Uno dei nomi più ingannevoli che ci sia in cucina! L’insalata russa è un classico intramontabile della tavola da sempre. L’insalata russa fatta in casa è una ricetta che dovrebbe essere sempre presente ad ogni cena con amici o buffet, perché è molto gradita.
Ogni anno con l’insalata russa torna puntuale il dibattito sull’origine del piatto e del suo nome tra i commensali delle tavole natalizie. Le origini dell’insalata russa sono molto dibattute e non hanno ancora trovato molta chiarezza. I paesi che se la contendono sono la Francia, nominando lo chef Lucien Olivier in stallo a Mosca, altri la Russia antica e altri ancora l’Italia.
Secondo alcuni sarebbe nata in Italia a metà dell’800 per mano di un cuoco al servizio dei Savoia che, in occasione della visita di una delegazione russa a Torino, creò la deliziosa insalata amalgamando la tradizionale giardiniera piemontese con la maionese che da oltralpe stava conquistando il territorio sabaudo. Un’altra scuola di pensiero ne sostiene, invece, l’origine russa. Per quasi due secoli l’insalata russa è stato un piatto borghese anche perché la maionese era utilizzata prevalentemente nelle cucine delle famiglie reali o nobiliari.
La ricetta insalata russa è semplice da preparare con verdure varie, anche se ci sono ricette che inseriscono altri ingredienti come ad esempio insalata russa con tonno oppure con le uova oltre le verdure, ma dipende molto dai gusti personali. Con la sua consistenza vellutata e la croccantezza delle verdure, l’insalata russa sa mettere d’accordo chiunque.
Insalata Russa ANNI 80 ANNI 90 e 2050 ricetta insalata russa e la sua presentazione
Ingredienti Base e Varianti
Si prepara con ortaggi e legumi lessati amalgamati poi con maionese. Patate, carote e piselli sono gli ingredienti base. Ma si possono aggiungere altri ortaggi o verdure. Molto diffusa la versione con tocchetti di barbabietola rossa. Tante, invece, le varianti. C’è chi vi aggiunge l’uovo sodo (spesso usato anche per la decorazione), chi pezzetti di tonno sott’olio oppure pollo a tocchetti o prosciutto cotto.
La così detta insalata russa, ora di moda nei pranzi, conservatone il carattere fondamentale, i cuochi la intrugliano a loro piacere. La presente, fatta nella mia cucina, nella sua complicazione, è una delle più semplici.
Ingredienti (Dosi per 8-10 persone)
- Insalata, grammi 120 (romana, radicchio, lattuga)
- Barbabietole, grammi 100
- Fagiuolini in erba, grammi 70
- Patate, grammi 50
- Carote, grammi 20
- Capperi sotto aceto, grammi 20
- Cetriolini sotto aceto, grammi 20
- Acciughe salate, n. 3
- Uova sode, n. 2
Per la decorazione della portata, che rappresenta un aspetto importante della presentazione dell’insalata russa, l’unico limite è la fantasia. La differenza, invece, nella preparazione e dunque nella riuscita del piatto la fa la scelta della salsa maionese.
Anche la maionese per insalata russa deve essere preparata in casa, molto più genuina ed anche molto semplice e veloce da preparare; la ricetta per farla in casa si trova sul blog.
Preparazione dell'Insalata Russa
Sbucciare e tagliate a dadini le patate e le carote, lessarle separatamente, ma non troppo, le verdure devono mantenersi croccanti. Lasciate raffreddare possibilmente in un colino in modo da fargli perdere completamente l’acqua di cottura. Nel frattempo far cuocere le due uova fino a farle diventare sode, sbucciarle e lasciarle raffreddare.
Far bollire o meglio ancora cuocere al vapore patate e carote. Una volta cotte e raffreddate, tagliarle a cubetti il più regolari possibili. E' bene che le verdure siano tagliate dopo la cottura, e non prima, altrimenti assorbirebbero troppo acqua. A parte, lessare i piselli in acqua salata, scolandoli al dente.
Quando le verdure saranno tiepide, unirle in una ciotola insieme ai cetrioli, quindi condire con olio, aceto, sale e pepe. Successivamente quando si saranno raffreddate, unite la maionese. A questo punto, si può scegliere scegliere se unire le uova sode tagliate a cubetti all’interno dell’insalata russa oppure, utilizzarle per decorare la pietanza.
