Il gelato banana e cioccolato senza gelatiera è una ricetta furba per ottenere un gelato light e salutare, con pochi grassi e pochissimo zucchero: ideale quindi se volete offrire ai vostri cari una merenda genuina ma molto golosa! Come vedrete il gelato banana e cioccolato non è un vero e proprio gelato - si prepara senza panna e senza gelatiera, ma con un comune frullatore o robot da cucina - ma il risultato è sorprendentemente simile a quello di un autentico gelato e di sicuro piacerà molto anche ai vostri bambini.
Questo dessert è una soluzione ideale per chi cerca un'alternativa sana e golosa ai gelati tradizionali. La sua preparazione è semplice e veloce, perfetta per soddisfare una voglia improvvisa di dolce senza sensi di colpa.
GELATO ALLA BANANA IN 5 MINUTI
Ingredienti per 3 Coppette di Gelato al Cioccolato con Banana Congelata
Se siete celiaci, ricordatevi che il cacao amaro deve riportare in etichetta la scritta “senza glutine”.
- 300 g banana (al netto della buccia; sono circa 2 banane medio-grandi)
- 20 g zucchero
- 30 g cacao amaro in polvere
- 125 g yogurt bianco naturale
Per un gelato vegano, basta sostituire lo yogurt con un'alternativa vegetale come lo yogurt di cocco o di soia.
Strumenti necessari:
- Frullatore o robot da cucina
- Contenitore adatto al freezer
Ingredienti gelato al cioccolato (2 porzioni):
- 2 banane mature congelate a rondelle (circa 300 g)
- 15 ml di latte di mandorle (o altro latte)
- 30 g di cacao amaro in polvere
Sistemare le banane congelate in un robot da cucina e frullare fino a ottenere una consistenza simile a un gelato molle.
Come Preparare il Gelato al Cioccolato con Banana Congelata
Per preparare il gelato banana e cioccolato senza gelatiera iniziate sbucciando le banane; una volta tolta la buccia pesatele, la polpa deve essere intorno ai 300 g. Tagliatele a rondelle non troppo sottili (1). Mettete la polpa di banana dentro un contenitore adatto al freezer: vanno benissimo quelli di plastica con il coperchio (2). Chiudete il contenitore e riponete la banana in freezer per almeno 4 ore. Deve congelarsi completamente.
Una volta congelata, prima di toglierla dal freezer, preparatevi tutti gli altri ingredienti già pesati. Dovete cercare di preparare il gelato velocemente in modo che la banana non si scongeli. Mettete la banana congelata a pezzi in un robot da cucina (3). Frullatela dando brevi impulsi al robot o al frullatore in modo da non surriscaldarlo, fino a ottenere un composto granuloso (4). Unitevi a questo punto lo yogurt e frullate ancora per 4-5 secondi, ottenendo stavolta un composto cremoso (5). Aggiungetevi lo zucchero e il cacao in polvere (6) e frullate ancora per 4-5 secondi, finché gli ingredienti non si saranno ben amalgamati. Il gelato avrà una consistenza omogenea e cremosa (7).
Potete gustare il vostro gelato banana e cioccolato subito, oppure, se preferite un gelato più sodo, riporlo in freezer per 2-3 ore.
Procedimento:
- Taglia le banane mature a rondelle, inseriscile in un contenitore chiuso e congelale nel freezer.
- Togli le banane congelate dal freezer e trasferiscile nel frullatore insieme al latte di mandorle, e al cacao in polvere.
- Se necessario, aggiungi ancora qualche goccia di latte per facilitare la lavorazione.
- Servi subito il gelato oppure riponilo in freezer per circa 30 minuti per una consistenza ancora più soda. Puoi aggiungere a piacere delle gocce di cioccolato.
Essendo preparato con soli ingredienti naturali e senza stabilizzanti, questo gelato tende a sciogliersi rapidamente. È consigliabile consumarlo subito dopo la preparazione o dopo un breve passaggio in freezer (circa 30 minuti) per rassodarlo leggermente.
