Il cioccolato Dubai è ormai un trend su tutti i social e sul web. E sai perchè la Dubai chocolate è diventata un trend? Per il prezzo che è veramente alto per una tavoletta di cioccolato. E poi perchè non è facile trovarlo e non si sa bene dove si può comprare.
Il Dubai chocolate è un dolce ricco e raffinato che unisce il fascino delle ricette etniche al tocco goloso e artigianale del cioccolato farcito fatto in casa. E’ un dessert cremoso, elegante e davvero irresistibile a base di cioccolato al latte o fondente, pasta Kataifi e crema spalmabile al pistacchio. Hai presente i dolci che ti fanno chiudere gli occhi al primo morso?
Questa prelibatezza, famosa per la sua consistenza liscia e i suoi aromi intensi, è diventata uno dei trend più virali sulla piattaforma social, grazie alla sua semplicità e all’impatto visivo accattivante. Se stai cercando di stupire i tuoi ospiti o semplicemente di provare qualcosa di nuovo, la Dubai chocolate è la scelta perfetta.
Si presenta come le tavolette di cioccolato ripiene e ha un guscio di cioccolato temperato, che possiamo usare sia fondente che al latte, con una decorazione a base di colate di cioccolato bianco. Il ripieno, invece, si prepara con pasta kataifi, crema di pistacchio e salsa tahina. Vi è venuta voglia di un pezzetto di cioccolata Dubai?
Certamente il prodotto casalingo non sarà mai perfetto come quello realizzato a livello industriale da pasticcieri professionisti. Ma per chi è appassionato di cucina e di dolci ecco tutti gli accorgimenti pratici da mettere in pratica per raggiungere un ottimo prodotto finale, per stupire i nostri ospiti con un’esperienza di gusto davvero particolare.
Questo cioccolato ripieno è una coccola dolce perfetta per tutti i momenti in cui abbiamo quel languorino che si placa solo con qualcosa di sfizioso. Una volta pronto, assaporalo per una pausa golosa o servilo come raffinato dessert a fine pasto. Ecco come prepararlo.
Dubai chocolate: origini della ricetta
La Dubai chocolate, come suggerisce il nome, trova le sue radici negli Emirati Arabi Uniti, in particolare a Dubai, una città sinonimo di lusso e innovazione. Questa ricetta è un perfetto esempio di come la cucina tradizionale mediorientale possa fondersi con tendenze internazionali, creando qualcosa di davvero unico.
In origine, il cioccolato era considerato un prodotto raro e costoso, associato alle classi più abbienti. Con il passare del tempo, Dubai ha saputo reinterpretare questo ingrediente in chiave moderna, aggiungendo un tocco di lusso in più grazie all’uso di ingredienti esotici come lo zafferano, il cardamomo e persino l’oro commestibile.
Perché è diventato un trend?
La risposta sta nella sua combinazione di estetica, semplicità e, ovviamente, nel suo sapore ricco e avvolgente.
La Dubai chocolate si presenta come una tavoletta liscia, spesso decorata con ingredienti lucenti o colorati, che la rendono estremamente fotogenica. Il fattore “wow” che deriva dalla sua presentazione è uno dei motivi principali per cui questo trend è diventato virale, attirando sia chi ama cucinare che chi è solo alla ricerca di contenuti visivamente accattivante.
Inoltre, la facilità con cui può essere realizzata la Dubai chocolate ha spinto molti utenti a provarla, rendendola accessibile anche ai meno esperti in cucina.
Ricetta del Cioccolato Dubai
Per preparare questo delizioso dolce, segui questi semplici passaggi:
- Sciogliamo il cioccolato, io ho usato quello al latte, in un pentolino a bagnomaria oppure in forno a microonde. Non facciamolo scaldare eccessivamente. Appena vediamo che è sciolto versiamolo nello stampo, rivestendo fondo e pareti, facendo roteare lo stampo tra le mani. Eliminiamo l’eccesso, facendolo scendere nella ciotola. Passiamo lo stampo in frigorifero per una mezz’ora o in freezer anche meno.