L’insalata, che può essere di due o tre qualità, come sarebbe insalata romana (lattugoni), radicchio, lattuga, tagliatela a striscioline. Le barbabietole, i fagiuolini, le patate e le carote pesatele dopo lessate e tagliatele a piccoli dadi grossi meno di un cece e così pure le chiare e un rosso delle due uova assodate. I capperi lasciateli interi e i cetriolini tagliateli alla grossezza dei medesimi. Le acciughe, pulite e toltane la spina, tagliatele a pezzettini, e fatto tutto questo mescolate ogni cosa insieme.
Come Preparare la Maionese
Ora preparate una maionese (vedi n. 126) con due rossi crudi e quello sodo rimasto e 2 decilitri di olio sopraffine. Quando sarà montata aggiungete l’agro di un limone, conditela con sale e pepe e versatela nel detto miscuglio rimestando bene onde lo investa tutto.
Nel frattempo preparare la maionese secondo la seguente ricetta: Maionese più buona del mondo. Occorre raddoppiare le dosi indicate nella ricetta, per ottenere una quantità sufficiente di maionese da mescolare alle verdure. La maionese dovrà avere una consistenza piuttosto soda.
Mescolare le verdure a cubetti, aggiustare di sale, condire con i capperi dissalati e finemente tritati e 3/4 della maionese. Con la maionese rimanente, ricoprire in modo uniforme la superficie dell'insalata russa. Decorare a piacere con olive, cetriolini, o altri sottaceti.
Sciogliete al fuoco tre fogli di colla di pesce in due dita, di bicchiere, d’acqua dopo di averla tenuta in molle qualche ora e, sciolta che sia, versatene quanto è grosso un soldo sul fondo di uno stampo liscio e il resto mescolatelo nel composto che poi verserete nel detto stampo per metterlo in ghiaccio. Per isformarla facilmente, bagnate lo stampo con acqua calda e se volete darle un’apparenza più bella ed elegante, quando nello stampo avrete versato lo strato sottile di colla di pesce, prima d’aggiungere il composto ci potrete fare sopra un ornato a diversi colori coll’erbaggio, le chiare e il rosso delle uova sode sopraccennate. Questa dose potrà bastare per otto o dieci persone.
Basta davvero poco, due uova sode, cetriolini sott’aceto, delle cipolline sott’aceto e delle olive verdi denocciolate; questo è quello che ho utilizzato io, ma si può dare spazio alla fantasia e decorare con quello che più piace.
Consigli e Varianti Creative
Vi svelo il mio tocco personale: il sedano rapa, che la rende ancora più delicata. Portare a bollore l’acqua per la cottura del sedano rapa, salarla e aggiungere l’aceto. Aggiungere il sedano rapa a cubetti e cuocerlo per 10 minuti. In una pentola di acqua bollente salata cuocere le carote, le patate e i piselli per 10 minuti.
Per prepararla con il frullatore a immersione, mettere tutti gli ingredienti in un boccale stretto e alto nell’ordine in cui sono elencati. Immergere completamente il frullatore fino a toccare il fondo del boccale e azionarlo alla massima velocità tenendolo fermo sul fondo fino a quando il composto inizia a montare ai lati. A questo punto sollevarlo e abbassarlo finché la maionese avrà raggiunto la consistenza corretta, compatta e cremosa.
Mettere la maionese in una ciotola e incorporare tutte le verdure. Se necessario, ovviamente è possibile duplicare o quadruplicare le dosi. Mix di verdure per preparare un’insalata russa in pochissimo tempo.
Per fare prima, si possono comprare le verdure surgelate già tagliate a dadini, fatte apposta per l'insalata russa.
Idee per Servire l'Insalata Russa
- Wrap: avvolgi l’insalata russa in un morbido tortilla per un pranzo veloce e portatile.
- Mix gustoso di pollo: mescola cubetti di pollo cotto con l’insalata russa per creare una gustosa insalata di pollo.
Può essere servita come antipasto tipico della cucina italiana, in particolare sulla tavola delle feste.