Lievito di Birra: Benefici e Proprietà

Il lievito di birra è un ingrediente dalle molteplici proprietà benefiche, noto fin dall'antichità. Si ottiene attraverso la selezione di microrganismi viventi, i Saccharomyces Cerevisiae, funghi microscopici unicellulari che vengono coltivati e fatti fermentare in appositi fermentatoi, dove si moltiplicano moltissime volte.

Il lievito di birra è da sempre uno degli ingredienti più misteriosi e sfuggenti da utilizzare in cucina. Ampiamente utilizzato in cucina nella preparazione di impasti dolci e salati tra cui il pane e la pizza, il lievito di birra oggi si trova facilmente anche come integratore alimentare in compresse.

Ma quali sono i vantaggi che dà alla salute? E a cosa fa bene il lievito di birra? Scopriamolo insieme.

Lievito di birra: proprietà, benefici e controindicazioni

Cos'è il Lievito di Birra?

Il nome scientifico del “lievito di birra” è Saccharomyces cerevisiae. Si tratta di una specie di microrganismi che fa parte del più ampio regno dei funghi, chiamati anche miceti.

Per lievito di birra si è soliti intendere un fungo microscopico, formato da colonie di Saccharomyces cerevisiae, ottenute per fermentazione. In particolare, le cellule del lievito vengono coltivate su un substrato di malto (orzo germogliato) all'interno di fermentatori dove si moltiplicano migliaia di volte.

Esistono due tipi fondamentali di lievito di birra, che si distinguono in base alle loro caratteristiche organolettiche: il lievito di birra fresco e il lievito di birra secco.

  • Lievito di birra fresco: utilizzato per la preparazione di diversi tipi di alimenti e caratterizzato da una lievitazione lenta che ne raddoppia il volume e da tempi di conservazione ridotti.
  • Lievito di birra secco: si può presentare in diversi formati ed ha un tempo di conservazione di circa un anno, molto superiore dunque rispetto a quello fresco.

Uno dei dubbi che spesso sorge parlando di lievito di birra è: che differenza c’è tra il lievito di birra disidratato e il lievito di birra fresco? La risposta è: non c’è alcuna differenza!

Il lievito di birra fresco si presenta nei classici panetti, si conserva in frigo e, prima di utilizzarlo, andrebbe riportato a temperatura ambiente per poi discioglierlo in acqua tiepida. Il lievito di birra disidratato, invece, si trova essiccato in barattoli o bustine e non deve essere conservato in frigorifero.

Proprietà e Benefici del Lievito di Birra

Il lievito di birra secco è più ricco di nutrienti rispetto a quello fresco, cioè a quello che si usa comunemente per fare il pane o la pizza. Si può acquistare in farmacia, in erboristeria e nella grande distribuzione.

Il lievito di birra costituisce una fonte ricca e completa di vitamine B, spesso assunte in scarse quantità nelle diete iperlipidiche, o iperglucidiche, o iperproteiche, oppure quando il consumo di alcool, sigarette o caffè è elevato. Il gruppo B è un insieme di vitamine molto importante anche per gli sportivi, i bambini in crescita e le persone convalescenti, perché facilita la trasformazione di proteine, carboidrati e lipidi in energia.

Tra le caratteristiche nutrizionali del lievito di birra spicca innanzitutto la presenza di vitamine del gruppo B. Il lievito di birra è ricco in particolare di tiamina, riboflavina, niacina e vitamina B6. Fornisce poi alcuni sali minerali tra cui il ferro, il calcio, lo zinco, il selenio e il cromo. Ha poi un buon quantitativo di proteine pari all’incirca al 30% del suo peso a secco.

