Burro di Cacao: Usi, Sostituti, Vantaggi e Svantaggi

Il burro di cacao, con la sua consistenza vellutata e le sue proprietà uniche, è un ingrediente fondamentale nella produzione di cioccolato, cosmetici e prodotti farmaceutici. Tuttavia, a causa di fluttuazioni di prezzo, problemi di approvvigionamento o semplicemente per esigenze dietetiche specifiche, si rende spesso necessario trovare alternative valide.

Questa guida esplora a fondo i sostituti del burro di cacao, analizzandone le tipologie, le proprietà, gli utilizzi e i vantaggi/svantaggi.

Cos'è il Burro di Cacao?

Il burro di cacao è un grasso vegetale estratto dai semi di cacao. È solido a temperatura ambiente, ma fonde facilmente, conferendo al cioccolato la sua caratteristica consistenza liscia e fondente. È apprezzato per la sua stabilità, il suo aroma delicato e le sue proprietà emollienti.

Semi di cacao

Perché Sostituire il Burro di Cacao?

Le ragioni per cercare un sostituto possono essere molteplici:

  • Costo: Il prezzo del burro di cacao può variare significativamente, influenzando il costo finale dei prodotti.
  • Disponibilità: La produzione di cacao è soggetta a fluttuazioni climatiche e geopolitiche, che possono influire sulla disponibilità del burro di cacao.
  • Allergie e Intolleranze: Anche se rare, alcune persone possono essere allergiche o intolleranti al burro di cacao.
  • Esigenze Dietetiche: Chi segue una dieta vegana o vegetariana stretta potrebbe preferire alternative di origine non animale.
  • Modifica delle Proprietà: In alcuni casi, i sostituti possono offrire proprietà specifiche desiderabili, come una maggiore resistenza al calore o una consistenza diversa.

Classificazione dei Sostituti del Burro di Cacao

I sostituti del burro di cacao (CBS, Cocoa Butter Substitutes) possono essere classificati in diverse categorie, in base alla loro composizione e alle loro proprietà:

  • Sostituti a Base di Grassi Vegetali
  • Sostituti a Base di Grassi Animali
  • Sostituti a Base di Miscele di Grassi

Sostituti a Base di Grassi Vegetali

Questi sostituti sono ottenuti da oli vegetali, come l'olio di palma, l'olio di shea, l'olio di cocco e l'olio di soia. Spesso, questi oli vengono sottoposti a processi di frazionamento o idrogenazione per modificarne il punto di fusione e la consistenza.

Olio di Palma Frazionato

L'olio di palma frazionato è un ingrediente comune nei sostituti del burro di cacao. Il processo di frazionamento separa l'olio di palma in diverse frazioni con punti di fusione diversi. La frazione solida viene utilizzata per imitare la consistenza del burro di cacao. L'olio di palma frazionato è relativamente economico e facile da reperire, ma il suo impatto ambientale è un tema controverso.

Olio di palma

Burro di Karité

Il burro di karité è un grasso vegetale estratto dai semi dell'albero di karité, originario dell'Africa occidentale. È ricco di acidi grassi e vitamine, ed è apprezzato per le sue proprietà emollienti e idratanti. Il burro di karité ha un punto di fusione simile a quello del burro di cacao, e può essere utilizzato in cosmetici, prodotti farmaceutici e, in misura minore, nell'industria alimentare.

Olio di Cocco

L'olio di cocco è un grasso vegetale estratto dalla polpa della noce di cocco. È solido a temperatura ambiente e ha un punto di fusione relativamente basso. L'olio di cocco è ricco di acidi grassi saturi, e ha un sapore caratteristico che può influenzare il gusto del prodotto finale. Può essere utilizzato come sostituto del burro di cacao in alcune applicazioni, ma è importante considerare il suo profilo aromatico.

Olio di Soia Idrogenato

L'olio di soia idrogenato è un olio di soia che è stato sottoposto a un processo di idrogenazione per aumentarne il punto di fusione e la stabilità. L'idrogenazione trasforma gli acidi grassi insaturi in acidi grassi saturi, rendendo l'olio più solido a temperatura ambiente. Tuttavia, l'idrogenazione può anche produrre acidi grassi trans, che sono considerati dannosi per la salute. Per questo motivo, l'utilizzo di olio di soia parzialmente idrogenato è in declino.

