Panzerotti Cime di Rapa e Salsiccia: L'Essenza della Puglia in un Boccone

Quando si visita la Puglia, è impossibile non assaggiare due specialità: i panzerotti e le cime di rapa! Ma cosa succede se li uniamo? I panzerotti cime di rapa e salsiccia rappresentano l'autentica essenza della regione, un connubio di sapori che conquista al primo morso.

Questa ricetta è una variante dell'impasto tradizionale, senza patate e con burro al posto dell'olio. Una rivisitazione che sorprende per la sua irresistibilità. Pronti a scoprire questa delizia?

PANZEROTTI FATTI IN CASA: ricetta facile per farli FRITTI!

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare i panzerotti cime di rapa e salsiccia:

Per l'Impasto:

  • 1 kg di farina 00
  • 200 g di semola rimacinata
  • 600 ml di acqua
  • 20 g di sale
  • 1 cucchiaio raso di miele
  • 100 g di burro
  • 12 g di lievito di birra

Per il Ripieno:

  • 1/2 kg di cime di rapa
  • 300 g di salsiccia mista
  • 600 g di scamorza fresca bianca (2 pezzi)
  • 1/4 di cipolla bianca
  • Olio EVO q.b.

Per Friggere:

  • Olio di semi di arachidi

Preparazione

Segui questi passaggi per preparare i tuoi panzerotti cime di rapa e salsiccia:

Preparazione dell'Impasto:

  1. In una ciotola, mescola le due farine e il sale a secco.
  2. Sciogli il burro e il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida. Aggiungi il miele e il burro fuso.
  3. Forma una fontana nella farina e versa il liquido con il lievito.
  4. Aggiungi gradualmente l'acqua tiepida e inizia a impastare.
  5. Se l'impasto risulta troppo secco, aggiungi altra acqua; se troppo molle, aggiungi farina.
  6. Trasferisci l'impasto su una spianatoia e lavoralo con i palmi delle mani per circa dieci minuti, ripiegandolo su se stesso. Sbatti l'impasto 2-3 volte per attivare la lievitazione.
  7. Rimetti l'impasto nella ciotola, copri con pellicola e lascia riposare per almeno un'ora sotto una coperta.
  8. Riprendi l'impasto e taglialo in circa 24 quadrati. Forma delle palline da 50 g circa e passale nella farina.
  9. Metti le palline a riposare su una tovaglia, coprendole prima con la tovaglia e poi con un plaid. Lascia lievitare per altre 2 ore.

Preparazione del Ripieno:

  1. Metti a bollire l'acqua per le cime di rapa.
  2. Pulisci le cime di rapa, eliminando le foglie esterne e i cardi. Prendi solo le foglie interne e la cima, lavale e scolale.
  3. Taglia la salsiccia a pezzetti. In un tegame basso, metti un filo d'olio EVO e la cipolla tritata. Fai soffriggere per 1 minuto a fiamma vivace.
  4. Aggiungi i pezzettini di salsiccia e falli rosolare per 4 minuti. Tieni da parte.
  5. Quando l'acqua bolle, sala e immergi le cime di rapa. Fai bollire per 4 minuti, scolandole al dente.
  6. Taglia la scamorza fresca prima a fette da 2/3 mm, poi a cubetti.

Assemblaggio e Frittura:

  1. Riprendi le palline di pasta, passale nella farina e stendile a forma circolare.
  2. Farcisci prima con la mozzarella, poi con 3 pezzi di salsiccia (tamponandola per eliminare i liquidi in eccesso) e infine con 3 pezzi di cime di rapa.
  3. Chiudi i panzerotti a mezza luna, schiacciando i bordi con i polpastrelli e ripiegandoli su se stessi, oppure usando una rotella per pizza o una forchetta. Fai qualche forellino sulla parte panciuta per far fuoriuscire l'aria.
  4. Prepara una padella con bordi alti per la frittura. Controlla con un pezzettino di impasto se l'olio è pronto: quando l'impasto fa le bollicine, puoi immergere i panzerotti (non più di 3/4 alla volta per non abbassare la temperatura dell'olio).
  5. Gira i panzerotti dopo 2 minuti e falli friggere fino a doratura.
  6. Scola l'olio in eccesso e adagia i panzerotti su un vassoio con carta assorbente.

Consigli Utili

  • Assicurati che la massa sia ben lavorata ed elastica.
  • Di volta in volta, conserva i panzerotti sotto un telo o una tovaglia per evitare che si secchino.
  • Per un impasto più leggero, puoi utilizzare la ricetta tradizionale con olio EVO al posto del burro.

Varianti

Oltre alla ricetta base, puoi sperimentare diverse varianti:

  • Panzerotti con ricotta e spinaci: sostituisci le cime di rapa e la salsiccia con ricotta fresca e spinaci saltati in padella.
  • Panzerotti con pomodoro e mozzarella: un classico intramontabile, perfetto per chi ama i sapori semplici.
  • Panzerotti con prosciutto e formaggio: aggiungi prosciutto cotto a cubetti e un formaggio filante come la provola per un ripieno ancora più ricco.

Tabella Nutrizionale (valori approssimativi per 1 panzerotto)

Nutriente Valore
Calorie 350-400 kcal
Grassi 20-25 g
Carboidrati 35-40 g
Proteine 10-15 g

I valori nutrizionali possono variare in base agli ingredienti specifici utilizzati e alle dimensioni del panzerotto.

Ada Leoci: Cucinare con passione è il segreto!

tags: #panzerotti #cime #di #rapa #salsiccia #ricetta