Come Cuocere le Crepes in Padella: La Ricetta Perfetta

Le crepes sono un classico intramontabile della cucina internazionale, amate tanto nella versione dolce quanto in quella salata. Scopri come creare crepes leggere e sottili con ingredienti semplici, preparazione veloce e risultati garantiti. Oggi sono diventate un piatto internazionale, apprezzato in tutto il mondo per la loro versatilità e delicatezza.

La Storia delle Crepes: Dalle Origini alla Tavola Moderna

Le crepes hanno origini antiche nella regione francese della Bretagna, dove nacquero come piatto popolare e versatile. Una leggenda racconta che furono inventate nel V secolo dai cuochi papali su richiesta del pontefice Gelasio, per sfamare dei pellegrini francesi giunti stremati a Roma dopo il lungo viaggio intrapreso per partecipare alla festa della Candelora. Tornata a casa ho scoperto risalgono al V secolo, quando Papa Gelasio sfamò i pellegrini della Candelora con semplici frittelle, poi perfezionate nei secoli. Le frittatine diedero molto sollievo agli affamati, così la ricetta delle crêpes venne riportata e diffusa in Francia come un alimento restaurativo per il corpo e l'anima.

Per i Francesi le crêpes sono un simbolo di amicizia e alleanza; si racconta anche che i mezzadri le offrivano ai loro padroni tradizionalmente in occasione della Candelora il 2 febbraio e si usava esprimere un desiderio quando si voltava la crêpe nella padella.

Le più famose sono le rinomate crêpes suzette, servite con beurre Suzette (una salsa di burro, zucchero caramellato, succo d'arancia e mandarino, con aggiunta di Curaçao o Grand Marnier), inventate agli inizi del 900, periodo nel quale divenne di moda mangiare la crêpe Suzette durante la merenda del pomeriggio o durante la colazione. La fama delle crêpes crebbe a tal punto da valicare i confini francesi, arricchendosi di nuovi ingredienti e della fantasia di chi le preparava.

CRÊPES: IMPASTO BASE, per ricette dolci e salate! 😍😋🧈

Ingredienti per Crepes Perfette

Con soli quattro ingredienti base - uova fresche, farina, latte e un tocco di burro fuso - potrai creare delle crepes morbidissime in pochissimo tempo. Gli ingredienti sono gli stessi della pastella che si realizza per la versione più classica, quindi uova, farina e latte, ma invece che essere incorporati uno alla volta e amalgamati con una frusta o una forchetta, vengono frullati insieme contemporaneamente nel boccale di un frullatore a immersione. In questo modo il tempo di preparazione si riduce drasticamente.

La Pastella: Il segreto del successo

La chiave per ottenere crepes perfette sta nella preparazione della pastella. Il procedimento è molto semplice, basta sbattere prima le uova con una forchetta e aggiungere il latte, sempre sbattendo. Unisci al composto d’uovo la farina setacciata, poco per volta, continuando a mescolare con una frusta per evitare che si formino grumi. Ottenuta una pastella liscia e senza grumi, coprila e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Il riposo serve a far sciogliere eventuali grumi e a far amalgamare bene l'impasto.

Se vuoi l’impasto puoi conservarlo in frigorifero ma non più di 12 ore; prima di usarlo, mescolalo.

Se aggiungi la farina troppo velocemente o non setacciata, potrebbero formarsi dei grumi nell’impasto. Per una versione più leggera possiamo sostituire il latte con l’acqua e se non vogliamo mettere le uova basterà aggiungere altri 100 ml di liquidi oppure 2 cucchiai di yogurt greco.

Alternative per intolleranze:

  • Glutine: La ricetta tradizionale delle crêpes contiene farina 00, che è una fonte di glutine. Realizzare delle ottime crepes senza glutine è semplice e veloce, basta utilizzare farine prive di glutine o usare la fecola di patate o quella di riso per ottenere delle ottime crepes!
  • Lattosio: Il latte e il burro presenti nella ricetta contengono lattosio. Si può utilizzare latte di riso, di soia o di avena.
  • Uova: Le crêpes tradizionali contengono uova, che possono causare allergie. Le crepes si possono preparare anche in una versione più light, eliminando le uova e il risultato potrebbe ingannare chiunque anche i più scettici, inoltre basta mettere l’acqua al posto del latte e otteniamo delle crepes vegane deliziose!

Sostituti per le uova:

  • Flax Egg (Uovo di Lino): Mescola 1 cucchiaio di semi di lino macinati con 3 cucchiai di acqua e lascia riposare per 5-10 minuti fino a ottenere una consistenza gelatinosa.
  • Chia Egg (Uovo di Chia): Simile all’uovo di lino, mescola 1 cucchiaio di semi di chia con 3 cucchiai di acqua. Lascia riposare fino a quando diventa gelatinoso.
  • Farina di Ceci e Acqua: Mescola farina di ceci e acqua fino a ottenere una consistenza simile a quella delle uova.