Sostituti a Base di Grassi Animali

In passato, alcuni sostituti del burro di cacao erano ottenuti da grassi animali, come il sego bovino o il lardo. Tuttavia, questi sostituti sono sempre meno utilizzati, a causa di preoccupazioni etiche, ambientali e di salute.

Sostituti a Base di Miscele di Grassi

Molti sostituti del burro di cacao sono ottenuti miscelando diversi tipi di grassi vegetali e/o animali. Queste miscele sono progettate per imitare le proprietà del burro di cacao, come il punto di fusione, la consistenza e la stabilità.

Cioccolato fatto in casa - Pasta di Cacao - prima parte - #1

Come Utilizzare i Sostituti del Burro di Cacao

L'utilizzo dei sostituti del burro di cacao dipende dal tipo di sostituto e dall'applicazione specifica. In generale, è importante seguire le istruzioni del produttore e fare attenzione alle seguenti considerazioni:

  • Punto di Fusione: Il punto di fusione del sostituto deve essere simile a quello del burro di cacao, per garantire la consistenza desiderata del prodotto finale.
  • Sapore: Alcuni sostituti possono avere un sapore caratteristico che può influenzare il gusto del prodotto finale. È importante scegliere un sostituto con un sapore neutro o complementare.
  • Stabilità: Il sostituto deve essere stabile a temperatura ambiente e durante la lavorazione, per evitare problemi di rancidità o separazione.
  • Compatibilità: Il sostituto deve essere compatibile con gli altri ingredienti della ricetta.

Sostituti del Burro di Cacao nel Cioccolato

Nel cioccolato, i sostituti del burro di cacao possono essere utilizzati per ridurre i costi, migliorare la resistenza al calore o modificare la consistenza. Tuttavia, è importante notare che l'utilizzo di sostituti può influenzare il sapore e la qualità del cioccolato. In molti paesi, esistono normative specifiche sull'utilizzo di sostituti del burro di cacao nel cioccolato.

Sostituti del Burro di Cacao nei Cosmetici

Nei cosmetici, i sostituti del burro di cacao possono essere utilizzati per le loro proprietà emollienti, idratanti e protettive. Il burro di karité è un sostituto comune del burro di cacao nei cosmetici, grazie alla sua ricchezza di acidi grassi e vitamine.

Sostituti del Burro di Cacao nei Prodotti Farmaceutici

Nei prodotti farmaceutici, il burro di cacao viene utilizzato come base per supposte e unguenti. I sostituti del burro di cacao possono essere utilizzati per modificare il punto di fusione e la consistenza di questi prodotti.

Alternative più Naturali e Salutari

Oltre ai sostituti industriali, esistono alternative più naturali e salutari al burro di cacao, che possono essere utilizzate in alcune applicazioni:

  • Purea di frutta: La purea di banana, mela o zucca può essere utilizzata per sostituire il burro in prodotti da forno come torte e muffin. La purea di frutta aggiunge umidità e dolcezza, e può ridurre il contenuto di grassi del prodotto finale.
  • Olio d'oliva: L'olio d'oliva può essere utilizzato per sostituire il burro in alcune ricette, come torte salate o pane. L'olio d'oliva aggiunge un sapore caratteristico, e può rendere il prodotto finale più leggero e digeribile.
  • Avocado: L'avocado è un frutto ricco di grassi sani, e può essere utilizzato per sostituire il burro in alcune ricette, come salse o creme spalmabili. L'avocado aggiunge cremosità e un sapore delicato.

Vantaggi e Svantaggi dei Sostituti del Burro di Cacao

L'utilizzo di sostituti del burro di cacao presenta vantaggi e svantaggi, che è importante considerare prima di prendere una decisione:

Vantaggi

  • Costo inferiore: I sostituti del burro di cacao sono spesso più economici del burro di cacao, il che può ridurre i costi di produzione.
  • Maggiore disponibilità: I sostituti del burro di cacao sono spesso più facilmente reperibili del burro di cacao, soprattutto in periodi di scarsità.
  • Migliore resistenza al calore: Alcuni sostituti del burro di cacao hanno un punto di fusione più alto del burro di cacao, il che può migliorare la resistenza al calore del prodotto finale.
  • Proprietà specifiche: Alcuni sostituti del burro di cacao offrono proprietà specifiche desiderabili, come una maggiore stabilità o una consistenza diversa.