- Nel frattempo tagliamo la pasta Kataifi a fette grosse. Stacchiamola con le mani, dipanandola. Versiamola in una padella antiaderente dal fondo spesso emettiamola su un fornello a fiamma media. Mescoliamo spesso e facciamo disidratare e colorire la pasta. Questa operazione durerà all’incirca 5 minuti o poco più. Se vedete che colorisce in fretta, abbassate la fiamma. Togliamo dalla padella e versiamo in una ciotola. Facciamola raffreddare e poi uniamo la crema di pistacchio o altra crema a vostro gusto. Volendo, aggiungete anche il cucchiaino di tahine. Mescoliamo aiutandoci con due cucchiai.
- Riprendiamo lo stampo e distribuiamo il ripieno di pasta e crema. Rimettiamo in frigo o freezer per 15 minuti, mezz’ora, dopodiché distribuiamo il restante cioccolato sciolto sulla base. Cerchiamo di fare uno strato sottile ed uniforme, aiutandoci con un cucchiaio o una spatola. Ci avanzerà un po' di cioccolato.
- Rimettiamo in frigo per un paio di ore. Meglio ancora se la facciamo la sera e la mangiamo il giorno successivo. Togliamo dallo stampo e tagliamola a pezzi. Prima di mangiarli teniamoli almeno 10/15 minuti a temperatura ambiente. E’ buonissima e crea dipendenza.
Può essere difficile trovare la pasta kataifi fresca: se troviamo solo quella tostata, in vendita nei negozi etnici, andrà benissimo e la ricetta sarà ancora più facile e veloce. Per preparare il ripieno invece dobbiamo tostare la pasta kataifi fresca in padella con il burro fino a renderla croccante e dorata, lasciarla raffreddare completamente, e poi amalgamarla con la crema di pistacchio e la salsa tahina.
Ti consiglio di temperare il cioccolato per renderlo lucido. Ti basterà, una volta sciolto a bagnomaria, farlo raffreddare e portarlo a una temperatura di 29-30 gradi per il cioccolato al latte e 31-32 gradi per il cioccolato fondente. Poi lo versi nello stampo, lo stendi e lo trasferisci in freezer a solidificare.
Per temperare il cioccolato per il guscio dobbiamo scioglierlo e portarlo a una temperatura di 31-32° C se è fondente, 29-30° C se è al latte, ci servirà quindi un termometro da cucina.
Consigli Utili per un Cioccolato Dubai Perfetto
Ecco alcuni consigli per preparare un cioccolato Dubai impeccabile:
- Usa cioccolato di buona qualità. Sarà quello che mangerai.
- Tempera il cioccolato: una volta sciolto fallo raffreddare nella ciotola e controlla che la temperatura arrivi a 29-30 gradi per il cioccolato al latte e 31-32 gradi per il cioccolato fondente. Raggiunta la temperatura puoi rivestire lo stampo.
- Puoi preparare la cioccolata dubai in anticipo: si conserva in frigorifero per una settimana.
- Per una versione più creativa decora la dubai chocolate con cioccolato bianco, granella di pistacchio o con polvere dorata.
Domande Frequenti
- Cosa posso usare per preparare la Dubai chocolate se non trovo la pasta Kataifi?
In alternativa alla pasta Kataifi potrete utilizzare 70 g di corn flakes classici. In alternativa ancora potreste utilizzare 80/100 g di pasta fillo preparata in questo modo: prendete i fogli di pasta fillo e ad uno ad uno spennellateli con olio o con burro fuso e passateli in forno, uno sull’altro, a 180°/200° fino a quando diventano dorati e croccanti.
- Quali creme spalmabili utilizzare per il ripieno della Dubai chocolate?
Per il ripieno della Dubai chocolate la crema più utilizzata è quella di pistacchio. Per fare altri gusti potrete utilizzare la crema di nocciole, il burro di arachidi o altre tipologie di creme sempre spalmabili. Vanno bene tutte. Sarà possibile aggiungere un cucchiaino di salsa tahini che con il suo sapore amaro contrasterà la dolcezza del dolce del ripieno. In verità, io le ho fatte sia con la salsa che senza e ho trovato che la differenza non è molta. Comunque, vi posso assicurare che quella con la crema di pistacchio (senza tahini) è veramente una bomba di bontà!
