I fegatini di pollo rappresentano un piatto tradizionale amato in molte regioni italiane. La loro origine contadina e il sapore deciso li rendono un’opzione gustosa e rustica, ideale per chi apprezza i sapori forti e autentici.
Ingredienti e Preparazione di Base
Anche se gli ingredienti sono semplici, la preparazione richiede alcune accortezze per garantire un risultato bilanciato, evitando che la carne diventi dura o amara. La chiave per una buona riuscita di questa pietanza sta nella scelta di fegatini freschi e di buona qualità, preferibilmente da allevamenti biologici o locali. Acquistateli dal vostro macellaio di fiducia e verificate che abbiano un aspetto lucido e non secco. Una volta a casa, è consigliabile sciacquarli delicatamente sotto acqua corrente fredda per rimuovere eventuali residui di sangue o impurità.
Evitate di lasciarli in ammollo per più di un paio di minuti, poiché l’acqua potrebbe compromettere la consistenza, rendendoli meno saporiti e più difficili da cuocere correttamente. Dopo averli risciacquati, controllate che non ci siano parti scure o nere: se presenti, è preferibile eliminarle per evitare che conferiscano un sapore amaro al piatto. Tamponate la carne delicatamente usando un po’ di carta da cucina.
Il trucco per prevenire che i fegatini risultino troppo secchi è la cottura breve e a fuoco moderato. Cuocerli a lungo, infatti, potrebbe farli indurire, compromettendo la loro morbidezza.
Ricetta dei Fegatini di Pollo alla Veneta
Dalle classiche ricette tradizionali della cucina italiana, sono nate nel corso del tempo preparazioni creative buone quanto quelle delle nonne. Questo è il caso dei fegatini di pollo alla veneta, veloci da preparare e ideali sia per una cena tra amici sia per un pranzo più formale tra palati esigenti. Se amate i sapori decisi, i fegatini di pollo alla veneta saranno perfetti! Prepararli è semplice, ecco come fare!
Ingredienti:
- 1 confezione di fegatini di pollo
- 2 cipolle bionde grandi
- 30 g di burro
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Procedimento:
- Affettate molto finemente le cipolle e doratele in padella con un filo d’olio e una noce di burro.
- Fate appassire le cipolle a fuoco dolce e mescolatele di tanto in tanto per non farle attaccare al tegame.
- Tagliate i fegatini di pollo a pezzetti e, quando le cipolle saranno appassite aggiungeteli in padella.
- Regolate di sale e di pepe.
- Rosolate i fegatini fino a quando non saranno cotti e spolverateli con un trito finissimo di prezzemolo fresco.
Crostini con i Fegatini di Pollo (Ricetta Umbra)
La ricetta dei crostini con i fegatini di pollo è un gustoso patè che si serve accompagnato a pane tostato. In Umbria sono molte le ricette con le frattaglie.
Ingredienti:
- 300 g di fegatini di pollo
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- 3 foglie di salvia
- 1 cucchiaio di capperi
- 2 filetti di alici
- Buccia di limone non trattato
- 4 cucchiai di aceto
- 8 cucchiai di vino bianco
- Sale
- Una noce di burro
- Pane sciapo tostato
- Pepe
Preparazione:
- Lavate i fegatini di pollo sotto acqua corrente.
- In un tegame versate tutti gli ingredienti tranne le alici e il burro, coprite accendete il fuoco e fate cuocere per circa un’ora.
- Trasferite i fegatini in un frullatore, unite le alici e frullate.
- Rimettete la crema nel tegame e aggiungete il burro, accendete il fuoco e fate sciogliere il burro, mescolate per amalgamare bene.
- Servite il paté con fette di pane tostato.
Crostini toscani
Fegatini di Pollo con Patate
La cottura in umido, insieme al vino bianco e alloro, esalta il sapore intenso dei fegatini, rendendoli morbidi e saporiti. Le patate si uniscono perfettamente al piatto, assorbendo i sapori e aggiungendo una consistenza morbida che arricchisce la ricetta.
Ingredienti:
- Fegatini di pollo
- Patate
- Cipolle
- Olio
- Vino bianco
- Acqua
- Spezie (alloro, sale, pepe)
Preparazione:
- Sbucciate le patate, tagliatele in pezzi, mettetele a bagno in una ciotola di acqua fredda per circa mezz’ora, effettuando almeno tre risciacqui.
- Sbucciate e affettate le cipolle, mettetele in padella insieme all’olio, ½ bicchiere di vino, ½ bicchiere d’acqua e le spezie.
- Cuocete a fuoco lento, girando spesso con un cucchiaio.
- Coprite e fate cuocere a fiamma bassa per 5-10 minuti (il tempo potrebbe cambiare in base alla grandezza dei pezzi).
- Unite le patate e proseguite fino a che avrete raggiunto la cottura, aggiungendo il sale solo all’ultimo e, se vi piace, anche un po’ di pepe.
Consigli Aggiuntivi
Rispetto a un piatto affine come il fegato alla veneziana, i fegatini di pollo hanno un sapore più delicato. Mentre il piatto lagunare ha un gusto deciso e intenso, le interiora di pollo offrono note più dolciastre e un retrogusto leggermente amarognolo. Questa ricetta è semplice da preparare, ma richiede cura nella cottura per ottenere fegatini teneri e ben insaporiti.
Fanno parte delle rigaglie, le frattaglie del pollo (cuore, stomaco, uova non nate, testicoli, creste e bargigli) e sono il fegato dell'animale, che deve avere colore scuro e brillante, senza macchie, e consistenza compatta. I fegatini hanno sapore deciso, con retrogusto amarognolo, ma meno forte del fegato bovino o suino; sono molto deperibili e vanno consumati sempre cotti. Sotto il profilo nutrizionale, contengono proteine di alto valore biologico, tutte le vitamine del gruppo B e sono ricchi di ferro. In cucina sono la base del paté, da servire con i crostini, o danno sapore a primi piatti come risotti e minestre, al ragù e ai supplì.
Nutriente | Quantità |
---|---|
Proteine | Circa 25g |
Ferro | Circa 8mg |
Vitamine del gruppo B | Variabile |