Insalata Russa: La Ricetta Perfetta per 20 Persone

L'insalata russa è un contorno delizioso e un antipasto natalizio sempre gradito, che fa subito festa. Immancabile tra le ricette di Natale, ottima tutto l’anno, anche come antipasto o nei buffet. La ricetta dell’Insalata russa è piuttosto semplice da fare! Dovrete solo lessare le verdure e poi condirle con la maionese.

Gli ingredienti dell’Insalata russa, nella ricetta originale qui in Italia, sono patate, carote e piselli e maionese. Immancabili i cetriolini sottaceto che donano tanto gusto e una nota croccante.

Conosciuta in tutto il mondo, l’Insalata russa è nota anche come Insalata Olivier, inventata dal cuoco belga Lucien Olivier nel 1860 per gli ospiti del Ristorante Hermitage a Mosca. Secondo un’altra teoria, le origini della ricetta dell’Insalata russa sono francesi, ed era stata creata per gli aristocratici russi in visita proprio in Francia e arricchita con ingredienti costosi come tartufo, astice e caviale.

Insalata Russa ANNI 80 ANNI 90 e 2050 ricetta insalata russa e la sua presentazione

Origini e Varianti dell'Insalata Russa

Sull’origine di questa insalata ancora si discute: c’è chi la vuole di origine franco-russa, e la data al periodo napoleonico, chi di origine belgo-russa - creata dal cuoco Lucien Olivier, a cui si dovrebbe anche l’altro nome, insalata Olivier.

La cosa buffa è che in altri paesi, come quelli di lingua tedesca (e non solo), viene chiamata “Insalata Italiana - Italienischer Salat” ed è sempre un’insalata di verdure cotte e maionese, ma con aggiunta di salumi o pollo o carne e uova sode. Quando ero piccola ho sempre mangiato questa versione di insalata russa con aggiunta di salumi e uova sode, preparata prima da mia nonna tedesca di Berlino, poi da mio papà. Ed ho un ricordo bellissimo di papà che preparava questa zuppiera enorme di Insalata russa, il giorno prima della Vigilia di Natale.

Ciò che noi chiamiamo insalata russa, innanzitutto, è conosciuta in Russia con il nome di Olivier salad mentre in Germania e Danimarca viene chiamata “insalata all’italiana”! Ogni paese, inoltre, utilizza ingredienti diversi… per esempio in Russia la presenza della carne è ritenuta imprescindibile, mentre in Polonia si aggiungono mele e sedano rapa. Fra tanta confusione però ci sono anche delle certezze: carote, patate, piselli e uova sode si utilizzano quasi sempre, insieme all’immancabile maionese, che troviamo anche nella classica insalata capricciosa.

La Ricetta Tradizionale Italiana

In Italia, l’Insalata russa originale e tradizionale, è la versione base dell’antica Insalata Oliver, composta solo da patate, piselli, carote, cetriolini sottaceto e maionese morbida fatta in casa. Alcune ricette riportano l’aggiunta delle uova sode tagliate piccole piccole, ma è un ingrediente facoltativo. Nell’Insalata russa tradizionale potete aggiungere 2 o 3 uova sode, se vi piace e volete provare! Rendono l’insalata ancora più ricca e gustosa.

Mia suocera, aggiunge 100 g di cetriolini e 50 g di cipolline sottaceto, tagliate finemente.

Ingredienti Base:

  • Patate
  • Carote
  • Piselli
  • Cetriolini sottaceto
  • Maionese

Ingredienti Facoltativi:

  • Uova sode
  • Cipolline sottaceto

Consigli e Varianti

Ho iniziato ad apprezzare la maionese (e le ricette che ne fanno uso) quando ho imparato a preparare questa salsa in casa. La maionese fatta in casa è una di quelle prelibatezze che non si riescono a sostituire al 100% con gli alimenti industriali. La riuscita della ricetta di oggi dipende quasi del tutto dalla qualità della maionese. È quindi l’occasione giusta per allenarsi a produrre questo ingrediente non semplice, in modo da non doverlo acquistare.

Se non volete usare le uova crude, potere usare i tuorli pastorizzati per fare questa maionese, usandone circa 20 grammi. Alla maionese ho aggiunto lo yogurt greco, per fare il condimento per un’insalata russa estiva alle erbe aromatiche. Oltre alle verdure - patate, carote, zucchine, fagiolini e pisellini congelati - ho aggiunto anche uova sode sbriciolate e dei cetriolini sott’aceto.

Una ericetta che arriva dai ricordi estivi dei pranzi con nonna, l'insalata russa fatta con verdure estive e pisellini, con una maionese allo yogurt e tante erbe aromatiche.

Preparate la maionese montando il tuorlo con la senape e il succo di limone, aggiungendo l’olio di semi goccia a goccia. Quando la maionese avrà assorbito tutto l’olio, regolatela di sale e pepe e aggiungete altro limone se non fosse abbastanza acidula. Aggiungete poi lo yogurt greco, mescolate bene e mettere da parte. Preparate ora tutte le verdure, tenendole separate in ciotoline diverse.

