Una torta al cioccolato mette sempre tutti d'accordo. Oggi prepariamo insieme una ricetta davvero super golosa, una leccornia per gli amanti del cioccolato, dal sapore e dal profumo irresistibili: la torta cremosa al cioccolato senza farina! Difficile descrivere la sua bontà, occorre provarla! Questa torta al cacao senza lievito è un dolce davvero delizioso, ottimo per chi non può consumare il lievito ma non vuole rinunciare al sapore di una buona torta fatta in casa.
La torta al cioccolato senza lievito è un dolce molto soffice e morbido, ideale per chi non può consumare il lievito. Questa torta al cacao senza lievito Bimby sarà davvero eccezionale, perfetta per coloro che non possono consumare lievito. La torta al cacao senza lievito Bimby è un dolce soffice e goloso nonostante sia preparato senza utilizzare il lievito che a molto dà problemi di gonfiore ed intolleranza.
La preparazione è molto semplice ma grazie a degli accorgimenti particolari sarete in grado di realizzare una torta morbida e soffice anche senza utilizzare il lievito. In questo caso, infatti, a svolgere un’azione lievitante sono il bicarbonato e lo yogurt. Possiamo aromatizzarla al gusto di arancia e servirla con una spolverata di zucchero a velo, accompagnarla con un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato, oppure decorarla con una ganache al cioccolato, che la renderà lucida e ancora più bella. Si conserva a temperatura ambiente, in una busta per alimenti o sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.
Ecco gli ingredienti e i passaggi per preparare questa delizia, sia con che senza Bimby.
TORTA AL CIOCCOLATO MORBIDA, FACILE VELOCE, SENZA FARINA ,LIEVITO, Mani in pasta di Angela Garibaldi
Ricetta Torta al Cacao Senza Lievito
La torta al cacao è una ricetta facile e veloce da preparare. Non contiene lievito ma è ugualmente morbida, ed è umida. Perfetta da mangiare tiepida accompagnata da una pallina di gelato alla crema!
Ingredienti
- Zucchero
- Uova
- Burro
- Latte
- Farina
- Cacao
- Vanillina
- Zucchero a velo (q.b. per decorare)
Preparazione con il Bimby
- Mettere nel boccale lo zucchero con le uova, velocità 6 per 2 minuti.
- Dal foro del coperchio aggiungere il burro a velocità 4 senza tempo.
- Quando avete terminato, unire il latte, la farina, il cacao e la vanillina. L’impasto risulterà compatto.
- Versare in una tortiera imburrata, di diametro 20cm e cuocere in forno caldo a 180° statico per 30 minuti.
- Una volta fredda spolverare con lo zucchero a velo.
Preparazione senza il Bimby
- Montare con lo sbattitore, o la planetaria, le uova con lo zucchero.
- Quando saranno gonfie e spumose, aggiungere il burro, sempre continuando a sbattere.
- Versare poi il latte a filo ed ottenere un composto omogeneo.
- Unire la farina, il cacao e la vanillina precedentemente setacciati. L’impasto risulterà compatto.
- Versare in una tortiera imburrata, di diametro 20cm e cuocere in forno caldo a 180° statico per 30 minuti.
- Una volta fredda spolverare con lo zucchero a velo.
Consiglio utile: Per prima cosa sciogliere il burro nel microonde o a bagnomaria. Tenere da parte e lasciare intiepidire.
La mia passione, l'amore per il cibo e per la cucina mi è stato trasferito dalla mia nonna, che giornalmente preparava pasta fresca e leccornie per tutti. Cucinare e pasticciare mi rilassa... ma non sono sola, con me c'è il mio inseparabile Bimby!!! Un aiuto indispensabile!!! Adesso posso dire grazie nonna...
Variante "Wacky Cake": Torta al Cacao Vegana e Leggera
Un secondo pregio di questa torta è l’appartenenza ad un’altra categoria di ricette che amo molto: non è solo “senza senza”, infatti, ma anche “mescola mescola”, cioè facile da preparare in pochi minuti mescolando tutti gli ingredienti abbastanza a casaccio, con un banale cucchiaio, in una sola ciotola. Così questa settimana ho pensato di provare una torta di quelle “senza senza” che avevo in archivio da un po’ di tempo, un dolce americano chiamato wacky cake la cui ricetta risale ai tempi della grande depressione. Si tratta di una torta al cacao soffice e leggera, rigorosamente priva di latticini e uova, non troppo dolce, perfetta per i vegani ma anche per chi dopo le feste ha deciso di cominciare a badare un po’ alla linea.
