La ricetta dei paccheri con salsiccia, patate e provola è un primo piatto delizioso dalla cremosità unica, ottenuto senza dover utilizzare panna o chissà quali altri ingredienti, ma semplicemente frullando le patate lesse. Ricorda molto la pasta e patate alla napoletana per alcuni degli ingredienti utilizzati e per il sapore, ma ovviamente è diversa la preparazione.
Questo piatto è un concentrato di gusto, un primo ricco e saporito, perfetto per portare in tavola tanta sostanza con ingredienti semplici e amati da tutti. E' un'esplosione di sapori che avvolge palato e olfatto al primo boccone.
PASTA CON PATATE SALSICCIA E PROVOLA
Ingredienti di Qualità per un Risultato Ottimale
Nel dettaglio gli ingredienti che ci servono sono davvero pochi, (ovviamente è fondamentale che siano di qualità), e solitamente sono ingredienti che in casa abbiamo sempre. Nel caso in cui non ci ritroviamo qualche ingrediente, non c’è problema perché basterà sostituirlo con altri ingredienti disponibili in casa, e per questo vi diamo qualche suggerimento qui di seguito.
- Pasta: noi abbiamo utilizzato il formato di pasta corta che avevamo in casa, ovvero le penne rigate, ma naturalmente usate il formato di pasta corta che preferite o che avete semplicemente in dispensa. Vanno bene fusilli, trofie, cortecce, farfalle, mezze maniche, ecc. Ad esempio, i paccheri o i rigatoni sono delle ottime alternative. Eviterei invece la pasta lunga perché una delle cose più gustose di questa pasta è che i pezzettini di salsiccia si intrufolano all’interno.
- Patate
- Salsiccia: o speck, prosciutto cotto o crudo a dadini, pancetta, ecc. Questa ricetta è possibile realizzarla anche sostituendo la salsiccia con la pancetta affumicata, il prosciutto cotto o lo speck.
- Provola affumicata: o scamorza, mozzarella e fiordilatte lasciati scolare in un colino almeno 30 minuti prima dell’utilizzo, oppure possono andar bene anche provolone, fontina, asiago, emmental, gouda, ecc.
- Parmigiano Reggiano DOP: o grana padano o pecorino
- Cipolla: ma se non vi piace o non ce l’avete, potete ometterla dalla ricetta
- Olio extravergine d’oliva
- Semi di finocchio: o erbe come timo, maggiorana, rosmarino.
La particolarità di questa pasta con salsiccia e patate è che si prepara con le patate bollite e frullate, in modo da avere una cremina sfiziosa. In più, non contiene latticini ed è perfetta per chi è intollerante al lattosio e, scegliendo un tipo di pasta apposito, il piatto diventa anche senza glutine.
Preparazione Semplice e Veloce
Il procedimento è facile e con qualche piccola accortezza anche veloce! Ad esempio, vi consiglio di tagliare le patate in pezzetti abbastanza piccoli, così si cuoceranno più velocemente. Inoltre meglio lessarle in un pentolino bello capiente pieno d’acqua. In questo modo, nella stessa acqua potrete anche cuocere la pasta. Vi basterà scolare le patate con un mestolo bucherellato e poi tuffare la pasta nel pentolino.
Una nota sul sale: andateci piano perché la salsiccia, una volta rosolata, diventa molto saporita! Io, infatti, l’acqua in cui ho cotto le patate e la pasta l’ho salata molto leggermente. In più dovete considerare che per preparare la pasta con crema di patate e salsiccia, si frullano le patate lesse insieme a latte e parmigiano.
Altro consiglio: conservate un bel bicchiere di acqua di cottura prima di scolare la pasta. Quando dovrete mantecare la pasta con crema di patate e salsiccia, infatti, vi servirà per raggiungere il grado di cremosità desiderato! E… ultimo consiglio: mantecate fuori dal fuoco.
Il condimento si prepara con la salsiccia sgranata rosolata in un soffritto di cipolla, che poi si unisce alla crema di patate frullate. Si cuoce la pasta, meglio se di un formato che accolga bene il condimento, come le mezze maniche, e poi si tuffa nella padella.
Noi abbiamo impiattato la pasta con crema di patate e salsiccia con delle nocciole tritate grossolanamente con tagliere e coltello e poi abbiamo completato il tutto con del prezzemolo fresco tritato. A piacere, si può usare un altro tipo di frutta secca, oppure si può usare solo il prezzemolo o dell’erba cipollina sminuzzata o una macinata di pepe.
Un primo piatto ideale come salva cena e salva pranzo per tutta la famiglia, bambini compresi! Provatela e lasciatevi conquistare dalla squisitezza e cremosità della Pasta con crema di patate e salsiccia!
Ricetta Dettagliata
Ingredienti
- 350 g Penne Rigate
- 400 g Patate
- 300 g Salsiccia
- 150 g Provola affumicata
- 100 g Parmigiano Reggiano DOP (o grana padano o pecorino)
- 1 Cipolla
- 4 cucchiai Olio extravergine d’oliva
- q.b. Semi di finocchio
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Preparazione
- Preparate la Pasta con crema di patate e salsiccia innanzitutto sciacquando e pelando le patate e tagliandole a dadini.
- Portate a bollore abbondante acqua salata e versatevi le patate e cuocetele finché saranno tenere.
- Scolatele, versatele in una ciotola e unite il parmigiano grattugiato, il pepe e qualche cucchiaio di acqua di cottura delle patate.
- Schiacciate con una forchetta per una crema in cui siano ancora visibili i pezzi di patate, o se preferite una crema più liscia potete utilizzare un frullatore ad immersione o mettere tutti gli ingredienti in un robot da cucina.
- Nel frattempo sbucciate la cipolla, tritatela finemente e soffriggetela in una pentola capiente con olio d’oliva.
- Sbriciolate le salsicce privandole del budello esterno e fatele rosolare nella pentola, unendo qualche seme di finocchietto.
- Tagliate la provola a dadini e tenetela da parte.
- Cuocete la pasta in acqua bollente salata, scolatela al dente e versatela direttamente nella pentola con le salsicce.
- Aggiungete la crema di patate, la provola affumicata e saltate velocemente la pasta unendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
- Mescolate bene per mantecare tutti gli ingredienti quindi impiattate e servite subito la pasta con crema di patate e salsiccia.
Alternative e Consigli
Se preferisci un’alternativa alla carne, puoi usare salsiccia vegetale o funghi tritati. Per un sapore più delicato, usa del prosciutto cotto. Puoi personalizzare con spezie a tuo piacere.
La pasta con crema di patate e salsiccia è sicuramente più cremosa e filante gustata al momento. Si può conservare fino a 2 giorni in frigo. Puoi preparare la crema di patate in anticipo e conservarla in frigorifero. Riscaldala prima di usarla con la pasta.
| Ingrediente | Sostituzione possibile |
|---|---|
| Salsiccia | Pancetta affumicata, prosciutto cotto, speck |
| Provola affumicata | Scamorza, mozzarella, provolone, fontina, asiago, emmental, gouda |
| Parmigiano Reggiano DOP | Grana Padano, pecorino |