Voglia di un bel piatto di pasta saporito? La crema di funghi è tra le salse più buone per condire la pasta. Esiste una enorme varietà di creme ai funghi: dalla crema a base di champignon a quella a base di funghi porcini, fino ad arrivare a quella con aggiunta di tartufo. Anche i suoi impieghi sono molteplici: può essere utilizzata come salsa, così come primo piatto nel caso della vellutata.
In questo articolo, esploreremo diverse varianti e utilizzi di questa preparazione versatile, perfetta per arricchire i tuoi piatti di pasta e non solo.
La crema ai funghi è un condimento perfetto per diversi tipi di piatti, dalla bruschetta, alla pasta, per arrivare anche a piatti di carne. La salsa può essere aggiunta a primi piatti al forno come le crespelle, oppure come condimento per la polenta.
La crema ai funghi può essere abbinata anche a un secondo piatto di carne per dare più corpo a un arrosto o alle scaloppine.
Rigatoni con Crema di Funghi: Un Primo Piatto Semplice e di Grande Effetto
I rigatoni con crema di funghi sono un primo piatto molto semplice da preparare ma di grandissimo effetto e soprattutto buonissimo! Il condimento è costituito da un crema di funghi champignon e panna da cucina. Se utilizzate i funghi champignon vi servirà pochissimo tempo e potrete preparare il sugo nello stesso tempo necessario per la cottura della pasta.
Per un piatto semplice da preparare, perfetto per un pranzo veloce, provate a cucinare i rigatoni con crema di funghi.
CREMA DI FUNGHI CHAMPIGNON - Buono Facile Veloce
Ingredienti e Preparazione
Per preparare i rigatoni con crema di funghi iniziate pulendo i funghi con un canovaccio pulito. Tagliate i funghi a listarelle e mettete una padella antiaderente sul fuoco. Scaldate un filo d’olio e fater rosolare i funghi a fuoco vivace.
Aggiungere due cucchiai di panna fresca, mescolare bene e proseguire la cottura per cinque minuti. Prelevate metà del condimento a base di funghi e frullate con l’aiuto di un mixer ad immersione fino ad ottenere una salsa liscia e cremosa.
Cuocete i rigatoni in abbondante acqua salata. Scolare i rigatoni al dente e trasferiteli direttamente nella padella con il condimento a base di funghi. Accendete il fuoco e saltate i rigatoni con il sugo.
Servite immediatamente i rigatoni con crema di funghi e decorate il piatto con una fogliolina di prezzemolo.
Consigli
Per la preparazione dei rigatoni con crema di funghi vi consiglio di utilizzare i funghi champignon, molto semplici da trattare e veloci da cucinare. Per insaporire ulteriormente la salsa rosolate uno spicchio d'aglio con l'olio ed eliminatelo prima di aggiungere i funghi.
Varianti e Alternative
- Funghi Porcini: In alternativa, a seconda della stagione e della disponibilità, possono essere utilizzati anche i porcini, che daranno alla crema molto più aroma e sapore. Il consiglio è di separare i gambi e frullarli per preparare la crema, quindi di cucinare il cappello del porcino a parte, magari sulla griglia per aggiungere poi la salsa a fine cottura.
- Salsa ai Funghi Pronta: Chi invece volesse provare la salsa ai funghi pronta, può sperimentare la crema Alimenta, A base di olio di girasole, con un delicato sapore di funghi. Creata con una particolare lavorazione che permette un'ottima tenuta sulla carne, valorizzandola in trasparenza e donandole lucentezza. Caratterizzata da piccoli pezzetti di funghi.
Pasta con Crema di Funghi e Senza Panna: Un'Alternativa Leggera
Pasta con crema di funghi e senza panna un primo piatto facilissimo, cremoso e veloce da preparare ideale da cucinare in autunno con i funghi freschi ma anche con i funghi surgelati sarà buonissimo anche se dovrete avere alcuni accorgimenti per far sì che la vostra pasta cremosa ai funghi diventi davvero buonissima e saporita.
