Fritto Misto Senza Glutine: Ricetta Tradizionale Rivisitata

Il fritto misto è un piatto comune a molte cucine regionali italiane. In ogni zona d’Italia esiste un piatto che prevede che vari cibi siano fritti in abbondante olio (o strutto) e serviti tutti insieme in modo che ciascun commensale possa o scegliere cosa mangiare o affidarsi al caso tuffandosi sul vassoio di fritti e lasciando decidere al destino quale sarà il suo prossimo boccone. All’aumentare del numero di commensali, però, aumentano anche le probabilità che le necessità gastronomiche di qualcuno costringano il cuoco di turno a creare una portata adatta a tutti. Il fritto misto senza glutine, ad esempio, può aiutarvi con i commensali celiaci o allergici al glutine.

Ma come fare un fritto misto senza glutine? Ecco alcuni consigli e ricette per preparare un fritto misto delizioso e adatto a tutti.

Ingredienti e Preparazione

Per preparare un fritto misto senza glutine, è fondamentale scegliere ingredienti freschi e di alta qualità. In questo caso, utilizzeremo calamari, mazzancolle e ciuffetti di calamari. Ecco gli ingredienti necessari:

  • 500 g di calamari freschi
  • 500 g di mazzancolle
  • 350 g di ciuffetti di calamari
  • 250 g di farina di riso finissima q.b.
  • Olio di semi q.b.
  • Sale q.b.
  • Limone

Per la preparazione, segui questi passaggi:

  1. Acquista pesce fresco di ottima qualità dal tuo pescivendolo di fiducia. Se possibile, fai pulire accuratamente i calamari, altrimenti effettua questo passaggio a casa.
  2. Sguscia, pulisci e lava le mazzancolle, facendo attenzione a togliere il carapace, e mettile da parte.
  3. Sposta sotto l’acqua corrente i ciuffetti dei calamari e uniscili alle mazzancolle.
  4. Riprendi i calamari, sciacquali e tagliali ad anelli. Aggiungili al resto del pesce.
  5. Fai asciugare bene il pesce.
  6. Prendi una ciotola capiente e versa dentro la farina di riso finissima senza glutine.
  7. Inizia ad infarinare tutto il pesce e adagialo man mano in un piatto da portata.
  8. Una volta ultimata l’infarinatura, fai riposare il pesce per 30 minuti.
  9. Prendi una padella capiente, versaci dentro l’olio di semi e fallo scaldare.
  10. Fai la prova con lo stuzzicadenti e, una volta pronto, inizia a friggere il pesce.
  11. Continua così fino alla fine degli ingredienti.
  12. Versa il fritto in un piatto coperto con della carta assorbente.
  13. Sposta in un piatto da portata e servi ben caldo, magari accompagnato da un piatto di insalata. A scelta, è possibile cospargere con un po’ di succo di limone.

Questo è un esempio di fritto misto infarinato senza glutine, ma esistono altre varianti altrettanto gustose.

SCOPRI I SEGRETI PER FARE I CALAMARI FRITTI @fabiocampoli

Fritto Misto Panato Senza Glutine

La più croccante tra le preparazioni senza glutine è sicuramente il fritto misto panato. Lo dice la parola stessa, il fritto misto panato è quello che prevede come ultimo strato una cascata di pangrattato che formi una crosta uniforme che in cottura diventerà croccante e proteggerà e darà consistenza alla preparazione. È per questo che, per ottenere un fritto misto gluten free, occorre utilizzare una panatura senza glutine completamente priva di questa proteina.

Per la panatura, puoi utilizzare pan cereali con una granulometria fine e un sapore delicato, perfetto per impanare un fritto a base di carne. Questo tipo di panatura si adatta perfettamente a impanare un fritto alla piemontese (quello che prevede crocchette di carne, frattaglie, semolino, mele e verdure) e dà il meglio di sé quando è impiegato per finalizzare le ricette del fritto misto marchigiano o ascolano (in questo fritto misto, oltre alle tradizionali olive, si trovano crema fritta, costolette di agnello, carciofi e zucchine).

Mondate le verdure e tagliatele a fette spesse 1 cm. Passate ogni singolo ortaggio prima nell’uovo e poi nella panatura, ripetendo questa operazione per due volte. Portate a temperatura abbondante olio di semi in una casseruola e friggete le verdure e il pollo pochi pezzi alla volta. Una volta ben dorati, scolate con una schiumarola e adagiate in un vassoio ricoperto di carta paglia.

Fritto Misto Pastellato Senza Glutine

Una variante è quella altrettanto buona del fritto misto pastellato. Per il fritto misto pastellato (come quello che a Roma si riserva alle verdure come patate, carciofi, broccoli, finocchi, cavolfiore, ma anche funghi e mele) ma senza glutine, bisogna ricavare una pastella diversa dalla solita. Anche in questo caso, la farina sarà sostituita con quella adatta a celiaci e allergici al glutine e la birra, che di solito si usa ghiacciata, potrà essere scalzata dall’acqua frizzante freddissima. In questo modo, si otterrà una pastella adatta a tutti da preparare mentre l’olio prende calore.

Le verdure verranno passate brevemente nella pastella e scosse per eliminare l’eccesso prima di essere tuffate nell’olio caldo. In questo modo, lo choc termico permetterà al fritto misto senza glutine di mantenersi asciutto e non impregnarsi di olio.

