Cioccolata Calda Liquida: La Ricetta Perfetta per Coccolarsi in Inverno

L’inverno è la stagione ideale per coccolarsi e concedersi qualche goloso peccato di gola. Che tu abbia voglia di rilassarti con un buon libro, di chiacchierare con le amiche oppure di concludere in maniera particolare una cena romantica, una cioccolata calda fatta da te è un modo perfetto per accompagnare con dolcezza ogni momento.

Gli Ingredienti Essenziali

Realizzarla a casa è semplicissimo e se state cercando una ricetta per una cioccolata calda cremosa e vellutata siete nel posto giusto! Da oggi non avrete più bisogno di utilizzare i preparati in polvere, una volta provata siamo sicuri che non lascerete più questa ricetta. Cioccolato fondente, cacao, latte e amido vi permetteranno di prepararla in pochissimo tempo!

L’unico ingrediente di cui avrai sempre bisogno è una tavoletta di cioccolato fondente che sarà l’elemento base di ogni preparazione. Per il resto, via libera alla creatività e alla fantasia!

Ricetta Base per Cioccolata Calda Cremosa

Con o senza panna, la cioccolata calda fatta in casa deve essere cremosa e omogenea. Né troppo liquida né troppo densa, ma soprattutto non deve contenere grumi.

  1. Per preparare la cioccolata calda cominciate sminuzzato il cioccolato fondente. Tenete da parte e intanto proseguite con il resto della ricetta.
  2. In un pentolino versate il latte freddo, poi unite l’amido di mais setacciato e il cacao in polvere. Fate scaldare a fiamma molto bassa, mescolando continuamente per non far formare i grumi.
  3. In un altro pentolino mettete il cioccolato a pezzi e fatelo sciogliere.
  4. Non appena il latte avrà quasi raggiunto il bollore, unite il cioccolato fuso.

È importante che la cioccolata fatta in casa sia senza grumi. Perciò prendiamoci qualche minuto per girarla a dovere, facendo sciogliere tutti gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa e un colore omogeneo.

Variazioni sulla Ricetta Classica

Sapete che esistono tantissime varianti per preparare questa bevanda?

  • Cioccolata calda speziata: Tornando a noi, l’anno scorso avevo fatto le bevande calde, e tra le 5 proposte c’era proprio una cioccolata calda, speziata con peperoncino, zenzero e cardamomo e vegan perchè senza latte ma solo con la bevanda vegetale di avena.
  • Cioccolata calda bianca: Ora la bianca, delicata e amabile. Senza cacao e da delle note vanigliate date da una piccola quantità di vaniglia che vi suggerisco di mettere per dare una nota interessante alla bevanda.
  • Cioccolata calda alla nocciola: Arriviamo a quella alla nocciola, con nocciole in purezza e cioccolato al latte, goduria. Dentro delle nocciole frullate finemente fino a diventare una crema, un pò di crema spalmabili alla nocciola per arricchire e del cioccolato al latte che si fonde.
  • Cioccolata calda al pistacchio: L’ultima al pistacchio, che sa veramente di pistacchio. E meno male, considerando che nei bar o nei supermercati quelle al pistacchio sanno di latte con un vago aroma artificioso.

Palmiers al cioccolato fondente e pistacchio

Consigli Utili

  • Potete aumentare o ridurre i tempi di cottura a seconda della consistenza che preferite, nel caso la vostra cioccolata calda diventasse troppo densa allora basterà stemperarla con un po’ di latte o panna.
  • Se non avete l’amido potrete sostituirlo con la fecola di patate, ma in questo caso potrebbe essere necessario aumentare sensibilmente la quantità vista la diversa proprietà addensante.
  • In base ai vostri gusti, potete variare la dose di amido di mais: se ne mettete di più, la cioccolata risulterà più densa; se ne mettete meno invece sarà più liquida.

Cioccolata Calda per Tutti: Opzioni Senza Lattosio

Cioccolata calda senza latte? Buona due volte perché buona per tutti, anche gli intolleranti al lattosio. Del resto, la cucina è democratica e si trova sempre una soluzione per tutti i gusti e tutte le esigenze.

Se volete utilizzare il latte vaccino sceglietene uno che sia leggermente dolce e abbastanza corposo come quello di mandorla o cocco che tra l'altro hanno gusti che si sposano molto bene con il cioccolato.

Guarnizioni e Accompagnamenti

Per la guarnizione poi, ognuno può sbizzarrirsi come vuole: si può andare dalla semplice panna montata a una spolverata di cannella in polvere, oppure ai granelli di zucchero colorato fino alla frutta secca o i fiocchi di sale. Compriamo o prepariamo in casa delle meringhe per servirle assieme alla cioccolata calda.

Un Po' di Storia

Probabilmente i primi a godere di questa meraviglia sono gli Olmechi, un’antica popolazione situata nell’attuale Messico, perchè sono stati i primi a nutrirsi di cacao. I Maya arrivarono dopo e dei reperti storici dichiarano che loro preparavano una simil cioccolata calda, ma con l’utilizzo pure dei fagioli al suo interno. Con la conquista dell’America, in Europa si assumeva la cioccolata calda, ma si preparava con acqua, vino e spezie. Furono gli spagnoli i primi a dolcificarla, infatti dalle colonie importavano lo zucchero. Grazie al loro contributo la cioccolata calda risulta più amabile e dal gusto più rotondo.

La cioccolata calda non è solo una bevanda, è un momento di unione... preparatene in abbondanza, radunate tutti i familiari e gustatela insieme. Se fuori nevica, non ci sarà momento più magico!

tags: #cioccolata #calda #liquida #ricetta