Gli Strumenti del Mestiere: L’Attrezzatura che Fa la Differenza

Con gli strumenti giusti e le tecniche appropriate, preparare crepes perfette diventa un gioco da ragazzi.

La Scelta Della Padella Perfetta

Una padella specifica per crepes è fondamentale. Il nostro consiglio è una padella antiaderente con bordo basso e fondo spesso, che distribuisca il calore in modo uniforme. Ti consiglio di utilizzare l’apposita padella per crepes. Se non ne hai una a disposizione, puoi farle anche in una padella antiaderente, purché lo strato di antiaderente sia in ottimo stato.

👉Ricorda: la padella antiaderente giusta fa la differenza, così come una spatola sottile per girarle senza romperle.

Accessori Essenziali

  • Rastrello per crepes: Un rastrello per crepes aiuta a stenderle in modo omogeneo e garantisce uno spessore uniforme.
  • Mestolo dosatore: Il segreto sta nell’uso di un mestolo dosatore per versare sempre la stessa quantità di impasto.
  • Spatola: Utilizzare una spatola sottile per girarle senza romperle.

Tecniche e Trucchi Professionali

La Temperatura Perfetta

Per ottenere delle crepes cotte in modo ottimale, né troppo chiare né eccessivamente scure, è fondamentale prestare grande attenzione alla temperatura della padella. Come prima cosa, prima di versare l’impasto, assicurati che la temperatura della pentola sia quella giusta (non troppo fredda, altrimenti si attaccano, non troppo calda altrimenti si bruciano) e la superficie sia unta con un po’di burro. Una volta raggiunta la temperatura ottimale, cerca di mantenerla: se la padella si surriscalda, riduci il calore o rimuovila temporaneamente dal fuoco.

Se le tue crepes bruciano o diventano troppo scure, significa che la temperatura della padella è eccessiva.

La Stesura della Pastella

Versa un mestolino di pastella sul fondo e inclina e ruotala padella in modo da distribuirla in maniera uniforme. Ruota subito la padella per distribuirlo. Se usi lo stendi pastella, sarà più semplice ottenere crepes tutte dello stesso spessore.

Come Girare la Crepe

Poi quando i bordi della crepe sono cotti, aiutandoti con la spatola, staccala dalla superficie della pentola. A questo punto agita leggermente la pentola per verificare che la crepe scorra e non sia attaccata. Quando vedi che i bordi cominciano a incresparsi, staccali dal fondo con una paletta e gira la crepe sul lato opposto senza romperla. Dovrà risultare leggermente dorata.

Crêpes dolci o salate?

Le Crepes sono le celebri cialde sottili e morbide della tradizione francese! Di solito la ricetta delle crêpes tradizionali francesi non prevede l’aggiunta di zucchero o sale, così puoi utilizzarle a tuo piacimento aggiungendo solo il ripieno che le addolcirà o le renderà rustiche a seconda della ricetta. Senza l’aggiunta di zucchero le crepes tenderanno a rimanere bianche. Nella ricetta di base non vengono aggiunti né sale né zucchero, in questo modo l’impasto delle crepe dolci e salate resterà neutro. Ma se preferite potete tranquillamente regolarle in base ai gusti.

Se vuoi realizzare crêpes dolci, ti basterà arricchire l’impasto con un pizzico di zucchero e vaniglia. Per le crêpes salate, ometti lo zucchero e usa farine più rustiche (come la farina di grano saraceno o integrale).

Se vuoi preparare una merenda golosa o una sana colazione con un veloce dessert, le crêpes sono perfette! Si sposano sia con ripieni dolci di frutta fresca, marmellata, creme, nutella o semplicemente con una spolverata di zucchero a velo sia con farciture salate come ricotta e spinaci, funghi e besciamella, prosciutto cotto e formaggio, gratinate in forno, da servire come piatto primo piatto. In questa ricetta delle crepe dolci e salate scoprirete come adattare l'impasto neutro alle farciture più golose, dalle crepe alla Nutella alle crespelle gorgonzola e radicchio, al forno o al prosciutto!

Esempi di farciture:

  • Nutella e banana
  • Marmellata e frutta fresca
  • Crema pasticcera e cioccolato
  • Prosciutto e formaggio
  • Spinaci e ricotta

Conservazione

Ecco alcuni consigli per conservare al meglio le tue crepes:

  • In frigorifero: Puoi conservarle in frigorifero per 2-3 giorni. È consigliabile impilarle una sopra l’altra con un foglio di carta forno tra ciascuna crêpe per evitare che si attacchino, e avvolgerle bene con della pellicola trasparente o riporle in un contenitore ermetico.
  • In congelatore: Le crêpes possono essere congelate per un massimo di 2 mesi. Assicurati di separarle con carta forno e riporle in un sacchetto per alimenti adatto al congelamento.

tags: #come #cuocere #le #crepes #in #padella