I PRIMI PIATTI CON I FUNGHI sono da sempre i miei preferiti come la PASTA ALLA BOSCAIOLA o il SUGO AI FUNGHI PORCINI e anche il classico SUGO DI FUNGHI ma amo anche i FUNGHI AL FUNGHETTO per non parlare del mio amore per i FUNGHI CHAMPIGNON TRIFOLATI e i FUNGHI PLEUROTUS IN PADELLA.
Voi avete mai pensato di preparare la pasta con la crema di funghi e non solamente con i funghi? Potete usare tutte le tipologie di funghi (tranne quelli da mangiare crudi) io in questo caso avevo dei porcini e mi sono fatta tentare da loro voi che funghi avete trovato dal fruttivendolo? Iniziamo subito a vedere tutti gli ingredienti e il procedimento per preparare insieme la pasta alla crema di funghi e senza panna!
Come Preparare la Crema di Funghi Senza Panna
Iniziate sbucciando due scalogni piccoli a pezzetti e fateli appassire in una padella antiaderente, con un filo d'olio. Cuocete per circa 5 minuti, poi pulite e tagliate 200 g di funghi e versateli nella casseruola con la salsiccia e lo scalogno e cuocete a fuoco dolce e con il coperchio, per una decina di minuti.
Aggiungete 1 cucchiaio abbondante di farina di tipo 00 e lasciate cuocere la crema per qualche altro minuto, continuando a mescolare. Se volete una salsa poco densa, in questa fase del procedimento, potete incorporare anche un bicchiere di acqua calda o un mestolo di brodo vegetale.
Salate e pepate, poi frullate la salsa.
Nel frattempo, mettete a bollire abbondante acqua salata e cuocete 400 g di tagliatelle, meglio se all'uovo. Scolatele al dente e saltatele in padella con la crema ai funghi e salsiccia.
Alternativa con Pesto di Rucola e Champignon
Se, invece, desiderate una pietanza ugualmente saporita, provate gli spaghetti al pesto di rucola con crema di champignon. Anche in questo caso, il procedimento è molto semplice. Lavate 50 g di rucola e tritatela in un mixer con sale, pepe e olio. Tagliate a pezzetti qualche fettina di speck e spezzettate anche 60 g di nocciole.
Nel frattempo, pulite accuratamente 100 g di funghi di tipo champignon e metteteli a sbollentare in una pentola capiente, con circa 1 litro di acqua. Unite i funghi, tagliati grossolanamente, al pesto di rucola e tritate ulteriormente, utilizzando il mixer e mettendo da parte qualche fungo con il gambo per la decorazione.
In abbondante acqua salata, fate cuocere 400 g di spaghetti e scolateli per 1 minuto prima della fine della cottura. Saltateli nella crema di funghi e rucola e conditeli con pepe e parmigiano grattugiato.
Rigatoni con Crema di Funghi Porcini: Un'Esplosione di Sapore
Per un piatto semplice da preparare, perfetto per un pranzo veloce, provate a cucinare i rigatoni con crema di funghi. Pulite i funghi con un canovaccio umido, poi fate rosolare in una padella antiaderente 100 g di funghi porcini con una noce di burro e un pizzico di sale e pepe. Poi, incorporate un po' per volta 30 g di farina setacciata e aggiungete un mestolo di brodo vegetale.
Continuate la cottura per qualche minuto, poi tritate con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema liscia e cremosa. Cuocete 400 g di rigatoni in abbondante acqua salata, scolateli al dente e saltateli in padella con la profumata crema a base di funghi. Piaceranno a tutti, anche ai bambini*.
Tagliatelle ai Funghi: Un Classico Sempre Apprezzato
Questi condimenti possono essere usati per completare qualunque tipo di pasta, però alcuni formati sono più adatti. Tra i migliori esempi? Ecco le tagliatelle ai funghi, una ricetta con un basso livello di difficoltà e che è sempre un successo in tavola.