Ecco un riepilogo dei principali benefici:

  • Ricostituente: Favorisce l'assimilazione dei cibi.
  • Antianemico: Utile in caso di anemia.
  • Antitossico: Aiuta a disintossicare l'organismo.
  • Antireumatico: Contribuisce a ridurre i sintomi reumatici.
  • Tonico: Dona energia e vitalità.
  • Stimolante del metabolismo: Favorisce il corretto funzionamento del metabolismo.
  • Fonte di Sali minerali e vitamine del gruppo B: Apporta nutrienti essenziali per la salute.
  • Anti arteriosclerotico: Aiuta a prevenire l'arteriosclerosi.
  • Stomachico: Favorisce la digestione.

I vantaggi derivati dall’integrazione del lievito di birra nella propria dieta sono molteplici:

  • Ricarica di energia: il lievito di birra contiene alte percentuali di carboidrati, uno delle principali fonti energetiche del nostro corpo.
  • Fonte di vitamine: grazie ad alte concentrazioni di vitamine del gruppo B, questo alimento fornisce tutta una serie di benefici per l’organismo.
  • Amico del cuore: il lievito di birra è inoltre un’ottima fonte di beta-glucani, fondamentali per contribuire a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e prevenire l’insorgere di patologie legate alla circolazione.
  • Per la salute dell’intestino: questo nutriente, grazie all’azione probiotica dei microrganismi vivi che lo compongono, contribuisce al mantenimento della flora batterica e alla salute delle cellule intestinali, rivelandosi un alleato efficace nei casi di stipsi, meteorismo e gonfiore addominale.
  • Fonte di sali minerali: ricco di oligoelementi quali ferro, magnesio e zinco, il lievito di birra aiuta a combattere i sintomi di stanchezza ed astenia.
  • Alleato della linea: questo alimento viene inoltre utilizzato tra gli ingredienti per la produzione di farmaci anticellulite, così come in alcune diete dimagranti.

Grazie alla sua azione depurativa a livello di fegato e pelle (particolarmente quella grassa ed impura), il lievito di birra è di grande beneficio nella cura e nella prevenzione dell'acne. E' inoltre in grado di sviluppare un'efficace azione trofica (ossia stimolatrice della crescita di capelli ed unghie), utile nella lotta alla caduta dei capelli.

La presenza di microrganismi e fermenti vivi lo rende utile nei casi in cui si debba ripristinare la flora batterica intestinale (specialmente se si stanno seguendo terapie prolungate con antibiotici ed in caso di disturbi intestinali).

Chi segue un'alimentazione vegetariana trova nel lievito di birra un'ottima fonte proteica, in grado di evitare squilibri nutrizionali.

Il lievito di birra è perfetto per la preparazione di maschere naturali, sia per la pelle del viso sia per i capelli. Per ottenere una maschera per la pelle mista o tendenzialmente grassa basta versare un cucchiaino di lievito di birra in polvere in mezzo vasetto di yogurt naturale. Si otterrà una maschera cremosa da mettere sul viso (tranne contorno occhi) e tenere in posa per circa 10 minuti.

Controindicazioni ed Avvertenze

Vista l'assenza di studi relativi alla sicurezza e all'efficacia a lungo termine nelle gestanti, l'uso di integratori a base di lievito di birra andrebbe evitato durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno.

Il lievito di birra è ottimamente tollerato e non presenta effetti tossici. Alcuni non tollerano subito dosi troppo elevate e accusano meteorismo e altri disturbi intestinali. Contiene glutine, quindi non è indicato per chi soffre di celiachia. Sconsigliato in caso di insufficienza renale, gotta, candidosi, infezioni fungine.

Il Lievito di birra, pur essendo molto benefico per l’organismo umano, non va somministrato troppo a lungo senza interruzione. Chi segue una dieta vegetariana farà bene ad assumere regolarmente lievito di birra con il cibo, avendo cura di fare cicli di un paio di mesi seguiti da due mesi di ritenzione.

Come per ogni alimento o integratore alimentare, anche per il Lievito di birra occorre utilizzare un prodotto naturale, in altre parole non manipolato.

tags: #lievito #di #birra #benefici #e #proprietà