Che dire della frittata di patate? Un grande classico senza tempo e senza stagione! Un secondo delizioso ma anche antipasto, buona sia calda che fredda, è anche facile da fare! La frittata di patate è un piatto semplice della tradizione italiana, facile da preparare e che può essere considerato un piatto unico, accompagnato da una insalata mista.
La frittata di patate è un ottimo salvacena, facile e appetitoso… ma la frittata di patate lo è ancora di più! Una ricetta tipica della cucina contadina che si prepara con pochi ingredienti, nutrienti e genuini: uova, patate e formaggio. Potete mangiarla appena fatta con un’insalata di contorno oppure gustarla a temperatura ambiente, magari dentro a un panino.
Non solo, potete anche tagliarla a tocchetti e offrirla per un buffet o un aperitivo, come la famosa tortilla de patatas! In qualsiasi modo la serviate, la frittata di patate è un grande classico che piace sempre a tutti. La frittata di patate è un secondo piatto rustico e saporito facilissimo da preparare, ottimo da gustare anche come antipasto o per un aperitivo, tagliata in quadrotti.
La frittata di patate è un piatto versatile che possiamo servire come secondo oppure come antipasto; è vegetariana, senza lattosio e senza glutine, quindi è perfetta quando abbiamo come ospiti persone con intolleranze. Ora andiamo in cucina e prepariamo insieme questa semplicissima e gustosa frittata di patate.
Patate, uova e formaggio sono gli ingredienti principali di questa ricetta, cui si possono aggiungere anche pomodori, erbe aromatiche e cipolle per arricchirne il sapore.
Una volta pronta, puoi gustare la frittata di patate calda o fredda. Puoi anche prepararla in anticipo, così da averla già pronta per una cena in famiglia o con gli amici, per il pranzo in ufficio o per farcire un panino.
Come Preparare la Frittata di Patate: La Ricetta Base
Come si fa la frittata di patate? Niente di più facile: per prima cosa tagliamo a cubetti non troppo grandi le patate e poi rosoliamole in padella con dell’olio, aggiustando di sale. Copriamo e cuociamo a fuoco dolce, girando la nostra frittata metà cottura.
Ingredienti per 6 persone
- 6 uova
- 500 g di patate
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 100 g di parmigiano
- Sale, pepe q.b.
Preparazione Passo dopo Passo
- Per prima cosa dovete sbucciare e tagliare a fettine omogenee le patate, quindi in una pentola fate bollire dell'acqua con un pizzico di sale e sbollentatele per cinque minuti, poi scolatele, facendole raffreddare in una ciotola.
- In un piatto rompete le uova e iniziate a sbatterle con una forchetta. Aggiungete un pizzico di sale, del pepe, il formaggio e mescolate bene, per evitare che si formino dei grumi.
- Aggiungete alle uova il prezzemolo tritato e amalgamate bene tutti gli ingredienti.
- In una pentola ben larga (una padella a bordi alti) fate scaldare un filo di olio extravergine, versatevi le patate ben scolate e raffreddate (se ancora calde farebbero rapprendere subito le uova) e sopra le uova, quindi fate cuocere con un coperchio a fuoco lento per una decina di minuti. Muovete la pentola per evitare che il composto si attacchi.
- Trascorso questo tempo rigirate con l'aiuto del coperchio la frittata e lasciate sul fuoco altri 10 minuti, questa volta senza coperchio.
- Quando la frittata sarà ben soda e compatta, versatela su un piatto ricoperto da carta assorbente e lasciatela raffreddare. Servitela con un'insalatina fresca o una dadolata di verdure.
Per fare questa frittata consiglio di scegliere una padella grande, in modo da cuocere tutto nella stessa padella e non sporcarne altre. La dimensione deve consentire di fare una frittata alta circa 3 cm, ed il consiglio è anche di usare una padella antiaderente, per evitare che la frittata si attacchi.
Sbuccia le patate e tagliale a pezzetti utilizzando tagliere e coltello. Cuocile in una padella antiaderente a fuoco medio con il coperchio, assieme ad un filo d’olio, sale e pepe a piacere, avendo cura di rigirarle di tanto in tanto.
Nel frattempo rompete le uova in una ciotola, poi aggiungete il formaggio grattugiato, sale, pepe e il prezzemolo tritato. Unite le patate intiepidite al composto e mescolate per incorporarle in modo uniforme.
In una padella scaldate un dito di olio di semi, poi versate le patate e cuocete per una decina di minuti, mescolando spesso. Cuocete a fuoco medio con il coperchio per circa 10-15 minuti.
Trascorso questo tempo la frittata dovrebbe risultare cotta alla base e parzialmente cotta in superficie, quindi coprite la padella con un piatto di dimensioni più grandi e ribaltatela delicatamente. Fate scivolare nuovamente la frittata nella padella e cuocete con il coperchio per altri 5 minuti.
Chiudi con un coperchio e cuoci la frittata a fuoco basso per qualche minuto. Quando la frittata sarà diventata sufficientemente soda girala capovolgendo la padella su di un piatto e falla scivolare in padella.
Varianti Sfiziose della Frittata di Patate
Agli ingredienti base possiamo aggiungerne altri per renderla più saporita: parmigiano grattugiato, scaglie di pecorino, pancetta, vi vengono altre idee?
Puoi arricchire la frittata di patate con l'aggiunta di parmigiano grattugiato, prezzemolo o altre erbe aromatiche, inoltre puoi aggiungere anche cipolla, formaggi a pasta filata, salumi, così da renderla più ricca e saporita.
