Pasta Armando: Eccellenza Italiana e Innovazione nella Produzione di Pasta

Pasta Armando, il brand più esclusivo del Gruppo Agroalimentare De Matteis, celebra con orgoglio 14 anni di attività. De Matteis Agroalimentare Spa opera nel campo della produzione di pasta secca di alta qualità.

Collocata in un’area a vocazione agricola e cerealicola, l’Irpinia, al confine con le più vaste colture di grano di Puglia e Basilicata, De Matteis Agroalimentare Spa è uno dei pochissimi produttori italiani a ciclo integrato di trasformazione grano - pasta, con mulino proprio. L’impianto produttivo è tra i pochi stabilimenti (meno del 10% sul totale) ad avere un molino di proprietà: questo significa avere la garanzia e il controllo totale della materia prima senza l’obbligo di acquistarla da terzi. Lo stabilimento, che occupa un’area di 65.000 metri quadrati, integra mulino e pastificio.

Grazie alle tecnologie avanzatissime che permettono di calibrare la lavorazione nel rispetto delle specifiche caratteristiche di ciascun tipo di grano, il Molino garantisce la massima purezza delle semole ottenute (il cuore di ogni chicco di grano, pari a circa il 65% del peso iniziale) e la conservazione, in esse, di tutte le qualità nutritive del grano. L’Azienda ha inoltre 9 certificazioni di qualità relative al processo e al prodotto.

Un Marchio di Qualità con una Filiera Innovativa

Pasta Armando si distingue come un marchio di alta qualità, anche grazie alla collaborazione con lo chef stellato Alessandro Borghese, perfetto testimonial di questo strepitoso prodotto, che ne ha aumentato la visibilità. Filiera corta e cura del grano: arriva dalla provincia di Avellino e si chiama Pasta Armando, prodotta dall'azienda De Matteis. Impegno, passione e qualità caratterizzano un'intera filiera di grano duro nazionale. Pasta Armando è il marchio del Pastificio De Matteis che distingue la pasta di alta qualità, prodotta con il grano 100% italiano della filiera Armando, nata nel 2010 e commercializzata in Italia e in circa 40 Paesi esteri.

La Pasta Armando è una pasta secca realizzata esclusivamente con il grano duro 100% italiano proveniente dalla filiera che la De Matteis ha creato nel 2010 con oltre 1.400 aziende del centro-sud Italia. Il grano conferito nell'ambito del contratto di coltivazione Armando, viene macinato direttamente nel mulino annesso al pastificio e trasformato in semola che alimenta la produzione di Armando: pasta 100% italiana confezionata in un imballo certificato FSC che si smaltisce interamente nella carta.

Il rispetto per la materia prima, di chi la coltiva e del territorio sono i suoi elementi essenziali, che si traducono in un prodotto buono per chi lo consuma e per chi lo ha realizzato. Ma cosa rende speciale la Pasta Armando? Oltre ad essere fatta con grano duro 100% italiano, ha anche un elevato contenuto proteico (almeno 14,5% contro il valore minimo del 10,5% stabilito dalla legge) e un alto indice di glutine: due elementi essenziali per la produzione di una pasta di alta qualità, tenace e gustosa.

Non tralasciamo un altro aspetto di notevole importanza. La Pasta Armando di semola di grano duro contiene meno del 0,00001 g (zero tecnico) di residui dei più diffusi prodotti fitosanitari utilizzati nella coltivazione e nella conservazione del grano duro impiegato per produrla, come ad esempio il glifosato. Filiera: il grano 100% italiano della pasta Armando fa pochissima strada per trasformarsi in pasta. La novità prodotto: abbiamo assaggiato una nuova "sfida" di Armando, si chiama La Penna liscia trafilata al bronzo. Cosa dire? Beh sfatiamo un mito che ritiene le penne lisce non adatte a trattenere il sugo!

IncontrArmando: Un Evento Chiave per la Filiera

Ogni anno, ad ottobre, l’azienda organizza un evento chiamato IncontrArmando, che riunisce agricoltori, dipendenti e autorità per siglare i contratti di fornitura per l'annata successiva. Durante l'evento di quest'anno, ha partecipato anche il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida. Questi contratti non solo stabiliscono quantità e prezzi minimi, ma includono anche linee guida per migliorare la qualità e la resa delle coltivazioni. Inoltre, è previsto un premio per quegli agricoltori che raggiungono obiettivi di qualità superiori.

Il modello della Filiera Armando, ideato da Armando De Matteis, ha rivoluzionato il rapporto tra agricoltori e azienda, trasformando relazioni tradizionalmente conflittuali in una partnership di successo. Grazie a questo approccio strutturato, il 2024 ha visto un aumento del 35% degli ettari coltivati rispetto all'anno precedente, con una resa media migliorata del 15% rispetto alla media nazionale.

Espansione e Crescita Continua

La De Matteis Agroalimentare, con sede a Flumeri in provincia di Avellino, continua a crescere e a raggiungere traguardi importanti. Nel 2023, il fatturato dell'azienda ha toccato i 223 milioni di euro, con un organico di oltre 300 dipendenti. Circa l'80% della produzione viene esportata in oltre 50 paesi. Recentemente, l'azienda ha acquisito uno stabilimento in Umbria con 330 dipendenti, confermando la sua volontà di espansione. La Filiera Armando è anche il pilastro su cui si fonda il riconoscimento di Società Benefit ottenuto dalla De Matteis Agroalimentare.

