al posto della farina. Questo tipo di preparazione risulta così essere più leggera e senza glutine. A chi ha problemi di intolleranza al lattosio questa ricetta del budino al cacao facile può essere molto utile, poiché il latte vaccino si può sostituire senza problemi con un latte vegetale, come il latte di riso o di soia, senza pregiudicarne la riuscita. Se siete celiaci, controllate che il cacao amaro e l’amido di mais abbiano in etichetta la scritta “senza glutine”.
Ingredienti
- 500 ml latte intero (o latte vegetale)
- 100 g zucchero (regolare in base ai gusti)
- 50 g amido di mais (maizena)
- 30 g cacao amaro in polvere
- q.b. granella di nocciole (per guarnire)
Preparazione
BUDINI AL CACAO Ricetta Facile | Una Favola in Cucina
- Per preparare il budino al cacao facile iniziate mescolando in una ciotola il cacao in polvere con l’amido di mais e lo zucchero (1).
- Prendete 200 ml di latte freddo dal totale e versateli poco a poco nella ciotola (2), mescolando energicamente con un cucchiaio, fino a sciogliere completamente gli ingredienti secchi (3). Controllate bene che non ci siano grumi, e se così fosse passate il composto attraverso un setaccio per eliminarli.
- Il resto del latte (300 ml) mettetelo in un tegame dal fondo spesso, unitevi lo zucchero e ponetelo sul fuoco a media intensità (4).
- Quando arriva a sobbollire, versatevi il mix di latte freddo, maizena e cacao (5) tutto in una volta.
- Abbassate leggermente la fiamma e riportate a bollore mescolando costantemente con una frusta o un cucchiaio (6).
- Cuocete a fuoco dolce il budino al cacao facile per 4-5 minuti, mescolando sempre, fino ad ottenere un composto fluido, della densità di una besciamella (7).
- Distribuitelo in 4 stampini monoporzione (8) o in uno stampo unico da mezzo litro e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente, quindi coprite con un foglio di pellicola e riponete nella parte più fredda del frigorifero per almeno 4 ore.
- Al momento di servire il budino al cacao facile, staccatelo delicatamente dallo stampo (se usate quelli usa e getta potete tagliarli) e capovolgetelo su un piatto; decoratelo quindi a piacere con granella di nocciole (9), panna montata oppure scaglie di cioccolato fondente.
- Servite il budino al cacao facile come dessert a fine pasto o per una fresca merenda.
Consigli e Varianti
Per rendere il budino ancora più goloso, potete arricchirlo con una guarnizione di panna montata, scaglie di cioccolato fondente o granella di nocciole. Se preferite una versione più fresca, aggiungete della frutta, come lamponi o fragole, che si sposano perfettamente con il sapore intenso del cacao. Il budino può essere servito in bicchieri monoporzione per una presentazione elegante o in una teglia unica da tagliare a fette.
Potete anche realizzare il budino in uno stampo più grande e in pochi passaggi ottenere una torta al cacao diversa dal solito e adatta tanto a un compleanno che alla semplice merenda pomeridiana.
Prepararlo in casa permette anche di personalizzare la dolcezza, riducendo la quantità di zucchero per un dessert meno calorico ma comunque delizioso.
Come dicevo questo budino al cacao ha una consistenza particolare, morbida ma compatta. Potete quindi scegliere se servirlo nei bicchieri oppure al piatto, sformato come una panna cotta.
Se non avete l'amido di mais potete sostituirlo con la farina: il budino si addenserà ugualmente ma risulterà più opaco e leggermente più corposo, dato che l'amido di mais serve proprio per conferire leggerezza.
Al posto della cannella potete aromatizzare il vostro budino con della scorza d'arancia grattugiata.
Conservazione
Una volta pronto il budino al cioccolato fatelo raffreddare. Quando mettere il budino in frigo? Una volta che avrà raggiunto la temperatura ambiente copritelo con un foglio di pellicola per alimenti a contatto. Conservatelo in frigo per un massimo di 4 giorni. Essendo senza uova, questo budino al cacao si può conservare ben coperto in frigorifero anche per 3 giorni.
Prestate attenzione però a non inserire all’interno del frigorifero ingredienti dall’odore pungente. Il budino infatti potrebbe assorbirne l’aroma: a nessuno piace un budino al cioccolato dal retrogusto di peperoni o cipolle. Per ovviare al problema, se avete abbastanza spazio, potete scegliere di inserire le monoporzioni all’interno di un contenitore con chiusura ermetica.
Budino al Cacao con il Bimby
Il budino al cacao con il burro occupa un posto speciale tra i dolci al cucchiaio. Questo dessert delicato e invitante con il Bimby potrà essere preparato in pochi minuti, anche se prima di servirlo occorrerà lasciarlo rassodare nel frigorifero per almeno 8 ore.
Per fare la ricetta del budino al cacao con il Bimby occorre avere in cucina solo il latte, l’amido, il burro, il cacao amaro in polvere e lo zucchero semolato.
Mettere nel boccale tutti gli ingredienti tranne il burro: 12 min. 90° vel. 4.Aggiungere il burro a tocchetti: 40 sec. vel. 4.
Ingrediente | Quantità |
---|---|
Latte | 500 ml |
Amido di mais | 50 g |
Burro | 50 g |
Cacao amaro in polvere | 30 g |
Zucchero semolato | 100 g |
Affondare il cucchiaino nella liscia e lucida superficie del budino e assaggiare questo dolce delicato e invitante sempre attuale è una vera esperienza di gusto.