Cioccolata Calda con Fecola: Ricetta Densa e Cremosa

Chi d’inverno non ha mai desiderato una bella tazza di cioccolata calda densa come quella del bar, magari con un bel ciuffetto di panna montata ed un marshmallows? Densa e cremosa, questa bevanda ha radici lontane.

Sono anni che in inverno preparo una mia versione della cioccolata calda, evitando alimenti preconfezionati. Preferisco farla da me, avendo cura di scegliere un cacao di alta qualità e altri ingredienti che possono variare in base a voglie, obiettivi o disponiblità.

In pochi minuti avrete una cioccolata calda tipo ciobar da servire il pomeriggio ai vostri bambini o ai vostri amici, magari accompagnandola con dei biscotti fatti in casa.

Gli Ingredienti Essenziali

A prescindere dalla versione di cioccolata calda che decidiamo di realizzare, c’è un ingrediente che non può mancare: l’amido di mais, un addensante che possiamo utilizzare al posto della farina per rendere la nostra cioccolata bella consistente.

Ecco gli ingredienti base per preparare due tazze di cioccolata calda perfetta:

  • 500 ml di latte intero
  • 100 g di cioccolato fondente 70%
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 15 g di amido di mais o fecola di patate
  • 25 g di zucchero a velo

Ingredienti Facoltativi per Personalizzare la Tua Cioccolata

  • Cacao amaro: scegliete un buon cacao di alta qualità oppure un cacao crudo criollo.
  • Amido o fecola: l’amido di mais o la fecola di patate, entrambi alimenti senza glutine, servono per addensare il composto e rendere la cioccolata cremosissima.
  • Dolcificante: qui potrete davvero sbizzarrirvi. Oltre dolcificanti classici come zucchero o miele, potrete optare per sciroppi come quello di acero, di agave o di cocco ma anche eritritolo, stevia o ancora xilitolo!
  • Latte o bevanda vegetale: anche qui via libera ma tenete in considerazione che un latte con maggior quantitativo di grassi e proteine porterà ad un risultato più cremoso (quindi vaccino, soia, avena) mentre le altre tipologie vi daranno un risultato leggermente più liquido ma altrettanto ottimo.
  • Ingredienti a piacere: puoi mangiare la cioccolata già così oppure arricchirla con spezie e topping vari ed eventuali. A me fa impazzire la cannella o la scorza di arancia o di limone. Per chi preferisce una versione più speziata, può aggiungere zenzero e noce moscata.

Come Preparare la Cioccolata Calda Perfetta

Il nostro consiglio per una cioccolata calda densa e cremosa è quello di utilizzare un pochino di tutte queste componenti. Ci sono alcuni trucchetti se volete che diventi cremosa, densa e lucida come fanno al bar.

Partiamo da qui: la cioccolata deve essere densa, cremosa, quella che quasi ci affondi dentro il cucchiaino, non trovi? Il mio segreto è semplicissimo: un pizzico di fecola di patate. Proprio così! Quindi, se vuoi una cioccolata densa al punto giusto, basta aggiungere la fecola quando scaldi il latte e il Nesquik. Mescoli bene per evitare grumi e, mentre la miscela si scalda, la magia comincia a succedere: la cioccolata si addensa pian piano, senza troppa fatica. Il bello è che non devi fare altro!

È importante che la cioccolata fatta in casa sia senza grumi. Perciò prendiamoci qualche minuto per girarla a dovere, facendo sciogliere tutti gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa e un colore omogeneo.

Ricetta passo dopo passo

  1. Metti sul fuoco a fiamma bassa il latte e nel frattempo sminuzza in pezzi piccolissimi il cioccolato fondente.
  2. In una ciotola mescola cacao, amido di mais (o fecola) e zucchero a velo.
  3. Quando il latte è caldo, ma prima che inizi a bollire, aggiungi il composto e comincia a mescolare sempre nella stessa direzione, evitando la formazione di grumi.
  4. Nel momento in cui si formano le bollicine in superficie che precedono il bollore, aggiungi anche il cioccolato e mescola fino a ottenere la consistenza desiderata.
  5. Ma attenzione: l’addensante (amido o fecola) farà il suo lavoro anche a fiamma spenta, quindi è meglio togliere la cioccolata dal fuoco prima che si addensi completamente, altrimenti rischi di trasformarla in un dolce al cucchiaio.
  6. Versala nelle tazze e servila appena fatta, con una spruzzata di panna montata se vuoi.

