Cacao Senza Nichel: Benefici, Controindicazioni e Consigli per una Dieta Adeguata

Il cacao è una sostanza estratta dai semi di alcune piante del genere Teobroma, originarie dell'America tropicale. Il frutto di questa pianta, simile a una grossa mandorla, contiene fino a 40 semi disposti in 5 file. Dalla macinazione dei semi essiccati si ottiene il cacao in polvere, ingrediente fondamentale per la fabbricazione del cioccolato e la preparazione della cioccolata. Il burro di cacao, invece, è una sostanza grassa bianco-giallastra estratta dai semi stessi.

Benefici del Cacao

Il cacao è noto per i suoi numerosi benefici per la salute, grazie alla presenza di flavonoidi e altre sostanze preziose. Tra i principali vantaggi, troviamo:

  • Protezione cardiovascolare: I flavonoidi presenti nel cacao agiscono positivamente sul sistema cardiovascolare, inibendo la formazione di placche aterosclerotiche, riducendo la tendenza delle piastrine a formare coaguli, diminuendo le infiammazioni dei vasi sanguigni, regolandone il tono e abbassando i livelli della pressione sanguigna.
  • Potente antiossidante: Grazie ai flavonoidi, il cacao è un alimento antiossidante in grado di proteggere l'organismo dall'invecchiamento e dai danni cellulari.
  • Stimolante del sistema nervoso: Il cacao contiene caffeina e teobromina, sostanze neurostimolanti che agiscono sul sistema nervoso.

Controindicazioni del Cacao

Nonostante i suoi benefici, il cacao presenta anche alcune controindicazioni:

  • Alto contenuto calorico: Il cacao è un alimento molto calorico, quindi è bene consumarlo con moderazione.
  • Effetti neurostimolanti: A causa della presenza di caffeina e teobromina, il consumo di cacao è sconsigliato in caso di tachicardia.

Cacao e Allergia al Nichel

L'allergia al nichel è un problema molto comune, soprattutto tra le donne. Si stima che in Italia ne sia affetto circa il 32.1% delle donne, probabilmente a causa della maggiore esposizione al nichel attraverso gioielli, cosmetici e detergenti. Il nichel è un metallo ubiquitario presente nell'acqua, nel suolo, negli alimenti e in molti oggetti di uso quotidiano.

L'allergia al nichel è un'allergia da accumulo, i cui sintomi si manifestano generalmente solo dopo aver accumulato elevate quantità di nichel nell'organismo. I sintomi possono variare dalla dermatite da contatto (ACD) alla sindrome da allergia sistemica al nichel (SNAS), che include disturbi gastrointestinali, respiratori, neurologici e generalizzati.

Diagnosi e Gestione dell'Allergia al Nichel

La diagnosi di allergia al nichel può essere effettuata tramite patch test o prick test. Una dieta a basso contenuto di nichel può alleviare i sintomi e limitarne la ricomparsa, soprattutto per chi soffre di SNAS. Tuttavia, è importante ricordare che una dieta completamente priva di nichel è impossibile da realizzare, poiché il nichel è presente in molti alimenti e la sua concentrazione può variare in base a diversi fattori.

Linee guida generali per una dieta a basso contenuto di nichel:

  • Evitare cibi ad alto contenuto di nichel come arachidi, fagioli, lenticchie, piselli, soia, avena, cacao, noci, nocciole, mandorle, farina integrale, pomodori, cipolle, porri, cavoli e asparagi.
  • Limitare i prodotti confezionati industriali e preferire prodotti freschi, autoproduzione casalinga e/o prodotti artigianali.
  • Evitare il cibo in scatola e le bevande in lattina, preferendo i prodotti conservati in vetro.
  • Evitare gli integratori vitaminici, ad eccezione dei probiotici senza nichel, se non strettamente necessari.
  • Preferire cibi come riso bianco, pasta di semola (non integrale), olio extravergine d’oliva, olive, patate, cetrioli, banane, mele, agrumi, uova, latte e derivati (se non intolleranti), yogurt intero e ceci.
  • Consumare tè e caffè con moderazione.
  • Consumare cibi ricchi di vitamina C per contrastare l'assorbimento del nichel a livello intestinale.
  • Utilizzare curcuma e zenzero per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
  • Lasciar scorrere l’acqua del rubinetto prima di consumarla o utilizzarla per preparazioni.
  • Evitare di incorrere in anemia da carenza di ferro, bilanciando bene l’assunzione di questo minerale.
  • Smettere di fumare, poiché ogni sigaretta contiene nichel.

Cibi permessi, vietati e da consumare con moderazione

Ecco una tabella riassuntiva che può essere d'aiuto nella gestione della dieta:

Categoria Cibi Permessi Cibi da Limitare Cibi da Evitare
Cereali Riso bianco, pasta di semola Farina e cereali integrali, avena
Verdure Cavoli, broccoli, carote, zucca, cetrioli Verdure a foglia verde (con moderazione) Pomodori, cipolle, porri, asparagi
Frutta Mele, agrumi Banane (con moderazione)
Proteine Uova, carne, pollame Pesce (verificare tollerabilità individuale)
Legumi Ceci Arachidi, fagioli, lenticchie, piselli, soia
Frutta secca Noci, nocciole, mandorle
Varie Olio extravergine d'oliva, olive Tè e caffè (con moderazione) Cacao, cioccolato, integratori vitaminici con nichel, cibo in scatola

Il Cioccolato Ruby

È importante menzionare anche il cioccolato Ruby, una varietà rosa ottenuta da particolari fave di cacao. Questo tipo di cioccolato ha un sapore meno dolce rispetto al cioccolato bianco, con una leggera nota aspra che ricorda i frutti rossi. Sebbene i valori nutrizionali medi siano simili a quelli del cioccolato fondente, è bene consumarlo con moderazione, come tutte le varietà di cioccolato.

Ulteriori Strategie

Per favorire la "disintossicazione" dal nichel, si può considerare l'assunzione di zeolite, un minerale microporoso di origine vulcanica noto per le sue proprietà depurative. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di assumere zeolite, soprattutto se si stanno assumendo farmaci.

Trascorso un periodo di 1-2 mesi con una dieta a basso contenuto di nichel, si può valutare l'introduzione graduale di altri cibi per rendere l'alimentazione più varia. In casi più gravi, si può ricorrere a un trattamento iposensibilizzante orale (TIO Nichel), prescritto da un medico specialista.

È fondamentale affrontare l'allergia al nichel con consapevolezza e sotto la guida di professionisti qualificati, per migliorare la qualità della vita e gestire al meglio i sintomi.

Colazione Senza Nichel: Scopri Qui Idee di Ricette e Alimenti Consigliati

tags: #cacao #senza #nichel #benefici #e #controindicazioni