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 180° e ricoprite di carta da forno una teglia tonda o quadrata (non ho provato il plumcake, quindi non ve lo consiglio, mentre so con certezza che potete usare gli stampini da muffin se preferite fare tortine monoporzione).
- In una ciotola mescolate gli ingredienti secchi, poi fate una fontana al centro e versate aceto, estratto di vaniglia e olio.
- Versate l'acqua un po' in tutta la ciotola, anche fuori dalla fontana, in modo uniforme, e mescolate bene con un cucchiaio, fino ad ottenere una crema liscia e densa, senza grumi.
- Trasferite l'impasto della torta nella teglia precedentemente preparata e cuocete nel forno già caldo per 35 minuti.
Il sapore dell'aceto assolutamente non si sente ma è fondamentale per creare una reazione chimica con il bicarbonato affinchè il dolce possa così lievitare anche senza il classico lievito. il risultato sarà un dolce sofficissimo e molto digeribile.
Torta Fondente al Cioccolato: Un'Alternativa Irresistibile
La torta fondente al cioccolato è un dolce soffice, umido e irresistibile, perfetto per colazione o merenda. Si prepara con ingredienti semplici come cioccolato fondente, uova e farina, ed è ideale anche come base per torte farcite. Grazie all'assenza di lievito, questa torta mantiene una consistenza cremosa per giorni.
Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel forno a microonde e lascialo intiepidire, dopodiché trasferiscilo in una ciotola capiente e aggiungi il burro morbido.
La torta fondente al cioccolato si conserva sotto una campana per dolci per 3-4 giorni. Evita di refrigerarla, perché il freddo potrebbe alterarne la consistenza.
Consigli e Sostituzioni
Ecco qualche suggerimento di ricette dolci, al cioccolato e non solo! Tra i dolci semplici al cioccolato è uno dei più buoni ma non dimenticate di provarne anche altri. La torta tenerina, chiamata anche torta regina del Montenegro o, ancora, Montenegrina (sembra in onore della moglie di Vittorio Emanuele III), è un delizioso dolce ricoperto da una crosticina croccante.
Domande Frequenti
Posso utilizzare lo zucchero di canna al posto dello zucchero semolato?
Il primo sostituto del normale zucchero semolato è lo zucchero di canna, disponibile nella variante cruda e non. Per utilizzarlo, basterà seguire le stesse proporzioni dello zucchero bianco, ma otterrete un colore più intenso e un sapore rustico leggermente diverso. Infatti, lo zucchero di canna, ha un gusto molto più marcato, che darà alle vostre ricette un sentore rustico e affumicato. Inoltre, ricordate che lo zucchero di canna integrale ha un lieve retrogusto di liquirizia, che si sposa benissimo con moltissime ricette.
Posso sostituire la farina 00 con altre tipologie di farina?
Per sostituire la farina 00, potete utilizzare la farina di legumi, meglio se di ceci, o la farina di riso. Entrambe sono facili da reperire in commercio e, siccome non hanno un gusto molto forte, si possono aggiungere e miscelare con altre farine (in piccola dose) per preparare dolci, torte e biscotti fatti in casa. Provate e scegliete la farina con il gusto che vi piace di più. Un'alternativa perfetta per l'autunno? Scegliete la gustosissima farina di castagne, davvero deliziosa!
È possibile utilizzare cioccolato bianco o al latte?
Potete anche sostituire il cioccolato fondente con quello bianco o al latte per ottenere una nota di gusto più dolce. Seguite la stessa procedura e otterrete una torta tenerina ancora più golosa. Se temete che il gusto risulti troppo zuccherato, aggiungete all'impasto due cucchiai (9,5 g) di cacao in polvere in una tazza di acqua calda (60 ml), in modo da esaltare il sapore e l'aroma del cacao, donando una punta di amaro alla vostra torta, per bilanciare il sapore.
Posso sostituire il burro con qualche altro grasso vegetale?
In molti dessert è previsto l'utilizzo del burro, che dona ricchezza e una consistenza compatta alle torte. Nonostante sia un ingrediente essenziale, il burro può essere sostituito con delle semplici alternative, come ad esempio la margarina vegetale. Le persone che preferiscono prodotti senza lattosio o che semplicemente non hanno del burro in casa possono sostituirlo anche con dell'olio di semi di girasole o dell'olio d'oliva.