Con l'arrivo dell'autunno, la farina di castagne diventa protagonista in cucina, offrendo un'alternativa gustosa e nutriente per preparare dolci deliziosi e adatti a diverse esigenze alimentari. Questo articolo esplora diverse ricette di dolci con farina di castagne senza lievito, perfette per chi cerca opzioni senza glutine, vegane o semplicemente desidera sperimentare sapori nuovi e autentici.
Torta Morbida di Castagne e Cioccolato al Latte
La torta morbida di castagne e cioccolato al latte è un dolce goloso, senza lievito e con pochissima farina, ideale per la merenda o come fine pasto. Conquista il palato di grandi e piccini grazie ai suoi sapori autunnali.
Ingredienti:
- 120 g di cioccolato al latte
- 80 ml di latte
- 180 g di burro
- 3 uova
- 30 g di zucchero
- 30 g di farina
- Zucchero a velo (per decorare)
Preparazione:
- In un pentolino, unire latte e crema di castagne e scaldare a fuoco basso fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Tritare il cioccolato al latte e scioglierlo con il burro a bagnomaria o nel microonde.
- Separare i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve ferma e tenerli da parte.
- Montare i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi.
- Mescolare il composto di castagne con quello di cioccolato e burro, quindi unirli ai tuorli montati, incorporandoli delicatamente.
- Aggiungere la farina setacciata e, una volta incorporata, aggiungere gli albumi montati a neve.
- Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata da 22-24 cm di diametro.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti.
- Lasciar raffreddare la torta nella tortiera prima di trasferirla su un piatto da portata e decorare con zucchero a velo.
Castagnaccio Light Senza Zucchero
Il castagnaccio light è una versione più leggera del classico dolce autunnale fiorentino, a base di farina di castagne e frutta secca. Questo dolce dalle origini antiche, risalenti al 1500, era chiamato "pane dei poveri" per via degli ingredienti semplici e comuni.
CASTAGNACCIO TOSCANO, ricetta originale- La cucina di Rita
Ingredienti:
- Farina di castagne
- Acqua
- Latte d'avena (Céréal consigliato)
- Uvetta
- Pinoli
- Rosmarino
- Olio extra vergine d'oliva
- Un pizzico di sale (Novosal Céréal consigliato)
Preparazione:
- Ammollare l'uvetta in acqua tiepida per ammorbidirla. Preriscaldare il forno a 180°C.
- Setacciare la farina di castagne in una ciotola capiente e aggiungere gradualmente acqua e latte d'avena, mescolando per evitare grumi.
- Aggiungere un pizzico di sale e l'uvetta strizzata al composto, mescolando fino ad ottenere una consistenza liscia e abbastanza liquida.
- Versare l'impasto in una tortiera rivestita con carta da forno.
- Aggiungere pinoli, aghi di rosmarino e un filo d'olio extra vergine d'oliva sulla superficie.
- Infornare per 35-40 minuti, fino a quando il dolce è compatto e sodo.
- Lasciar raffreddare prima di tagliare a formelle.
Conservazione:
Il castagnaccio light senza zucchero si conserva in frigorifero per almeno 3 giorni, avvolto nella pellicola alimentare.
Consigli:
Per una versione ancora più leggera, sostituire l'olio extra vergine d'oliva con olio di semi ed eliminare il latte d'avena. Accompagnare con una bevanda di mandorla come il drink al riso e mandorle Céréal senza zuccheri.
Frittelle di Castagne Senza Lievito
Le frittelle di castagne sono dolcetti semplicissimi e buonissimi che si preparano con soli due ingredienti: farina di castagne e acqua. Ottime per tutta la famiglia e perfette da gustare dopo pranzo o dopo cena, vanno benissimo anche per una merenda originale.
Ingredienti:
- Farina di castagne
- Acqua
- Olio di semi per friggere
- Zucchero semolato per guarnire
Preparazione:
- Setacciare la farina di castagne in una ciotola e aggiungere l'acqua un po' per volta, mescolando con una frusta fino ad ottenere una pastella liscia.
- Scaldare l'olio di semi in padella.
- Versare un cucchiaio di pastella nell'olio caldo e aggiungere un altro po' sopra per ottenere frittelle più consistenti.
- Friggere per qualche minuto, poi girare e completare la cottura dall'altro lato.
- Passare le frittelle nello zucchero semolato quando sono ancora calde.
- Servire subito.
Consigli:
Consigliamo di prepararle quando abbiamo ospiti che seguono un’alimentazione vegana o vegetariana, oppure per chi è intollerante al lattosio e al glutine. Come per tutti i fritti, anche le frittelle di farina di castagna andrebbero mangiate subito. Sconsigliamo di conservarle perché perderebbero croccantezza.
Torta di Castagne Senza Glutine e Latticini
La torta di castagne senza glutine e latticini è adatta a celiaci e intolleranti al lattosio. Per rendere la torta più gustosa, si può dolcificare con miele millefiori (opzionale) e aggiungere un cucchiaio di Rum o scorza d’arancia grattugiata per aromatizzare.
Ingredienti:
- Farina di castagne
- Miele (o zucchero)
- Olio
- Bevanda vegetale
- Rum (o scorza d'arancia)
- Cacao amaro in polvere (per la superficie)
Preparazione:
- Separare i tuorli dagli albumi in due ciotole capienti.
- Unire il miele ai tuorli e lavorare con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere l'olio a filo, la bevanda vegetale e il Rum.
Altri Dolci con Farina di Castagne
- Rotolo alle castagne e cioccolato
- Torta tenerina senza glutine alle castagne
- Castagnotti senza glutine
- Baci di dama senza glutine con farina di castagne
- Biscotti alle castagne senza glutine e senza burro
- Crepes senza glutine con farina di castagne
Conosciamo la Farina di Castagne
La farina di castagne si ricava dal frutto essiccato e macinato fino ad ottenere una polvere molto sottile. Le castagne sono frutti molto nutrienti e rappresentano una buona fonte di carboidrati con un indice glicemico medio-alto. Sono povere di grassi ma contengono buone dosi di minerali, fibre e vitamine.
La farina di castagne ha un colore tendente al marroncino chiaro, una consistenza molto fine e vellutata ed un gusto dolce estremamente buono e delicato.