Le capsule e le cialde di caffè sono diventate una soluzione ideale per chi desidera gustare a casa o in ufficio un caffè simile a quello del bar. Questi prodotti, ormai diffusi capillarmente, hanno conquistato una fetta di mercato decisamente ampia negli ultimi anni. Tuttavia, come ogni cosa, presentano aspetti sia positivi che negativi.
Iniziamo con una definizione di base: capsule e cialde sono prodotti che contengono caffè monoporzionato, quindi una dose unica, la cui quantità può variare in base alle aziende produttrici. Capsule e cialde vengono racchiuse in confezioni con atmosfera protettiva che servono per preservare il prodotto contenuto mantenendo intatte le caratteristiche aromatiche ed organolettiche del caffè.
Ci sono poi ovviamente differenze di base piuttosto sostanziali tra un prodotto e l’altro: le cialde sono monodosi di caffè rinchiuse in involucri di carta, come le tradizionali bustine di tè. Le capsule sono costituite interamente in plastica rigida. Queste le differenze di base che comportano quindi punti favorevoli e sfavorevoli per ciascuno di questi prodotti.
Capsule in Alluminio vs. Capsule in Plastica
Le capsule di caffè in alluminio e plastica presentano vantaggi e svantaggi distinti.
- Alluminio: Generalmente considerate più ecologiche perché possono essere riciclate e hanno una maggiore durata. Tuttavia, richiedono più energia per la produzione rispetto alle capsule in plastica.
- Plastica: Più leggere e richiedono meno energia nella produzione, ma sono più difficili da riciclare e possono rilasciare sostanze chimiche indesiderate durante il processo di estrazione.
Vantaggi e Svantaggi di Cialde e Capsule
Quando si parla di preparazione del caffè a casa, la scelta tra cialde e capsule è una delle decisioni più comuni che gli amanti del caffè devono affrontare. Entrambi i sistemi offrono comodità e facilità d'uso, ma ci sono differenze significative tra loro in termini di gusto, impatto ambientale, costo e compatibilità.
Cialde di Caffè (ESE - Easy Serving Espresso)
Le cialde di caffè, note anche come ESE (Easy Serving Espresso), sono dischetti di caffè macinato e pressato racchiusi in carta filtro.
Vantaggi delle Cialde ESE:
- Ecologiche: Le cialde ESE sono generalmente realizzate in carta filtro compostabile, il che le rende una scelta ecologica rispetto alle capsule di plastica o alluminio.
- Compatibilità: Le cialde ESE sono standardizzate, quindi sono compatibili con una vasta gamma di macchine da caffè.
- Costo: Le cialde di caffè tendono a essere meno costose rispetto alle capsule.
Svantaggi delle Cialde ESE:
- Gusto meno intenso: Rispetto alle capsule, le cialde ESE possono produrre un caffè con un gusto meno intenso e meno cremoso.
Capsule di Caffè
Le capsule di caffè sono piccole confezioni monodose di caffè macinato, racchiuse in un involucro di plastica o alluminio. Le capsule sono progettate per essere utilizzate con macchine specifiche, come Nespresso, Dolce Gusto, Lavazza e altre.
Vantaggi delle Capsule di Caffè:
- Freschezza: Le capsule sono sigillate ermeticamente, mantenendo il caffè fresco per un periodo di tempo più lungo.
- Varietà di scelta: Le capsule offrono una vasta gamma di miscele e bevande, inclusi espresso, cappuccino, cioccolata calda e tè.
- Pulizia e praticità: L'uso delle capsule è estremamente pulito e comodo. Inserisci la capsula nella macchina, premi un pulsante e il caffè è pronto.
- Infusione totale del caffè: A parità di produttore si tende a preferire la capsula in quanto si riesce ad ottenere una infusione totale del caffè presente al suo interno. In sostanza si presenta con un sistema di estrazione migliore prima dell’erogazione.
Svantaggi delle Capsule di Caffè:
- Impatto ambientale: Le capsule di plastica e alluminio possono avere un impatto ambientale negativo, soprattutto se non sono riciclate correttamente.
- Costo elevato: Le capsule tendono a essere più costose rispetto alle cialde, specialmente le capsule originali dei marchi più noti come Nespresso o Illy.
- Compatibilità limitata: Le capsule sono spesso compatibili solo con macchine specifiche. Se hai una macchina Nespresso, per esempio, non potrai utilizzare capsule Lavazza o Dolce Gusto.
Come riciclare le capsule del caffè per macchine Nespresso!
Tabella Comparativa: Cialde ESE vs Capsule
| Caratteristica | Cialde ESE | Capsule |
|---|---|---|
| Materiale | Carta filtro compostabile | Plastica o alluminio |
| Impatto Ambientale | Basso (compostabile) | Alto (difficile da riciclare) |
| Costo | Inferiore | Superiore |
| Compatibilità | Ampia | Limitata (macchine specifiche) |
| Gusto | Meno intenso | Più intenso e cremoso |
| Quantità di caffè | 7 grammi | 5 grammi |
Considerazioni Aggiuntive
- Smaltimento: A differenza della capsula, la cialda si smaltisce interamente nell’umido senza alcuna difficoltà.
- Qualità del caffè: Per quanto riguarda la qualità del caffè, pure a parità di produttore si tende a preferire la capsula in quanto si riesce ad ottenere una infusione totale del caffè presente al suo interno.
- Alluminio e salute: Le conclusioni delle ricerche condotte dagli istituti europei più accreditati ritengono che in qualunque modo venga preparato il caffè, l’alluminio non rappresenti un rischio per il consumatore.
In definitiva, la scelta tra cialde e capsule dipende dalle tue preferenze personali, dalle tue esigenze ambientali e dal tipo di caffè che preferisci. Se preferisci un'opzione più ecologica e ti piace un caffè dal sapore più naturale, le cialde ESE potrebbero essere la scelta migliore. Se desideri un espresso più cremoso e intenso, con una vasta scelta di miscele e un’esperienza più simile a quella del bar, le capsule sono una scelta eccellente.
tags: #cialde #alluminio #compatibili #nespresso #vantaggi #svantaggi