- Quale cioccolato si può usare per la Dubai chocolate?
Potrete utilizzare tutti i tipi di cioccolato, ma magari meglio evitare il cioccolato bianco, per due ordini di motivi: il primo perché il cioccolato bianco è più delicato e tende a consolidarsi più lentamente e a sciogliersi più facilmente e, in secondo luogo, perché è più dolce (già c’è il ripieno dolce). In ogni caso, se vi piace, potrete comunque utilizzarlo. A me è piaciuta moltissimo con il cioccolato al latte ma anche fondente è perfetto perché leggermente più amaro. Potrete miscelare anche latte e fondente insieme (metà dell’uno e meta dell’altro).
- Il cioccolato va temperato?
Io ho deciso di non temperare il cioccolato perché essendo una preparazione casalinga la tavoletta di cioccolato si consuma in tempi brevi e, quindi, il rischio che il burro di cacao affiori in superficie creando delle antiestetiche macchie è quasi inesistente, ma se anche fosse, sarebbe un difetto solo estetico su cui si può soprassedere. Il temperaggio richiede tempo ed esperienza perciò ritengo non valga la pena provarci per piccole quantità.
COME FARE la VIRALISSIMA DUBAI CHOCOLATE in CASA ed è FACILISSIMA * TOP o FLOP !? *
Idee per Decorare la Dubai Chocolate
Uno degli aspetti più divertenti della Dubai chocolate è che puoi personalizzarla come preferisci. Le decorazioni sono ciò che rende questa tavoletta di cioccolato non solo deliziosa, ma anche un’opera d’arte.
- Frutta secca e disidratata: Mandorle, pistacchi, noci pecan o bacche disidratate come i mirtilli o le fragole sono perfette per aggiungere croccantezza e colore alla tavoletta.
- Petali di fiori commestibili: I petali di rosa o di lavanda commestibili aggiungono un tocco floreale e sofisticato alla tua Dubai chocolate.
- Gocce di cioccolato bianco o fondente: Per un effetto marmorizzato, puoi sciogliere del cioccolato bianco o fondente e versarlo sopra la tua tavoletta prima che si solidifichi. Con una spatola o un cucchiaio, puoi creare disegni e motivi che la renderanno ancora più accattivante.
Differenza tra la Dubai chocolate e una tavoletta di cioccolato tradizionale
A prima vista, la Dubai chocolate potrebbe sembrare una semplice tavoletta di cioccolato, ma ci sono diverse differenze chiave che la distinguono da una normale barretta.
Prima di tutto, la Dubai chocolate è realizzata con ingredienti di altissima qualità, spesso arricchita con spezie esotiche, frutta secca e foglie d’oro. Questo la rende un prodotto molto più ricco e complesso rispetto a una classica tavoletta di cioccolato che potresti acquistare al supermercato.
Inoltre, la Dubai chocolate è spesso decorata in modo artistico e personalizzato, rendendola un regalo perfetto o un dessert da presentare in occasioni speciali. A differenza delle tavolette tradizionali, che sono solitamente pensate per il consumo quotidiano, la Dubai chocolate ha un tocco di esclusività che la rende ideale per momenti importanti.
Infine, la consistenza della Dubai chocolate può variare. Mentre le tavolette di cioccolato tradizionali tendono a essere solide e croccanti, la Dubai chocolate può essere leggermente più morbida, grazie alla presenza di ingredienti come oli o burri che ne influenzano la struttura.
Come conservare la Dubai chocolate
Dopo aver preparato la tua perfetta Dubai chocolate, è importante sapere come conservarla correttamente per mantenerne intatta la freschezza e il sapore. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Temperatura: Il cioccolato deve essere conservato in un ambiente fresco e asciutto, preferibilmente a una temperatura tra i 15°C e i 18°C.
- Durata: Se conservata correttamente, la Dubai chocolate può mantenersi intatta per diverse settimane. Tuttavia, per gustarla al massimo delle sue potenzialità, ti consigliamo di consumarla entro 10-14 giorni.
tags: #cioccolata #Dubai #ricetta