Puntare sulla crescita del marchio Armando in Italia e all'estero è l'obiettivo 2023 di De Matteis Agroalimentare, uno dei principali player nel mercato della pasta secca situato nel cuore dell'Irpinia. Ma all'orizzonte c'è l'apertura di una catena di negozi monomarca che racchiuda tutte le gamme di pasta, così come le nuove linee di rossi, di piatti pronti e di birra (da grano 100% italiano). «Bottega Armando - afferma Marco De Matteis, amministratore delegato - rappresenta una delle nostre iniziative più recenti. Nasce dal desiderio di instaurare un legame ancora più forte col territorio e far conoscere, soprattutto a livello locale, la presenza di un pastificio importante in Valle Ufita. La definiamo una sorta di nostra firma sul territorio».

Dopo l'esperienza-pilota del punto vendita a Grottaminarda (Av), infatti, le prossime aperture potrebbero essere Roma, Milano, Napoli e Torino. L'azienda, nata nel 1993 a Flumeri (Av) in prossimità delle principali aree di coltivazione del grano duro di Puglia, Campania e Basilicata, è fra le poche aziende del settore ad avere un molino di proprietà collegato direttamente al pastificio. Dalla fondazione ha progressivamente impostato la sua filosofia sul miglioramento qualitativo dell'intera filiera del grano duro nazionale, sostenendo e valorizzando l’agricoltura italiana. Oggi è tra i 10 top player del mercato mondiale della pasta secca, con un fatturato 2022 di circa 230 milioni di euro ed esportazioni in oltre 40 Paesi del mondo.

«Siamo un'azienda dalla forte propensione all'export - afferma Marco De Matteis, amministratore delegato -, tanto che vendiamo oltre confine l'80% del nostro volume e questo ci dà la possibilità di crescere in mercati diversificati. Siamo tra i primi esportatori in Usa, Regno Unito e Scandinavia e molti dei nostri clienti sono leader di mercato nei rispettivi Paesi. Questo fa sì che di anno in anno i nostri prodotti possano crescere maggiormente laddove incontrano la domanda dei consumatori». Nel 2019 è stata aperta una filiale negli Stati Uniti, per seguire più da vicino un mercato che rappresenta il primo Paese di export. «Stiamo guardando anche ai paesi dell'Est, nonostante le difficoltà momentanee, dove vi è grande richiesta di prodotti italiani, ma anche ai paesi scandinavi e alla Gran Bretagna».

Due gli stabilimenti produttivi, uno in Campania nella sede di Flumeri e uno in Umbria a Giano (Perugia). Insieme contano 16 linee produttive e hanno una capacità produttiva annua di 180mila tonnellate.

L'azienda è cresciuta grazie alla sua expertise nelle marche private. «La private label - spiega De Matteis - è un settore molto dinamico e in continua evoluzione. Noi siamo interessati al segmento premium e super premium, dove anche i distributori stanno cercando di allargare l'offerta, soprattutto sulle referenze made in Italy. Per esempio, uno dei prodotti che sta riscontrando maggiori favori del mercato è quello con 100% grano italiano e trafilato al bronzo».

Nel 2010 l'azienda ha attivato una propria filiera che prevede un Patto diretto con gli agricoltori per la produzione di Pasta Armando, con l'obiettivo di garantire una fornitura di grano dall'alto contenuto proteico, fissato al 14,5% ovvero un valore più alto rispetto al minimo stabilito dalla legge del 10,5%. Grazie alla collaborazione con Syngenta, azienda leader nel settore dell’agribusiness, nel 2017 è stata selezionata e introdotta una nuova varietà di grano duro a ciclo precoce, chiamata Re di Denari a uso esclusivo degli aderenti al “Patto Armando” che presenta un'eccezionale qualità del glutine e un ottimo tenore proteico.

Nel 2019 ha ottenuto dall'ente terzo Bureau Veritas la Certificazione di “Metodo Zero residui di pesticidi e glifosato” per le Pastine, e per la linea di pasta di semola di grano duro, nel 2020.

Il fatto di puntare su un prodotto di gamma alta fin da subito ha dato ragione all'azienda che ora raccoglie i frutti in un mercato che cambia e si polarizza verso gli estremi. In generale i consumi di pasta in Italia - osserva De Matteis - sono leggermente calati: si mangia meno pasta, ma si cerca di magiare meglio. Questo ha portato la fascia alto di gamma a raggiungere quote di mercato davvero interessanti - siamo quasi vicini alla metà del mercato totale - dall'altro lato, però, consumatori molto attenti alla spesa si rivolgono a prodotti a basso prezzo.

Con la firma del “Patto Armando” l’agricoltore si impegna a rispettare un rigoroso disciplinare, che prevede solo varietà di grano selezionate di altissima qualità e limita l’utilizzo dei prodotti fitosanitari consentiti nella coltivazione. Un accordo a tutela del prodotto, del consumatore finale e dell’ambiente. Grazie alla cura che gli agricoltori mettono nei campi e alla disponibilità di un impianto di molitura integrato al pastificio, la lavorazione è seguita in ogni fase, nel pieno rispetto della materia prima, della sua tracciabilità e del gusto finale unico della pasta. Questi numerosi controlli permettono ad Armando di garantire un prodotto senza residui di pesticidi.

Pasta Armando contiene infatti meno dello 0,00001 g (zero tecnico) di residui dei più diffusi prodotti fitosanitari utilizzati nella coltivazione e nella conservazione del grano duro impiegato per produrla, come ad esempio il glifosato.

Le politiche di sostenibilità sociale e ambientale sono tutte quelle risultanti dalla certificazione ISO 14001 e le prassi poste in essere con dipendenti e fornitori.

De Matteis Agroalimentare Spa è specializzata nella produzione di Private Label di qualità ed esporta circa il 70% della propria produzione in UK, Germania, Olanda, USA, Giappone, Australia e altri 30 Paesi nel Mondo. In Italia fornisce alcuni tra i principali top Retailers, non solo per le loro marche insegna, ma anche per le marche private di fascia premium.

tags: #pasta #armando #stabilimento #produzione