Ingredienti per 4 Persone
- 400 g di tagliatelle fresche
- 500 g di funghi porcini freschi
- pepe nero e sale q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- 50 g di burro
- prezzemolo q.b.
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Preparazione
La prima operazione da fare è pulire i funghi porcini usando un coltellino. È bene non passarli sotto l’acqua corrente perché tendono ad assorbirla e quindi perdono consistenza e sapore. A questo punto tagliateli a fettine sottili.
Fate sciogliere a fiamma bassa il burro freddo di frigorifero in un’ampia padella e verso la fine unite l’olio. Quando è leggermente caldo aggiungete lo spicchio d’aglio tritato e i funghi porcini. Cuocete per 10 minuti dopo aver regolato di sale e pepe.
Nel frattempo mettete sul fuoco una capiente pentola piena di acqua salata e, una volta che è bollente, versate le tagliatelle. Dopo 3-4 minuti scolate la pasta nella padella con i funghi e lasciate mantecare a fuoco molto basso mescolando di tanto in tanto. Spolverizzate con il trito di prezzemolo e, se necessario, aggiungete un mestolo di acqua di cottura perché le tagliatelle non siano eccessivamente asciutte.
Servite in tavola facendo già le porzioni oppure ponendo la pasta in un grande piatto fondo da portata da cui i vari ospiti preleveranno la quantità di pasta desiderata.
Per realizzare un primo piatto dai sapori più intensi e particolari, potete sostituire il trito di prezzemolo con quello di menta fresca. In questo modo le tagliatelle assumono un gusto fresco e unico, ma sempre delicato.
*E perché non provare l'abbinamento con il pesce? Aggiungete alla vostra ricette i gamberi o le vongole con qualche pomodorino e otterrete un raffinato primo piatto, che unisce il profumo del mare e della montagna.
Ulteriori Idee e Consigli
La crema ai funghi è perfetta anche per arricchire un buon risotto ai funghi porcini o condire un buon primo piatto di gnocchi. La pasta alla crema di porcini è il piatto perfetto per festeggiare il primo abbassarsi delle temperature dopo il caldo rovente dell’estate. Il gusto rotondo e carnoso dei funghi più celebrati della cucina si sposa con il latte e si rinfresca con il trito di prezzemolo freschissimo che lo sigilla in un tripudio di sapori che danno il via all’autunno.
Come formato di pasta utilizzate delle trofie fresche o delle busiate o dei maccheroni al ferretto, la pasta acqua e farina si adatta perfettamente a questo tipo di ricette cremose.
Aggiungete i porcini e fate stufare 5 minuti a fuoco medio. Può durare fino a 6 giorni. Custoditeli in sacchetti di carta. Con la plastica, infatti, i porcini si annerirebbero immediatamente. Collocate il sacchetto nella parte più bassa del frigorifero.
La pasta ai funghi cremosa è un primo piatto vegetariano buonissimo che possiamo portare in tavola tutto l’anno. Per prepararla dobbiamo partire da un soffritto di cipolla in cui rosolare i funghi. Coloriamo un pochino con il concentrato di pomodoro, uniamo la panna e facciamo addensare. Intanto cuociamo la pasta, poi la ripassiamo in padella e completiamo con formaggio grattugiato e prezzemolo tritato.
In genere, i primi piatti cremosi andrebbero serviti subito per evitare che il condimento si addensi troppo e la pasta si attacchi. La pasta funghi e panna non fa eccezione: impiattiamola immediatamente e gustiamola calda. Noi abbiamo spolverato un pochino di prezzemolo tritato extra sul piatto da portata, che funziona sia come decorazione che come condimento.
Per la pasta cremosa ai funghi noi abbiamo usato le penne, perfette per raccogliere il condimento e rendere il nostro primo davvero delizioso. Gli champignon si prestano bene per questa ricetta: sono economici, si trovano tutto l’anno al supermercato e hanno un buon sapore.
La pasta con funghi e panna, se avanza, può essere conservata in frigorifero per un giorno. Mettiamola in un piatto fondo e copriamola bene con la pellicola per alimenti.