Portolac è un farmaco utilizzato per il trattamento della stitichezza occasionale. Contiene il principio attivo lattitolo monoidrato, un lassativo osmotico che agisce aumentando il contenuto di acqua nell'intestino, facilitando l'evacuazione delle feci.
Composizione di Portolac Sciroppo
PORTOLAC 66,67 g/100 ml sciroppo: 100 ml di sciroppo contengono 66,7 g di lattitolo monoidrato.
Gli eccipienti presenti nello sciroppo sono:
- Acido benzoico
- Sodio idrossido
- Acqua depurata
Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose e per dose massima giornaliera, cioè essenzialmente 'senza sodio'.
Indicazioni Terapeutiche
Portolac è indicato per il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale negli adulti e nei bambini.
Controindicazioni
L'uso di Portolac è controindicato in diverse situazioni, tra cui:
- Ipersensibilità al lattitolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Occlusione intestinale o altri casi in cui non è assicurato il transito intestinale.
- Sintomi o sospetto di lesioni organiche del tratto digestivo.
- Dolore addominale di origine sconosciuta o sanguinamento rettale.
- Fecaloma (che deve essere trattato con altri metodi prima di usare lassativi).
- Bambini allattati al seno e bambini con intolleranza ereditaria autosomica recessiva al fruttosio.
- Galattosemia.
- Preesistente squilibrio idro-elettrolitico.
Il metabolismo incompleto del lattitolo può portare allo sviluppo di fruttosemia e galattosemia e alle loro sequele.
Posologia e Modo di Somministrazione
La posologia varia a seconda dell'età e della forma farmaceutica (polvere per soluzione orale o sciroppo).
Adulti
Sciroppo: La dose raccomandata è 15-30 ml di PORTOLAC sciroppo al giorno (corrispondenti a 1-2 misurini dosatori riempiti sino alla tacca da 15 ml) in unica somministrazione, preferibilmente la sera prima di coricarsi.
Bambini
Sciroppo: Il Portolac sciroppo va assunto in unica somministrazione, al mattino con la prima colazione:
da 2 a 6 anni, 10 ml al giorno (pari a 1 misurino dosatore riempito sino alla tacca da 10 ml);
oltre i 6 anni, 10-15 ml al giorno (pari a 1 misurino dosatore riempito sino alla tacca da 10 ml o da 15 ml).
Lattanti
Sciroppo: In media 5 ml di sciroppo al giorno (pari a 1 misurino dosatore riempito sino alla tacca da 5 ml).
In generale, la risposta clinica ottimale può essere raggiunta con adattamenti di dosaggio di 5 g di polvere per soluzione orale al giorno (in più o in meno) nell'adulto (pari a 1 misurino di sciroppo riempito sino alla tacca da 7,5 ml) e di 1 g di polvere per soluzione orale al giorno in età pediatrica.
La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Quando necessario, la dose può essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata.
I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. L’uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso. Ingerire insieme ad una adeguata quantità di acqua (un bicchiere abbondante). Una dieta ricca di liquidi favorisce l’effetto del medicinale.
È importante:
- Assumere Portolac con una adeguata quantità di acqua.
- Utilizzare la dose minima efficace.
- Non superare la dose massima raccomandata.
- Consultare un medico se la stitichezza persiste o peggiora.
Stitichezza - cause, rimedi e falsi miti
Avvertenze e Precauzioni
È fondamentale:
- Evitare l'uso prolungato di lassativi senza interruzione.
- Trattare la costipazione cronica con una dieta ricca di fibre, adeguata assunzione di liquidi e attività fisica.
- Correggere eventuali squilibri idro-elettrolitici prima di iniziare il trattamento.
- Consultare il medico in caso di nausea, meteorismo, ileostomia o colostomia.
- Prestare attenzione nei pazienti anziani o debilitati.
L'abuso di lassativi può causare diarrea persistente, perdita di acqua e sali minerali, ipopotassiemia, disfunzioni cardiache o neuromuscolari, dipendenza e atonia intestinale.
Interazioni con Altri Farmaci
Portolac può interagire con diversi farmaci, tra cui:
- Antiacidi e neomicina (possono neutralizzare l'effetto acidificante del lattitolo).
- Farmaci che aumentano la perdita di potassio (diuretici, corticosteroidi, carbenossolone, amfotericina B).
- Cardioglicosidi (la carenza di potassio può aumentare il rischio di effetti tossici).
- Agenti antibatterici a largo spettro e antiacidi (possono diminuire gli effetti sulla microflora intestinale).
È importante evitare l'assunzione contemporanea di lassativi e altri farmaci, lasciando trascorrere un intervallo di almeno 2 ore.
Effetti Indesiderati
All'inizio del trattamento, Portolac può causare:
- Fastidio addominale
- Flatulenza
- Dolore addominale (raramente)
- Distensione addominale (a volte)
Questi effetti tendono a diminuire o scomparire dopo pochi giorni di assunzione regolare. In alcuni pazienti, al dosaggio consigliato, può manifestarsi diarrea, che si risolve con una riduzione del dosaggio.
Le reazioni avverse rare includono vomito, diarrea, dolore addominale, distensione addominale e flatulenza. Molto raramente possono verificarsi nausea, suoni gastrointestinali anormali e prurito anale.
Tabella Riassuntiva degli Effetti Indesiderati
Frequenza | Reazioni Avverse |
---|---|
Raro | Dolore addominale, distensione addominale, diarrea, flatulenza, vomito |
Molto Raro | Nausea, suoni gastrointestinali anormali, prurito anale |
Gravidanza e Allattamento
Si raccomanda di utilizzare Portolac nel primo trimestre di gravidanza solo in caso di assoluta necessità. Esistono informazioni insufficienti sull'escrezione del lattitolo nel latte materno.
Come per tutti i medicinali, si raccomanda di utilizzare Portolac nel primo trimestre di gravidanza, solo in caso di assoluta necessita'. Esistono informazioni insufficienti sull'escrezione del lattitolo nel latte materno.
Sovradosaggio
Dosi eccessive possono causare dolori addominali e diarrea. La diarrea è un segno di sovradosaggio che può portare anche ad un’alterazione degli elettroliti sierici.
La diarrea può essere arrestata diminuendo il dosaggio o interrompendo il trattamento. Le conseguenti perdite di liquidi ed elettroliti devono essere adeguatamente rimpiazzate.
tags: #portolac #sciroppo #composizione #e #indicazioni