Sbucciate le patate e tagliatele a cubettini di massimo 1 cm. Fate lo stesso con le carote e con le zucchine. Pulite i fagiolini, togliendo le estremità, e tagliateli a pezzettini della stessa lunghezza. Portate una pentola grande piena di acqua a ebollizione, poi salatela e cuocete le verdure una dopo l’altra, scolandole via via con un mestolo forato e passandole sotto l’acqua fredda una volta cotte per fermarne la cottura. Cuocendole separatamente, riuscirete ad averle tutte cotte al punto giusto.

Io ho cotto le patate e le carote per 5 minuti, i fagiolini per 7, le zucchine per 3 minuti e i pisellini congelati per 4: molto dipenderà dalla dimensione dei cubetti di verdura e dal vostro gusto personale. A me le verdure piacciono cotte, ma sempre un po’ al dente.

Una volta che tutte le verdure sono cotte e ben fredde, raccoglietele in una ciotola più grande. Aggiungete i cetriolini tagliati a cubetti. Schiacciate due delle uova sode con una forchetta fino a che non sono sbriciolate, e poi aggiungete anche quelle alle verdure. Se volete potere tenere da parte il terzo uovo per decorazione, o aggiungere anche quello sbriciolato alle verdure. Aggiungete ora il basilico spezzettato con le mani e le foglioline di timo. Condite tutto con la maionese allo yogurt, mescolate con delicatezza e regolate, se necessario, con sale e pepe.

Tenete l’insalata russa in frigo almeno un’ora prima di servirla.

Preparazione della Maionese Fatta in Casa

Rompe l’uovo nel robot da cucina, aggiungere la senape e un pizzico di sale. Chiudere e avviare il robot da cucina. Mettere l’olio di semi di mais nel biberon e aggiungerlo molto lentamente all’uovo, mentre il robot è in movimento. Nel giro di qualche minuto, l’emulsione inizierà a schiarirsi e ad addensarsi.

Per realizzare l’insalata russa per prima cosa lessate le patate per circa 40 minuti dal bollore, partendo dall’acqua fredda. Iniziate a montare il composto con le fruste elettriche mentre aggiungete l’olio di semi a filo. Quando sarà ben amalgamato unite il succo di limone e mescolate ancora. Passate al resto degli ingredienti: preparate le uova sode mettendo le uova in acqua fredda e contando 7 minuti dal raggiungimento del bollore. Pelate le carote e bollite anch’esse per circa 10 minuti, dovranno rimanere un po’ croccanti. Quando le patate saranno pronte (verificate la consistenza infilzandole con una forchetta), pelatele e tagliatele a dadini di 5 mm. Infine sbollentate i pisellini per circa 1 minuto e unite anch’essi. Trascorso questo tempo versate la maionese, aggiungete l'olio e mescolate bene per amalgamare il tutto.

Con il quantitativo di uova indicato in ricetta otterremo 400 gr. di maionese. Nel bicchiere del frullatore ad immersione versiamo le uova a temperatura ambiente, l’olio, il succo del limone, l’aceto, il sale e azioniamo il nostro frullatore per qualche minuto fino a quando otterremo la consistenza della maionese.

Come Servire e Conservare l'Insalata Russa

Disporre in un piccolo piatto da portata, in delle ciotoline o in delle formine. Decorare a piacere, utilizzando erbe aromatiche, fette di pane, prosciutto o altri ingredienti di proprio gradimento.

Infine distribuiamo l’insalata russa su un piatto da portata livellandola con il dorso di un cucchiaio. Copriamo con pellicola trasparente e riponiamo in frigorifero per un paio d’ore. La cosa importante è far riposare la nostra insalata in frigo per un paio d’ore prima di servirla. In questo modo diventerà ancora più buona e gustosa.

L’insalata russa, grazie alla sua base di verdure e maionese, deve essere conservata con attenzione. Una volta preparata, va trasferita in un contenitore ermetico e posta in frigorifero. In queste condizioni, si mantiene fresca per 2-3 giorni, oltre i quali la maionese può iniziare a separarsi e le verdure a perdere consistenza.

Per quanto riguarda il congelamento, è sconsigliato. La maionese, infatti, tende a separarsi e a perdere la sua consistenza cremosa una volta scongelata, compromettendo la qualità del piatto. Se hai preparato una quantità abbondante, il consiglio è di conservare le verdure già cotte separatamente dalla maionese.

Insalata Russa: Un Piatto della Memoria

Oggi l’insalata russa è passata un po’ di moda, forse per la presenza della maionese, forse per l’essere legata a un tempo passato. Per me rimane invece un piatto della memoria che mi piace riportare ogni tanto in tavola.

Ed è proprio partendo da questi elementi di base che oggi vi spieghiamo come preparare la versione più diffusa dell’insalata russa, quella che per intenderci riunisce da sempre le famiglie di tutta Italia intorno alla tavola delle feste. Oltre ad essere un'ottima ricetta vegetariana per Natale, l’insalata russa è ottima anche per farcire dei sandwich!

tags: #insalata #russa #ricetta #per #20 #persone