Svantaggi

  • Sapore alterato: I sostituti del burro di cacao possono influenzare il sapore del prodotto finale, soprattutto nel cioccolato.
  • Qualità inferiore: In generale, i prodotti realizzati con sostituti del burro di cacao sono considerati di qualità inferiore rispetto a quelli realizzati con burro di cacao.
  • Preoccupazioni per la salute: Alcuni sostituti del burro di cacao, come l'olio di soia idrogenato, possono contenere acidi grassi trans, che sono considerati dannosi per la salute.
  • Impatto ambientale: La produzione di alcuni sostituti del burro di cacao, come l'olio di palma, può avere un impatto ambientale negativo.

Burro di cacao

La scelta di utilizzare o meno un sostituto del burro di cacao dipende da diversi fattori, tra cui il costo, la disponibilità, le esigenze dietetiche e la qualità desiderata del prodotto finale.

Ottenuto dalle fave di cacao della pianta Theobroma cacao, originaria del Sud America e di altre zone tropicali, il burro di cacao è una vera e propria miscela di grassi. Questo prodotto si ottiene da un processo di pressatura ed esposizione ad alta temperatura a cui vengono sottoposti i semi della pianta.

Ricco di grassi saturi, il burro di cacao contiene acido palmitico, acido stearico, acido oleico, acido linoleico, teobromina, vitamina E, fitosteroli, caffeina e polifenoli, ma è privo di colesterolo. Pertanto, vanta proprietà antiossidante, antinfiammatoria, diuretica, cardiotonica, vasodilatatoria e riparatrice dei tessuti. Grazie alla caffeina, ha effetti eccitanti e migliora sia la concentrazione che i riflessi.

Burro di cacao: usi e controindicazioni

Utilizzato soprattutto come principale ingrediente per fare il cioccolato, è largamente impiegato anche nel settore del beauty. Dai saponi agli stick labbra, passando per le creme e i balsami: le sue tantissime proprietà non potevano sfuggire al campo cosmetico. Nei confronti dell’epidermide, infatti, è un ottimo emolliente e nutriente, tanto che è indicato per pelli normali, secche, mature, sensibili, disidratate, scottate e screpolate.

Il cacao è una sostanza che viene estratta dai semi di alcune piante del genere Teobroma, dell’America tropicale. Il frutto di questa pianta ha una forma che ricorda quella di una grossa mandorla e contiene fino a 40 semi disposti in 5 file. Il cacao in polvere si ottiene dalla macinazione dei semi precedentemente essiccati; viene utilizzato nella fabbricazione del cioccolato e nella preparazione cioccolata. Il burro di cacao è invece una sostanza grassa di colore bianco-giallastro che si estrae dai semi del cacao.

Il cacao contiene molti flavonoidi, sostanze benefiche che agiscono positivamente sul sistema cardiovascolare, per la loro capacità di modificare alcuni processi patologici coinvolti nello sviluppo delle malattie cardiovascolari. I flavonoidi rendono poi il cacao un potente alimento antiossidante in grado di difendere l’organismo dall’età che avanza e dai danni alla salute legati alla degenerazione cellulare.

Tra le controindicazioni, è da ricordare che il cacao è un alimento molto calorico. Poiché contiene caffeina e teobromina, due sostanze neurostimolanti, il suo consumo è sconsigliato in caso di tachicardia.

Fave di cacao

Alleato di cuore e cervello, il cacao è un alimento ricco di proteine, vitamina B e serotonina. Il cacao (Theobroma cacao) è una pianta appartenente alla famiglia delle Sterculiaceae.

Per beneficiare appieno delle proprietà del cacao, comunque, questo dovrebbe essere consumato amaro, come ingrediente di varie ricette, o sotto forma di cioccolato fondente. Essendo molto energetico, tuttavia, sarebbe bene evitare di esagerare con il consumo di cacao.

Il contenuto in flavonoidi del cacao, con azione positiva sul sistema cardiovascolare, lo rendono un alleato per la salute del cuore. Gli stessi flavonoidi rendono conto del forte potere antiossidante del cacao, rendendolo un alimento in grado di difendere l’organismo dall’invecchiamento e dai danni alla salute legati alla degenerazione cellulare.

La caffeina presente nel cacao potrebbe aumentare nervosismo ed insonnia in persone predisposte, motivo per il quale si può optare per uno stretto parente del cacao, il cupuacu. Quest’ultimo contiene teacrina, ma non caffeina e teobromina.

tags: #burro #di #cacao #al #posto #del