Se desiderate potete aggiungere un goccio di latte al composto di uova per rendere il sapore più delicato. La frittata è una preparazione estremamente versatile che si può personalizzare con vari ingredienti di stagione, come per esempio la frittata di cipolle, la frittata di spinaci o la frittata di finferli.
Puoi fare una frittata rossa, semplicissima con pomodoro ed un pizzico di peperoncino, oppure una bianca con la salsiccia. In una padella antiaderente (o di ferro come si usava una volta) soffriggete in un poco d'olio la cipolla sminuzzata e un pizzico di peperoncino. Quando il pomodoro sarà rappreso e cotto unite metà delle patate e con la forchetta continuate a schiacciarle e a mescolare per far assorbire tutto il pomodoro. A questo punto assaggiate e se necessario aggiustate di sale.
La particolarità è la crosticina che si forma sul fondo quindi alzate leggermente la fiamma per consentire alle patate di abbrustolirsi. Quando muovendo la padella vi accorgerete che la frittata è bella compatta e si stacca dal fondo, appoggiateci sopra un piatto e capovolgetela.
In una padella lasciate cuocere la salsiccia spellata e a pezzetti lasciandola abbrustolire un pochino. Versate le patate schiacciate e mescolatele alla salsiccia. Aggiustate di sale e pepe e con la forchetta modellate la vostra frittata. Quando si sarà formata la crosticina giratela e lasciatela cuocere anche dall'altra parte.
Proviamo ora a fare la frittata di patate e cipolle con gli HamiciInCucina?
Frittata di Patate e Cipolle: Ricetta HamiciInCucina
Porzioni: 4
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno
Ingredienti:
- 4 Patate (medie)
- 2 Cipolle (medie)
- 6 Uova
- 5 foglie di Basilico
- q.b. Olio extra vergine di oliva
- q.b. Sale
Preparazione:
- Sbuccia, lava bene e taglia a cubetti le patate, poi mettile in una ciotola e lavale fino a ché l'acqua non diventa trasparente. Il lavaggio serve ad eliminare l'amido sulle patate e a non farle attaccare in padella. Se hai fretta puoi saltare il lavaggio delle patate.
- Togli le cipolle dalla padella, aggiungi dell'olio evo e metti a rosolare le patate a cubetti. Falle cuocere fino a quando saranno diventate abbastanza tenere, poi falle raffreddare un po'.
- In una ciotola capiente sbatti bene le uova con un po' di sale, poi aggiungi le cipolle e le patate cotte prima, mescolando bene. Aggiungi anche il basilico, lavato e tagliuzzato.
- In una padella capiente metti dell'olio evo a scaldare e poi, col fuoco alto, aggiungi il composto di uova+patate+cipolle. Lascia cuocere a fuoco alto per un minuto poi abbassa il fuoco al minimo, metti il coperchio e lascia cuocere lentamente la frittata, controllando di tanto in tanto che non si bruci.
- Quando la superficie superiore della frittata avrà cominciato a rapprendersi è il momento di girare la frittata! Gira quindi la frittata aiutandoti con un coperchio o un piatto (attenzione a non scottarti) e poi falla cuocere fino a doratura (circa 5 minuti).
Un’altra opzione è la frittata di patate al forno: in questo modo non dovrete nemmeno girarla! Gli ingredienti sono gli stessi: dopo aver fatto raffreddare i cubetti di patate, mescolateli al composto di uova e trasferite il tutto in una teglia unta con olio d'oliva e leggermente spolverata con farina o pangrattato.
Sbucciate e lavate le patate poi schiacciatele con una forchetta. Nel frattempo, in un contenitore, aggiungete le uova, il parmigiano e lo zafferano. Se gradite, potete aggiungere anche un pizzico di pepe nero.
Rivestite una teglia con carta da forno. Distribuite le patate nella teglia in modo uniforme. Quando le patate si saranno leggermente raffreddate e non emetteranno più vapore, versatevi sopra le uova sbattute. Infornate a forno preriscaldato a 200-220°C per 20-30 minuti, finché la frittata sarà dorata in superficie.
Questa frittata è perfetta per una cena leggera o per un picnic, un brunch o un aperitivo, perché si può consumare calda oppure la si può preparare in anticipo e servire a temperatura ambiente. Lo zafferano dona un sapore unico ma, se preferite, potete sostituirlo con altre spezie come la curcuma, dal gusto meno intenso.
Consigli Utili e Varianti Light
Se volete rendere la frittata di patate ancora più gustosa, rosolate leggermente le patate in padella dopo averle sbollentate. Saranno ancora più invitanti! In alternativa, potete aggiungere all'impasto anche dei cubetti di formaggio, ad esempio la fontina o la scamorza, e dei salumi a pezzettini.
Per una variante più light, puoi cuocere la frittata di patate in forno: procedi come da ricetta e, al momento della cottura, versa il composto in una teglia, foderata con carta forno, e inforna a 180 °C per circa 20 minuti.
Puoi conservare la frittata di patate in frigorifero per 2 giorni all'interno di un contenitore ermetico.
Prova anche la tortilla di patate e la frittata di patate e carciofi.
FRITTATA CLASSICA: il SALVACENA FACILE e VELOCE😍💛🍳
| Variante | Ingredienti Aggiuntivi | Consigli |
|---|---|---|
| Rossa | Pomodoro, peperoncino | Soffriggere la cipolla e il peperoncino prima di aggiungere il pomodoro e le patate. |
| Bianca con Salsiccia | Salsiccia sbriciolata | Cuocere la salsiccia in padella prima di aggiungere le patate. |
| Al Forno | Nessuno in particolare | Cuocere in teglia unta e infarinata a 180°C per circa 20 minuti. |
| Light | Nessuno in particolare | Utilizzare meno olio e formaggio, cuocere al forno. |