La Pasta Biscotto, conosciuta anche come Pasta Biscuit o Rollè, è una preparazione di base dolce fondamentale in pasticceria. Si tratta di una base sottile, morbida ed elastica, ideale per realizzare rotoli farciti, torte a strati e deliziosi dessert al cucchiaio. A dispetto del nome, non ha niente a che vedere con i biscotti veri e propri.
La sua caratteristica principale è la consistenza: rimane soffice ed elastica, e infatti si può piegare agevolmente senza rompersi. Il gusto è simile ad un Pan di Spagna, anche se più aromatico e profumato grazie alla nota di limone. Insieme alla pasta frolla, alla pasta sfoglia e alla pasta brisée, la pasta biscotto è una preparazione indispensabile per la creazione della base di diversi dolci.
Il segreto del rotolo perfetto! Ricetta pasta biscotto ideale per rotoli. Rotolo giapponese facile.
Ingredienti Principali
La ricetta per un biscuits perfetto è molto più semplice di quello che si possa pensare e si realizza con pochi ingredienti:
- Uova
- Zucchero
- Farina
- Fecola
- Olio
- Vaniglia
Consiglio di pesare albumi e tuorlo e di non andare a numero di uova suggerito a fianco, perché il peso può variare in base alla grandezza dell’uovo. Consiglio olio di semi, ma se non l’avete è possibile utilizzare anche olio di oliva.
Preparazione della Pasta Biscotto
Il procedimento è davvero semplice e veloce...
- Versate nella ciotola della planetaria dotata di fruste le uova e l'estratto di vaniglia.
- Azionate la macchina e lentamente versate anche lo zucchero.
- Aggiungete la farina setacciandola direttamente in ciotola e mescolate delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto per incorporarla, senza fretta con movimenti leggeri.
- Imburrate e rivestite con carta forno una teglia di 30x40 cm.
- Livellate la superficie con una spatolina e cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per 8-10 minuti circa: la superficie dovrà risultare dorata.
- Potete fare la prova dello stecchino prima di sfornare, vi ricordiamo infatti che ogni forno è un mondo a se', per il vostro potrebbero servire più tempo o una temperatura leggermente più bassa.
- Nel frattempo preparate un foglio di carta forno e sistematelo sul bancone.
- Lasciatela intiepidire prima di tirar via, molto delicatamente, il foglio di carta forno che era alla base della teglia.
- Poi poggiatelo sopra la pasta biscotto nuovamente e lasciate così fino a completo raffreddamento.
Il colore giallo-dorato, leggermente brunito in superficie indica che la base è pronta.
Fare aderire un foglio di carta forno, tagliato su misura, sul fondo della teglia da forno (le teglie nere standard del forno misurano circa 45×37 cm). Per far rimanere il foglio di carta forno piatto e non farlo muovere, sporcare la base della teglia con un pochino di burro o olio.
Versare tutto il composto e, con l’aiuto di una spatola o di un cucchiaio, distribuirlo in modo omogeneo, avendo cura di far rimanere l’impasto uniforme e dello stesso spessore in tutti i punti della teglia. Cuocere in forno statico a 190° per circa 9 minuti, nel ripiano in mezzo del forno.
Mentre il dolce è in forno, preparare un canovaccio pulito bagnato sotto l’acqua e strizzato il più possibile. Appena sfornerete il dolce, ribaltarlo sul tavolo sopra il canovaccio umido, togliere delicatamente la carta da forno che resterà attaccata alla base e coprire completamente con la pellicola. Lasciare raffreddare in questo modo, per 5-10 minuti, la pasta biscotto; successivamente togliere la pellicola e il panno umido e trasferire la pasta biscotto su un foglio di carta forno.
Se la pellicina e la crosticina non si saranno staccate completamente togliendo la carta da forno, provvedere a toglierla, aiutandosi se necessario con un coltello.
Quando state per sfornare questo dolce, la superficie dovrà risultare ancora morbida e non secca. Se impiegherete la pasta biscotto per creare un rotolo dolce, utilizzatela subito altrimenti secca e farete fatica ad arrotolarla.
Consigli Utili
Vi consiglio di pesare sia gli albumi che i tuorli e non andare a numero perché le uova hanno grandezze e peso diversi. Quando montate gli albumi devono essere a temperatura ambiente perché gonfiano meglio. Non montateli eccessivamente, quando sono spumosi e lucidi fermatevi.
Al momento di aggiungere i tuorli devono essere a temperatura ambiente. Vi consiglio di setacciare le polveri quando le unite all’impasto. Quando mescolate con la spatola fate sempre movimenti delicati dal basso verso l’alto e cercate di fare pochi passaggi ma decisi per non smontare la massa
La pasta biscotto non deve cuocere troppo e quando la sfornate deve essere ancora morbida al tatto. il trucco del raffreddamento nella pellicola è importante per far rimanere umida la pasta senza seccare.
La pasta biscotto va tenuta ben coperta con la pellicola e la carta da forno finché non la farcite sennò si asciuga e non la arrotolate più.
Come Farcire la Pasta Biscotto
Questa pasta biscotto facile è molto versatile. Possiamo usarla per fare una torta a numero, o per un rotolo da gustare come dessert di fine pasto o per merenda. Possiamo farcirla e decorarla in tantissimi modi e teniamo presente che non serve bagnarla, perché rimane già abbastanza umida. Insomma, liberiamo la fantasia e mettiamoci all’opera.
Alcune idee per farcire questa base potrebbero essere:
- La CREMA AL MASCARPONE CLASSICA
- La CREMA AL MASCARPONE AL PISTACCHIO (senza uova)
- La CREMA PASTICCERA mescolata con un pochino di panna montata per farla diventare una crema chantilly sofficissima
Ma potete farcirla anche in modo più veloce, con confetture oppure mescolando assieme nutella e mascarpone.
Ecco alcune idee:
- Rotoli farciti dal classico Rotolo alla nutella a quello al limone; a quello con aggiunta di fragole o frutta! oppure semplicemente farcendo la base a piacere con crema al cioccolato, crema pasticcera, senza cottura al mascarpone.
- Torte a strati. Come quella ai frutti di bosco a cui potete sostituire gocce di cioccolato oppure la farcitura che preferite!
- Dessert al cucchiaio sia in teglia che monoporzione in bicchieri, sostituendo le classiche basi di pan si spagna o savoiardi per la realizzazione di Tiramisu.
Varianti della Pasta Biscotto
La pasta biscotto è perfetta per realizzare i tronchetti di Natale e anche per lo Zuccotto.
- Pasta biscotto al cacao: (versione gusto al cioccolato, morbida e flessibile!
Conservazione
La pasta biscotto si conserva, avvolta in pellicola, per 1 giorno al massimo.
La pasta biscotto può essere conservata a temperatura ambiente sempre coperta con la pellicola a contatto fino al giorno dopo quando andrà farcita.
La pasta biscotto all’olio può essere congelata, ma anche il rotolo già farcito e tagliato a fette, poste dentro agli appositi sacchetti o contenitori a chiusura ermetica.
tags: #pasta #biscotto #ingredienti #principali #ricetta