Consigli aggiuntivi

  • Comincia ad aggiungere gli ingredienti nel latte già caldo.
  • Non alzare troppo la fiamma per evitare che il fondo si bruci.
  • Non far addensare troppo la cioccolata prima di toglierla dal fuoco.
  • Nel caso in cui si formino dei grumi, toglila dal fuoco, lavorala con la frusta per scioglierli e poi rimettila a cuocere.
  • Se lo desideri, puoi aromatizzare la cioccolata con due bacche di vaniglia, con della cannella o del caramello.

Varianti della Cioccolata Calda

Benedetta ce ne propone tre versioni figlie del suo grande amore per il cioccolato: una classica al cacao, una con cioccolato bianco e pistacchio, e l’ultima con cioccolato fondente, arancia e cannella.

Per una versione senza latte, e quindi vegan, potete utilizzare del latte vegetale non zuccherato al posto di quello classico, c’è chi usa addirittura l’acqua come liquido, ma vi confesso che non l’ho ancora provata.

Cioccolata Calda con Nesquik e Fecola

Ah, la cioccolata calda con Nesquik… non c’è niente che porti più magia nelle nostre giornate invernali. Per me è diventato un piccolo rituale, soprattutto quando voglio creare quell’atmosfera speciale per le mie bambine. Sai, quelle giornate fredde in cui senti solo il bisogno di calore, fuori fa freddo e magari piove, mentre dentro casa tutto è illuminato dalle luci dell’albero di Natale?

In un pentolino, metti il Nesquik e setaccia la fecola di patate. Poi, metti il pentolino sul fuoco e aggiungi il latte, mescolando bene il tutto. Gira il composto fino a quando sfiora la bollitura: vedrai che si addenserà immediatamente. Quando è pronta, spegni il fuoco e servi la cioccolata calda in una bella tazza.

Cioccolata Calda con Cioccolato Fondente

Trita il cioccolato fondente e poi scioglilo a bagnomaria. Fai bollire il latte con la buccia di arancia e lascia in infusione per 30 min, dopodiché filtra. Sciogli l’amido di mais in 4 cucchiai di latte aromatizzato, poi trasferisci il composto nel resto del latte. Versa il latte sul cioccolato fuso e rimetti sul fuoco unendo lo zucchero. Fai bollire e lascia cuocere per pochi minuti continuando a mescolare.

Cioccolata con il Nesquik

Un Po' di Storia

La cioccolata calda nacque in Sudamerica. Qui le popolazioni precolombiane, ancora prima dell'arrivo degli europei, scoprirono come fare la cioccolata calda, o quantomeno una sua antenata: preparavano infatti una bevanda a base di pasta di cacao aromatizzata con fiori o fagioli e spezie come vaniglia, peperoncino e cannella, venerata per le sue proprietà e per il valore economico delle fave di cacao, utilizzate anche come moneta di scambio.

Fu poi il conquistatore spagnolo Hernan Cortés, dopo il suo sbarco in Sud America nel 1517, a innamorarsi di questa bevanda e a cominciare a inviare enormi quantità di cacao in Spagna: il re Carlo V adorò la cioccolata fin da subito, e questa divenne uno status symbol per le classi più abbienti.

A causa del dominio spagnolo, l'Italia fu tra i primi Stati a conoscerla e, dopo la decisione del re Emanuele Filiberto di servire della cioccolata calda durante i festeggiamenti per il trasferimento della capitale del Regno di Savoia da Chambéry a Torino, il nostro Paese divenne un centro di eccellenza per la produzione di cioccolata, con il Piemonte e il suo capoluogo in testa.

Da quel momento tutti i caffè della Penisola cominciarono a servirla, e ancora oggi la cioccolata calda è uno sfizio che riempie i pomeriggi dei più golosi. Tanto che in molti hanno cominciato a prepararla a casa.

Consigli Utili

Per evitare di dover pesare ogni volta ogni ingrediente, potete mescolare in un contenitore ermetico 500g di zucchero (meglio se quello extrafino), 200g di fecola di patate e 300g di cacao amaro, ed avrete in questo modo un preparato per 20 tazze di cioccolata. Ogni volta che ne avrete voglia, basterà pesare 50g di questo preparato, mescolarlo a 125ml di latte e seguire il procedimento che avete visto nella ricetta, ed avrete le dosi perfette per una tazza di cioccolata calda.

Potete aromatizzare la cioccolata calda con della cannella, della vaniglia o se volete osare, anche con del peperoncino. Potete poi servirla con della panna montata per renderla ancora piu' golosa!

tags: #cioccolata #calda #con #fecola #ricetta