Insalata a Ciuffetti: Varietà, Stagionalità e Consigli

Quando si parla di insalata, in genere si vogliono indicare le famiglie di verdure a foglia da consumare crude o cotte. Anche se sarebbe più corretto riferirsi a insalate come un mix di verdure. Versatili, fresche, leggere, a seconda del condimento, le insalate si distinguono per varietà e categorie.

Non è un caso, infatti, che le insalate diventino parte integrante in una dieta dimagrante o anche solo equilibrata. Alcune tipologie di insalata sono stagionali, come per esempio i radicchi, le cicorie e le indivie, che sono tipiche dell'autunno e dell'inverno. Altre non hanno stagione perché sono reperibili in ogni periodo dell'anno. Ma acquistare le varietà migliori al momento giusto regalerà sapore, consistenza e nutrienti al top.

Basta fare un giro nel reparto ortofrutta del supermercato per constatare che esistono tantissime varietà differenti di Insalata, anche se è possibile catalogare questo prodotto in quattro grandi gruppi: le Cicorie, le Indivie (chiamate anche Scarole), le Lattughe e le Erbe di Campo.

INSALATA MISTA ARCOBALENO FRESCA FACILE E GUSTOSA!

Le Cicorie

Le cicorie sono verdure a foglia della famiglia delle Composite (o Asteraceae) con molte varietà al loro interno, note per il loro sapore caratteristico amarognolo. Le Cicorie sono una tipologia di insalata che solitamente si trova in autunno e in inverno, caratterizzata da un sapore tendenzialmente amarognolo.

Tra le più famose varietà di Cicorie troviamo sicuramente il Radicchio, ingrediente che spesso troviamo nelle ricette sia crudo che in versione cotta. Riconoscibili dalle foglie di colore violaceo, esistono numerose varietà differenti di Radicchio: le più famose sono il Radicchio di Treviso e il Radicchio di Chioggia.

La Cicoria Spontanea, proprio come dice il nome, è un tipo di Insalata che cresce naturalmente nelle radure e lungo i margini dei campi, anche se ultimamente le coltivazioni in serra sono aumentate, segno che questo tipo di Cicoria è particolarmente amata.

La Cicoria Galatina è famosissima, conosciuta con il nome di Puntarella. Protagoniste di moltissimi piatti, soprattutto della cucina tradizionale pugliese, le Puntarelle sono tipiche del Sud Italia e sono caratterizzate da un sapore amarognolo.

La Cicoria di Castelfranco è un prodotto molto particolare: ama le basse temperatura e per questo è particolarmente resistente al freddo. Appare di color bianco crema e presenta screziature rosso-violacee. Dal sapore dolce e dalla consistenza tenera, è particolarmente indicata per la preparazione di insalate.

Varietà di Cicorie

  • Radicchio: Il radicchio è composto in gran parte da acqua e fibre, ma è ricco anche di vitamine, soprattutto la C, le vitamine del gruppo B e la vitamina K. È particolarmente consigliato a coloro che devono tenere sotto controllo il colesterolo e a chi deve disintossicare l’organismo.
  • Cicoria Catalogna: La catalogna, chiamata anche “cicoria asparago”, è una pianta che appartiene alla famiglia delle cicorie, ma viene mangiata prevalentemente come insalata. Hanno un sapore leggermente amaro. Sono molte le tipologie coltivate che ricadono sotto questo nome.

Le Indivie

Le indivie sono considerate una varietà di verdura appartenente alle cicorie, non a caso fanno parte della stessa famiglia. Tipiche del periodo invernale, le Indivie sono un tipo di Insalata che a sua volta si divide un due grandi categorie: le Indivie Scarole e le Indivie Ricce.

L’Indivia Scarola è una varietà di Indivie caratterizzata da foglie larghe, lisce al centro e più frastagliate sui bordi. Solitamente si consuma sia cruda che cotta ed è spesso protagonista dei piatti tipici Campani. L’Indivia Scarola si divide in differenti varietà, tra cui la Sardana, la Belga e la Fiorentina.

L’Indivia Riccia invece è caratterizzata da foglie increspate e dall’aspetto frastagliato. Viene consumata cruda, ma solitamente si serve in abbinato ad altre varietà di insalate perché particolarmente amara. Come l’Indivia Scarola, anche l’Indivia Riccia si divide in diverse varietà: le più famose sono la Dorana, l’Ascolana e la Ducale.

  • Indivia Riccia (Cichorium endivia var. crispum): Dalle foglie ricce e croccanti.
  • Indivia Scarola (Cichorium endivia var. latifolium): Dalla foglia larga, grande e liscia, leggermente ondulata e con una consistenza croccante. Il sapore è lievemente amarognolo. Dalle foglie larghe e croccanti, la scarola ha un sapore lievemente amarognolo. Perfetta condita con olio extravergine d’oliva, aglio e acciughe, si abbina anche a olive e capperi per un piatto ricco di gusto.

Le Lattughe

Le lattughe sono la varietà di verdure a foglia verde e carnosa con un gambo centrale. Le Lattughe, grazie al loro sapore particolarmente delicato, sono tra le tipologie di insalata più amate. Perfette da servire anche ai bambini, si dividono in due varietà: le Lattughe a Costa Lunga e le Lattughe Cappuccio.

La Lattuga a Costa Lunga, conosciuta anche con il nome di Romana, è caratterizzata da una forma particolarmente allungata, proprio come lascia intuire il nome. Dalla consistenza croccante, si può gustare sia cruda che cotta.