Se desideri conservarlo più a lungo, trasferiscilo in un contenitore ermetico e congela, ma al momento del servizio lascialo ammorbidire qualche minuto a temperatura ambiente per ritrovare la giusta cremosità. Durante la frullatura, lavora gradualmente per non surriscaldare il composto: meglio procedere a impulsi, così da mantenere una consistenza soffice.
Per ottenere la massima cremosità, usa banane molto mature al momento del congelamento: più sono mature, più conferiranno dolcezza e una texture vellutata.
Perché Funziona il Gelato al Cioccolato
Il gelato cremoso senza gelatiera ha molti vantaggi:
- Banana congelata: fornisce naturalmente dolcezza, struttura e cremosità.
- Cacao amaro: dona sapore intenso e bilancia la dolcezza della banana.
- Latte di mandorle: ammorbidisce la texture e rende la miscela facilmente frullabile.
Consigli e Varianti
Il gelato banana e cioccolato senza gelatiera appena fatto è molto buono, ma abbastanza morbido e se fa molto caldo tende a sciogliersi. Se volete potete riporlo di nuovo in freezer per 3 ore. La banana non si sarà infatti scongelata durante la preparazione, a meno che non l’abbiate lasciata per diversi minuti a temperatura ambiente.
Se preferite, potete preparare il gelato banana e cioccolato usando al posto dello yogurt del latte (anche vegetale se siete vegani o intolleranti al lattosio). Per avere la giusta consistenza mettetene un paio di cucchiai.
Un'alternativa leggera che conquista al primo assaggio. Le banane congelate regalano dolcezza e consistenza, e il cacao amaro conferisce un sapore deciso.
Varianti di gelato senza gelatiera
La base di banana congelata è perfetta per creare infinite varianti di gelato alla banana, tutte semplici, naturali e senza bisogno di gelatiera.
- Banana e burro di arachidi: Aggiungi 1 cucchiaio di burro di arachidi naturale durante la frullatura. Si ottiene un gelato cremoso con una piacevole nota salata che bilancia la dolcezza della banana.
- Banana e fragole: Frulla insieme 150 g di fragole congelate e le banane. Il risultato è un gelato fresco e fruttato, ideale per l’estate.
- Banana e mango: Unisci 150 g di mango congelato. La combinazione tropicale dona un sapore dolce e aromatico.
- Banana e yogurt vegetale: Aggiungi 2-3 cucchiai di yogurt vegetale (ad esempio al cocco o alla soia) per una consistenza più vellutata e un tocco leggermente acidulo.
- Banana e cocco: Versa 2 cucchiai di latte di cocco o un cucchiaio di farina di cocco. Si ottiene un gusto esotico e avvolgente.
- Banana e pistacchio: Durante la frullatura incorpora 1-2 cucchiai di crema di pistacchio pura per un gelato elegante e aromatico.
FAQ
Come fare un gelato senza gelatiera?
Preparare un gelato senza gelatiera è semplice utilizzando ingredienti che, una volta congelati, mantengono una buona cremosità. In questo caso, le banane congelate sono ideali: grazie alla loro consistenza ricca di amido e zuccheri naturali, si frullano facilmente fino a ottenere una crema vellutata. L’aggiunta di poco liquido, come latte vegetale, aiuta il frullatore a lavorare senza difficoltà. Il trucco è congelare la frutta già tagliata a rondelle e lavorarla gradualmente per evitare che il composto si scaldi durante la frullatura.
Come fare un gelato vegano?
Per un gelato vegano basta sostituire tutti gli ingredienti di origine animale con alternative vegetali. In questa ricetta, si usano banane come base cremosa e latte di mandorle al posto del latte vaccino. Il cacao amaro e il pizzico di sale completano il gusto senza bisogno di ingredienti aggiuntivi. Grazie a questa combinazione, si ottiene un gelato 100% vegetale, privo di latticini, uova o derivati animali, perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegana o ha intolleranze.
Tabella Nutrizionale (per porzione)
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | Circa 150-200 kcal |
Carboidrati | Circa 30-40 g |
Proteine | Circa 3-5 g |
Grassi | Circa 1-3 g |