Consigli per una Frittura Perfetta

Per ottenere un fritto perfetto, è fondamentale seguire alcuni accorgimenti:

  • La temperatura: Controllare la temperatura dell’olio con un termometro da cucina. Se è troppo bassa, non si crea lo shock termico necessario a creare la crosticina croccante e dorata. Se è troppo alta, l’olio supera il punto di fumo e diventa nocivo.
  • L’olio: L’ideale è quello con un alto punto di fumo (fino a 190-200°).
  • Il sale: Va aggiunto solo alla fine della frittura per mantenere la panatura croccante.

Che tipo di farina si usa per friggere? Il fritto misto infarinato senza glutine viene spesso realizzato a partire dalla farina di riso o mix di farina. Se nella vostra tradizione è previsto che il fritto misto venga semplicemente passato in farina e uovo prima della frittura, assicuratevi che questa farina sia completamente priva di glutine. Per ottenere una crosta croccante, potrete infarinare e immergere nell’uovo i vostri ingredienti per due volte in modo da garantire una frittura perfetta, croccantissima e golosa.

Gamberoni Fritti Senza Glutine: Una Ricetta Raffinata

Una ricetta raffinata ma saporita sono i gamberoni fritti senza glutine, preparati con soli tre ingredienti: gamberoni argentini, farina senza glutine e olio di semi di girasole. Non è una ricetta economica, proprio per questo viene realizzata nelle grandi occasioni in cui si vuol fare bella figura.

È un’alternativa più saporita dei classici gamberoni alla piastra o dei gamberoni al forno, e il motivo è evidente: tutto ciò che è fritto è molto più buono di qualsiasi altra cosa. Perchè la ricetta riesca bene, però, occorrono alcuni accorgimenti necessari affinchè il risultato sia ottimale. In primis, la qualità dei gamberoni deve essere alta e devono essere puliti bene. In seconda battuta, importante è la temperatura dell’olio di frittura che deve essere alta, almeno 180°, e costante, in caso contrario la frittura si impregnerà di olio.

Detto ciò, avrete tutti gli strumenti per poter realizzare una frittura asciutta e croccante e potrete servire i vostri gamberoni come antipasto o come aperitivo delle feste o anche come secondo piatto gustoso. Potete accompagnare con delle salse dai gusti più svariati come una semplice maionese fatta in casa al pistacchio o una salsa guacamole.

La preparazione dei gamberoni fritti senza glutine è molto semplice: occorre porre attenzione alla pulizia dei gamberoni e alla frittura in modo che non abbiano retrogusto e che la frittura risulti asciutta e croccante. Se preferite una frittura più leggera ma altrettanto gustosa, potrete decidere di utilizzare la friggitrice ad aria. Potete usare lo stesso procedimento previsto per i calamari fritti in friggitrice ad aria. In verità, oltre ad essere una frittura light, sporcherete anche meno rispetto all’utilizzo della padella con l’olio, il che non so se sia un dettaglio da poco.

Tipo di Fritto Ingredienti Principali Tipo di Panatura Note
Classico Calamari, mazzancolle, ciuffetti di calamari Farina di riso Semplice e veloce
Panato Verdure miste, carne Pangrattato senza glutine Croccante e saporito
Pastellato Verdure miste Pastella senza glutine Leggero e gustoso
Gamberoni Gamberoni argentini Farina senza glutine Raffinato e delizioso

Calamari Fritti Senza Glutine

I calamari fritti sono la versione semplificata (ma non meno gustosa!) del classico fritto misto di pesce e, proprio come quest’ultimo, rievocano subito l’estate e le vacanze al mare, dove spesso vengono serviti non solo come secondo piatto al ristorante ma anche come street food (spesso all’interno del caratteristico cartoccio o “cuoppo” tipico della cucina campana) da gustare mentre si passeggia costeggiando la spiaggia.

Per prima cosa, dedicati alla pulizia dei calamari: elimina la pelle, quindi separa la testa, eliminando gli occhi ed estraendo il becco (rostro) al centro dei tentacoli; estrai il gladio, ovvero la cartilagine trasparente che si trova nel mantello, estrai le interiora e sciacqua tutto con cura sotto l’acqua corrente fredda. Porta l’olio di arachidi a una temperatura di 175° e poi friggi i calamari pochi pezzi per volta per circa 3 minuti, finché non risulteranno ben dorati.

Un’altra opzione è preparare una panatura croccante miscelando 75 gr di pangrattato con soli 25 gr di farina finissima di riso. La predominanza del pangrattato rende il fritto ancora più croccante e friabile. Inoltre, si può evitare di usare le uova, ottenendo una frittura ancora più buona e leggera, perfetta anche per chi è intollerante o allergico alle uova.

Lava ed asciuga gli anelli di calamaro. In un piatto, versa il pangrattato miscelato con la farina finissima di riso ed un pizzico di sale. Adesso, impana molto bene i calamari e friggi in olio profondo per 2 minuti o fino a raggiungere la doratura desiderata. Scola su carta assorbente e servi il tuo fritto ben caldo accompagnato da fette sottili di limone e foglioline di prezzemolo.

tags: #fritto #misto #senza #glutine #ricetta