La Lattuga Cappuccio è facilmente riconoscibile grazie alla sua forma arrotondata, composta da foglie larghe. Questa tipologia di Lattuga si divide a sua volta in altre varietà, tra cui l’Insalata Iceberg e la Trocadero.

Varietà di Lattughe

  • Lattuga a foglia Riccia: Le foglie sono ricce e ondulate, con una forma arrotondata, come per esempio la lattuga bionda a foglia riccia.
  • Lattuga Cappuccio: Con una forma rotonda e foglie molto larghe e rugose. Questo tipo di lattuga viene utilizzato per preparare insalate.
  • Lattuga Romana: La prima conosciuta con il nome di Lattuga Romana ha foglie lunghe, larghe, spesse e croccanti. È una delle varietà più apprezzate. Croccante e dolce, si caratterizza per il cespo lungo e stretto, con foglie carnose e voluminose, di un verde brillante e bordi ondulati.
  • Lattuga Iceberg: La lattuga iceberg, ad esempio, è composta per lo più da acqua (circa il 96%) e ha pochissime calorie (circa 14 kcal per 100 g). Grande, pesante e croccante, è una varietà dall’aspetto tipico. Le sue foglie chiare formano un cespo rotondo simile a un pallone. Ricca di acqua, può superare il chilo di peso.
  • Lattuga Trocadero: Il secondo tipo presenta una forma quasi arrotondata e foglie piuttosto larghe. Nota anche come cappuccina, è una varietà caratterizzata dalla tipica forma a cappuccio, con foglie carnose e lisce della famiglia delle lattughe. Le foglie esterne sono verdi, mentre quelle interne diventano progressivamente più chiare, fino a raggiungere il bianco. Esiste anche una varietà rossa, meno comune.

Le Erbe di Campo

Appartengono alla famiglia delle erbe di campo diverse piante, tra cui fiori, erbe aromatiche, erbe officinali, piante selvatiche commestibili e non commestibili. Le Erbe di Campo sono particolari varietà di insalata caratterizzate da una crescita spontanea. Vengono utilizzate spesso in cucina, sia crude che cotte, anche se è necessario prediligere foglie fresche e giovani.

Il Soncino, spesso conosciuto anche con il nome di Valerianella o di Valeriana, è una tipologia di insalata particolarmente riconoscibile: è composta infatti da piccole foglie suddivise in ciuffetti.

Tipica della Campania e della Liguria, la Borragine viene consumata solitamente cotta, soprattutto in primi piatti, minestre e torte salate. Più raramente invece viene consumata a crudo, solitamente accompagnata da altri tipi di Insalate.

Il Crescione è una tipologia di Erba di Campo caratterizzata da un sapore tra il piccante e l’amaro. Si trova in commercio in due versioni: il Crescione d’Acqua e il Crescione Inglese.

Chiamato spesso “il fratello segreto del Prezzemolo”, il Cerfoglio si differenzia perché dal colore leggermente più chiaro. Proprio come il Prezzemolo, si utilizza solitamente a crudo per insaporire altri piatti come Pasta, Carne o Minestre.

Esempi di Erbe di Campo

  • Rucola: La rucola, dal gusto piccante, è spesso utilizzata in abbinamento a frutta secca o formaggi, rendendo le ricette più originali. Dal sapore acidulo e piccante, è molto usato per arricchire il sapore di insalate più comuni come la lattuga. Oltre al contenuto di vitamina C, potassio, ferro e calcio, è apprezzata in quanto favorisce la digestione.
  • Crescione: Tra i tipi di insalata, il crescione è ricco di antiossidanti e gli vengono attribuite proprietà curative. Tant’è che in erboristeria è utilizzato come depurativo, ricostituente e diuretico. Il crescione solitamente si semina da aprile a giugno e si raccoglie ogni 15 giorni circa. Coltivata e selvatica.
  • Valeriana: Questo tipo di insalata dalle foglie tenere, leggermente allungate e rotondeggianti, è ricca di clorofilla, mucillagine, sali minerali e vitamine A, B e C. Si consuma esclusivamente cruda in insalata, da sola o mista ad altri ingredienti.

Come Scegliere l'Insalata

È importante scegliere le insalate con foglie integre e turgide dal colore vivo privo di zone più scure o tendenti al marrone. Sebbene la scelta dell’Insalata possa sembrare un’azione semplice, è bene controllare alcuni fattori. Prima di tutto il colore dev’essere brillante e vivo, senza macchie più scure o zone dal colore tendente al marroncino. Allo stesso modo le foglie devono apparire compatte, turgide e ben consistenti: se sembrano parzialmente mollicce o in alcune zone sono molto morbide significa che l’Insalata non è perfettamente fresca. Sembra scontato, ma è bene ricordare che non dev’esserci nessuna traccia della presenza di insetti o altri animali.

Come Conservare l'Insalata

Dopo aver scelto la varietà che preferiamo e aver controllato bene la freschezza, possiamo passare alla conservazione dell’Insalata. Per farlo correttamente bisogna innanzitutto rimuovere ogni eventuale involucro o confezione che la contiene. Tutti queste tipologie di insalata potranno essere conservati per massimo 4 giorni in frigo, avvolti in un canovaccio umido dopo aver eliminato le foglie esterne più rovinate.

Valori Nutrizionali Medi per 100g

Tipo di Insalata Calorie (kcal)
Lattuga Iceberg 14
Crescione 22
Scarola 17
Radicchio 23
Rucola 25
Spinaci 23
Valeriana 21

tags: #insalata #a #ciuffetti #varietà